Sirio
Da Ufopedia.
(→Storia delle osservazioni) |
(→Sirio in Ufologia) |
||
(82 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | [[Immagine: | + | [[Immagine:Canis_major_constellation_map.png|right|thumb|359px|Sirio nel Cane maggiore]] |
- | '''Sirio''' ([[Nomenclatura di Bayer|α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris]], conosciuta anche come '''Stella del Cane''' o '''Stella Canicola'''; in [[lingua latina|latino]] ''Sīrĭus'') è una [[stella bianca di sequenza principale|stella bianca]] della [[costellazione]] del [[Cane Maggiore (costellazione)|Cane Maggiore]]; è la [[stella]] [[Lista delle stelle più brillanti del cielo|più brillante del cielo notturno]], con una [[magnitudine apparente]] pari a -1,46 e una [[magnitudine assoluta]] di +1,40 [1]. Vista dalla [[Terra]] possiede due volte la luminosità apparente di [[Canopo]] (α [[Carena (costellazione)|Carinae]]), la seconda stella più brillante del cielo [2]; in una notte limpida, senza [[Luna]] e possibilmente senza i [[pianeta|pianeti]] più luminosi, è pure in grado di proiettare a terra una leggerissima ombra degli oggetti [3]. Sirio può essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra e, nell'[[emisfero boreale]], è uno dei vertici dell'[[asterismo]] del [[Triangolo Invernale]]. | + | '''Sirio''' ([[Nomenclatura di Bayer|α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris]], conosciuta anche come '''Stella del Cane''' o '''Stella Canicola'''; in [[lingua latina|latino]] ''Sīrĭus'') è una [[stella bianca di sequenza principale|stella bianca]] della [[costellazione]] del [[Cane Maggiore (costellazione)|Cane Maggiore]]; è la [[stella]] [[Lista delle stelle più brillanti del cielo|più brillante del cielo notturno]], con una [[magnitudine apparente]] pari a -1,46 e una [[magnitudine assoluta]] di +1,40 [1]. Vista dalla [[gaia|Terra]] possiede due volte la luminosità apparente di [[Canopo]] (α [[Carena (costellazione)|Carinae]]), la seconda stella più brillante del cielo [2]; in una notte limpida, senza [[Luna]] e possibilmente senza i [[pianeta|pianeti]] più luminosi, è pure in grado di proiettare a terra una leggerissima ombra degli oggetti [3]. Sirio può essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra e, nell'[[emisfero boreale]], è uno dei vertici dell'[[asterismo]] del [[Triangolo Invernale]]. |
La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua [[luminosità (fisica)|luminosità]] intrinseca, sia alla sua vicinanza al [[Sole]]; Sirio si trova infatti ad una distanza di 8,6 [[anno luce|anni luce]], ed è perciò una delle [[Lista delle stelle più vicine alla Terra|stelle più vicine alla Terra]]. È una stella di [[sequenza principale]] di [[Classificazione stellare|tipo spettrale]] A1 Vm [4] ed ha una [[Massa (fisica)|massa]] circa 2,4 volte [[Massa solare|quella]] del [[Sole]] [5]. La sua luminosità assoluta è pari a 25 volte [[luminosità solare|quella]] del nostro Sole, ma è notevolmente meno luminosa di [[Rigel]] o della stessa Canopo, che appaiono meno luminose perché più lontane [5]. | La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua [[luminosità (fisica)|luminosità]] intrinseca, sia alla sua vicinanza al [[Sole]]; Sirio si trova infatti ad una distanza di 8,6 [[anno luce|anni luce]], ed è perciò una delle [[Lista delle stelle più vicine alla Terra|stelle più vicine alla Terra]]. È una stella di [[sequenza principale]] di [[Classificazione stellare|tipo spettrale]] A1 Vm [4] ed ha una [[Massa (fisica)|massa]] circa 2,4 volte [[Massa solare|quella]] del [[Sole]] [5]. La sua luminosità assoluta è pari a 25 volte [[luminosità solare|quella]] del nostro Sole, ma è notevolmente meno luminosa di [[Rigel]] o della stessa Canopo, che appaiono meno luminose perché più lontane [5]. | ||
- | Sirio è in realtà un [[ | + | Sirio è in realtà un [[sistema binario]]: infatti, attorno alla componente principale (detta per questo Sirio A) [[orbita]] una [[nana bianca]] chiamata [[Sirio B]], che compie la propria [[moto di rivoluzione|rivoluzione]] attorno alla primaria ad una distanza compresa tra 8,1 e 31,5 [[unità astronomica|UA]], con un periodo di circa 50 anni. |
Presso molte culture, la stella è stata spesso associata alla figura di un [[Canis familiaris|cane]], ed è spesso indicata come foriera di sciagure. Presso i [[Antica Grecia|Greci]] si riteneva che il suo scintillio al suo [[levata eliaca|sorgere eliaco]] potesse danneggiare i raccolti, portare forte siccità o persino causare e diffondere [[epidemia|epidemie]] di [[rabbia]]; il suo nome deriva infatti dal [[lingua greca antica|greco antico]] Σείριος [6] (pronuncia ''Séirios''), che significa ''splendente'', ma anche ''ardente'', ''bruciante'' [7]. I [[Antica Roma|Romani]] erano invece soliti sacrificare un cane assieme ad una pecora e del vino, allo scopo di prevenire gli effetti nefasti di questa stella. I giorni in cui queste cerimonie venivano consumate, all'inizio dell'estate, erano detti ''Giorni del Cane'', e la stella Sirio ''Stella Canicula'' [8]: fu così che il termine ''canicola'' diventò sinonimo di caldo torrido. | Presso molte culture, la stella è stata spesso associata alla figura di un [[Canis familiaris|cane]], ed è spesso indicata come foriera di sciagure. Presso i [[Antica Grecia|Greci]] si riteneva che il suo scintillio al suo [[levata eliaca|sorgere eliaco]] potesse danneggiare i raccolti, portare forte siccità o persino causare e diffondere [[epidemia|epidemie]] di [[rabbia]]; il suo nome deriva infatti dal [[lingua greca antica|greco antico]] Σείριος [6] (pronuncia ''Séirios''), che significa ''splendente'', ma anche ''ardente'', ''bruciante'' [7]. I [[Antica Roma|Romani]] erano invece soliti sacrificare un cane assieme ad una pecora e del vino, allo scopo di prevenire gli effetti nefasti di questa stella. I giorni in cui queste cerimonie venivano consumate, all'inizio dell'estate, erano detti ''Giorni del Cane'', e la stella Sirio ''Stella Canicula'' [8]: fu così che il termine ''canicola'' diventò sinonimo di caldo torrido. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
|- align="center" | |- align="center" | ||
| | | | ||
- | + | [[Immagine:Sirioger.jpg|center]] | |
- | Il [[geroglifico]] di<br />Sirio/Sopdet | + | Il [[geroglifici|geroglifico]] di<br />Sirio/Sopdet |
|} | |} | ||
- | Sirio è riportata nei primissimi registri [[astronomia|astronomici]], conosciuta presso gli [[antico Egitto|antichi egizi]] col nome di ''Sopdet''; durante il [[Medio Regno]], gli egizi basavano il [[Calendario egizio|loro calendario]] sul [[sorgere eliaco]] di Sirio, ossia il giorno in cui la stella diventava visibile all'alba poco prima che la luce del Sole la oscurasse in cielo, che all'epoca coincideva con il prossimo arrivo delle inondazioni annuali del [[Nilo]] e del [[solstizio]] | + | Sirio è riportata nei primissimi registri [[astronomia|astronomici]], conosciuta presso gli [[antico Egitto|antichi egizi]] col nome di ''Sopdet''; durante il [[Medio Regno]], gli egizi basavano il [[Calendario egizio|loro calendario]] sul [[sorgere eliaco]] di Sirio, ossia il giorno in cui la stella diventava visibile all'alba poco prima che la luce del Sole la oscurasse in cielo, che all'epoca coincideva con il prossimo arrivo delle inondazioni annuali del [[Nilo]] e del [[solstizio]] [9], dopo circa 70 giorni in cui la stella non era stata visibile nei cieli [10]. Il geroglifico per questa stella (''Sothis'') mostra una stella e un triangolo. Sothis era identificata con la grande dea [[Iside]], che formava una trinità con il marito [[Osiride]] e il loro figlio [[horo|Horus]], mentre i 70 giorni di assenza della stella simboleggiava il passaggio di Iside attraverso il ''[[duat]]'' (l'oltretomba egizio) [10]. |
- | + | ||
- | Gli [[Antica Grecia|antichi Greci]] credevano che la comparsa di Sirio portasse con sé il clima caldo e secco dell'estate e che mostrasse i suoi effetti sull'avvizzimento delle piante e sull'indebolimento degli uomini. | + | Gli [[Antica Grecia|antichi Greci]] credevano che la comparsa di Sirio portasse con sé il clima caldo e secco dell'estate e che mostrasse i suoi effetti sull'avvizzimento delle piante e sull'indebolimento degli uomini [11]. A causa della sua luminosità, probabilmente si notò che Sirio scintillava maggiormente nelle sere di inizio estate, fenomeno dovuto in realtà all'instabilità meteorologica tipica di quel periodo, e si credeva che questo fosse dovuto alle emanazioni deleterie della stella che arrivavano sulla Terra. Chi "soffriva" degli effetti della stella veniva detto ἀστρόβλητος (''astròbletos'') col significato di "colpito dalla stella". Sirio veniva descritta in [[letteratura greca|letteratura]] come "bruciante" o "fiammante"; il nome stesso di Sirio deriva dall'aggettivo σείριος (''séirios''; originariamente σϝείριος, ''swéirios''), che significa "splendente" [12]. |
- | La stagione che seguiva l'avvento della stella nel cielo mattutino era chiamata [[Canicola]] (con evidente riferimento al termine "Cane", che designa la costellazione di appartenenza della stella) o [[estate]]. | + | La stagione che seguiva l'avvento della stella nel cielo mattutino era chiamata [[Canicola]] (con evidente riferimento al termine "Cane", che designa la costellazione di appartenenza della stella) o [[estate]] [13]. Gli abitanti dell'isola di [[Kea (Grecia)|Ceos]], nel [[Mare Egeo]] avrebbero offerto dei sacrifici a Sirio e a [[Zeus]] per invocare i venti rinfrescanti, e avrebbero atteso la riapparsa della stella in estate. Se questa, alla prima levata, sorgeva nitidamente, avrebbe significato buona fortuna, ma se sorgeva debole e scintillante, avrebbe portato effetti deleteri o pestilenze. Le monete provenienti dall'isola dal [[III secolo a.C.]] mostravano dei cani o delle stelle che emanavano raggi, ribadendo l'importanza che Sirio aveva presso i suoi abitanti [14]. I [[Antica Roma|Romani]] celebravano il tramontare eliaco di Sirio intorno al [[25 aprile]], sacrificando un cane, accompagnato da incenso, vino e una pecora alla dea [[Robigo]] in modo che le emanazioni nefaste della stella non causassero danni al raccolto del grano di quell'anno [15]. |
+ | [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] di [[Alessandria]] mappò le stelle nei libri VII e VIII della sua opera [[Almagesto]], in cui usava Sirio come riferimento per tracciare il meridiano centrale del globo. Curiosamente, la indicò come una delle sei stelle del cielo a lui note di colore rosso. Le altre cinque sono, effettivamente, stelle di [[classe spettrale]] K e M, come [[Arturo (astronomia)|Arturo]] e [[Betelgeuse]] [16]. | ||
- | [[ | + | Le stelle luminose erano importanti per gli antichi [[Polinesia]]ni, in quanto fungevano da riferimento per la navigazione fra le varie isole e atolli del grande [[Oceano Pacifico]]. Basse sull'orizzonte, sembrava si comportassero come dei compassi stellari che assistevano i marinai quando tracciavano la rotta verso una particolare destinazione. Inoltre potevano essere utilizzate come dei riferimenti per la latitudine: la [[declinazione (astronomia)|declinazione]] di Sirio, ad esempio, incontra la latitudine dell'isola di [[Fiji]], a 17°S, e perciò da quest'isola Sirio si mostra allo [[zenit]] [17]. Sirio indicava per loro il corpo di un "Grande Uccello" che indicavano col nome ''Manu'', dove [[Canopo]] indicava la punta dell'ala meridionale e [[Procione]] quella settentrionale, che divideva il cielo notturno dei polinesiani in due emisferi [18]. Così come l'apparire di Sirio nel cielo mattutino indicava l'arrivo dell'estate per i Greci, per i [[Maori]] segnava invece il freddo inizio dell'inverno; il nome ''Takurua'' infatti indicava sia la stella che la stagione invernale. La sua culminazione al [[solstizio d'inverno]] era segnata da una celebrazione nelle isole [[Hawaii]],dove era chiamata ''Ka'ulua'', ossia "Regina del cielo". Ci sono pervenuti molti altri nomi polinesiani , fra i quali ''Tau-ua'' nelle [[Isole Marchesi]], ''Rehua'' in [[Nuova Zelanda]] e ''Aa'' e ''Hoku-Kauopae'' sempre nelle Hawaii [19]. |
- | + | == Sirio come riferimento culturale == | |
+ | [[Immagine:800px-Su Song Star Map 1.JPG|280px|thumb|right|Una carta astronomica cinese. In basso al centro si evidenzia bene l'arco e la freccia, che punta verso l'alto, la cui punta corrisponde alla stella Sirio. Sono anche riconoscibili con relativa facilità altri gruppi stellari, come Orione e le Pleiadi.]] | ||
