Necropoli di Giza

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Descrizione)
Riga 11: Riga 11:
[[Immagine:Mappa necropoli Giza.png|thumb|left|300px|Legenda:<br/>1 - Piramide di Cheope<br/>2 - Tempio funebre di Cheope<br/>3 - Via cerimoniale<br/>4 - Piramidi secondarie<br/> 5 - Necropoli occidentale<br/>6 - Necropoli orientale<br/>7 - Fosse delle barche solari<br/>8 - Piramide di Khepren<br/>9 - Piramide secondaria<br/>10 - tempio funebre di Khepren<br/>11 - Via cerimoniale<br/>12 - Sfinge <br/>13 - Tempio ''a valle'' di Khepren<br/>14 - Tomba della regina Kentkaus<br/>15 - Piramide di Mykerinos<br/>16 - piramidi secondarie<br/>17 - Tempio funebre di Mykerinos<br/>18 - Via cerimoniale<br/>19 - Tempio ''a valle'' di Mykerinos]]   
[[Immagine:Mappa necropoli Giza.png|thumb|left|300px|Legenda:<br/>1 - Piramide di Cheope<br/>2 - Tempio funebre di Cheope<br/>3 - Via cerimoniale<br/>4 - Piramidi secondarie<br/> 5 - Necropoli occidentale<br/>6 - Necropoli orientale<br/>7 - Fosse delle barche solari<br/>8 - Piramide di Khepren<br/>9 - Piramide secondaria<br/>10 - tempio funebre di Khepren<br/>11 - Via cerimoniale<br/>12 - Sfinge <br/>13 - Tempio ''a valle'' di Khepren<br/>14 - Tomba della regina Kentkaus<br/>15 - Piramide di Mykerinos<br/>16 - piramidi secondarie<br/>17 - Tempio funebre di Mykerinos<br/>18 - Via cerimoniale<br/>19 - Tempio ''a valle'' di Mykerinos]]   
-
 
-
<!--
 
-
==Construction of the Great Pyramid==
 
-
 
-
There have been varying scientific theories regarding the pyramid's  construction techniques. Most construction theories are based on the idea that the pyramids were built by moving huge stones from a quarry and dragging and lifting them into place. The disagreements center on the method by which the stones were conveyed and placed. A recent theory proposes that the building blocks were manufactured in-place from a kind of "limestone concrete".
 
-
 
-
In addition to the many theories as to the techniques involved, there are also disagreements as to the kind of workforce that was used. One theory, suggested by the [[Greeks]], posits that [[slaves]] were forced to work until the pyramid was done. This theory is no longer accepted in the modern era, however. Archaeologists believe that the Great Pyramid was built by tens of thousands of skilled and unskilled workers who camped near the pyramids and worked for a salary or as a form of paying taxes until the construction was completed. The worker's cemeteries were discovered in 1990 by archaeologists [[Zahi Hawass]] and [[Mark Lehner]]. [[Egyptology|Egyptologist]] [[Miroslav Verner]] posited that the labor was organized into a [[hierarchy]], consisting of two ''gangs'' of 100,000 men, divided into five ''zaa'' or ''phyle'' of 20,000 men each, which may have been further divided according to the skills of the workers.<ref>''The Pyramids: The Mystery, Culture, and Science of Egypt's Great Monuments'', Oxbow Books: October 2001, 432 pages (ISBN 0-8021-1703-1)</ref>
 
-
 
-
==Astronomy==
 
-
[[Immagine:Giza_pyramid_complex_(map).svg|thumb|right|Mappa della necropoli di Giza]]
 
-
The sides of all three of the Giza pyramids were astronomically oriented to be north-south and east-west within a small fraction of a degree. Among recent attempts <ref>E. g., ''Nature'', November 16, 2000, and August 16, 2001; [http://www.dioi.org/vols/wd1.pdf ''DIO''], volume 13, number 1, pages 2-11 (2003)</ref> to explain such a clearly deliberate pattern are those of S. Haack, [[Otto Neugebauer|O. Neugebauer]], K. Spence, [[Dennis Rawlins|D. Rawlins]], K. Pickering, and J. Belmonte.
 
==Note==
==Note==

Versione delle 01:02, 22 dic 2008

Turisti del XIX secolo di fronte alla Sfinge vista da sud-est, con la Grande Piramide sullo sfondo

La necropoli di Giza è situata nella piana di Giza, alla periferia del Cairo, in Egitto. Questo complesso di antichi monumenti dista 8 km circa dall'antica città di Giza, sul Nilo, e 25 km circa dal centro del Cairo in direzione sud-ovest. Al suo interno si trova la Piramide di Cheope (o Grande Piramide), l'unica tra le sette meraviglie del mondo giunta sino ai giorni nostri.

Indice

Descrizione

Le piramidi di Giza di notte

Questa necropoli dell'Antico Egitto è composta dalle tre piramidi principali di Cheope, Chefren (o Khepren) e Micerino (o Mykerinus), attorniati da altri piccoli edifici satellite, noti come piramidi regine, causeways and valley pyramids. La Grande Sfinge sorge sulla parte orientale del complesso, con la faccia rivolta verso est; attualmente gli egittologi ritengono che il volto della Grande Sfinge sia quello di Chefren. Assieme a questi monumenti reali sono presenti anche le tombe degli alti ufficiali e molti memoriali e monumenti risalenti al Nuovo Regno e posteriori alla loro costruzione, eretti per riverenza nei confronti dei sepolti nella necropoli.

La fase principale di costruzione della necropoli avvenne attorno al XXV secolo a.C. e fu resa popolare ai tempi dell'Ellenismo nel momento in cui la Piramide di Cheope fu inserita da Antipatro di Sidone nella lista delle sette meraviglie del mondo.

Per via delle foto e dei ritratti realizzati nel XIX secolo, le piramidi di Giza sono in generale immaginate dai turisti come se fossero posizionate in una remota località desertica, sebbene in realtà la loro zona sia circoscritta da una popolosa area urbana formata da numerose palazzine. La necropoli di Giza, assieme agli antichi siti di Menphi, Saqqara, Dahshur, Abu Rawash ed Abusir, sono stati proclamati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1979.

Legenda:
1 - Piramide di Cheope
2 - Tempio funebre di Cheope
3 - Via cerimoniale
4 - Piramidi secondarie
5 - Necropoli occidentale
6 - Necropoli orientale
7 - Fosse delle barche solari
8 - Piramide di Khepren
9 - Piramide secondaria
10 - tempio funebre di Khepren
11 - Via cerimoniale
12 - Sfinge
13 - Tempio a valle di Khepren
14 - Tomba della regina Kentkaus
15 - Piramide di Mykerinos
16 - piramidi secondarie
17 - Tempio funebre di Mykerinos
18 - Via cerimoniale
19 - Tempio a valle di Mykerinos

Note

-->

Altri progetti

Template:Interprogetto

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti