Big Bounce
Da Ufopedia.
(→Collegamenti esterni) |
|||
(9 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Premessa: il Big Bang e il Big Crunch == | == Premessa: il Big Bang e il Big Crunch == | ||
- | La teoria classica del [[Big Bang]], pur rispettando la [[relatività generale]] di [[Einstein]] ed altre importanti evidenze sperimentali ([[redshift]] e [[radiazione cosmica di fondo]] a 3K), ipotizza che l’origine dell’[[Universo]] (stimata attualmente in 13,7 miliardi di anni) sarebbe stata causata da una "singolarità iniziale puntiforme" avente un volume pari a zero ma dotata di [[energia]] e [[densità]] infinite. Secondo molti scienziati tale singolarità risulta inverosimile sulla base di tutte le leggi fisiche note | + | La teoria classica del [[Big Bang]], pur rispettando la [[relatività generale]] di [[Einstein Albert|Einstein]] ed altre importanti evidenze sperimentali ([[redshift]] e [[radiazione cosmica di fondo]] a 3K), ipotizza che l’origine dell’[[multiverso|Universo]] (stimata attualmente in 13,7 miliardi di anni) sarebbe stata causata da una "singolarità iniziale puntiforme" avente un volume pari a zero ma dotata di [[energia]] e [[densità]] infinite. Secondo molti scienziati tale singolarità risulta inverosimile sulla base di tutte le leggi fisiche note [1], poiché in particolare violerebbe il [[principio di conservazione]] dell'energia totale; inoltre, si pone in contraddizione con le leggi della [[meccanica quantistica]], tanto che l’adozione dogmatica della teoria del Big Bang viene da molti (tra cui Bojowald) considerata come una barriera per il tentativo di unificare le leggi della fisica. La singolarità iniziale del Big Bang, sorta praticamente dal nulla, esplodendo avrebbe creato non solo l’energia e la materia ma anche lo spazio e il tempo. Da notare che il vuoto-nulla nella realtà fisica non esiste; c’è sempre, perlomeno, una quantità minima di energia denominata [[energia di punto zero]]. |
- | Per superare i limiti della teoria classica del Big Bang diversi scienziati hanno ipotizzato che l’Universo abbia un movimento ciclico ed eterno ( | + | Per superare i limiti della teoria classica del Big Bang diversi scienziati hanno ipotizzato che l’Universo abbia un movimento ciclico ed eterno ('''Universo Pulsante''' o ''oscillante''), ossia una sequenza infinita di Big Bang e successivi [[Big Crunch]] (Grande Collasso). |
La ciclicità dell’Universo dipende, evidentemente, dalla quantità di materia-energia esistente (densità critica, solitamente denominata Ω), quindi anche dalla [[materia oscura]] e dalla [[energia oscura]]. Perché l’Universo arresti l’espansione e inizi la fase di contrazione (in un futuro molto lontano), il fattore Ω dovrebbe essere almeno di tre [[protoni]] al metro cubo o energia equivalente, essendo la materia una forma di energia, com’è noto da Einstein (la massa di un protone è di 1,673x10<sup>−27</sup>[[Chilogrammo|kg]], equivalente a 938 [[MeV]]). Le più recenti osservazioni hanno rilevato che la densità media dell’Universo visibile ha un valore pressoché coincidente con Ω. | La ciclicità dell’Universo dipende, evidentemente, dalla quantità di materia-energia esistente (densità critica, solitamente denominata Ω), quindi anche dalla [[materia oscura]] e dalla [[energia oscura]]. Perché l’Universo arresti l’espansione e inizi la fase di contrazione (in un futuro molto lontano), il fattore Ω dovrebbe essere almeno di tre [[protoni]] al metro cubo o energia equivalente, essendo la materia una forma di energia, com’è noto da Einstein (la massa di un protone è di 1,673x10<sup>−27</sup>[[Chilogrammo|kg]], equivalente a 938 [[MeV]]). Le più recenti osservazioni hanno rilevato che la densità media dell’Universo visibile ha un valore pressoché coincidente con Ω. | ||
== Il Big Bounce == | == Il Big Bounce == | ||
Su questo filone cosmologico si innesta la teoria del Big Bounce, che concettualmente prende il posto del [[Big Bang]] e del [[Big Crunch]], fondendoli in una nuova formulazione scientifica. | Su questo filone cosmologico si innesta la teoria del Big Bounce, che concettualmente prende il posto del [[Big Bang]] e del [[Big Crunch]], fondendoli in una nuova formulazione scientifica. | ||
- | Come primo atto, il team di Bojowald ha riveduto e riformulato la teoria della relatività generale avvicinandola a quella classica dell'[[elettromagnetismo]], riproponendo, seppur con denominazione diversificata (''loop'') le antiche [[linea di campo|linee di campo elettrico e magnetico]]. Poi attraverso la [[Nodo_(matematica)|matematica dei nodi]], i fisici del team hanno attribuito le [[fisica quantistica|leggi quantistiche]] ai ''loop''. Il modello plasmato, in tal modo, prevede la presenza di [[atomi]] dello [[spazio-tempo]] e possiede una attitudine finita di contenere materia e energia, riuscendo a rendere superflua, in tal modo, anche la presenza di una singolarità [ | + | Come primo atto, il team di Bojowald ha riveduto e riformulato la teoria della relatività generale avvicinandola a quella classica dell'[[elettromagnetismo]], riproponendo, seppur con denominazione diversificata (''loop'') le antiche [[linea di campo|linee di campo elettrico e magnetico]]. Poi attraverso la [[Nodo_(matematica)|matematica dei nodi]], i fisici del team hanno attribuito le [[fisica quantistica|leggi quantistiche]] ai ''loop''. Il modello plasmato, in tal modo, prevede la presenza di [[atomi]] dello [[spazio-tempo]] e possiede una attitudine finita di contenere materia e energia, riuscendo a rendere superflua, in tal modo, anche la presenza di una singolarità [2]. |
- | Il team di Bojowald, per evitare il paradosso della singolarità iniziale e nel tentativo di conciliare la [[relatività generale]] di [[Einstein]] con la [[meccanica quantistica]] (che a sua volta si fonda sul [[principio di indeterminazione di Heisenberg]]), ha elaborato una nuova teoria quantistica-gravitazionale a cicli ([[Loop Quantum Gravity]] – LQG). Secondo questa teoria l’[[Universo]] sarebbe costituito da anelli di dimensioni infinitesime, di 10<sup>−35</sup> metri, ossia dieci miliardesimi di miliardesimi di miliardesimi di nanometri. Questi anelli infinitamente piccoli possono contenere una certa quantità di energia, che, pur aumentando durante il collasso gravitazionale, non può mai diventare infinita. | + | Il team di Bojowald, per evitare il paradosso della singolarità iniziale e nel tentativo di conciliare la [[relatività generale]] di [[Einstein Albert|Einstein]] con la [[meccanica quantistica]] (che a sua volta si fonda sul [[principio di indeterminazione di Heisenberg]]), ha elaborato una nuova teoria quantistica-gravitazionale a cicli ([[Loop Quantum Gravity]] – LQG). Secondo questa teoria l’[[multiverso|Universo]] sarebbe costituito da anelli di dimensioni infinitesime, di 10<sup>−35</sup> metri, ossia dieci miliardesimi di miliardesimi di miliardesimi di nanometri. Questi anelli infinitamente piccoli possono contenere una certa quantità di energia, che, pur aumentando durante il collasso gravitazionale, non può mai diventare infinita. |
Mandando a ritroso nel tempo le equazioni della LQG è risultato che L’Universo si contrae su se stesso ma non fino ad arrivare alla singolarità iniziale puntiforme. Ad un certo punto della contrazione, a causa del costante aumento dei valori della massa-energia (densità e temperatura), il tessuto spazio-temporale si lacera e la gravità da attrattiva diventerebbe repulsiva, facendo rimbalzare l’Universo in un nuovo Big Bang. Tale processo si ripete in un ciclo perpetuo. Ma il nuovo Universo perde ogni ricordo visto che subisce fluttuazioni diverse da quello successivo e quindi questi dettagli di memoria storica non sopravvivono ed il nuovo è sempre diverso rispetto al precedente (amnesia cosmica). Questo concetto si scontra a quelli della [[termodinamica classica]] che prevedono che il disordine tenda ad aumentare ad ogni riproposizione dell'universo fino a renderlo completamente caotico; secondo il team di Bojowald, la "smemoratezza cosmica" potrebbe sopperire a questa grave incongruenza. | Mandando a ritroso nel tempo le equazioni della LQG è risultato che L’Universo si contrae su se stesso ma non fino ad arrivare alla singolarità iniziale puntiforme. Ad un certo punto della contrazione, a causa del costante aumento dei valori della massa-energia (densità e temperatura), il tessuto spazio-temporale si lacera e la gravità da attrattiva diventerebbe repulsiva, facendo rimbalzare l’Universo in un nuovo Big Bang. Tale processo si ripete in un ciclo perpetuo. Ma il nuovo Universo perde ogni ricordo visto che subisce fluttuazioni diverse da quello successivo e quindi questi dettagli di memoria storica non sopravvivono ed il nuovo è sempre diverso rispetto al precedente (amnesia cosmica). Questo concetto si scontra a quelli della [[termodinamica classica]] che prevedono che il disordine tenda ad aumentare ad ogni riproposizione dell'universo fino a renderlo completamente caotico; secondo il team di Bojowald, la "smemoratezza cosmica" potrebbe sopperire a questa grave incongruenza. | ||
