Varuna

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Collegamenti esterni)
 
(Una revisione intermedia non mostrata.)
Riga 4: Riga 4:
Varuna fu scoperto il [[28 novembre]] [[2000]] alle ore 9:51:38 [[UT]] da [[Robert S. McMillan]] nell'ambito del progetto [[Spacewatch]]. Fu individuato mentre transitava nella costellazione del [[Cancro (astronomia)|Cancro]], dallo [[Steward Observatory]] a [[Kitt Peak]] ([[Arizona]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) grazie al [[telescopio]] di 0,9 metri del progetto Spacewatch. <br />
Varuna fu scoperto il [[28 novembre]] [[2000]] alle ore 9:51:38 [[UT]] da [[Robert S. McMillan]] nell'ambito del progetto [[Spacewatch]]. Fu individuato mentre transitava nella costellazione del [[Cancro (astronomia)|Cancro]], dallo [[Steward Observatory]] a [[Kitt Peak]] ([[Arizona]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) grazie al [[telescopio]] di 0,9 metri del progetto Spacewatch. <br />
La scoperta fu annunciata ufficialmente il [[1 dicembre|1° dicembre]] [[2000]] nella [[Minor Planet Electronic Circular]] 2000-X02 delle ore 16:45 [[UT]]. <br />
La scoperta fu annunciata ufficialmente il [[1 dicembre|1° dicembre]] [[2000]] nella [[Minor Planet Electronic Circular]] 2000-X02 delle ore 16:45 [[UT]]. <br />
-
Varuna fu battezzato così in onore di ''Varuna'', divinità [[Induismo|induista]] del mare e delle acque, su suggerimento di [[Mrinalini Sarabhai]].  
+
Varuna fu battezzato così in onore di ''[[Varuna (dio indù)|Varuna]]'', divinità [[Induismo|induista]] del mare e delle acque, su suggerimento di [[Mrinalini Sarabhai]].  
[[Immagine:400px-TheKuiperBelt Orbits Varuna DoubleView.svg.png|thumb|left|250px|L'orbita di Varuna (in blu), quella di Plutone in (rosso) e quella di Nettuno (in grigio). I colori sono più chiari nella parte dell'orbita che è sopra l'[[eclittica]].]]  
[[Immagine:400px-TheKuiperBelt Orbits Varuna DoubleView.svg.png|thumb|left|250px|L'orbita di Varuna (in blu), quella di Plutone in (rosso) e quella di Nettuno (in grigio). I colori sono più chiari nella parte dell'orbita che è sopra l'[[eclittica]].]]  
Riga 19: Riga 19:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
* [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
-
* [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
+
* [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
* [http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/varuna.html Size and Albedo of Kuiper Belt Object (20000) Varuna]. ''David Jewitt's Home Page.''
* [http://www.ifa.hawaii.edu/faculty/jewitt/varuna.html Size and Albedo of Kuiper Belt Object (20000) Varuna]. ''David Jewitt's Home Page.''
[[Categoria:Candidati a Pianeti Nani]]
[[Categoria:Candidati a Pianeti Nani]]

Versione attuale delle 08:58, 10 giu 2013

Il pianeta nano Varuna

Varuna o 20000 Varuna (precedentemente noto attraverso la designazione provvisoria DP 2000 WR 106) è un oggetto trans-nettuniano della Fascia di Kuiper con un diametro pari a circa 1060 chilometri, stimato tramite una combinazione di misure termiche e ottiche. Corrisponde alla definizione di pianeta nano, sebbene la UAI non l'abbia ancora inserito ufficialmente in questa lista.

Varuna fu scoperto il 28 novembre 2000 alle ore 9:51:38 UT da Robert S. McMillan nell'ambito del progetto Spacewatch. Fu individuato mentre transitava nella costellazione del Cancro, dallo Steward Observatory a Kitt Peak (Arizona, USA) grazie al telescopio di 0,9 metri del progetto Spacewatch.
La scoperta fu annunciata ufficialmente il 1° dicembre 2000 nella Minor Planet Electronic Circular 2000-X02 delle ore 16:45 UT.
Varuna fu battezzato così in onore di Varuna, divinità induista del mare e delle acque, su suggerimento di Mrinalini Sarabhai.

L'orbita di Varuna (in blu), quella di Plutone in (rosso) e quella di Nettuno (in grigio). I colori sono più chiari nella parte dell'orbita che è sopra l'eclittica.

L'orbita, dopo accurate osservazioni compiute da McMillan e da altri astronomi, è stata calcolata con buona approssimazione, ricostruendone le posizioni passate. Il 30 dicembre 2000 Varuna è stato così rintracciato in alcune immagini fotografiche risalenti a prima della sua scoperta, da Reiner Stoss e Andre Knoefel del DSS Asteroid Precovery Survey nell'archivio fotografico del Telescopio Oschin Schmidt di 1,2 metri dell'Osservatorio di Monte Palomar.

Le prime immagini in archivio, risalenti al 1997, 1996 e 1990, hanno permesso un perfezionamento nel calcolo dell'orbita, consentendo un'identificazione su fotografie risalenti al 1953.

Si conosce poco delle caratteristiche fisiche del pianetino. Ha un periodo di rotazione pari a circa 3,17 ore (o 6,34 ore, a seconda che la sua curva di luce sia singola o con due picchi) e una densità pari a circa 1 g/cm3 (come quella dell'acqua): questo significa che Varuna potrebbe non essere un corpo completamente solido (Jewitt & Sheppard, 2002). La sua superficie è più scura di quella di Plutone indicando quindi che è in gran parte priva di ghiaccio. (Jewitt, et al., 2001)

Bibliografia

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti