Natura di Buddha

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con 'L'espressione italiana '''Natura di Buddha''' indica quella dottrina, fondamentale nel Buddhismo Mahāyāna, secondo la quale tutti gli esseri senzienti sono dotati della...')
(La dottrina della "Natura di Buddha")
 
(Una revisione intermedia non mostrata.)
Riga 35: Riga 35:
Questa distinzione era comunque ritenuta vera dal punto di vista della "Verità convenzionale" (''saṃvṛti-satya'') perché dal punti di vista della "Verità assoluta" (''paramārtha-satya'') non vi poteva essere distinzione tra vacuità e compassione.
Questa distinzione era comunque ritenuta vera dal punto di vista della "Verità convenzionale" (''saṃvṛti-satya'') perché dal punti di vista della "Verità assoluta" (''paramārtha-satya'') non vi poteva essere distinzione tra vacuità e compassione.
-
{{q|La vacuità [è] l'essenza della [[Compassione (Buddhismo)|compassione]]|[[ Nāgārjuna]]|śūnyatā karuṇā garbham|lingua=sa}}
+
:« ''La vacuità [è] l'essenza della [[Compassione (Buddhismo)|compassione]]'' »
Tale schema si rifletteva nelle dottrine sul ''[[Trikāya]]'' dove  "Verità assoluta" (''paramārtha-satya'') e ''bodhicitta'' "assoluta" (''paramārtha bodhicitta'' ) erano frutto della realizzazione  del ''Dharmakāya'' (il "Corpo del Dharma", ovvero il corpo che corrisponde al piano degli insegnamenti, o della realtà ultima: immateriale, privo di forma, inconcepibile) mentre la "Verità convenzionale" (''saṃvṛti-satya'') e la ''bodhicitta'' "convenzionale" (''saṃvṛti bodhicitta'') erano frutto della realizzazione del ''Rūpakāya'' (il "Corpo della Forma" a sua volta distinto in: ''Saṃbhogakāya'', il "Corpo di Fruizione" o "Corpo di Completo Godimento", corrispondente al corpo del Buddha visibile solo ai ''[[bodhisattva]]'' nelle Terre Pure; e in ''Nirmāṇakāya'', il "Corpo di Emanazione", il corpo fenomenico con cui appare e predica in un dato universo in un determinato tempo risultando visibile a tutti gli esseri senzienti).
Tale schema si rifletteva nelle dottrine sul ''[[Trikāya]]'' dove  "Verità assoluta" (''paramārtha-satya'') e ''bodhicitta'' "assoluta" (''paramārtha bodhicitta'' ) erano frutto della realizzazione  del ''Dharmakāya'' (il "Corpo del Dharma", ovvero il corpo che corrisponde al piano degli insegnamenti, o della realtà ultima: immateriale, privo di forma, inconcepibile) mentre la "Verità convenzionale" (''saṃvṛti-satya'') e la ''bodhicitta'' "convenzionale" (''saṃvṛti bodhicitta'') erano frutto della realizzazione del ''Rūpakāya'' (il "Corpo della Forma" a sua volta distinto in: ''Saṃbhogakāya'', il "Corpo di Fruizione" o "Corpo di Completo Godimento", corrispondente al corpo del Buddha visibile solo ai ''[[bodhisattva]]'' nelle Terre Pure; e in ''Nirmāṇakāya'', il "Corpo di Emanazione", il corpo fenomenico con cui appare e predica in un dato universo in un determinato tempo risultando visibile a tutti gli esseri senzienti).
Riga 56: Riga 56:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
 +
 +
[[Categoria:Spiritualità/Religioni]]

Versione attuale delle 08:47, 21 gen 2012

L'espressione italiana Natura di Buddha indica quella dottrina, fondamentale nel Buddhismo Mahāyāna, secondo la quale tutti gli esseri senzienti sono dotati della "essenza" (o "embrione" o "potenzialità") dello stato di buddha.

L'espressione italiana "Natura di Buddha" (e il suo corrispettivo anglosassone Buddha-nature) è la traduzione letterale dei caratteri cinesi 佛性 (in cinese mandarino fóxìng) i quali a loro volta possono riassumere e rendere diversi termini sanscriti il più diffuso dei quali è tathāgata-garbha ma anche buddhatva, buddha-garbha, sugata-garbha, buddha-dhātu, tathāgata-dhātu, buddha-gotra, buddhatā.

Tali termini richiamano, per quanto concerne tathāgata (colui che va in questo modo), buddha (colui che si è risvegliato) e sugata (colui che è andato bene), tutti il termine buddha; mentre per quanto concerne gli altri termini sanscriti:

Buddhatva è invece traducibile in questo contesto come "rango" o "condizione" di buddha.

Nelle altre lingue asiatiche il termine "Natura di Buddha" viene così reso:

Il termine sanscrito tathāgata-garbha (embrione, matrice del buddha) viene invece più specificatamente reso:

La dottrina della "Natura di Buddha"

Robert A.F. Thurman [1]ripercorre la genesi di questa dottrina partendo dalla nozione di anātmatā (non sostanzialità) di tutti gli esseri propria delle scuole del Buddhismo dei Nikāya.

Nel Buddhismo antico era ritenuta essere l'ignoranza (avidyā) la causa dell'illusione della percezione di un sé immutabile all'interno delle persone in realtà prive di questo sé e del tutto relative. Tale illusione costringeva gli esseri senzienti nel ciclo del saṃsāra, condizione che poteva essere superata solamente attraverso la consapevolezza-saggezza del non-sé (prajna).

Tuttavia, nota Robert A.F. Thurman, i più antichi sermoni di Gautama Buddha erano pieni di esortazioni nei confronti della "padronanza del sé" e dell'autocontrollo facendo acquisire al termine "sé" (atman) due connotazioni distinte: una inerente ad una "autosostanza fissa nella persona", connotazione rigettata dalle dottrine buddhiste; la seconda invece riguardante il "vivere empirico della propria presenza" connotazione che invece fu presupposta.

Il Buddhismo Mahāyāna ereditò queste due nozioni rigettando da una parte il sé intrinseco (svabhāva), come l'identita intrinseca (svalakṣana), allargando questa negazione non solo al sé soggettivo (pudgala nairātmyā) ma anche al sé oggettivo (dharma nairātmyā) e giungendo infine alla dottrina dello śūnyatā; mentre dell'altra ereditò l'accettazione della presenza empirica della persona interpretandola all'interno delle dottrine della bodhicitta (Mente del Risveglio) e del Tathāgata-garbha.

Con il tempo e nel quadro della scuola Madhyamaka la dottrina della bodhicitta subì una ulteriore evoluzione distinguendo la bodhicitta "assoluta" (paramārtha bodhicitta ) dalla bodhicitta "convenzionale" (saṃvṛti bodhicitta). La prima rispecchiando la nozione di anatman asseriva la vacuità e quindi l'uniformità di tutto l'esistente; la seconda invece riconosceva la distinzione tra gli esseri senzienti, e quindi della Realtà, proclamando la compassione del bodhisattva nei confronti di coloro che soffrono nel saṃsāra.

Questa distinzione era comunque ritenuta vera dal punto di vista della "Verità convenzionale" (saṃvṛti-satya) perché dal punti di vista della "Verità assoluta" (paramārtha-satya) non vi poteva essere distinzione tra vacuità e compassione.

« La vacuità [è] l'essenza della compassione »

Tale schema si rifletteva nelle dottrine sul Trikāya dove "Verità assoluta" (paramārtha-satya) e bodhicitta "assoluta" (paramārtha bodhicitta ) erano frutto della realizzazione del Dharmakāya (il "Corpo del Dharma", ovvero il corpo che corrisponde al piano degli insegnamenti, o della realtà ultima: immateriale, privo di forma, inconcepibile) mentre la "Verità convenzionale" (saṃvṛti-satya) e la bodhicitta "convenzionale" (saṃvṛti bodhicitta) erano frutto della realizzazione del Rūpakāya (il "Corpo della Forma" a sua volta distinto in: Saṃbhogakāya, il "Corpo di Fruizione" o "Corpo di Completo Godimento", corrispondente al corpo del Buddha visibile solo ai bodhisattva nelle Terre Pure; e in Nirmāṇakāya, il "Corpo di Emanazione", il corpo fenomenico con cui appare e predica in un dato universo in un determinato tempo risultando visibile a tutti gli esseri senzienti).

Risultando il Dharmakāya una realtà universale e trascendente la realtà ordinaria esso è immanente ad ogni elemento della stessa. Tutto è/contiene il Dharmakāya. Tutti gli esseri senzienti sono già quindi immersi nel Dharmakāya-dhātu (Regno del Corpo della Verità assoluta): origine e natura della loro sofferenza è solo il fatto che essi non conoscono la loro vera condizione. Ciascun "essere senziente" contiene/è già di per sé l'autentico non-sé (anatman) che corrisponde alla "Natura di Buddha" natura che può scoprire con un'analisi dell'inconsistenza ultima del sé personale, che rivela la naturale luminosità del Dharmakāya-dhātu.

I sūtra di riferimento della dottrina della "Natura di Buddha"

Le dottrine dello śūnyatā e della bodhicitta sono presenti fin dai primi Prajñāpāramitāsūtra (I secolo a.C.) e furono sviluppate dalla scuola Madhyamaka fondata nel I secolo da Nāgārjuna; la dottrina del Tathāgata-garbha è presente invece nei sūtra mahāyāna più tardi quali il:

Note

  1. Cfr. Vol. 13 pag. 9017 e segg.
Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti