Oggetti trans-nettuniani

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(I corpi principali)
(I corpi principali)
Riga 13: Riga 13:
* DPL 15874 1996 TL 66, un [[oggetto del disco diffuso]]
* DPL 15874 1996 TL 66, un [[oggetto del disco diffuso]]
* [[Varuna]], un cubewano
* [[Varuna]], un cubewano
-
* [[Ixion|Issione]], un [[plutino]]
+
* [[Issione]], un [[plutino]]
* [[Sedna]], ancora non classificato
* [[Sedna]], ancora non classificato
* [[Orco]], un plutino
* [[Orco]], un plutino

Versione delle 12:10, 29 mar 2009

Un oggetto trans-nettuniano è un corpo celeste appartenente al Sistema Solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno. I termini fascia di Kuiper o nube di Oort sono comunemente utilizzati per designare alcune regioni dello spazio situato oltre l'orbita di Nettuno.

Cenni storici

Già agli inizi del XX secolo si riteneva necessario postulare la presenza di uno o più pianeti ignoti al di là dell'orbita di Nettuno, la cui attrazione gravitazionale giustificasse le anomalie orbitali osservate nel moto dei pianeti conosciuti. La ricerca dette come frutto la scoperta di Plutone, un pianeta nano, troppo piccolo per spiegare le variazioni dei parametri orbitali dei giganti gassosi. In seguito nuove misure della massa di Nettuno mostrarono che i calcoli precedenti erano sbagliati, e che non vi è alcun pianeta di grande massa da scoprire nel sistema solare esterno; ciononostante, l'impulso che era stato dato alla ricerca astronomica aveva già permesso di individuare i primi oggetti trans-nettuniani, tutti di dimensioni minori o confrontabili con quelle di Plutone.

I corpi principali

Principali oggetti trans-nettuniani

Segue un prospetto dei principali oggetti trans-nettuniani conosciuti; i primi due di essi sono a tutti gli effetti dei pianeti nani.

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti