Gliese 876 b

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Note)
(Orbita e massa)
Riga 7: Riga 7:
==Orbita e massa==
==Orbita e massa==
-
Il pianeta è in [[risonanza orbitale]] 2:1 con il pianeta [[Gliese 876 c]] <ref>{{cite journal|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2001ApJ...556..296M&db_key=AST&nosetcookie=1|author=Marcy, G. et al.|title=A Pair of Resonant Planets Orbiting GJ 876|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=556|issue=1|pages=296 – 301|year=2001}}</ref>, la risonanza comporta forti interazioni gravitazionali tra i due pianeti <ref>{{cite journal|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2001ApJ...558..392R|author=Rivera, E., Lissauer, J.|title=Dynamical Models of the Resonant Pair of Planets Orbiting the Star GJ 876|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=558|issue=1|pages=392 – 402|year=2001}}</ref>, col risultato che gli [[elementi orbitali]]  cambiano piuttosto rapidamente <ref>{{cite journal|url=http://www.journals.uchicago.edu/ApJ/journal/issues/ApJ/v646n1/64046/brief/64046.abstract.html|author=Butler, R. et al.|title=Catalog of Nearby Exoplanets|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=646|pages=505 – 522|year=2006}} ([http://exoplanets.org/planets.shtml web version])</ref>.  
+
Il pianeta è in [[risonanza orbitale]] 2:1 con il pianeta [[Gliese 876 c]] [3], la risonanza comporta forti interazioni gravitazionali tra i due pianeti <ref>{{cite journal|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2001ApJ...558..392R|author=Rivera, E., Lissauer, J.|title=Dynamical Models of the Resonant Pair of Planets Orbiting the Star GJ 876|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=558|issue=1|pages=392 – 402|year=2001}}</ref>, col risultato che gli [[elementi orbitali]]  cambiano piuttosto rapidamente <ref>{{cite journal|url=http://www.journals.uchicago.edu/ApJ/journal/issues/ApJ/v646n1/64046/brief/64046.abstract.html|author=Butler, R. et al.|title=Catalog of Nearby Exoplanets|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=646|pages=505 – 522|year=2006}} ([http://exoplanets.org/planets.shtml web version])</ref>.  
L'[[eccentricità (orbita)|eccentricità]] di Gliese 876 b è bassa, come quella dei pianeti nel [[sistema solare]]. Il suo [[semiasse maggiore]] è di sole 0,208 [[Unità astronomica|UA]], meno di quello di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Nonostante questo il pianeta è ugualmente nella parte esterna della [[zona abitabile]] poiché la sua stella è molto debole <ref>{{cite journal|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2005ApJ...622.1091J&db_key=AST&nosetcookie=1|author=Jones, B. et al.|title=Prospects for Habitable "Earths" in Known Exoplanetary Systems|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=622|issue=2|pages=1091 – 1101|year=2005}}</ref>.
L'[[eccentricità (orbita)|eccentricità]] di Gliese 876 b è bassa, come quella dei pianeti nel [[sistema solare]]. Il suo [[semiasse maggiore]] è di sole 0,208 [[Unità astronomica|UA]], meno di quello di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Nonostante questo il pianeta è ugualmente nella parte esterna della [[zona abitabile]] poiché la sua stella è molto debole <ref>{{cite journal|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2005ApJ...622.1091J&db_key=AST&nosetcookie=1|author=Jones, B. et al.|title=Prospects for Habitable "Earths" in Known Exoplanetary Systems|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=622|issue=2|pages=1091 – 1101|year=2005}}</ref>.

Versione delle 15:24, 15 dic 2009

Gliese 876 b è un pianeta extrasolare attorno alla nana rossa Gliese 876. Scoperto nel 1999, il pianeta è stato il primo ad essere scoperto in orbita ad una nana rossa.

È il pianeta più esterno del suo sistema planetario, che attualmente conta altri due pianeti.

Indice

Scoperta

Gliese 876 b è stato scoperto in modo indipendente da due team differenti: uno guidato da Geoffrey Marcy [1] e l'altro da Xavier Delfosse [2]. Come la maggior parte dei pianeti extrasolari finora noti, è stato scoperto individuando le variazioni della velocità radiale della stella dovute alla gravità del pianeta. Cioè è stato fatto misurando lo spostamento Doppler delle linee spettrali di Gliese 876.

Orbita e massa

Il pianeta è in risonanza orbitale 2:1 con il pianeta Gliese 876 c [3], la risonanza comporta forti interazioni gravitazionali tra i due pianeti [1], col risultato che gli elementi orbitali cambiano piuttosto rapidamente [2].

L'eccentricità di Gliese 876 b è bassa, come quella dei pianeti nel sistema solare. Il suo semiasse maggiore è di sole 0,208 UA, meno di quello di Mercurio. Nonostante questo il pianeta è ugualmente nella parte esterna della zona abitabile poiché la sua stella è molto debole [3].

Attraverso il metodo della velocità radiale è possibile stabilire solo un limite inferiore nella stima della massa, per Gliese 876 b tale limite inferiore è posto a 1,93 volte la massa di Giove. La vera massa dipende dall'inclinazione dell'orbita che solitamente non è nota.
In questo caso particolare le interazioni gravitazionali potrebbero fornire una stima migliore della massa: il modello che meglio si adatta ai dati sulla velocità radiale indica in 50° l'inclinazione rispetto alla nostra linea visiva [4], che porterebbe ad una stima del 30% più alta: 2,5 masse gioviane. Ma secondo le misurazioni astrometriche l'inclinazione potrebbe essere di 84°, che porterebbe invece la massa di poco sopra il limite inferiore [5].

Caratteristiche

Data la grande massa del pianeta, è molto probabile che Gliese 876 b sia un gigante gassoso senza una superficie solida. Siccome il pianeta è stato individuato solo indirettamente, caratteristiche quali il raggio, la composizione e la temperatura non sono note.
Ipotizzando una composizione chimica simile a quella di Giove e un ambiente in equilibrio chimico, si ritiene che l'atmosfera di Gliese 876 b sia priva di nubi, tuttavia nelle regioni più fresche del pianeta potrebbero formarsi anche nubi d'acqua [6].

Essendo il pianeta nella zona abitabile, seppur al limite esterno, un'ipotetica grossa luna potrebbe offrire un ambiente abitabile, simulazioni sulle interazioni mareali tra il pianeta, la stella e l'eventuale luna, suggeriscono che un satellite in orbita attorno a Gliese 876 b potrebbe essere stabile [7]. Tuttavia non è chiaro se una luna così grande (delle dimensioni della Terra) possa innanzitutto formarsi in un tale sistema [8].

Note

1^ A Planetary Companion to a Nearby M4 Dwarf, Gliese 876, Marcy, G. et al., The Astrophysical Journal, vol.505, issue 2, pag. L147–L149, 1998

2^ The closest extrasolar planet. A giant planet around the M4 dwarf GL 876, Delfosse, X. et al., Astronomy and Astrophysics, vol.338, pag. L67–L70, 1998

Collegamenti esterni


Errore nella funzione Cite: Sono presenti dei marcatori <ref> ma non è stato trovato alcun marcatore <references/>
Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti