Risonanza Schumann

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Note)
(Articoli esterni e riferimenti)
 
(14 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 64: Riga 64:
=== Fulmini Extraterrestri ===
=== Fulmini Extraterrestri ===
-
L'esistenza delle risonanze di Schumann è condizionata primariamente da due fattori: 1) la presenza di una sostanziale ionosfera con la conduttività elettrica che aumenta con l'altitudine da valori bassi vicino alla superficie (o uno strato ad alta conduttività, nel caso di pianeti gassosi); 2) la sorgente dell'eccitazione delle [[onde elettromagnetiche]] nella gamma ELF. Nel [[sistema solare]] ci sono cinque candidati per la rilevazione della risonanza di Schumann: [[Venere]], [[Marte]], [[Giove]], [[Saturno]] e la sua luna [[Titano (astronomia)|Titano]].
+
L'esistenza delle risonanze di Schumann è condizionata primariamente da due fattori: 1) la presenza di una sostanziale ionosfera con la conduttività elettrica che aumenta con l'altitudine da valori bassi vicino alla superficie (o uno strato ad alta conduttività, nel caso di pianeti gassosi); 2) la sorgente dell'eccitazione delle [[onde elettromagnetiche]] nella gamma ELF. Nel [[sistema Solare]] ci sono cinque candidati per la rilevazione della risonanza di Schumann: [[Venere]], [[Marte]], [[Giove]], [[Saturno]] e la sua luna [[Titano (astronomia)|Titano]].
Modellare le risonanze di Schumann sui [[pianeta|pianeti]] e sulle [[Satellite naturale|lune]] del [[sistema Solare]] è complicato dalla mancanza di conoscenza dei parametri della guida d'onda, e a oggi non vi è la possibilità di validare i risultati. Tuttavia i risultati teorici aiutano a stimare la possibilità di rilevare le risonanze di Schumann su di un [[pianeta]].
Modellare le risonanze di Schumann sui [[pianeta|pianeti]] e sulle [[Satellite naturale|lune]] del [[sistema Solare]] è complicato dalla mancanza di conoscenza dei parametri della guida d'onda, e a oggi non vi è la possibilità di validare i risultati. Tuttavia i risultati teorici aiutano a stimare la possibilità di rilevare le risonanze di Schumann su di un [[pianeta]].
Riga 74: Riga 74:
È stato a lungo suggerito che scariche elettriche avvengano su [[Titano (astronomia)|Titano]] [50], ma i recenti dati dalla sonda [[Cassini-Huygens]] sembrano indicare che non c'è attività di fulmini sul più grande satellite di [[Saturno]]. A causa del recente interesse verso Titano, associato alla missione [[Cassini-Huygens]], la sua ionosfera è forse la più completamente modellata oggi. Le risonanze di Schumann su Titano sono state studiate da Besser et al. nel 2002 [51], da Morente et al. nel 2003 [52], Molina-Cuberos et al. nel 2004 [53], Nickolaenko et al. nel 2003 [54] e da Pechony e Price nel 2004 [55]. Sembra che solo il primo modo della risonanza di Schumann potrebbe essere rilevato su Titano.
È stato a lungo suggerito che scariche elettriche avvengano su [[Titano (astronomia)|Titano]] [50], ma i recenti dati dalla sonda [[Cassini-Huygens]] sembrano indicare che non c'è attività di fulmini sul più grande satellite di [[Saturno]]. A causa del recente interesse verso Titano, associato alla missione [[Cassini-Huygens]], la sua ionosfera è forse la più completamente modellata oggi. Le risonanze di Schumann su Titano sono state studiate da Besser et al. nel 2002 [51], da Morente et al. nel 2003 [52], Molina-Cuberos et al. nel 2004 [53], Nickolaenko et al. nel 2003 [54] e da Pechony e Price nel 2004 [55]. Sembra che solo il primo modo della risonanza di Schumann potrebbe essere rilevato su Titano.
-
[[Giove]] è l'unico pianeta dove l'attività dei fulmini è ben stabilita. L'esistenza dell'attività elettrica su questo pianeta è stata prevista da Bar-Nun [1975] <ref name=" Bar-Nun ">{{cite journal | author= Bar-Nun A. | title= Thunderstorms on Jupiter | journal= ICARUS | volume= 24| year=1975| pages = 86-94}}</ref> ed è ora supportata dai dati della [[Sonda Galileo]], [[Voyager 1]] e [[Voyager 2]], [[Programma Pioneer|Pioneer]] 10 e 11 e della [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]]. Anche su [[Saturno (astronomia)|Saturno]] ci si aspetta di trovare una intensa attività elettrica, ma le tre sonde che lo hanno visitato – la Pioneer 11 nel 1979, la Voyager 1 nel 1980 e la Voyager 2 nel 1982, non hanno fornito alcuna prova convincente. Anche la forte tempesta monitorata su Saturno dalla Sonda Cassini non ha prodotto fulmini visibili. Poco si sa dei parametri elettrici dell'interno di Giove e Saturno Anche la domanda di cosa sarebbe il limite inferiore della guida d'onda è un problema non banale per i pianeti gassosi. Sembra che non ci siano lavori dedicati alla risonanza di Schumann su Saturno. C'è stato solo un singolo tentativo di modellare le risonanze di Schumann su Giove <ref name=" Sentman ">{{cite journal | author= Sentman D. D. | title= Electrical conductivity of Jupiter's Shallow interior and the formation of a resonant planetary-ionosphere cavity | journal= ICARUS | volume= 88| year=1990| pages = 73-86}}</ref>. Se qualcuno trovasse il modo di appendere un sensore per la risonanza di Schumann nell'atmosfera di Giove, allora le risonanze di Schumann potrebbero essere facilmente rilevate.
