Mercurio
Da Ufopedia.
(14 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | [[Immagine: | + | [[Immagine:600px-MESSENGER_first_photo_of_unseen_side_of_mercury.jpg|thumb|right|250px|La prima immagine dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio inviata da MESSENGER il 14 gennaio 2008]] |
- | '''Mercurio''' è il primo [[pianeta]] del [[sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]] e il più piccolo in dimensioni. Si tratta di un [[pianeta terrestre]] di dimensioni modeste, con un [[diametro]] inferiore alla metà di quello terrestre; appare pesantemente craterizzato, anche a causa della mancanza di un'atmosfera apprezzabile che possa attutire gli impatti meteorici o coprirne le tracce; per questo il suo aspetto ricorda da vicino quello della [[Luna]]. Mercurio è dunque il più piccolo dei [[pianeta roccioso|pianeti rocciosi]] del [[sistema solare interno]]. | + | '''Mercurio''' (indicato anche come '''Sole 1''', '''Sole I''' - uno - o '''Sole b''') è il primo [[pianeta]] del [[sistema solare]] in ordine di distanza dal [[Sole]] e il più piccolo in dimensioni. Si tratta di un [[pianeta terrestre]] di dimensioni modeste, con un [[diametro]] inferiore alla metà di quello terrestre; appare pesantemente craterizzato, anche a causa della mancanza di un'atmosfera apprezzabile che possa attutire gli impatti meteorici o coprirne le tracce; per questo il suo aspetto ricorda da vicino quello della [[Luna]]. Mercurio è dunque il più piccolo dei [[pianeta roccioso|pianeti rocciosi]] del [[sistema solare interno]]. |
Il suo nome deriva da quello dell'omonima [[Mercurio (divinità)|divinità romana]]; il suo [[simbolo astronomico]] ([[Immagine:Mercury symbol.ant.png|16px]], [[Unicode]]: ☿) consiste di una rappresentazione stilizzata del [[caduceo]] del dio. Nelle culture dell'[[Estremo Oriente]] il pianeta è designato come l'astro dell'acqua (水星), uno dei cinque [[elemento (filosofia)|elementi fondamentali]]. | Il suo nome deriva da quello dell'omonima [[Mercurio (divinità)|divinità romana]]; il suo [[simbolo astronomico]] ([[Immagine:Mercury symbol.ant.png|16px]], [[Unicode]]: ☿) consiste di una rappresentazione stilizzata del [[caduceo]] del dio. Nelle culture dell'[[Estremo Oriente]] il pianeta è designato come l'astro dell'acqua (水星), uno dei cinque [[elemento (filosofia)|elementi fondamentali]]. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
I [[Greci]] assegnarono a Mercurio due nomi: [[Apollo (divinità)|Apollo]], la stella del mattino, ed [[Hermes]], la stella della sera. La realizzazione del fatto che si trattasse di un unico pianeta è attribuita a [[Pitagora]]. Sempre per via delle grandi difficoltà osservative, fino al '900 era opinione comune che in realtà esistesse un altro pianeta ancora più vicino al Sole di Mercurio, [[Vulcano (astronomia)|Vulcano]], in seguito identificato con lo stesso corpo celeste. | I [[Greci]] assegnarono a Mercurio due nomi: [[Apollo (divinità)|Apollo]], la stella del mattino, ed [[Hermes]], la stella della sera. La realizzazione del fatto che si trattasse di un unico pianeta è attribuita a [[Pitagora]]. Sempre per via delle grandi difficoltà osservative, fino al '900 era opinione comune che in realtà esistesse un altro pianeta ancora più vicino al Sole di Mercurio, [[Vulcano (astronomia)|Vulcano]], in seguito identificato con lo stesso corpo celeste. | ||
- | Più recentemente, nel [[1631]] [[Pierre Gassendi]] fu il primo ad osservare un [[Transito di Mercurio dalla Terra|transito di Mercurio]] innanzi al [[Sole]], secondo le previsioni fornite da [[Johannes Kepler|Giovanni Keplero]]. Nel [[1639]] [[Giovanni Battista Zupi]], utilizzando un telescopio, scoprì le fasi di Mercurio, analoghe a quelle di [[ | + | Più recentemente, nel [[1631]] [[Pierre Gassendi]] fu il primo ad osservare un [[Transito di Mercurio dalla Terra|transito di Mercurio]] innanzi al [[Sole]], secondo le previsioni fornite da [[Johannes Kepler|Giovanni Keplero]]. Nel [[1639]] [[Giovanni Battista Zupi]], utilizzando un telescopio, scoprì le fasi di Mercurio, analoghe a quelle di [[Venere]] e della [[Luna]]. Questo fornì la prova definitiva che Mercurio orbita intorno al Sole. |
Solo negli [[anni 1960|anni Sessanta]] del [[XX secolo]], grazie alle osservazioni radio e radar, si è calcolato con precisione il periodo di rotazione del pianeta, che prima si pensava uguale a quello di rivoluzione. | Solo negli [[anni 1960|anni Sessanta]] del [[XX secolo]], grazie alle osservazioni radio e radar, si è calcolato con precisione il periodo di rotazione del pianeta, che prima si pensava uguale a quello di rivoluzione. | ||
=== Osservazione da Terra === | === Osservazione da Terra === | ||
- | Trattandosi di un [[pianeta interno]] rispetto alla [[Terra]], Mercurio appare sempre molto vicino al Sole (la sua [[elongazione]] massima è di 28,3°), al punto che i [[telescopio|telescopi]] terrestri possono osservarlo solo di rado. La sua [[magnitudine apparente]] oscilla tra -0,4 e +5,5 a seconda della sua posizione rispetto alla Terra e al Sole. | + | Trattandosi di un [[pianeta interno]] rispetto alla [[gaia|Terra]], Mercurio appare sempre molto vicino al Sole (la sua [[elongazione]] massima è di 28,3°), al punto che i [[telescopio|telescopi]] terrestri possono osservarlo solo di rado. La sua [[magnitudine apparente]] oscilla tra -0,4 e +5,5 a seconda della sua posizione rispetto alla Terra e al Sole. |
Durante il giorno la luminosità solare impedisce ogni osservazione, e l'osservazione diretta è possibile solamente subito dopo il [[tramonto]], sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'[[alba (giorno)|alba]] verso est. Inoltre l'estrema brevità del suo [[moto di rivoluzione]] (solamente 88 giorni) ne permette l'osservazione solamente per pochi giorni consecutivi, dopo di che il pianeta si rende inosservabile da Terra. | Durante il giorno la luminosità solare impedisce ogni osservazione, e l'osservazione diretta è possibile solamente subito dopo il [[tramonto]], sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'[[alba (giorno)|alba]] verso est. Inoltre l'estrema brevità del suo [[moto di rivoluzione]] (solamente 88 giorni) ne permette l'osservazione solamente per pochi giorni consecutivi, dopo di che il pianeta si rende inosservabile da Terra. | ||
- | Come nel caso della [[Luna]] e di [[ | + | Come nel caso della [[Luna]] e di [[Venere]], anche nel caso di Mercurio è visibile, da Terra, un ciclo delle fasi, sebbene con strumenti amatoriali sia abbastanza difficoltoso rendersene conto. |
== Parametri orbitali == | == Parametri orbitali == | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
L'orbita di Mercurio risulta essere [[ellisse|ellittica]] solo in prima approssimazione; è infatti soggetta alla [[precessione del perielio dell'orbita di Mercurio|precessione del perielio]], effetto che mise in difficoltà gli astronomi del [[XIX secolo]]. Esso risulta spiegabile al momento attuale solo tramite la teoria della [[relatività generale]], che proprio su questo fenomeno ha avuto uno dei suoi banchi di prova. Mercurio si muove su un'orbita di eccentricità 0,2056, a una distanza dal Sole compresa fra 46 000 000 e 69 000 000 km, con un valore medio di 58 000 000 km (rispettivamente 0,307, 0,466 e 0,387 unità astronomiche). Il periodo siderale di Mercurio è di 88 giorni, mentre il periodo sinodico è di 115,9 giorni. Il piano orbitale è inclinato sull'eclittica di 7º. L'orbita di Mercurio è soggetta a variazioni, dovute alle perturbazioni da parte degli altri pianeti; il fenomeno è particolarmente studiato e conosciuto per quanto riguarda il moto della linea degli apsidi, che fornisce una delle prove sperimentali della teoria della relatività generale. | L'orbita di Mercurio risulta essere [[ellisse|ellittica]] solo in prima approssimazione; è infatti soggetta alla [[precessione del perielio dell'orbita di Mercurio|precessione del perielio]], effetto che mise in difficoltà gli astronomi del [[XIX secolo]]. Esso risulta spiegabile al momento attuale solo tramite la teoria della [[relatività generale]], che proprio su questo fenomeno ha avuto uno dei suoi banchi di prova. Mercurio si muove su un'orbita di eccentricità 0,2056, a una distanza dal Sole compresa fra 46 000 000 e 69 000 000 km, con un valore medio di 58 000 000 km (rispettivamente 0,307, 0,466 e 0,387 unità astronomiche). Il periodo siderale di Mercurio è di 88 giorni, mentre il periodo sinodico è di 115,9 giorni. Il piano orbitale è inclinato sull'eclittica di 7º. L'orbita di Mercurio è soggetta a variazioni, dovute alle perturbazioni da parte degli altri pianeti; il fenomeno è particolarmente studiato e conosciuto per quanto riguarda il moto della linea degli apsidi, che fornisce una delle prove sperimentali della teoria della relatività generale. | ||