Riga 18: | Riga 18: | ||
== Note == | == Note == | ||
- | 1^ "L'universo che rimbalza", di Martin Bojowald pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.484, dic.2008, pag.57 | + | 1^ "''A mathematically nonsensical state''" - vds. l'articolo pubblicato sul sito 'http://www.science.psu.edu/alert/bojowald6-2007.htm', citato in bibliografia |
+ | |||
+ | 2^ "L'universo che rimbalza", di Martin Bojowald pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.484, dic.2008, pag.57 | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
Riga 35: | Riga 37: | ||
* http://www.spazioforum.net/forum/index.php?showtopic=36822 (L'universo come la Fenice). | * http://www.spazioforum.net/forum/index.php?showtopic=36822 (L'universo come la Fenice). | ||
* http://www.galileonet.it/news/8648/il-gran-rimbalzo-delle-origini. | * http://www.galileonet.it/news/8648/il-gran-rimbalzo-delle-origini. | ||
- | *http://www.lswn.it/astronomia/articoli/la_teoria_loop_quantum_gravity_ed_il_bouncing_universe. | + | *[http://www.lswn.it/astronomia/articoli/la_teoria_loop_quantum_gravity_ed_il_bouncing_universe. Link] |
* http://en.wikipedia.org/wiki/Big_Bounce. | * http://en.wikipedia.org/wiki/Big_Bounce. | ||
[[categoria:Scienze]] | [[categoria:Scienze]] | ||
+ | [[categoria:principi]] |
Versione attuale delle 16:41, 4 set 2017
Big Bounce, letteralmente Grande Rimbalzo o Universo Oscillante, è una teoria cosmologica elaborata dal fisico Martin Bojowald, esperto di gravità quantistica, e dal suo team della Pennsylvania State University, e pubblicata nel luglio 2007 su Nature Phisics online. La teoria si occupa dell’origine dell’Universo visibile e di cosa ci fosse "prima" dell’Universo.
Indice |
Premessa: il Big Bang e il Big Crunch
La teoria classica del Big Bang, pur rispettando la relatività generale di Einstein ed altre importanti evidenze sperimentali (redshift e radiazione cosmica di fondo a 3K), ipotizza che l’origine dell’Universo (stimata attualmente in 13,7 miliardi di anni) sarebbe stata causata da una "singolarità iniziale puntiforme" avente un volume pari a zero ma dotata di energia e densità infinite. Secondo molti scienziati tale singolarità risulta inverosimile sulla base di tutte le leggi fisiche note [1], poiché in particolare violerebbe il principio di conservazione dell'energia totale; inoltre, si pone in contraddizione con le leggi della meccanica quantistica, tanto che l’adozione dogmatica della teoria del Big Bang viene da molti (tra cui Bojowald) considerata come una barriera per il tentativo di unificare le leggi della fisica. La singolarità iniziale del Big Bang, sorta praticamente dal nulla, esplodendo avrebbe creato non solo l’energia e la materia ma anche lo spazio e il tempo. Da notare che il vuoto-nulla nella realtà fisica non esiste; c’è sempre, perlomeno, una quantità minima di energia denominata energia di punto zero.
Per superare i limiti della teoria classica del Big Bang diversi scienziati hanno ipotizzato che l’Universo abbia un movimento ciclico ed eterno (Universo Pulsante o oscillante), ossia una sequenza infinita di Big Bang e successivi Big Crunch (Grande Collasso). La ciclicità dell’Universo dipende, evidentemente, dalla quantità di materia-energia esistente (densità critica, solitamente denominata Ω), quindi anche dalla materia oscura e dalla energia oscura. Perché l’Universo arresti l’espansione e inizi la fase di contrazione (in un futuro molto lontano), il fattore Ω dovrebbe essere almeno di tre protoni al metro cubo o energia equivalente, essendo la materia una forma di energia, com’è noto da Einstein (la massa di un protone è di 1,673x10−27kg, equivalente a 938 MeV). Le più recenti osservazioni hanno rilevato che la densità media dell’Universo visibile ha un valore pressoché coincidente con Ω.