+
[[Giove]] è l'unico pianeta dove l'attività dei fulmini è ben stabilita. L'esistenza dell'attività elettrica su questo pianeta è stata prevista da Bar-Nun nel 1975 [56] ed è ora supportata dai dati della [[Sonda Galileo]], [[Voyager 1]] e [[Voyager 2]], [[Programma Pioneer|Pioneer]] 10 e 11 e della [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]]. Anche su [[Saturno]] ci si aspetta di trovare una intensa attività elettrica, ma le tre sonde che lo hanno visitato – la Pioneer 11 nel 1979, la Voyager 1 nel 1980 e la Voyager 2 nel 1982, non hanno fornito alcuna prova convincente. Anche la forte tempesta monitorata su Saturno dalla Sonda Cassini non ha prodotto fulmini visibili. Poco si sa dei parametri elettrici dell'interno di Giove e Saturno Anche la domanda di cosa sarebbe il limite inferiore della guida d'onda è un problema non banale per i pianeti gassosi. Sembra che non ci siano lavori dedicati alla risonanza di Schumann su Saturno. C'è stato solo un singolo tentativo di modellare le risonanze di Schumann su Giove [57]. Se qualcuno trovasse il modo di appendere un sensore per la risonanza di Schumann nell'atmosfera di Giove, allora le risonanze di Schumann potrebbero essere facilmente rilevate.
== Risonanza Schumann in Ufologia ==
== Risonanza Schumann in Ufologia ==
 +
[[Immagine:Freah.jpg|300px|right]]
Tutto il visibile e l'invisibile vibra in una determinata frequenza perché è energia. Quando lo stato vibrazionale è lento l'energia ci appare densa e tende a solidificarsi. Tuttavia, se osserviamo un solido al microscopio elettronico possiamo osservare che esso vibra sempre di energia; esso non esisterebbe se non vibrasse. Un aumento della velocità di vibrazione corrisponde a una diminuzione della densità dell'energia, come nel caso del ghiaccio che diventa acqua e l'acqua diventa vapore non visibile. Il calore ha determinato un aumento della velocità vibrazionale e il ghiaccio si è liquefatto; l'ulteriore elevazione del calore, e quindi della velocità vibrazionale, ha reso l'acqua ancor meno solida trasformandola in vapore.
Tutto il visibile e l'invisibile vibra in una determinata frequenza perché è energia. Quando lo stato vibrazionale è lento l'energia ci appare densa e tende a solidificarsi. Tuttavia, se osserviamo un solido al microscopio elettronico possiamo osservare che esso vibra sempre di energia; esso non esisterebbe se non vibrasse. Un aumento della velocità di vibrazione corrisponde a una diminuzione della densità dell'energia, come nel caso del ghiaccio che diventa acqua e l'acqua diventa vapore non visibile. Il calore ha determinato un aumento della velocità vibrazionale e il ghiaccio si è liquefatto; l'ulteriore elevazione del calore, e quindi della velocità vibrazionale, ha reso l'acqua ancor meno solida trasformandola in vapore.
Riga 89: Riga 90:
Si tratta della frequenza sonora della Terra che sta aumentando con molta velocità. Essa è la frequenza sonora di base conosciuta con il nome di Risonanza di cavità Schumann, che fu identificata già nel 1899. Dal momento della sua scoperta al 1940 questa frequenza è rimasta inalterata a circa 7,8 hertz o 7 cicli al secondo. L'inizio del suo innalzamento è avvenuto nel 1986-87 e all'inizio del 1996 aveva raggiunto gli 8,6 hertz. Attualmente, secondo recenti stime, il valore della risonanza di cavità Schumann avrebbe già superato i 10 hertz e continuerebbe ad aumentare ulteriormente.
Si tratta della frequenza sonora della Terra che sta aumentando con molta velocità. Essa è la frequenza sonora di base conosciuta con il nome di Risonanza di cavità Schumann, che fu identificata già nel 1899. Dal momento della sua scoperta al 1940 questa frequenza è rimasta inalterata a circa 7,8 hertz o 7 cicli al secondo. L'inizio del suo innalzamento è avvenuto nel 1986-87 e all'inizio del 1996 aveva raggiunto gli 8,6 hertz. Attualmente, secondo recenti stime, il valore della risonanza di cavità Schumann avrebbe già superato i 10 hertz e continuerebbe ad aumentare ulteriormente.
-
 