- | La velocità media siderale del pianeta è pari a 48 km/s; si tratta della più alta fra i pianeti del [[sistema | + | La velocità media siderale del pianeta è pari a 48 km/s; si tratta della più alta fra i pianeti del [[sistema Solare]]. Il moto di rotazione mercuriano, al contrario, è molto lento: esso impiega 58,6 giorni per compiere un giro su se stesso, e completa quindi tre rotazioni ogni due rivoluzioni (un chiaro esempio di [[risonanza orbitale]]). Questo fa sì che la durata dell'esposizione ai raggi solari per ogni punto della sua superficie sia molto elevata (176 giorni): Mercurio è il solo pianeta del sistema solare sul quale la durata del giorno, intesa come insolazione, è maggiore di un periodo di rivoluzione. |
== Atmosfera == | == Atmosfera == | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
Sulla [[superficie di Mercurio]] l'[[accelerazione di gravità]] è mediamente pari a 0,377 volte quella terrestre. A titolo di esempio si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di 70 kg che misurasse il proprio peso su Mercurio facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre registrerebbe un valore pari a circa 25,9 kg. | Sulla [[superficie di Mercurio]] l'[[accelerazione di gravità]] è mediamente pari a 0,377 volte quella terrestre. A titolo di esempio si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di 70 kg che misurasse il proprio peso su Mercurio facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre registrerebbe un valore pari a circa 25,9 kg. | ||
- | Da recenti calcoli dati dal primo passaggio della sonda [[ | + | Da recenti calcoli dati dal primo passaggio della sonda [[Messenger (sonda)|Messenger]], si è rilevato un rimpicciolimento del pianeta di circa cinque km [1]. |
=== Nomenclatura === | === Nomenclatura === | ||
Riga 62: | Riga 62: | ||
== Esplorazione di Mercurio == | == Esplorazione di Mercurio == | ||
- | |||
- | |||
Mercurio è stato visitato per la prima volta nel [[1974]]-[[1975|75]] dalla [[:Categoria:Sonde spaziali NASA|sonda statunitense]] [[Mariner 10]], che ha teletrasmesso a terra fotografie registrate nel corso di tre successivi sorvoli. | Mercurio è stato visitato per la prima volta nel [[1974]]-[[1975|75]] dalla [[:Categoria:Sonde spaziali NASA|sonda statunitense]] [[Mariner 10]], che ha teletrasmesso a terra fotografie registrate nel corso di tre successivi sorvoli. | ||
Concepito per l'osservazione di [[Venere (astronomia)|Venere]] e Mercurio, il Mariner 10 venne lanciato il [[3 novembre]] [[1973]] e raggiunse il pianeta nel [[1974]]. La sonda statunitense si avvicinò fino ad alcune centinaia di chilometri dal pianeta, trasmettendo circa 6000 fotografie e mappando il 40% della superficie mercuriana. | Concepito per l'osservazione di [[Venere (astronomia)|Venere]] e Mercurio, il Mariner 10 venne lanciato il [[3 novembre]] [[1973]] e raggiunse il pianeta nel [[1974]]. La sonda statunitense si avvicinò fino ad alcune centinaia di chilometri dal pianeta, trasmettendo circa 6000 fotografie e mappando il 40% della superficie mercuriana. | ||
- | La [[NASA]] ha lanciato nel [[2004]] la sonda [[ | + | La [[NASA]] ha lanciato nel [[2004]] la sonda [[Messenger (sonda)|Messenger]], il cui primo passaggio ravvicinato di Mercurio, avvenuto il [[14 gennaio]] [[2008]], sarà seguito da altri due incontri ([[ottobre]] [[2008]] e [[settembre]] [[2009]]) prima dell'ingresso in orbita attorno al pianeta previsto per il [[18 marzo]] [[2011]]. In seguito al primo fly-by di Mercurio, la sonda Messenger ha inviato a terra le prime immagini dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio. |