+ | La grande luminosità di Sirio ha attirato da sempre l'attenzione dei popoli più diversi. Il nome proprio più diffuso di questa stella è quello derivante dal [[Lingua latina|latino]], ''Sīrius'' ([[Lingua italiana|italianizzato]] in ''Sirio''), che a sua volta deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] ''Σείριος'' (''Seirios'', con significato di "ardente") [20], sebbene i Greci sembra abbiano importato a loro volta questo nome dall'epoca greca arcaica [21]. La prima testimonianza di questo nome è datata intorno al [[VII secolo a.C.]] nell'opera poetica ''[[Le opere e i giorni]]'' di [[Esiodo]] [21]. Tuttavia la stella è nota presso i popoli della Terra con oltre 50 nomi diversi [22]. In [[lingua araba|arabo]] è nota come الشعرى (''al-ši‘rā'' o ''al-shira'', ossia "Il Capo") [23], da cui deriva il nome alternativo ''Aschere''. In [[lingua sanscrita|sanscrito]] la stella era nota col nome di ''Mrgavyadha'' (''Cacciatore di cervi'') o ''Lubdhaka'' (''Cacciatore''). Col primo nome rappresenta [[Rudra]] ([[Shiva]]) [24][25]. In [[Scandinavia]] la stella era nota come ''Lokabrenna'' (''La torcia di [[Loki]]''), mentre in [[lingua giapponese|giapponese]] il nome della stella è 青星 (''Aoboshi'', la "stella blu"). In [[astrologia]] [[Medioevo|medioevale]], Sirio era invece considerata una delle [[stelle fisse]] magiche [26], associata con il [[berillio]] e con il [[ginepro]]. Il suo simbolo [[cabala|cabalistico]] è stato elencato da [[Agrippa di Nettesheim]] [27]. | ||
+ | |||
+ | Molte culture storiche hanno dato a Sirio dei forti significati simbolici, in particolare legati ai cani; in effetti, è spesso chiamata nei Paesi anglosassoni con l'appellativo "''Stella del Cane''", ossia la stella più luminosa della costellazione del [[Cane Maggiore (costellazione)|Cane Maggiore]]. Spesso appare anche legata al mito di [[Orione (mitologia)|Orione]] e al suo cane da caccia; gli antichi Greci credevano che le emanazioni di questa stella potessero avere degli effetti deleteri sui cani, rendendoli particolarmente irrequieti durante i caldi giorni dell'estate (i "Giorni del Cane"). L'eccessiva colorazione di questa stella spesso poteva essere messa in relazione con l'avvento di disastri naturali o di periodi particolarmente secchi e, in casi estremi, poteva infondere la [[rabbia]] nei cani, che poi veniva trasmessa agli uomini tramite i morsi, mietendo numerose vittime [12]. I Romani chiamavano i giorni dell'inizio estate ''dies caniculares'' e la stella ''Canicula'' ("piccolo cane"). Nell'astronomia cinese la stella è conosciuta come la "stella del cane celestiale" ([[lingua cinese|cinese]] e [[lingua giapponese|giapponese]]: 天狼; [[lingua coreana|coreano]]: 천랑; [[Pinyin|cinese romanizzato]]: Tiānláng; [[Rōmaji|giapponese romanizzato]]: Tenrō; koreano romanizzato: Cheonlang) [28]. Più lontano ancora, molte tribù di [[nativi americani]] associavano Sirio con un canide; alcune indigeni del sud-ovest del [[Nord America]] indicavano questa stella come un cane che seguiva delle pecore di montagna, mentre i [[Piedi Neri]] la chiamavano "faccia di cane". I [[Cherokee]] appaiavano Sirio ad [[Antares]] e le consideravano come due cani da guardia alle estremità di quello che chiamavano "percorso delle anime". Le tribù del [[Nebraska]] facevano invece diverse associazioni, come la "stella-lupo" o la "stella-coyote". Più a nord, gli [[Inuit]] dell'[[Alaska]] la chiamavano "Cane della Luna" [29]. | ||
+ | Altre culture in diverse parti del mondo associavano invece la stella ad un arco e delle frecce [30]. Gli antichi cinesi immaginavano un ampio arco e una freccia lungo il cielo australe, formato dalle attuali costellazioni della [[Poppa (costellazione)|Poppa]] e del Cane Maggiore; la freccia era puntata sul lupo rappresentato da Sirio. Una simile associazione è rappresentata nel [[Tempio di Dendera|tempio di Hathor]] di [[Dendera]], in [[Egitto]], dove la dea [[Satet]] ha disegnato la sua freccia su [[Hathor]] (Sirio). Nella tarda cultura persiana la stella era similmente rappresentata come una freccia, ed era nota come ''Tir'' [31]. Nel libro sacro dell'[[Islam]] (il Corano), [[Dio]] (Allah) viene definito il "Signore di Sirio". | ||
+ | ==Sirio in Ufologia== | ||
+ | Tra le fonti ufologiche vi sono gli abitanti dei sistemi di Sirio, i [[Siriani]]. Tra i vari sistemi abitati vi è quello del pianeta [[Nagal]] di [[Sirio B]]. Studi di [[archeoastronomia]] di [[Robert Bauval]] si concentrerebbero sui rettilinei passaggi di "ventilazione" della Grande Piramide. Secondo Bauval punterebbero verso stelle precise che avevano grande importanza al tempo degli antichi egizi ([[Mintaka]], [[Alnitak]], [[Kochab]], [[Thuban]], Sirio). Secondo studi di [[Zecharia Sitchin]] avrebbero permesso il passaggio di raggi laser (o altra radiazione coerente a fini di comunicazione) che avrebbero collegato centri di rilevazione su dette stelle con analoghe apparecchiature contenute nelle camere interne alla [[piramide di Cheope]]. Dette apparecchiature c'erano tra 10.500 aC e 8.670 aC, non oggi, come si vede, perchè gli [[Anunnaki]] se le portarono via quando lasciarono la Terra. Nel 8.670 aC per contrastare il controllo di tutte le attrezzature spaziali nelle mani dei discendenti di [[Enki]], la fazione di [[Enlil]] scatena la [[Seconda Guerra della Piramide]]. [[Ninurta]], vittorioso, svuota la [[piramide di Cheope|Grande Piramide]] di tutto il suo equipaggiamento. [[Ninhursag]], sorellastra di Enki ed Enlil, convoca una conferenza di pace. Viene riaffermata la divisione della Terra. Il dominio dell’Egitto passa dalla dinastia di [[Ra]]/[[Marduk]] a quella di [[Thot]]. Come nuovo punto di riferimento viene costruita la città di [[Eliopolis]]. Sirio è l'unica stella citata nel Corano, quindi si pensa che i [[Siriani]] siano stati usati da [[Dio]] per diffondere l'[[Islam]] sulla [[gaia|Terra]]. | ||
+ | |||
+ | ==Galleria immagini== | ||
+ | <gallery> | ||
+ | Immagine:Stella002.jpg | ||
+ | Immagine:1426068595_full.jpeg | ||
+ | Immagine:Orbita-de-sirio.jpg | ||
+ | Immagine:Sirio-cane-maggiore.png | ||
+ | Immagine:Sirio-orione2.jpg | ||
+ | Immagine:SirioA-B.jpg | ||
+ | Immagine:Immagine 016.jpg|Statua di Sirio, il cane di Orione, al vertice della Fontana del duomo di Messina | ||
+ | Immagine:Fontanaduomomessina.jpg|Fontana del duomo di Messina, Sicilia, Italia, UE | ||
+ | </gallery> | ||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 42: | Riga 61: | ||
8^ [[Ovidio]]. ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]'' IV, vv. 901-942. | 8^ [[Ovidio]]. ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]'' IV, vv. 901-942. | ||
+ | |||
+ | 9^ Fred Wendorf, Schild Romuald, 2001, [http://books.google.com/books?id=qUk0GyDJRCoC&pg=PP1&dq=isbn:0306466120&sig=wDa9MW9Qy5f3BIvPvbDLc_LMnJE#PPA500,M1 Holocene Settlement of the Egyptian Sahara: Volume 1, The Archaeology of Nabta Plain], p. 500, Springer, ISBN 0-306-46612-0, Google Book Search preview, accesso [[16 maggio]] [[2008]] | ||
+ | |||
+ | 10^ Holberg pp. 4-5 | ||
+ | |||
+ | 11^ Holberg p. 19 | ||
+ | |||
+ | 12^ Holberg p. 20 | ||
+ | |||
+ | 13^ Holberg pp. 16-17 | ||
+ | |||
+ | 14^ Holberg p. 20 | ||
+ | |||
+ | 15^ [[Ovidio]]. ''[[Fasti (Ovidio)|Fasti]]'' IV, lines 901-942. | ||
+ | |||
+ | 16^ Holberg p. 32 | ||
+ | |||
+ | 17^ Holberg p. 25 | ||
+ | |||
+ | 18^ Holberg pp. 25-26 | ||
+ | |||
+ | 19^ Holberg p. 26 | ||
+ | |||
+ | 20^ Liddell Henry G., Robert Scott, 1980, Greek-English Lexicon, Abridged Edition, Oxford University Press, Oxford, ISBN 0-19-910207-4 | ||
+ | |||
+ | 21^ Holberg pp. 15-16 | ||
+ | |||
+ | 22^ Holberg p. xi | ||
+ | |||
+ | 23^ Staff, 2007, [http://www.britannica.com/eb/article-9067991/Sirius Sirius], Britannica Online Encyclopedia, 2007-09-10 | ||
+ | |||
+ | 24^ [http://www.indiastar.com/kak5.htm Indic ideas in the Greco-Roman world], Subhash Kak | ||
+ | |||
+ | 25^ [http://www.religiousworlds.com/mandalam/shiva.htm Shri Shri Shiva Mahadeva] | ||
+ | |||
+ | 26^ Donald Tyson, Freake James, 1993, Three Books of Occult Philosophy, Llewellyn Worldwide, ISBN 0-87542-832-0 | ||
+ | |||
+ | 27^ Heinrich Cornelius Agrippa, 1533, De Occulta Philosophia | ||
+ | |||
+ | 28^ Holberg p. 22 | ||
+ | |||
+ | 29^ Holberg p. 23 | ||
+ | |||
+ | 30^ Si veda in proposito Panaino (1987). | ||
+ | |||
+ | 31^ Holberg p. 24 | ||
[[Categoria:Stelle]] | [[Categoria:Stelle]] | ||
+ | [[categoria:Siriani]] |
Versione attuale delle 18:45, 28 dic 2020
Sirio (α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a -1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40 [1]. Vista dalla Terra possiede due volte la luminosità apparente di Canopo (α Carinae), la seconda stella più brillante del cielo [2]; in una notte limpida, senza Luna e possibilmente senza i pianeti più luminosi, è pure in grado di proiettare a terra una leggerissima ombra degli oggetti [3]. Sirio può essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra e, nell'emisfero boreale, è uno dei vertici dell'asterismo del Triangolo Invernale.