-
Ma non finisce qui !
 
L'aumento della risonanza di cavità Schumann è "accompagnato" da un altro fenomeno: la diminuzione del campo magnetico terrestre. Il nostro pianeta è un enorme magnete avente una moltitudine di livelli che ruotano per formare un campo magnetico. L'intensità della densità del campo magnetica è proporzionale alla velocità di rotazione del pianeta. Tanto tempo fa, all'incirca duemila anni fa, l'intensità del campo magnetico terrestre raggiunse il massimo della sua intensità, ma da allora questa intensità è sempre diminuita, man mano che la Terra diminuiva la sua velocità di rotazione.  
L'aumento della risonanza di cavità Schumann è "accompagnato" da un altro fenomeno: la diminuzione del campo magnetico terrestre. Il nostro pianeta è un enorme magnete avente una moltitudine di livelli che ruotano per formare un campo magnetico. L'intensità della densità del campo magnetica è proporzionale alla velocità di rotazione del pianeta. Tanto tempo fa, all'incirca duemila anni fa, l'intensità del campo magnetico terrestre raggiunse il massimo della sua intensità, ma da allora questa intensità è sempre diminuita, man mano che la Terra diminuiva la sua velocità di rotazione.  
Riga 98: Riga 97:
Per rendere l'idea, un po' come il meccanismo che regola le stagioni, ma assai più complicato e potente.
Per rendere l'idea, un po' come il meccanismo che regola le stagioni, ma assai più complicato e potente.
-
Secondo il geologo Gregg Braden, tanto tempo fa i Maya ritenevano che il culmine della trasformazione poteva essere raggiunto nel 2012, quando la risonanza magnetica potrebbe toccare i 13 cicli al secondo e il suo campo magnetico potrebbe addirittura assestarsi attorno allo zero.  
+
Secondo il geologo [[Gregg Braden]], tanto tempo fa i [[Maya]] ritenevano che il culmine della trasformazione poteva essere raggiunto nel [[21 Dicembre 2012|2012]], quando la risonanza magnetica potrebbe toccare i 13 cicli al secondo e il suo campo magnetico potrebbe addirittura assestarsi attorno allo zero.  
-
Secondo Gregg Braden, il Punto Zero sarà associato alla quasi totale diminuzione del campo magnetico.
+
Secondo Gregg Braden, il [[Punto Zero]] sarà associato alla quasi totale diminuzione del campo magnetico. vedi le [[inversioni del campo magnetico]] terrestre.  
Con questi parametri così bassi la Terra cesserà di ruotare. Nonostante ciò, la gravità del pianeta non sparirà in quanto essa è governata da altre leggi, non dalla sua rotazione. Non sarà la prima volta che accadrà una simile trasformazione visto che una cosa simile pare si sia palesata per ben 14 volte negli ultimi 4,5 milioni di anni.  
Con questi parametri così bassi la Terra cesserà di ruotare. Nonostante ciò, la gravità del pianeta non sparirà in quanto essa è governata da altre leggi, non dalla sua rotazione. Non sarà la prima volta che accadrà una simile trasformazione visto che una cosa simile pare si sia palesata per ben 14 volte negli ultimi 4,5 milioni di anni.  
-
L'ultima volta che il fenomeno è esordito risale tra gli 11mila e 13mila anni fa, un'era che molti esperti associano con la fine di Atlantide e l'inizio della ricostruzione dopo il grande cataclisma avvenuto dopo il 10500 a.C.
+
L'ultima volta che il fenomeno è esordito risale tra gli 11mila e 13mila anni fa, un'era che molti esperti associano con la fine di [[Atlantide]] e l'inizio della ricostruzione dopo il grande cataclisma avvenuto dopo il 10500 a.C.
Esiste un Grande Ciclo di 2 6mila anni che governa questo processo di trasformazione e tredicimila anni fa ci trovavamo nel mezzo di esso.  
Esiste un Grande Ciclo di 2 6mila anni che governa questo processo di trasformazione e tredicimila anni fa ci trovavamo nel mezzo di esso.  
Riga 110: Riga 109:
Quando la Terra inizierà a ruotare in senso opposto muterà direzione il suo flusso elettrico, e quindi si invertiranno i poli.