Per il [[2009]] è invece previsto il lancio, da parte dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], della missione spaziale [[BepiColombo]], così battezzata in onore dello [[scienziato]], [[matematico]] e [[ingegnere]] [[Giuseppe Colombo (scienziato)|Giuseppe Colombo]] ([[1920]]-[[1984]]), volta esclusivamente all'esplorazione del pianeta più interno. | Per il [[2009]] è invece previsto il lancio, da parte dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], della missione spaziale [[BepiColombo]], così battezzata in onore dello [[scienziato]], [[matematico]] e [[ingegnere]] [[Giuseppe Colombo (scienziato)|Giuseppe Colombo]] ([[1920]]-[[1984]]), volta esclusivamente all'esplorazione del pianeta più interno. | ||
==Note== | ==Note== | ||
- | 1^ | + | 1^ aahttp://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_luglio_04/ mercurio_nucleo_freddo_9890db6c-49d9-11dd-9284-00144f02aabc.shtml |
== Voci correlate == | == Voci correlate == |
Versione attuale delle 18:11, 4 mar 2021
Mercurio (indicato anche come Sole 1, Sole I - uno - o Sole b) è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più piccolo in dimensioni. Si tratta di un pianeta terrestre di dimensioni modeste, con un diametro inferiore alla metà di quello terrestre; appare pesantemente craterizzato, anche a causa della mancanza di un'atmosfera apprezzabile che possa attutire gli impatti meteorici o coprirne le tracce; per questo il suo aspetto ricorda da vicino quello della Luna. Mercurio è dunque il più piccolo dei pianeti rocciosi del sistema solare interno.
Il suo nome deriva da quello dell'omonima divinità romana; il suo simbolo astronomico (, Unicode: ☿) consiste di una rappresentazione stilizzata del caduceo del dio. Nelle culture dell'Estremo Oriente il pianeta è designato come l'astro dell'acqua (水星), uno dei cinque elementi fondamentali.
Il pianeta è sprovvisto di anelli e satelliti naturali.
Indice |
Cenni storici
Si tratta del pianeta più vicino al Sole, di non semplicissima osservazione, ma comunque già noto alle popolazioni antiche, come Egizi, Cinesi, Sumeri (terzo millennio a.C.). Le difficoltà nell'individuarlo dipendono dalla piccola distanza dal Sole, che ne disturba sempre la visione durante il crepuscolo o poco prima dell'alba. I Sumeri lo chiamavano Ubu-idim-gud-ud; i Babilonesi, che ci hanno tramandato la prima osservazione dettagliata dei pianeti, utilizzavano i nomi gu-ad o gu-utu.
I Greci assegnarono a Mercurio due nomi: Apollo, la stella del mattino, ed Hermes, la stella della sera. La realizzazione del fatto che si trattasse di un unico pianeta è attribuita a Pitagora. Sempre per via delle grandi difficoltà osservative, fino al '900 era opinione comune che in realtà esistesse un altro pianeta ancora più vicino al Sole di Mercurio, Vulcano, in seguito identificato con lo stesso corpo celeste.
Più recentemente, nel 1631 Pierre Gassendi fu il primo ad osservare un transito di Mercurio innanzi al Sole, secondo le previsioni fornite da Giovanni Keplero. Nel 1639 Giovanni Battista Zupi, utilizzando un telescopio, scoprì le fasi di Mercurio, analoghe a quelle di Venere e della Luna. Questo fornì la prova definitiva che Mercurio orbita intorno al Sole.
Solo negli anni Sessanta del XX secolo, grazie alle osservazioni radio e radar, si è calcolato con precisione il periodo di rotazione del pianeta, che prima si pensava uguale a quello di rivoluzione.
Osservazione da Terra
Trattandosi di un pianeta interno rispetto alla Terra, Mercurio appare sempre molto vicino al Sole (la sua elongazione massima è di 28,3°), al punto che i telescopi terrestri possono osservarlo solo di rado. La sua magnitudine apparente oscilla tra -0,4 e +5,5 a seconda della sua posizione rispetto alla Terra e al Sole.
Durante il giorno la luminosità solare impedisce ogni osservazione, e l'osservazione diretta è possibile solamente subito dopo il tramonto, sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'alba verso est. Inoltre l'estrema brevità del suo moto di rivoluzione (solamente 88 giorni) ne permette l'osservazione solamente per pochi giorni consecutivi, dopo di che il pianeta si rende inosservabile da Terra.