La sua brillantezza in cielo è dovuta sia alla sua luminosità intrinseca, sia alla sua vicinanza al Sole; Sirio si trova infatti ad una distanza di 8,6 anni luce, ed è perciò una delle stelle più vicine alla Terra. È una stella di sequenza principale di tipo spettrale A1 Vm [4] ed ha una massa circa 2,4 volte quella del Sole [5]. La sua luminosità assoluta è pari a 25 volte quella del nostro Sole, ma è notevolmente meno luminosa di Rigel o della stessa Canopo, che appaiono meno luminose perché più lontane [5].
Sirio è in realtà un sistema binario: infatti, attorno alla componente principale (detta per questo Sirio A) orbita una nana bianca chiamata Sirio B, che compie la propria rivoluzione attorno alla primaria ad una distanza compresa tra 8,1 e 31,5 UA, con un periodo di circa 50 anni.
Presso molte culture, la stella è stata spesso associata alla figura di un cane, ed è spesso indicata come foriera di sciagure. Presso i Greci si riteneva che il suo scintillio al suo sorgere eliaco potesse danneggiare i raccolti, portare forte siccità o persino causare e diffondere epidemie di rabbia; il suo nome deriva infatti dal greco antico Σείριος [6] (pronuncia Séirios), che significa splendente, ma anche ardente, bruciante [7]. I Romani erano invece soliti sacrificare un cane assieme ad una pecora e del vino, allo scopo di prevenire gli effetti nefasti di questa stella. I giorni in cui queste cerimonie venivano consumate, all'inizio dell'estate, erano detti Giorni del Cane, e la stella Sirio Stella Canicula [8]: fu così che il termine canicola diventò sinonimo di caldo torrido.
Indice |
Storia delle osservazioni
Il geroglifico di |
Sirio è riportata nei primissimi registri astronomici, conosciuta presso gli antichi egizi col nome di Sopdet; durante il Medio Regno, gli egizi basavano il loro calendario sul sorgere eliaco di Sirio, ossia il giorno in cui la stella diventava visibile all'alba poco prima che la luce del Sole la oscurasse in cielo, che all'epoca coincideva con il prossimo arrivo delle inondazioni annuali del Nilo e del solstizio [9], dopo circa 70 giorni in cui la stella non era stata visibile nei cieli [10]. Il geroglifico per questa stella (Sothis) mostra una stella e un triangolo. Sothis era identificata con la grande dea Iside, che formava una trinità con il marito Osiride e il loro figlio Horus, mentre i 70 giorni di assenza della stella simboleggiava il passaggio di Iside attraverso il duat (l'oltretomba egizio) [10].
Gli antichi Greci credevano che la comparsa di Sirio portasse con sé il clima caldo e secco dell'estate e che mostrasse i suoi effetti sull'avvizzimento delle piante e sull'indebolimento degli uomini [11]. A causa della sua luminosità, probabilmente si notò che Sirio scintillava maggiormente nelle sere di inizio estate, fenomeno dovuto in realtà all'instabilità meteorologica tipica di quel periodo, e si credeva che questo fosse dovuto alle emanazioni deleterie della stella che arrivavano sulla Terra. Chi "soffriva" degli effetti della stella veniva detto ἀστρόβλητος (astròbletos) col significato di "colpito dalla stella". Sirio veniva descritta in letteratura come "bruciante" o "fiammante"; il nome stesso di Sirio deriva dall'aggettivo σείριος (séirios; originariamente σϝείριος, swéirios), che significa "splendente" [12].
La stagione che seguiva l'avvento della stella nel cielo mattutino era chiamata Canicola (con evidente riferimento al termine "Cane", che designa la costellazione di appartenenza della stella) o estate [13]. Gli abitanti dell'isola di Ceos, nel Mare Egeo avrebbero offerto dei sacrifici a Sirio e a Zeus per invocare i venti rinfrescanti, e avrebbero atteso la riapparsa della stella in estate. Se questa, alla prima levata, sorgeva nitidamente, avrebbe significato buona fortuna, ma se sorgeva debole e scintillante, avrebbe portato effetti deleteri o pestilenze. Le monete provenienti dall'isola dal III secolo a.C. mostravano dei cani o delle stelle che emanavano raggi, ribadendo l'importanza che Sirio aveva presso i suoi abitanti [14]. I Romani celebravano il tramontare eliaco di Sirio intorno al 25 aprile, sacrificando un cane, accompagnato da incenso, vino e una pecora alla dea Robigo in modo che le emanazioni nefaste della stella non causassero danni al raccolto del grano di quell'anno [15]. Tolomeo di Alessandria mappò le stelle nei libri VII e VIII della sua opera Almagesto, in cui usava Sirio come riferimento per tracciare il meridiano centrale del globo. Curiosamente, la indicò come una delle sei stelle del cielo a lui note di colore rosso. Le altre cinque sono, effettivamente, stelle di classe spettrale K e M, come Arturo e Betelgeuse [16].