Quando la Terra inizierà a ruotare in senso opposto muterà direzione il suo flusso elettrico, e quindi si invertiranno i poli.
-
Il dottor Brian Desborough sostiene che i media tendono a sminuire, e alla peggio, ignorare molti eventi geofisici. Anch'egli conferma la veloce diminuzione del campo magnetico terrestre che prossimamente raggiungerà lo zero. Anche il servizio geologico degli Stati Uniti conferma queste tesi.
+
Il dottor [[Brian Desborough]] sostiene che i media tendono a sminuire, e alla peggio, ignorare molti eventi geofisici. Anch'egli conferma la veloce diminuzione del campo magnetico terrestre che prossimamente raggiungerà lo zero. Anche il servizio geologico degli Stati Uniti conferma queste tesi.
L'ente di stato sostiene che ogni 500mila anni il campo magnetico terrestre raggiunge lo zero per poi riformarsi lentamente. Questa transazione causerà epocali trasformazioni geologiche, cataclismi terrestri, eruzioni esplosive dei vulcani, ecc., a causa del temporaneo blocco della rotazione del pianeta.
L'ente di stato sostiene che ogni 500mila anni il campo magnetico terrestre raggiunge lo zero per poi riformarsi lentamente. Questa transazione causerà epocali trasformazioni geologiche, cataclismi terrestri, eruzioni esplosive dei vulcani, ecc., a causa del temporaneo blocco della rotazione del pianeta.
Riga 118: Riga 117:
Gli antichi sapevano molto bene di queste svolte energetiche che causavano epocali cambiamenti strutturali e geofisici della Terra. I calendari dei Maya (che risalgono a circa 18 mila anni fa), degli egizi (che risalgono a circa 39 mila anni fa), dei tibetani, dei cinesi e di altre civiltà portano nel periodo che corrisponde a quello nostro; quello che sta per terminare.
Gli antichi sapevano molto bene di queste svolte energetiche che causavano epocali cambiamenti strutturali e geofisici della Terra. I calendari dei Maya (che risalgono a circa 18 mila anni fa), degli egizi (che risalgono a circa 39 mila anni fa), dei tibetani, dei cinesi e di altre civiltà portano nel periodo che corrisponde a quello nostro; quello che sta per terminare.
-
In particolare, i Maya parlavano di un tempo di transizione, ovvero del periodo di "Assenza di tempo", in cui il vecchio tempo veniva sostituito dal nuovo tempo. Secondo i Maya, il tutto iniziava nel luglio del 1982 e avrebbe condotto al cambiamento nel 2 1 dicembre 2012. Infatti, neanche a farlo apposta, attorno agli anni ottanta si inizia a sentire sempre con maggiore intensità di mutamenti del clima, del surriscaldamento della Terra e via dicendo.
+
In particolare, i Maya parlavano di un tempo di transizione, ovvero del periodo di "Assenza di tempo", in cui il vecchio tempo veniva sostituito dal nuovo tempo. Secondo i Maya, il tutto iniziava nel luglio del 1982 e avrebbe condotto al cambiamento nel [[21 Dicembre 2012]]. Infatti, neanche a farlo apposta, attorno agli anni ottanta si inizia a sentire sempre con maggiore intensità di mutamenti del clima, del surriscaldamento della Terra e via dicendo.
== Note ==
== Note ==
Riga 230: Riga 229:
55^ Pechony, O., C. Price, Schumann resonance parameters calculated with a partially uniform knee model on Earth, Venus, Mars, and Titan, Radio Sci., vol. 39(5), 2004, RS5007, 10.1029/2004RS003056
55^ Pechony, O., C. Price, Schumann resonance parameters calculated with a partially uniform knee model on Earth, Venus, Mars, and Titan, Radio Sci., vol. 39(5), 2004, RS5007, 10.1029/2004RS003056
 +
 +
56^ Bar-Nun A., Thunderstorms on Jupiter, ICARUS, vol. 24, 1975, pag. 86-94
 +
 +
57^ Sentman D. D., Electrical conductivity of Jupiter's Shallow interior and the formation of a resonant planetary-ionosphere cavity, ICARUS, vol. 88, 1990, pag. 73-86
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
-
*[[Campo geomagnetico]]
 