Come nel caso della Luna e di Venere, anche nel caso di Mercurio è visibile, da Terra, un ciclo delle fasi, sebbene con strumenti amatoriali sia abbastanza difficoltoso rendersene conto.
Parametri orbitali
L'orbita di Mercurio risulta essere ellittica solo in prima approssimazione; è infatti soggetta alla precessione del perielio, effetto che mise in difficoltà gli astronomi del XIX secolo. Esso risulta spiegabile al momento attuale solo tramite la teoria della relatività generale, che proprio su questo fenomeno ha avuto uno dei suoi banchi di prova. Mercurio si muove su un'orbita di eccentricità 0,2056, a una distanza dal Sole compresa fra 46 000 000 e 69 000 000 km, con un valore medio di 58 000 000 km (rispettivamente 0,307, 0,466 e 0,387 unità astronomiche). Il periodo siderale di Mercurio è di 88 giorni, mentre il periodo sinodico è di 115,9 giorni. Il piano orbitale è inclinato sull'eclittica di 7º. L'orbita di Mercurio è soggetta a variazioni, dovute alle perturbazioni da parte degli altri pianeti; il fenomeno è particolarmente studiato e conosciuto per quanto riguarda il moto della linea degli apsidi, che fornisce una delle prove sperimentali della teoria della relatività generale.
La velocità media siderale del pianeta è pari a 48 km/s; si tratta della più alta fra i pianeti del sistema Solare. Il moto di rotazione mercuriano, al contrario, è molto lento: esso impiega 58,6 giorni per compiere un giro su se stesso, e completa quindi tre rotazioni ogni due rivoluzioni (un chiaro esempio di risonanza orbitale). Questo fa sì che la durata dell'esposizione ai raggi solari per ogni punto della sua superficie sia molto elevata (176 giorni): Mercurio è il solo pianeta del sistema solare sul quale la durata del giorno, intesa come insolazione, è maggiore di un periodo di rivoluzione.
Atmosfera
Analogamente alla Luna, per via della sua bassa attrazione gravitazionale Mercurio è sprovvisto di atmosfera, fatta eccezione per esili tracce di gas probabilmente frutto dell'interazione del vento solare con la superficie del pianeta. La composizione atmosferica è stata determinata come segue: potassio (31,7%), sodio (24,9%), ossigeno atomico (9,5%), argon (7,0%) elio (5,9%), ossigeno molecolare (5,6%), azoto (5,2%), anidride carbonica (3,6%), acqua (3,4%), idrogeno (3,2%). La pressione atmosferica al suolo, misurata dalla sonda Mariner 10, è nell'ordine di un millesimo di pascal.
A causa dell'assenza di un meccanismo di distribuzione del calore ricevuto dal Sole e della sua rotazione estremamente lenta, che espone lo stesso emisfero alla luce solare diretta per lunghi periodi, l'escursione termica su Mercurio è la più elevata finora registrata nell'intero sistema solare; l'emisfero illuminato raggiunge i 600 K (700 K nelle zone equatoriali), quello in ombra scende spesso fino a 90 K.
Superficie
Similmente alla Luna, il suolo mercuriano è ampiamente craterizzato a causa dei numerosi impatti di asteroidi che hanno contrassegnato il suo passato e presenta bacini riempiti da vecchie colate laviche, ancora evidenti a causa della mancanza quasi assoluta di un'atmosfera. Alcuni crateri sono circondati da raggi. Si esclude la presenza sul pianeta di placche tettoniche.
In verità, non soltanto Mercurio e la Luna hanno subito urti con meteoriti; è tuttavia normale che i pianeti in possesso di un'atmosfera consistente risentano in misura assai minore dell'effetto degli impatti, poiché i corpi incidenti vengono fortemente erosi dall'attrito atmosferico. Inoltre l'atmosfera stessa erode lentamente la superficie del pianeta, cancellando le tracce dell'urto.
I crateri più piccoli di Mercurio hanno diametro minore di 10 km, quelli più grandi superano i 200 km e prendono il nome di bacini. Al centro di molti crateri, spesso riempiti da antiche colate laviche ancora evidenti, s'innalzano piccole formazioni montuose. Il bacino più grande e più noto è il Mare Caloris, dal diametro di circa 1400 km: si tratta di una grande pianura circolare circondata da anelli di monti. Questo bacino deve il suo nome al fatto che si trova sempre esposto alla luce del sole durante il passaggio di Mercurio al perielio e pertanto è uno dei punti più caldi del pianeta.
