Shona
Da Ufopedia.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 3: | Riga 3: | ||
Si conta circa 9 milioni di persone che parlano una varietà di dialetti che appartengono alla forma standardizzata che è conosciuta come [[lingua shona]] (una [[lingue bantu|lingua bantu]]). | Si conta circa 9 milioni di persone che parlano una varietà di dialetti che appartengono alla forma standardizzata che è conosciuta come [[lingua shona]] (una [[lingue bantu|lingua bantu]]). | ||
- | un piccolo gruppo di parlanti Shona è emigrato alla fine dell'Ottocento e vive in [[Zambia]], nella [[ | + | un piccolo gruppo di parlanti Shona è emigrato alla fine dell'Ottocento e vive in [[Zambia]], nella [[Valle dello Zambesi]]. |
Gli Shona sono agricoltori, coltivatori di piselli, arachidi, mais, diversi tipi di vegetali, zucche e patate dolci. | Gli Shona sono agricoltori, coltivatori di piselli, arachidi, mais, diversi tipi di vegetali, zucche e patate dolci. | ||
Versione attuale delle 20:28, 4 gen 2010
Shona (pronunciato /ˈʃoʊnə/) sono gruppo etno-linguistico del gruppo bantu, diffusi in Zimbabwe e nel Mozambico meridionale. Si conta circa 9 milioni di persone che parlano una varietà di dialetti che appartengono alla forma standardizzata che è conosciuta come lingua shona (una lingua bantu).
un piccolo gruppo di parlanti Shona è emigrato alla fine dell'Ottocento e vive in Zambia, nella Valle dello Zambesi. Gli Shona sono agricoltori, coltivatori di piselli, arachidi, mais, diversi tipi di vegetali, zucche e patate dolci.
Clan
I 5 clan principali sono:
- Karanga - Solo il più grande clan, conta il 35% degli 11,5 milioni di cittadini dello Zimbabwe.
- Zezuru (o Zeseru) - Sono il secondo clan più numeroso, e comprende circa un quarto della popolazione totale
- Manyika - Situati nella zona di Manicaland, sono in 1,8 milioni.
- Ndau
- Korekore