-
*[[Fisica del plasma]]
 
*[[Torre ELF]]
*[[Torre ELF]]
*[[HAARP]]
*[[HAARP]]
Riga 247: Riga 248:
* [http://www.iihr.uiowa.edu/projects/schumann/Index.html Studio bene illustrato dalla Università dello Iowa] che spiega come costruire un ricevitore ULF per lo studio delle risonanze di Schumann.
* [http://www.iihr.uiowa.edu/projects/schumann/Index.html Studio bene illustrato dalla Università dello Iowa] che spiega come costruire un ricevitore ULF per lo studio delle risonanze di Schumann.
* [http://roma2.rm.ingv.it/it/tematiche/39/elettromagnetismo_ambientale/11/fondo_elettromagnetico_naturale Studio dell'Università di Roma]
* [http://roma2.rm.ingv.it/it/tematiche/39/elettromagnetismo_ambientale/11/fondo_elettromagnetico_naturale Studio dell'Università di Roma]
 +
 +
*[http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_geomagnetico Campo geomagnetico su wikipedia]
[[Categoria:Scienze]]
[[Categoria:Scienze]]
 +
[[Categoria:Area 51]]

Versione attuale delle 12:36, 10 ott 2013

Schumann resonance 01.png
Schumann resonance 02.png

La Risonanza di Schumann è un gruppo di picchi nella porzione di spettro delle frequenze estremamente basse (ELF) del campo elettromagnetico terrestre. Le risonanze di Schumann sono risonanze elettromagnetiche globali, eccitate dalle scariche elettriche dei fulmini nella cavità formata dalla superficie terrestre e dalla ionosfera.

