Saturno
Da Ufopedia.
(→Le teorie di Zecharia Sitchin) |
(→Satelliti naturali) |
||
(20 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | [[Immagine: | + | [[Immagine:Saturn_(planet)_largeb.jpg|thumb|right|250 px|Il pianeta Saturno]] |
- | '''Saturno''' (indicato anche come '''Sole VI''' ''sei'' o '''Sole g''') è il sesto pianeta del [[Sistema Solare|sistema solare]] a partire dal Sole ed il secondo pianeta più esteso, dopo [[Giove]]. Saturno, con Giove, [[Urano]] e [[Nettuno]], è classificato come gigante gassoso. | + | '''Saturno''' (indicato anche come '''Sole 6''', '''Sole VI''' ''sei'' o '''Sole g''') è il sesto pianeta del [[Sistema Solare|sistema solare]] a partire dal Sole ed il secondo pianeta più esteso, dopo [[Giove]]. Saturno, con Giove, [[Urano]] e [[Nettuno]], è classificato come gigante gassoso. |
Il nome deriva dal dio della mitologia romana Saturno, il suo simbolo astronomico è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell'agricoltura ([[Immagine:50px-Saturn symbol.svg.png|20px|]]). | Il nome deriva dal dio della mitologia romana Saturno, il suo simbolo astronomico è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell'agricoltura ([[Immagine:50px-Saturn symbol.svg.png|20px|]]). | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
=== Osservazione dalla Terra === | === Osservazione dalla Terra === | ||
- | Il momento migliore per osservare Saturno e i suoi anelli è l'[[Opposizione (astronomia)|opposizione]] (quando l'[[elongazione]] del pianeta è di 180°, e si trova quindi nella parte di cielo opposta al [[Sole]]). | + | Il momento migliore per osservare Saturno e i suoi anelli è l'[[Opposizione (astronomia)|opposizione]] (quando l'[[elongazione]] del pianeta è di 180°, e si trova quindi nella parte di cielo opposta al [[nana gialla|Sole]]). |
In tutti questi casi il diametro di Saturno è troppo piccolo per poterlo percepire ad occhio nudo, e il pianeta apparirà sempre come un punto. È necessario un [[telescopio]] di modesta potenza (almeno 40 ingrandimenti, che pochi [[binocolo|binocoli]] sono in grado di fornire) per poter distinguere il disco del pianeta e gli anelli. | In tutti questi casi il diametro di Saturno è troppo piccolo per poterlo percepire ad occhio nudo, e il pianeta apparirà sempre come un punto. È necessario un [[telescopio]] di modesta potenza (almeno 40 ingrandimenti, che pochi [[binocolo|binocoli]] sono in grado di fornire) per poter distinguere il disco del pianeta e gli anelli. | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
[[Immagine:600px-Dragon Storm.jpg|thumb|left|250 px|Immagine dalla [[Sonda Huygens|Cassini]] in falsi colori della "Tempesta Dragone" di Saturno (in alto a destra)]] | [[Immagine:600px-Dragon Storm.jpg|thumb|left|250 px|Immagine dalla [[Sonda Huygens|Cassini]] in falsi colori della "Tempesta Dragone" di Saturno (in alto a destra)]] | ||
- | L'atmosfera di Saturno mostra delle bande simili a quelle di [[ | + | L'atmosfera di Saturno mostra delle bande simili a quelle di [[Giove]], ma molto più deboli e più larghe vicino all'[[equatore]]. Esse sono così deboli da non essere mai state osservate prima dell'arrivo delle sonde [[programma Voyager|Voyager]]. Da allora i telescopi a Terra sono migliorati al punto di poter condurre regolari osservazioni delle caratteristiche atmosferiche di Saturno. Sono state trovate tempeste di forma ovale dalla lunga vita e molto simili a quelle di Giove. Nel [[1990]] il [[Telescopio Spaziale Hubble]] osservò un'enorme nube bianca vicino all'equatore del pianeta, e un'altra fu osservata nel [[1994]]. |
L'atmosfera di Saturno, molto simile a quella di Giove, è composta principalmente di [[idrogeno]] ed [[elio]]; quella di Saturno contiene tuttavia una percentuale di idrogeno leggermente maggiore, oltre ad una quantità di [[fosforo]] ed [[arsenico]] circa 10 volte superiore. | L'atmosfera di Saturno, molto simile a quella di Giove, è composta principalmente di [[idrogeno]] ed [[elio]]; quella di Saturno contiene tuttavia una percentuale di idrogeno leggermente maggiore, oltre ad una quantità di [[fosforo]] ed [[arsenico]] circa 10 volte superiore. | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
=== Struttura interna === | === Struttura interna === | ||
- | L'interno di Saturno è simile a quello di [[Giove]], con un [[nucleo (esogeologia)|nucleo]] roccioso, uno strato di [[idrogeno metallico]] liquido sopra di esso, e uno strato di [[idrogeno molecolare]] ancora più sopra. Sono presenti tracce di ghiacci di vari elementi. L'interno di Saturno è molto caldo (12 000 [[kelvin|gradi Kelvin]] nel nucleo), e l'intero pianeta emette nello spazio più energia di quella che riceve dal [[Sole]]. La maggior parte di questa energia proviene da una lenta compressione gravitazionale chiamata [[meccanismo di Kelvin-Helmholtz]], ma sembra che tale fenomeno non basti a spiegare l'ammontare di energia osservata. Una proposta per spiegare il calore in più è la discesa di gocce di [[elio]] molto all'interno di Saturno, che genererebbe calore per frizione contro l'[[idrogeno]] circostante. | + | L'interno di Saturno è simile a quello di [[Giove]], con un [[nucleo (esogeologia)|nucleo]] roccioso, uno strato di [[idrogeno metallico]] liquido sopra di esso, e uno strato di [[idrogeno molecolare]] ancora più sopra. Sono presenti tracce di ghiacci di vari elementi. L'interno di Saturno è molto caldo (12 000 [[kelvin|gradi Kelvin]] nel nucleo), e l'intero pianeta emette nello spazio più energia di quella che riceve dal [[nana gialla|Sole]]. La maggior parte di questa energia proviene da una lenta compressione gravitazionale chiamata [[meccanismo di Kelvin-Helmholtz]], ma sembra che tale fenomeno non basti a spiegare l'ammontare di energia osservata. Una proposta per spiegare il calore in più è la discesa di gocce di [[elio]] molto all'interno di Saturno, che genererebbe calore per frizione contro l'[[idrogeno]] circostante. |
=== Campo magnetico === | === Campo magnetico === | ||
Riga 65: | Riga 65: | ||
Il gran numero di satelliti e la presenza degli anelli rende molto complessa la dinamica del sistema di Saturno. Gli anelli sono influenzati dai movimenti dei satelliti, che causano marcate [[divisione (astronomia)|divisioni]], e l'[[interazione mareale]] con Saturno porta effetti perturbanti sulle [[orbita (astronomia)|orbite]] dei satelliti minori. | Il gran numero di satelliti e la presenza degli anelli rende molto complessa la dinamica del sistema di Saturno. Gli anelli sono influenzati dai movimenti dei satelliti, che causano marcate [[divisione (astronomia)|divisioni]], e l'[[interazione mareale]] con Saturno porta effetti perturbanti sulle [[orbita (astronomia)|orbite]] dei satelliti minori. | ||
- | [[Immagine:800px-Saturn's Rings PIA03550.jpg|thumb| | + | [[Immagine:800px-Saturn's Rings PIA03550.jpg|thumb|700px|center||<center>Schema degli anelli e dei satelliti di Saturno</center>]] |
== Anelli == | == Anelli == | ||
Riga 96: | Riga 96: | ||
==Le teorie di Zecharia Sitchin== | ==Le teorie di Zecharia Sitchin== | ||
- | Secondo [[Zecharia Sitchin]] il pianeta indicato nella [[mitologia sumera]] come [[Anshar]] era Saturno. Oppure potrebbe riferirsi ad [[An]]. | + | Secondo [[Zecharia Sitchin]] il pianeta indicato nella [[mitologia sumera]] come [[Anshar]] era Saturno. Oppure potrebbe riferirsi ad [[An]] o ad [[Alalu]] (vedi i [[sovrani di Nibiru]]). |
==In Ufologia== | ==In Ufologia== | ||