Il Big Bounce
Su questo filone cosmologico si innesta la teoria del Big Bounce, che concettualmente prende il posto del Big Bang e del Big Crunch, fondendoli in una nuova formulazione scientifica. Come primo atto, il team di Bojowald ha riveduto e riformulato la teoria della relatività generale avvicinandola a quella classica dell'elettromagnetismo, riproponendo, seppur con denominazione diversificata (loop) le antiche linee di campo elettrico e magnetico. Poi attraverso la matematica dei nodi, i fisici del team hanno attribuito le leggi quantistiche ai loop. Il modello plasmato, in tal modo, prevede la presenza di atomi dello spazio-tempo e possiede una attitudine finita di contenere materia e energia, riuscendo a rendere superflua, in tal modo, anche la presenza di una singolarità [2].
Il team di Bojowald, per evitare il paradosso della singolarità iniziale e nel tentativo di conciliare la relatività generale di Einstein con la meccanica quantistica (che a sua volta si fonda sul principio di indeterminazione di Heisenberg), ha elaborato una nuova teoria quantistica-gravitazionale a cicli (Loop Quantum Gravity – LQG). Secondo questa teoria l’Universo sarebbe costituito da anelli di dimensioni infinitesime, di 10−35 metri, ossia dieci miliardesimi di miliardesimi di miliardesimi di nanometri. Questi anelli infinitamente piccoli possono contenere una certa quantità di energia, che, pur aumentando durante il collasso gravitazionale, non può mai diventare infinita. Mandando a ritroso nel tempo le equazioni della LQG è risultato che L’Universo si contrae su se stesso ma non fino ad arrivare alla singolarità iniziale puntiforme. Ad un certo punto della contrazione, a causa del costante aumento dei valori della massa-energia (densità e temperatura), il tessuto spazio-temporale si lacera e la gravità da attrattiva diventerebbe repulsiva, facendo rimbalzare l’Universo in un nuovo Big Bang. Tale processo si ripete in un ciclo perpetuo. Ma il nuovo Universo perde ogni ricordo visto che subisce fluttuazioni diverse da quello successivo e quindi questi dettagli di memoria storica non sopravvivono ed il nuovo è sempre diverso rispetto al precedente (amnesia cosmica). Questo concetto si scontra a quelli della termodinamica classica che prevedono che il disordine tenda ad aumentare ad ogni riproposizione dell'universo fino a renderlo completamente caotico; secondo il team di Bojowald, la "smemoratezza cosmica" potrebbe sopperire a questa grave incongruenza.
Da sottolineare che la teoria del Big Bounce è coerente con il principio di conservazione della materia e dell’energia, per il quale in natura nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma. La teoria del Big Bounce e in generale la teoria dell’Universo oscillante o pulsante (come sequenza infinita di esplosioni e di successivi collassi gravitazionali) implica l’ipotesi che l’Universo sia del tutto autosufficiente: un eterno divenire della realtà fisica (energia-materia) che non ha mai avuto origine e non avrà mai fine (cfr. S. Hawking, dal Big Bang ai buchi neri, pagg. 160 e 165).
Note
1^ "A mathematically nonsensical state" - vds. l'articolo pubblicato sul sito 'http://www.science.psu.edu/alert/bojowald6-2007.htm', citato in bibliografia
2^ "L'universo che rimbalza", di Martin Bojowald pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.484, dic.2008, pag.57
Bibliografia
- Ugo Amaldi, Fisica: idee ed esperimenti, vol. 1, 2 e 3, Zanichelli, 2001.
- Maurizio Gasperini, l'Universo prima del Big Bang - Cosmologia e teoria delle Stringhe, Franco Muzzio Editore, 2002.
- Margherita Hack, Pippo Battaglia, Walter Ferrari, Origine e fine dell'Universo, UTET libreria, 2002.
- Margherita Hack, L'Universo alle soglie del duemila, Rizzoli BUR supersaggi, 1997.
- Stephen Hawking, Dal Big Bang ai buchi neri, Rizzoli, 1988.
- Stephen Hawking, Buchi neri e universi neonati, Rizzoli BUR supersaggi, 1997.
- l'Astronomia, n. 288 agosto/settembre 2007 (periodico mensile).
- Newton, n. 9 settembre 2007 (periodico mensile).
- Martin Bojowald, L'Universo che rimbalza, Le Scienze n. 484, dicembre 2008, pagg. 56-61.
Collegamenti esterni
- http://www.science.psu.edu/alert/Bojowald6-2007.htm (What Happened Before the Big Bang?).
- http://www.spazioforum.net/forum/index.php?showtopic=36822 (L'universo come la Fenice).
- http://www.galileonet.it/news/8648/il-gran-rimbalzo-delle-origini.
- Link
- http://en.wikipedia.org/wiki/Big_Bounce.