Indice

Descrizione

Questo fenomeno di risonanza elettromagnetica globale prende il suo nome dal fisico Winfried Otto Schumann che lo previde matematicamente nel 1952. La risonanza di Schumann avviene poiché lo spazio tra la superficie della Terra e la ionosfera conduttiva agisce come una guida d'onda. Le dimensioni limitate della Terra fanno comportare questa guida d'onda come una cavità di risonanza per le onde elettromagnetiche nella banda ELF. La cavità è naturalmente eccitata dall'energia delle scariche dei fulmini. Le risonanze di Schumann sono osservabili nello spettro di potenza del rumore elettromagnetico naturale di fondo, come picchi separati nelle frequenze estremamente basse (ELF) attorno a 8, 14, 20, 26 e 32 Hertz.

La Frequenza fondamentale della risonanza di Schumann è un'Onda stazionaria nella cavità Terra-Ionosfera con una lunghezza d'onda uguale alla circonferenza della Terra. Questa frequenza fondamentale più bassa (e di maggiore intensità) della risonanza di Schumann avviene ad una frequenza di circa 7.8 Hz. Il nono ipertono si pone a circa 60 Hz e quindi la cavità è guidata anche dalla rete elettrica Nord Americana. Ipertoni rilevabili si estendono fino al range dei kilohertz delle frequenze.

Le risonanze di Schumann vengono utilizzate per tracciare l'attività globale dei fulmini. A causa della connessione tra l'attività dei fulmini e il clima terrestre, queste possono anche essere usate per monitorare le variazioni della temperatura globale e del vapore acqueo presente nell'atmosfera. Con le risonanze di Schumann potrebbero essere rilevati e studiati anche i fulmini extraterrestri. La risonanza di Schumann è stata usata per la ricerca e il controllo della bassa ionosfera sulla terra e fu suggerita per l'esplorazione dei parametri della bassa ionosfera sui corpi celesti. Possono anche essere usate per tracciare disturbi geomagnetici e ionosferici. Recentemente, le risonanze di Schumann per monitorare eventi luminosi transitori – sprite, elfi, getti ed altri fulmini dell'alta atmosfera. Un altro campo di interesse nell'uso della risonanza di Schumann è relativo alla previsione a breve termine di terremoti. La risonanza di Schumann è andata oltre ai limiti della fisica, invadendo la medicina, interessando artisti e musicisti, e guadagnando interesse in frange come la psicobiologia.

Storia

I primi avvisi dell'esistenza di una ionosfera, capace di intrappolare le onde elettromagnetiche, fu fatta da Oliver Heaviside e Kennelly nel 1902 [1][2]. Ci vollero altri venti anni prima che Edward Appleton e Barnett nel 1925 [3], fossero in grado di provare sperimentalmente l'esistenza della ionosfera. Tuttavia, anche prima di questo, le prime osservazioni documentate delle risonanze elettromagnetiche globali furono fatte da Nikola Tesla nel 1905 e formarono la base del suo schema per la trasmissione energetica senza fili [4]. Anche se alcuni dei più importanti strumenti matematici per affrontare le guide d'onda sferiche furono sviluppati da Watson nel 1918 [5], fu Winfried Otto Schumann che studiò per primo gli aspetti teorici della risonanza globale del sistema di guida d'onda tra terra e ionosfera, conosciuta oggi come risonanza di Schumann. Tra il 1952 e il 1954 Schumann, assieme a Köning, tentò di misurare le frequenze risonanti [6][7][8][9]. Tuttavia non fu possibile fino alle misure fatte da Balser e Wagner nel 1960-1963 [10][11][12][13][14], in cui furono disponibili tecniche di analisi adeguate all'estrazione dell'informazione della risonanza dal rumore di fondo. Da allora c'è stato un sempre più grande interesse nelle risonanze di Schumann in un'ampia varietà di campi.

Teoria di Base

Le scariche dei fulmini sono considerate la prima sorgente naturale delle risonanze di Schumann. I canali dei fulmini si comportano come una enorme antenna che irradia energia elettromagnetica come segnali impulsivi a frequenze sotto i 100 kHz [15]. Questi segnali sono molto deboli, ma la guida d'onda Terra-Ionosfera si comporta come un risonatore alle frequenze ELF e amplifica i segnali spettrali dei fulmini alle frequenze di risonanza.