Le stelle luminose erano importanti per gli antichi Polinesiani, in quanto fungevano da riferimento per la navigazione fra le varie isole e atolli del grande Oceano Pacifico. Basse sull'orizzonte, sembrava si comportassero come dei compassi stellari che assistevano i marinai quando tracciavano la rotta verso una particolare destinazione. Inoltre potevano essere utilizzate come dei riferimenti per la latitudine: la declinazione di Sirio, ad esempio, incontra la latitudine dell'isola di Fiji, a 17°S, e perciò da quest'isola Sirio si mostra allo zenit [17]. Sirio indicava per loro il corpo di un "Grande Uccello" che indicavano col nome Manu, dove Canopo indicava la punta dell'ala meridionale e Procione quella settentrionale, che divideva il cielo notturno dei polinesiani in due emisferi [18]. Così come l'apparire di Sirio nel cielo mattutino indicava l'arrivo dell'estate per i Greci, per i Maori segnava invece il freddo inizio dell'inverno; il nome Takurua infatti indicava sia la stella che la stagione invernale. La sua culminazione al solstizio d'inverno era segnata da una celebrazione nelle isole Hawaii,dove era chiamata Ka'ulua, ossia "Regina del cielo". Ci sono pervenuti molti altri nomi polinesiani , fra i quali Tau-ua nelle Isole Marchesi, Rehua in Nuova Zelanda e Aa e Hoku-Kauopae sempre nelle Hawaii [19].
Sirio come riferimento culturale
La grande luminosità di Sirio ha attirato da sempre l'attenzione dei popoli più diversi. Il nome proprio più diffuso di questa stella è quello derivante dal latino, Sīrius (italianizzato in Sirio), che a sua volta deriva dal greco antico Σείριος (Seirios, con significato di "ardente") [20], sebbene i Greci sembra abbiano importato a loro volta questo nome dall'epoca greca arcaica [21]. La prima testimonianza di questo nome è datata intorno al VII secolo a.C. nell'opera poetica Le opere e i giorni di Esiodo [21]. Tuttavia la stella è nota presso i popoli della Terra con oltre 50 nomi diversi [22]. In arabo è nota come الشعرى (al-ši‘rā o al-shira, ossia "Il Capo") [23], da cui deriva il nome alternativo Aschere. In sanscrito la stella era nota col nome di Mrgavyadha (Cacciatore di cervi) o Lubdhaka (Cacciatore). Col primo nome rappresenta Rudra (Shiva) [24][25]. In Scandinavia la stella era nota come Lokabrenna (La torcia di Loki), mentre in giapponese il nome della stella è 青星 (Aoboshi, la "stella blu"). In astrologia medioevale, Sirio era invece considerata una delle stelle fisse magiche [26], associata con il berillio e con il ginepro. Il suo simbolo cabalistico è stato elencato da Agrippa di Nettesheim [27].
Molte culture storiche hanno dato a Sirio dei forti significati simbolici, in particolare legati ai cani; in effetti, è spesso chiamata nei Paesi anglosassoni con l'appellativo "Stella del Cane", ossia la stella più luminosa della costellazione del Cane Maggiore. Spesso appare anche legata al mito di Orione e al suo cane da caccia; gli antichi Greci credevano che le emanazioni di questa stella potessero avere degli effetti deleteri sui cani, rendendoli particolarmente irrequieti durante i caldi giorni dell'estate (i "Giorni del Cane"). L'eccessiva colorazione di questa stella spesso poteva essere messa in relazione con l'avvento di disastri naturali o di periodi particolarmente secchi e, in casi estremi, poteva infondere la rabbia nei cani, che poi veniva trasmessa agli uomini tramite i morsi, mietendo numerose vittime [12]. I Romani chiamavano i giorni dell'inizio estate dies caniculares e la stella Canicula ("piccolo cane"). Nell'astronomia cinese la stella è conosciuta come la "stella del cane celestiale" (cinese e giapponese: 天狼; coreano: 천랑; cinese romanizzato: Tiānláng; giapponese romanizzato: Tenrō; koreano romanizzato: Cheonlang) [28]. Più lontano ancora, molte tribù di nativi americani associavano Sirio con un canide; alcune indigeni del sud-ovest del Nord America indicavano questa stella come un cane che seguiva delle pecore di montagna, mentre i Piedi Neri la chiamavano "faccia di cane". I Cherokee appaiavano Sirio ad Antares e le consideravano come due cani da guardia alle estremità di quello che chiamavano "percorso delle anime". Le tribù del Nebraska facevano invece diverse associazioni, come la "stella-lupo" o la "stella-coyote". Più a nord, gli Inuit dell'Alaska la chiamavano "Cane della Luna" [29]. Altre culture in diverse parti del mondo associavano invece la stella ad un arco e delle frecce [30]. Gli antichi cinesi immaginavano un ampio arco e una freccia lungo il cielo australe, formato dalle attuali costellazioni della Poppa e del Cane Maggiore; la freccia era puntata sul lupo rappresentato da Sirio. Una simile associazione è rappresentata nel tempio di Hathor di Dendera, in Egitto, dove la dea Satet ha disegnato la sua freccia su Hathor (Sirio). Nella tarda cultura persiana la stella era similmente rappresentata come una freccia, ed era nota come Tir [31]. Nel libro sacro dell'Islam (il Corano), Dio (Allah) viene definito il "Signore di Sirio".