La superficie di Mercurio presenta infine dei corrugamenti e delle faglie che attraversano il bordo dei crateri: queste ultime sono state probabilmente provocate dalla contrazione della crosta.
La ridotta distanza di Mercurio dal Sole e l'assenza di atmosfera lo rendono un pianeta con una grande escursione termica, con temperature superiori a 350 °C nella zona esposta al sole, mentre nella parte in ombra arrivano a -170 °C. Inoltre l'insolazione media della superficie mercuriana è pari a circa 6 volte e mezzo quella della Terra; la costante solare ha un valore di 9,13 kW/m².
Sulla superficie di Mercurio l'accelerazione di gravità è mediamente pari a 0,377 volte quella terrestre. A titolo di esempio si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di 70 kg che misurasse il proprio peso su Mercurio facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre registrerebbe un valore pari a circa 25,9 kg.
Da recenti calcoli dati dal primo passaggio della sonda Messenger, si è rilevato un rimpicciolimento del pianeta di circa cinque km [1].
Nomenclatura
Oltre ai crateri, le strutture più importanti della superficie sono ampie zone pianeggianti, simili ai mari della Luna. La maggiore è di gran lunga Planitia Caloris (dal latino planitia, che significa pianura).
Struttura interna
La densità di Mercurio, pari a 5,43 kg/dm³, si discosta molto da quella lunare e, al contrario, è molto vicina a quella terrestre. Questo lascia supporre che, nonostante le somiglianze con la Luna, la struttura interna del pianeta sia più vicina a quella della Terra, con un nucleo particolarmente massiccio (fino all'80% del raggio mercuriano) formato da elementi pesanti. Ricerche pubblicate nel 2007 su Science, condotte con radar di alta precisione negli Stati Uniti e in Russia, hanno confermato l'idea di una frazione liquida nel nucleo di ferro-nichel. È quindi possibile distinguere un nucleo interno solido ed un nucleo esterno liquido. Il mantenimento di un nucleo liquido per miliardi di anni richiede la presenza di un elemento più leggero, come lo zolfo, che ne abbassi la temperatura di fusione dei materiali. L'idea che il nucleo di Mercurio potesse essere liquido era già stata avanzata per spiegare la presenza di un debole campo magnetico attorno al pianeta (rilevato per la prima volta dal Mariner 10 e quantificato in un centesimo di quello terrestre). Il campo rimane comunque difficilmente spiegabile, date le piccole dimensioni di Mercurio e la sua moderata velocità di rotazione.
Si suppone che il nucleo sia circondato da un mantello e da una spessa crosta.
Esplorazione di Mercurio
Mercurio è stato visitato per la prima volta nel 1974-75 dalla sonda statunitense Mariner 10, che ha teletrasmesso a terra fotografie registrate nel corso di tre successivi sorvoli.
Concepito per l'osservazione di Venere e Mercurio, il Mariner 10 venne lanciato il 3 novembre 1973 e raggiunse il pianeta nel 1974. La sonda statunitense si avvicinò fino ad alcune centinaia di chilometri dal pianeta, trasmettendo circa 6000 fotografie e mappando il 40% della superficie mercuriana.
La NASA ha lanciato nel 2004 la sonda Messenger, il cui primo passaggio ravvicinato di Mercurio, avvenuto il 14 gennaio 2008, sarà seguito da altri due incontri (ottobre 2008 e settembre 2009) prima dell'ingresso in orbita attorno al pianeta previsto per il 18 marzo 2011. In seguito al primo fly-by di Mercurio, la sonda Messenger ha inviato a terra le prime immagini dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio.
Per il 2009 è invece previsto il lancio, da parte dell'ESA, della missione spaziale BepiColombo, così battezzata in onore dello scienziato, matematico e ingegnere Giuseppe Colombo (1920-1984), volta esclusivamente all'esplorazione del pianeta più interno.
Note
1^ aahttp://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_luglio_04/ mercurio_nucleo_freddo_9890db6c-49d9-11dd-9284-00144f02aabc.shtml
Voci correlate
- Formazione di Mercurio
- Lista dei crateri di Mercurio
- Lista delle strutture superficiali di Mercurio
- Lista dei quadranti di Mercurio
- Mercurio nella fantascienza
- Mercurio (astrologia)