Legge di Dermott
Da Ufopedia.
(Differenze fra le revisioni)
				
																
				
				
								
				 (Creata pagina con 'La '''legge di Dermott''' è una relazione empirica che lega i periodi di rivoluzione dei principali satelliti naturali dei [[gi...')  | 
		|||
| (22 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| - | La '''legge di Dermott''' è una relazione empirica che lega i [[periodo di rivoluzione|periodi di rivoluzione]] dei principali [[satellite naturale|satelliti naturali]] dei [[gigante gassoso|giganti gassosi]] del [[sistema   | + | [[Immagine:Dermott.jpg|thumb|right|200px|Stanley Dermott]]  | 
| + | |||
| + | La '''legge di Dermott''' è una relazione empirica che lega i [[periodo di rivoluzione|periodi di rivoluzione]] dei principali [[satellite naturale|satelliti naturali]] dei [[gigante gassoso|giganti gassosi]] del [[sistema Solare]]. La sua enunciazione, ad opera del meccanico celeste [[Stanley Dermott]], risale agli [[anni 1960]].  | ||
== Formulazione ==  | == Formulazione ==  | ||
La legge di Dermott asserisce che  | La legge di Dermott asserisce che  | ||
| - | :  | + | [[Immagine:ScreenHunter_1ld.jpg|center]]  | 
Dove ''n'' è il periodo di rivoluzione dell<nowiki>'</nowiki>''n''-mo satellite naturale, mentre ''T(0)'' e ''C'' sono costanti caratteristiche del sistema planetario.  | Dove ''n'' è il periodo di rivoluzione dell<nowiki>'</nowiki>''n''-mo satellite naturale, mentre ''T(0)'' e ''C'' sono costanti caratteristiche del sistema planetario.  | ||
| Riga 10: | Riga 12: | ||
== Applicazione ==  | == Applicazione ==  | ||
| - | === [[Sistema di Giove]] ===  | + | === [[giove|Sistema di Giove]] ===  | 
| - | [[Immagine:Jupiter.jpg|thumb|right|200px]]  | + | [[Immagine:600px-Jupiter.jpg|thumb|right|200px|Giove]]  | 
I valori forniti da Dermott per il sistema di Giove sono:  | I valori forniti da Dermott per il sistema di Giove sono:  | ||
| - | :  | + | [[Immagine:ScreenHunter_2ld.jpg|left]]  | 
| - | + | <br />  | |
| - | + | ||
{| {{prettytable}}  | {| {{prettytable}}  | ||
! colspan="2" | Satellite naturale !! n !! Periodo teorico !! Periodo osservato  | ! colspan="2" | Satellite naturale !! n !! Periodo teorico !! Periodo osservato  | ||
| Riga 33: | Riga 34: | ||
|}  | |}  | ||
| - | === [[Sistema di Saturno]] ===  | + | === [[saturno|Sistema di Saturno]] ===  | 
| - | [[Immagine:Saturn (planet) large   | + | [[Immagine:480px-Saturn (planet) large.jpg|thumb|right|200px|Saturno]]  | 
I valori forniti da Dermott per il sistema di Saturno sono:  | I valori forniti da Dermott per il sistema di Saturno sono:  | ||
| - | :  | + | [[Immagine:ScreenHunter_3ld.jpg|left]]  | 
| - | + | <br />  | |
| - | + | ||
{| {{prettytable}}  | {| {{prettytable}}  | ||
! colspan="2" | Satellite naturale !! n !! Periodo teorico !! Periodo osservato  | ! colspan="2" | Satellite naturale !! n !! Periodo teorico !! Periodo osservato  | ||
| Riga 58: | Riga 58: | ||
|}  | |}  | ||
| - | === [[Sistema di Urano]] ===  | + | === [[urano|Sistema di Urano]] ===  | 
| - | [[Immagine:  | + | [[Immagine:Urano 003.jpg|thumb|right|200px|Urano]]  | 
I valori forniti da Dermott per il sistema di Urano, infine, sono:  | I valori forniti da Dermott per il sistema di Urano, infine, sono:  | ||
| - | :  | + | [[Immagine:ScreenHunter_4ld.jpg|left]]  | 
| - | + | <br />  | |
| - | + | ||
{| {{prettytable}}  | {| {{prettytable}}  | ||
! colspan="2" | Satellite naturale !! n !! Periodo teorico !! Periodo osservato  | ! colspan="2" | Satellite naturale !! n !! Periodo teorico !! Periodo osservato  | ||
Versione attuale delle 08:29, 4 dic 2012
La legge di Dermott è una relazione empirica che lega i periodi di rivoluzione dei principali satelliti naturali dei giganti gassosi del sistema Solare. La sua enunciazione, ad opera del meccanico celeste Stanley Dermott, risale agli anni 1960.
Indice | 
Formulazione
La legge di Dermott asserisce che
Dove n è il periodo di rivoluzione dell'n-mo satellite naturale, mentre T(0) e C sono costanti caratteristiche del sistema planetario.
Applicazione
Sistema di Giove
I valori forniti da Dermott per il sistema di Giove sono:
| Satellite naturale | n | Periodo teorico | Periodo osservato | |
|---|---|---|---|---|
| Giove V | Amaltea | 1 | 0,9013 giorni | 0,4982 giorni | 
| Giove I | Io | 2 | 1,8296 giorni | 1,7691 giorni | 
| Giove II | Europa | 3 | 3,7142 giorni | 3,5512 giorni | 
| Giove III | Ganimede | 4 | 7,5399 giorni | 7,1546 giorni | 
| Giove IV | Callisto | 5 | 15,306 giorni | 16,689 giorni | 
| Giove VI | Imalia | 9 | 259,92 giorni | 249,72 giorni | 
Sistema di Saturno
I valori forniti da Dermott per il sistema di Saturno sono:
| Satellite naturale | n | Periodo teorico | Periodo osservato | |
|---|---|---|---|---|
| Saturno I | Mimante | 1 | 0,7345 giorni | 0,9424 giorni | 
| Saturno II | Encelado | 2 | 1,1680 giorni | 1,3702 giorni | 
| Saturno III | Teti | 3 | 1,8571 giorni | 1,8878 giorni | 
| Saturno IV | Dione | 4 | 2,9528 giorni | 2,7369 giorni | 
| Saturno V | Rea | 5 | 4,6949 giorni | 4,5175 giorni | 
| Saturno VI | Titano |  7 8  |  11,869 giorni 18,872 giorni  | 15,945 giorni | 
| Saturno VIII | Giapeto | 11 | 75,859 giorni | 79,330 giorni | 
Sistema di Urano
I valori forniti da Dermott per il sistema di Urano, infine, sono:
| Satellite naturale | n | Periodo teorico | Periodo osservato | |
|---|---|---|---|---|
| Urano V | Miranda | 1 | 1,0931 giorni | 1,4135 giorni | 
| Urano I | Ariel | 2 | 2,4485 giorni | 2,5204 giorni | 
| Urano II | Umbriel | 3 | 5,4848 giorni | 4,1442 giorni | 
| Urano IV | Oberon | 4 | 13,463 giorni | 12,286 giorni | 
Voci correlate
Bibliografia
- "On the origin of commensurabilities in the solar system - II: the orbital period relation" S. F. Dermott, Mon. Not. RAS, vol. 141, pagg. 363-376 (1968).
 - "On the origin of commensurabilities in the solar system - III: the resonant structure of the solar system" S. F. Dermott, Mon. Not. RAS, vol. 142, pagg. 143-149 (1969).
 