Sirio in Ufologia
Tra le fonti ufologiche vi sono gli abitanti dei sistemi di Sirio, i Siriani. Tra i vari sistemi abitati vi è quello del pianeta Nagal di Sirio B. Studi di archeoastronomia di Robert Bauval si concentrerebbero sui rettilinei passaggi di "ventilazione" della Grande Piramide. Secondo Bauval punterebbero verso stelle precise che avevano grande importanza al tempo degli antichi egizi (Mintaka, Alnitak, Kochab, Thuban, Sirio). Secondo studi di Zecharia Sitchin avrebbero permesso il passaggio di raggi laser (o altra radiazione coerente a fini di comunicazione) che avrebbero collegato centri di rilevazione su dette stelle con analoghe apparecchiature contenute nelle camere interne alla piramide di Cheope. Dette apparecchiature c'erano tra 10.500 aC e 8.670 aC, non oggi, come si vede, perchè gli Anunnaki se le portarono via quando lasciarono la Terra. Nel 8.670 aC per contrastare il controllo di tutte le attrezzature spaziali nelle mani dei discendenti di Enki, la fazione di Enlil scatena la Seconda Guerra della Piramide. Ninurta, vittorioso, svuota la Grande Piramide di tutto il suo equipaggiamento. Ninhursag, sorellastra di Enki ed Enlil, convoca una conferenza di pace. Viene riaffermata la divisione della Terra. Il dominio dell’Egitto passa dalla dinastia di Ra/Marduk a quella di Thot. Come nuovo punto di riferimento viene costruita la città di Eliopolis. Sirio è l'unica stella citata nel Corano, quindi si pensa che i Siriani siano stati usati da Dio per diffondere l'Islam sulla Terra.
Galleria immagini
Note
1^ Database entry for Sirius A, SIMBAD. Accesso: 20 ottobre, 2007.
2^ Database entry for Canopus, SIMBAD, Centre de Données astronomiques de Strasbourg, 5 febbraio 2008
3^ Stelle nei dintorni, 30 settembre 2008
4^ La classe spettrale A indica che il colore della stella è bianco, mentre 1 designa le stelle ad alta temperatura superficiale; la V (numero romano che sta per "5") indica invece che la stella si trova nella sequenza principale, mentre la m indica che la stella ha un elevato contenuto di metalli.
5^ J. Liebert, P. A. Young, D. Arnett, J. B. Holberg, K. A. Williams, The Age and Progenitor Mass of Sirius B, The Astrophysical Journal, 2005, vol.630, rilascio 1, pag.L69–L72, 10.1086/462419
6^ Liddell Henry G., Scott Robert, 1980, Greek-English Lexicon, Abridged Edition, Oxford University Press, Oxford, ISBN 0-19-910207-4
7^ J- B. Holberg, M. A. Barstow, F. C. Bruhweiler, A. M. Cruise, A. J. Penny (1998). Sirius B: A New, More Accurate View . The Astrophysical Journal 497: 935–942. DOI:10.1086/305489.
8^ Ovidio. Fasti IV, vv. 901-942.
9^ Fred Wendorf, Schild Romuald, 2001, Holocene Settlement of the Egyptian Sahara: Volume 1, The Archaeology of Nabta Plain, p. 500, Springer, ISBN 0-306-46612-0, Google Book Search preview, accesso 16 maggio 2008
10^ Holberg pp. 4-5
11^ Holberg p. 19
12^ Holberg p. 20
13^ Holberg pp. 16-17
14^ Holberg p. 20
15^ Ovidio. Fasti IV, lines 901-942.
16^ Holberg p. 32
17^ Holberg p. 25
18^ Holberg pp. 25-26
19^ Holberg p. 26
20^ Liddell Henry G., Robert Scott, 1980, Greek-English Lexicon, Abridged Edition, Oxford University Press, Oxford, ISBN 0-19-910207-4
21^ Holberg pp. 15-16
22^ Holberg p. xi
23^ Staff, 2007, Sirius, Britannica Online Encyclopedia, 2007-09-10
24^ Indic ideas in the Greco-Roman world, Subhash Kak
26^ Donald Tyson, Freake James, 1993, Three Books of Occult Philosophy, Llewellyn Worldwide, ISBN 0-87542-832-0
27^ Heinrich Cornelius Agrippa, 1533, De Occulta Philosophia
28^ Holberg p. 22
29^ Holberg p. 23
30^ Si veda in proposito Panaino (1987).
31^ Holberg p. 24