- | Alieni [[Arturiani]] e [[Lyriani|Veghiani]] avrebbero fissato una propria base avanzata (probabilmente una [[stazione spaziale|stazione orbitante]]) dentro uno degli anelli di Saturno, per condurre a buon fine la loro missione in seno al nostro ambiente planetario. | + | Alieni [[Arturiani]] e [[Lyriani|Veghiani]] avrebbero fissato una propria base avanzata (probabilmente una [[stazione spaziale|stazione orbitante]]) dentro uno degli anelli di Saturno, per condurre a buon fine la loro missione in seno al nostro ambiente planetario. Inoltre alcune fonti ([[Fabio Strinati]]) sostengono che vi sarebbero alieni anche sulla luna di Saturno Encelado. Inoltre il culto romano del cubo nero di Saturno sembra sia sopravvissuto al cristianesimo ed anzi si sia infiltrato nelle religioni abramitiche ([[Ebraismo]], [[Cristianesimo]] ed [[Islam]]). Vedi immagini: |
+ | |||
+ | <gallery> | ||
+ | Immagine:IDF_soldier_put_on_tefillin.jpg|Il tefillin sulla testa di un soldato israeliano. | ||
+ | Immagine:Salvador-Dali-Crucifiction.jpg|Il cubo aperto a sei quadrati a croce in un quadro di Salvador Dalì. | ||
+ | Immagine:Gettyimages-800169032.jpg|Il drappo nero copertura della kaaba alla Mecca. | ||
+ | Immagine:Shutterstock_1142470100-810x500-6008172.jpg|Anche nell'Impero Romano il deposito delle finanze stava nel Tempio di Saturno. | ||
+ | </gallery> | ||
+ | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> | ||
Riga 105: | Riga 113: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
* [[Anshar]] | * [[Anshar]] | ||
+ | * [[Ebraismo]] | ||
+ | * [[Cristianesimo]] | ||
+ | * [[Islam]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == |
Versione attuale delle 17:27, 13 ott 2023
Saturno (indicato anche come Sole 6, Sole VI sei o Sole g) è il sesto pianeta del sistema solare a partire dal Sole ed il secondo pianeta più esteso, dopo Giove. Saturno, con Giove, Urano e Nettuno, è classificato come gigante gassoso. Il nome deriva dal dio della mitologia romana Saturno, il suo simbolo astronomico è una rappresentazione stilizzata della falce del dio dell'agricoltura ().
Saturno è composto principalmente di idrogeno, e in piccole proporzioni di elio e di altri microelementi. Il centro consiste di un piccolo nucleo di roccia e di ghiaccio, circondato da uno spesso strato di idrogeno metallico e di uno strato esterno gassoso. Le velocità del vento nella atmosfera di Saturno possono raggiungere 1800 km/ora, significativamente più veloce di quelle su Giove. Saturno ha un esteso sistema di anelli, che consiste principalmente in particelle del ghiaccio e piccole quantità di residui e di polvere rocciosa. Della sessantina di lune conosciute che orbitano intorno al pianeta, Titano è la più grande ed è l'unica luna del sistema solare ad avere un'atmosfera significativa.
Indice |
Cenni storici
Saturno è l'ultimo dei pianeti facilmente visibili ad occhio nudo, pertanto era conosciuto sin dall'antichità. Tuttavia il primo astronomo ad osservarne una forma allungata fu Galileo, che con lenti ancora imperfette vide solamente un oggetto oblungo. Nel tempo poi, la variazione dell'angolo visuale degli anelli, gli mostrò un aspetto diverso, per questo motivo egli lo definì come un pianeta "bizzarro".
Le successive osservazioni sveleranno un pianeta con gli anelli e dei satelliti che vi ruotano attorno.
Osservazione dalla Terra
Il momento migliore per osservare Saturno e i suoi anelli è l'opposizione (quando l'elongazione del pianeta è di 180°, e si trova quindi nella parte di cielo opposta al Sole).
In tutti questi casi il diametro di Saturno è troppo piccolo per poterlo percepire ad occhio nudo, e il pianeta apparirà sempre come un punto. È necessario un telescopio di modesta potenza (almeno 40 ingrandimenti, che pochi binocoli sono in grado di fornire) per poter distinguere il disco del pianeta e gli anelli.