In una cavità ideale, la frequenza di risonanza del modo ennesimo fn è determinata dal raggio terrestre a e dalla velocità della luce c.

SHU 1.jpg

La guida d'onda Terra-Ionosfera reale non è una cavità elettromagnetica perfetta. Perdite dovute alla conduttività elettrica finita della ionosfera fanno risonare il sistema a frequenze più basse di quelle attese nel caso ideale, e i picchi osservati sono larghi. Inoltre ci sono una serie di asimmetrie orizzontali – transizione giorno-notte, cambiamenti latitudinali nel campo magnetico terrestre, disturbi improvvisi nella ionosfera, assorbimento nella calotta polare, ecc. che complicano lo spettro di potenza della risonanza di Schumann.

Misure

Oggi le risonanze di Schumann sono registrate da molte stazioni attorno al mondo. I sensori elettromagnetici usati per misurarle consistono in due antenne orizzontali per ricevere il campo magnetico nelle direzioni nord-sud ed est-ovest ed una antenna verticale per osservare il campo elettrico verticale. Siccome le frequenze di risonanza di Schumann sono estremamente basse, antenne pratiche dovrebbero misurare centinaia di chilometri. Inoltre, il campo elettrico di risonanza di Schumann è molto più piccolo del campo elettrico statico nell'atmosfera e il campo magnetico di risonanza di Schumann è inferiore di diversi ordini di grandezza rispetto a quello terrestre [16]. Quindi servono ricevitori speciali per misurare le risonanze di Schumann. La componente elettrica viene di solito misurata con una antenna sferica, suggerita da Ogawa et al. nel 1966 [17], collegata ad un amplificatore ad alta impedenza. Il campo magnetico viene misurato con spire di induzione consistenti in decine di migliaia di avvolgimenti attorno a materiali con una altissima permeabilità magnetica.

Applicazioni

Attività globale dei fulmini

Dal principio, gli studi di Schumann sulla risonanza, vennero utilizzati per monitorare l'attività globale dei fulmini seguendo i cambiamenti nell'intensità dei campi di risonanza di Schumann. In un qualsiasi momento nel mondo ci sono circa 2000 tempeste di fulmini [18]. Producendo circa 50 scariche al secondo [19], queste tempeste creano il segnale di risonanza di Schumann di fondo.

Determinare la distribuzione spaziale dei fulmini dalle registrazioni della risonanza di Schumann è un problema complesso: per poter stimare correttamente l'intensità dei fulmini da tali rilevazioni è necessario tener conto della distanza delle sorgenti dei fulmini. Il metodo comune è fare assunzioni preliminari sulla distribuzione spaziale dei fulmini, basandosi sulle proprietà conosciute della climatologia dei fulmini. Un metodo alternativo è mettere un ricevitore al polo Nord o al polo Sud, che rimarrebbe approssimativamente equidistante dai centri principali delle tempeste di fulmini durante il giorno [20].

Variazioni Diurne

Le caratteristiche meglio documentate e dibattute del fenomeno della risonanza di Schumann sono le variazioni diurne dello spettro di potenza di fondo della risonanza di Schumann.

Una caratteristica che le registrazioni diurne della risonanza di Schumann riflettono sono le proprietà conosciute dell'attività globale dei fulmini. Il campo elettrico verticale, il quale è egualmente sensibile in tutte le direzioni e quindi misura i fulmini nel mondo, mostra tre massimi dominanti, associati con tre “hot spot” dell'attività planetaria dei fulmini: 9 picchi UT (Tempo universale), collegati alla incrementata attività elettrica del sud-est asiatico; 14 picchi UT associati con il picco nell'attività dai fulmini in Africa; e i 20 picchi UT risultati nell'incremento dell'attività elettrica nel sud America. Il tempo e l'ampiezza dei picchi varia durante l'anno, riflettendo i cambiamenti stagionali nell'attività elettrica.

