Ninlil
Da Ufopedia.
(Differenze fra le revisioni)
				
																
				
				
								
				|  (→La teoria di Sitchin) | |||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
| ==La teoria di Sitchin== | ==La teoria di Sitchin== | ||
| Se ha ragione Sitchin a dire che Enlil divenne lo Zeus greco e quindi Giove romano, allora Ninlil viene ricordata come la [[Era]] greca e la [[Giunone]] romana. | Se ha ragione Sitchin a dire che Enlil divenne lo Zeus greco e quindi Giove romano, allora Ninlil viene ricordata come la [[Era]] greca e la [[Giunone]] romana. | ||
| + | ==Galleria fotografica== | ||
| + | <gallery> | ||
| + | Immagine:Enlil.png|Era greca | ||
| + | Immagine:Enlil4Hearts.jpg|Culto di Giunone romana | ||
| + | </gallery> | ||
| + | |||
| == Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
| *George A. Barton, Archaeology and The Bible. | *George A. Barton, Archaeology and The Bible. | ||
Versione delle 13:31, 29 mar 2016
Ninlil o Sud (Infermiera) per gli antichi sumeri era la dea o signora dell'aria e sposa di Enlil, figlia di Haia e Nunbarsegunu o Ninshebargunnu. Il suo nome era Sud, ma quando si unì a Enlil cambiò in Ninlil. A volte è menzionata come figlia di An e Nammu. Viveva in Dilmun e secondo quello che racconta il testo di "Enlil e Ninlil", fu violentata da Enlil quando si bagnava nuda nel fiume. Alcuni le hanno associato la origine di Lilith o Lilitu.
La teoria di Sitchin
Se ha ragione Sitchin a dire che Enlil divenne lo Zeus greco e quindi Giove romano, allora Ninlil viene ricordata come la Era greca e la Giunone romana.
Galleria fotografica
Bibliografia
- George A. Barton, Archaeology and The Bible.
- Jordan Michael, Enciclopedia de los dioses
- Robert A. Guisepi, Ancient Sumeria