Caratteristiche fisiche
Saturno appare visibilmente schiacciato ai poli: i suoi diametri equatoriale e polare differiscono di quasi il 10% (120 536 km contro 108 728 km). Questa forma è il risultato della sua rapida rotazione e della sua composizione fluida, facile a deformarsi. Anche gli altri giganti gassosi sono deformati in maniera analoga, ma in modo molto meno evidente. Saturno è anche l'unico pianeta del sistema solare con una densità media inferiore a quella dell'acqua: solo 0,69 g/cm3. In realtà il valore medio è una combinazione di densità molto basse, nell'atmosfera del pianeta, e densità più elevate all'interno, sicuramente maggiori di quella dell'acqua.
Parametri orbitali
Saturno orbita attorno al Sole ad una distanza media di 1,427 miliardi di chilometri, percorrendo una rivoluzione completa in 29,458 anni terrestri. La sua orbita è inclinata di 2,488° rispetto all'eclittica ed è eccentrica di un fattore 0,0560. Alla sua distanza, la luce del Sole appare 100 volte meno intensa rispetto alle misure effettuate da Terra.
Con una massa pari a 95,181 volte e un volume pari a 744 volte quello terrestre, Saturno è il secondo pianeta più grande del sistema solare dopo Giove.
L'asse di rotazione è inclinato di 26,731 gradi, regalando al pianeta un ciclo di stagioni più o meno analogo a quello terrestre e marziano, ma assai più lungo.
Il periodo di rotazione di Saturno sul proprio asse varia a seconda della quota; gli strati superiori, nelle regioni equatoriali, impiegano 10,233 ore a compiere un giro completo, mentre nucleo e mantello ruotano in 10,675 ore.
Atmosfera
L'atmosfera di Saturno mostra delle bande simili a quelle di Giove, ma molto più deboli e più larghe vicino all'equatore. Esse sono così deboli da non essere mai state osservate prima dell'arrivo delle sonde Voyager. Da allora i telescopi a Terra sono migliorati al punto di poter condurre regolari osservazioni delle caratteristiche atmosferiche di Saturno. Sono state trovate tempeste di forma ovale dalla lunga vita e molto simili a quelle di Giove. Nel 1990 il Telescopio Spaziale Hubble osservò un'enorme nube bianca vicino all'equatore del pianeta, e un'altra fu osservata nel 1994.
L'atmosfera di Saturno, molto simile a quella di Giove, è composta principalmente di idrogeno ed elio; quella di Saturno contiene tuttavia una percentuale di idrogeno leggermente maggiore, oltre ad una quantità di fosforo ed arsenico circa 10 volte superiore. Anche nel caso di Saturno, come per Giove, è stato possibile individuare tramite la spettroscopia agli infrarossi la presenza di concentrazioni infinitesimali di monossido di carbonio, fosfina, idruro di germanio ed arsina. Forse questi composti chimici, che normalmente non potrebbero esistere in un'atmosfera a base di idrogeno ed elio, si originano in reazioni chimiche sconosciute e sono poi spinti fino al livello atmosferico visibile del pianeta da forti moti convettivi.
Una sostanziale differenza fra le atmosfere di Giove e Saturno è la presenza di bande chiare e scure, specialmente presso l'equatore, molto evidenti nel primo ma estremamente soffuse e poco contrastate nell'altro. Il motivo è probabilmente la minore temperatura atmosferica di Saturno (130 K nell'alta atmosfera), che favorisce la formazione di nubi ad una profondità maggiore rispetto a Giove. Ciononostante l'atmosfera saturniana è percorsa da venti fortissimi, che soffiano fino a 1800 km/h presso l'equatore. Sono inoltre presenti cicloni, soprattutto alle alte latitudini, dalla durata relativamente breve e dalle dimensioni massime di circa 1200 km.
Struttura interna
L'interno di Saturno è simile a quello di Giove, con un nucleo roccioso, uno strato di idrogeno metallico liquido sopra di esso, e uno strato di idrogeno molecolare ancora più sopra. Sono presenti tracce di ghiacci di vari elementi. L'interno di Saturno è molto caldo (12 000 gradi Kelvin nel nucleo), e l'intero pianeta emette nello spazio più energia di quella che riceve dal Sole. La maggior parte di questa energia proviene da una lenta compressione gravitazionale chiamata meccanismo di Kelvin-Helmholtz, ma sembra che tale fenomeno non basti a spiegare l'ammontare di energia osservata. Una proposta per spiegare il calore in più è la discesa di gocce di elio molto all'interno di Saturno, che genererebbe calore per frizione contro l'idrogeno circostante.
Campo magnetico
L'esistenza di un campo magnetico di Saturno è stata accertata dalla sonda Pioneer 11 (1979) e successivamente magnetico terrestre, attualmente anche la sonda Cassini sta fornendo importanti dati. La sua origine, come per il pianeta Giove, è dovuta allo strato di idrogeno liquido all'interno del pianeta, ove si producono frequenti scariche elettriche, ed alla elevata velocità di rotazione. Il suo orientamento è quasi coincidente con l'asse di rotazione (con uno scarto inferiore all'1%). La magnetosfera è composta da fasce di radiazione a forma di toroide nelle quali si ritrovano elettroni e nuclei atomici ionizzati. Il tutto si estende per oltre 2 milioni di km e anche oltre nella direzione opposta a quella del Sole. L'interazione tra la magnetosfera e la ionosfera, provoca aurore polari che circondano i poli. Queste aurore sono state fotografate anche dall'HST. Altre interazioni dovute al campo magnetico sono state osservate tra i suoi satelliti: una nube composta da atomi di idrogeno che va dall'orbita di Titano fino all'orbita di Rhea e un disco di plasma, anche questo formato da idrogeno e ioni di ossigeno, che si estende dall'orbita di Tethys fino quasi all'orbita di Titano. Il plasma ruota in sincronia quasi perfetta con il campo magnetico di Saturno.
Satelliti naturali
Saturno possiede un elevato numero di satelliti naturali: se ne conoscono 49 tra confermati e probabili, di cui 12 scoperti nel 2005 grazie al telescopio giapponese Subaru; solo 30 sono attualmente dotati di nomi propri. Non sarà mai possibile quantificare con precisione il loro numero, perché tecnicamente tutti i minuscoli corpi ghiacciati che compongono gli anelli di Saturno sono da considerarsi satelliti. Il satellite saturniano più interessante è di gran lunga Titano, l'unico satellite del sistema solare a possedere una densa atmosfera.
Il gran numero di satelliti e la presenza degli anelli rende molto complessa la dinamica del sistema di Saturno. Gli anelli sono influenzati dai movimenti dei satelliti, che causano marcate divisioni, e l'interazione mareale con Saturno porta effetti perturbanti sulle orbite dei satelliti minori.
Anelli
Saturno possiede un magnifico sistema di anelli planetari, composti da milioni di piccoli oggetti ghiacciati, della grandezza di un chilometro o meno, orbitanti attorno al pianeta sul suo piano equatoriale, e organizzati in un anello piatto. Poiché l'asse di rotazione di Saturno è inclinato rispetto al suo piano orbitale, anche gli anelli risultano inclinati. Questa natura "granulare" degli anelli fu dimostrata per via teorica fin dal 1859 dal fisico scozzese J. C. Maxwell.
Gli anelli iniziano ad un'altezza di circa 6600 km dalla sommità delle nubi di Saturno e si estendono fino a 120 000 km, poco meno di un terzo della distanza Terra-Luna. Il loro spessore è mediamente pari ad appena 3 km.
La loro scoperta è dovuta a Christiaan Huygens, nel 1655; in precedenza già Galileo Galilei aveva notato delle insolite protuberanze ai lati del pianeta, ma la scarsa potenza del suo telescopio e la particolare posizione di Saturno all'epoca - con gli anelli disposti di taglio per un osservatore terrestre, e quindi periodicamente invisibili - non gli avevano permesso di distinguerne la forma con chiarezza.
Gli anelli sono divisi in sette fasce, separate da delle divisioni che sono quasi vuote. L'organizzazione in fasce e divisioni risulta da una complessa dinamica ancora non ben compresa, ma nella quale giocano sicuramente un ruolo i cosiddetti satelliti pastori, lune di Saturno che orbitano all'interno o subito fuori dell'anello.
L'origine degli anelli è sconosciuta. Ci sono due ipotesi principali: che siano il risultato della distruzione di un satellite di Saturno, ad opera di una collisione con una cometa o con un altro satellite, oppure che siano un "avanzo" del materiale da cui si formò Saturno che non è riuscito ad assemblarsi in un corpo unico.
Queste due teorie però, probabilmente, andranno presto riconsiderare, invero, esse si basano sul presupposto d'instabilità degli anelli, condannandoli ad una vita relativamente breve (dispersione, o caduta sul pianeta, nel giro di pochi milioni di anni); tuttavia studi recenti hanno ipotizzato che la loro massa sia maggiore di quanto creduto, facendo così spostare la datazione della loro nascita a miliardi di anni indietro.
Esplorazione di Saturno
Saturno fu visitato per la prima volta dalla sonda statunitense Pioneer 11 nel 1979, e nei due anni seguenti dalle sonde Voyager 1 e Voyager 2. Tutte e tre le sonde eseguirono dei fly-by, ovvero si limitarono a passare accanto al pianeta e proseguire oltre. La sonda Cassini-Huygens ha come scopo principale l'esplorazione del sistema di Saturno e in particolare della sua luna Titano. Essa è arrivata il primo luglio 2004 ed è da allora in orbita attorno al pianeta. La stessa missione ha permesso di osservare, nel 2005, laghi e fiumi di metano liquido sulla superficie di Titano, e nel 2006 sbuffi di vapor d'acqua emessi dalla superficie del satellite Encelado: si tratta della prima osservazione certa di acqua non ghiacciata al di fuori della Terra.
Teorie della formazione
In base a ricerche recenti, sui dati provenienti da osservazioni indirette sulla composizione dei due pianeti, sembra che in realtà Saturno e Giove siano molto diversi tra di loro, e dunque si siano formati con modalità differenti. Infatti analizzando tali dati sembra che Saturno abbia un nucleo formato da ferro, silicio, carbonio, azoto ed ossigeno, dove tali elementi si sono concentrati; mentre in Giove gli stessi elementi sono sparsi all'interno del pianeta. La missione della sonda spaziale Cassini, tutt'ora in corso, porterà dei dati di osservazione diretta di Saturno che elaborati dovrebbero fornire maggiori informazioni in merito.
Osservazioni antiche
Il nome Saturno deriva dal dio romano dell'agricoltura, corrispondente del dio greco Kronos. Saturno, come gli altri pianeti ben visibili a occhio nudo, era comunque noto fin dai tempi più antichi: nella mitologia mesopotamica era conosciuto come Ninib, o Ninurta[1], discendente del "Dio Sole" e guardiano della giustizia Šamaš. Come i "successori" Crono e Saturno di greci e romani era un dio contadino, inoltre era il protettore degli uomini dalle malattie causate dai demoni.[2]
In ebraico antico, Saturno è conosciuto come Shabbathai e il suo angelo è Cassiel.[3][4] La sua intelligenza o benefico spirito è Agiel (layga) e il suo spirito (l'aspetto più oscuro) è Zazel (lzaz).[5] In turco ottomano, urdu e malese, il suo nome è 'Zuhal', derivato dall'arabo زحل.[6]
Sabato, il giorno della settimana, era associato a Saturno già ai tempi degli antichi romani (Saturni dies), che lo consideravano il primo giorno della settimana planetaria, tradizione derivata probabilmente da quella ebraica. Il pianeta, tradizionalmente considerato come "freddo" perché il più lontano di quelli allora conosciuti, era associato anche alla tradizione ebraica di consumare pasti freddi il sabato.[7] Anche nell'era moderna nei paesi di lingua inglese, riprendendo la tradizione romana, Saturno è associato al sabato (Saturday).[8]
Le teorie di Zecharia Sitchin
Secondo Zecharia Sitchin il pianeta indicato nella mitologia sumera come Anshar era Saturno. Oppure potrebbe riferirsi ad An o ad Alalu (vedi i sovrani di Nibiru).
In Ufologia
Alieni Arturiani e Veghiani avrebbero fissato una propria base avanzata (probabilmente una stazione orbitante) dentro uno degli anelli di Saturno, per condurre a buon fine la loro missione in seno al nostro ambiente planetario. Inoltre alcune fonti (Fabio Strinati) sostengono che vi sarebbero alieni anche sulla luna di Saturno Encelado. Inoltre il culto romano del cubo nero di Saturno sembra sia sopravvissuto al cristianesimo ed anzi si sia infiltrato nelle religioni abramitiche (Ebraismo, Cristianesimo ed Islam). Vedi immagini:
Note
- ↑ Template:Cita web
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ Template:Cita web
- ↑ Template:Cita web
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ Template:Cita web