Classifica dei ”Camini”

In generale il picco africano è il più forte, riflettendo il maggior contributo del “camino” africano all'attività globale dei fulmini. La posizione degli altri due picchi – Asiatico e Americano è soggetta a vigorose dispute tra gli scienziati che studiano la risonanza di Schumann. Dati sperimentali sulla risonanza di Schumann mostrano un contributo più grande dall'Asia, rispetto al Sud America. Questo contraddice i satelliti ottici e i dati climatologici sui fulmini, i quali mostrano che il centro di tempeste di fulmini Sud Americano è più forte di quello Asiatico [21]. La ragione per una tale disparità non è chiara. Williams e Sátori [22] suggeriscono che, per ottenere una classifica “corretta” dei camini Asiatici-Americani, è necessario rimuovere l'influenza data dalle variazioni giorno/notte nella conduttività della ionosfera (l'influenza dell'asimmetria tra il giorno e la notte) dalle registrazioni sulla risonanza di Schumann. D'altra parte, queste registrazioni “corrette” presentate nel lavoro di Sátori et al. [23] mostrano che anche dopo la rimozione dell'influenza dell'asimmetria tra il giorno e la notte dai tracciati della risonanza di Schumann, il contributo Asiatico rimane maggiore di quello Americano. Risultati simili sono stati ottenuti da Pechony et al. [24] che calcolarono i campi di risonanza di Schumann da dati sui fulmini presi dai satelliti. Entrambe le simulazioni – quelle che trascuravano l'asimmetria giorno-notte e quelle che tenevano conto di tale asimmetria, mostrarono le stesse classifiche tra i camini asiatici ed americani. A oggi, la ragione per la classifica “invertita” dei camini di Asia ed America nei tracciati della risonanza di Schumann rimangono poco chiari e il soggetto richiederà una ulteriore, e più mirata, ricerca.

Influenza della asimmetria tra giorno e notte

Nella letteratura iniziale le variazioni diurne osservate nella potenza della risonanza di Schumann furono spiegate con la variazione della geometria del sistema sorgente-ricevitore (fulmine-osservatore) [25]. Fu concluso che nessuna particolare variazione sistematica della ionosfera (che serve da limite superiore per la guida d'onda) era necessaria a spiegare queste variazioni [26]. Studi teorici successivi supportavano le prime stime della piccola influenza data dalla asimmetria giorno-notte della ionosfera (la differenza tra la conduttività diurna e notturna della ionosfera) sulle variazioni osservate nelle intensità dei campi di risonanza di Schumann [27].

L'interesse nell'influenza dell'asimmetria giorno-notte nella conduttività della ionosfera sulle risonanze di Schumann riprese forza negli anni '90, dopo la pubblicazione di un lavoro di Sentman e Fraser [28]. Essi svilupparono una tecnica per separare i contributi globali e locali alle variazioni osservate nel campo di potenza utilizzando i tracciati ottenuti simultaneamente da due stazioni. Sentman e Fraser interpretarono i contributi locali come variazioni nell'altezza della ionosfera. Il loro lavoro convinse molti scienziati dell'importanza della asimmetria giorno-notte ionosferica e ispirarono numerosi studi sperimentali. Tuttavia recentemente è stato mostrato che i risultati ottenuti da Sentman e Fraser possono essere simulati con un modello uniforme (senza tenere conto della variazione giorno-notte nella ionosfera) e quindi non possono essere interpretati in termini di variazione di altezza nella ionosfera [29].

I tracciati dell'ampiezza della risonanza di Schumann mostrano variazioni diurne e stagionali significative, che in genere coincidono nel tempo con i tempi della transizione giorno-notte (il terminatore solare, la linea sulla quale la luce solare risulta tangente alla crosta terrestre). Questa corrispondenza temporale sembra supportare il suggerimento di una significativa influenza della asimmetria ionosferica sulle ampiezze della risonanza di Shumann. Ci sono tracciati che mostrano l'accuratezza di un orologio nei cambiamenti di ampiezza diurni [30]. D'altra parte ci sono molti giorni in cui le ampiezze della risonanza di Schumann non aumentano all'alba o non diminuiscono al tramonto. Ci sono studi che mostrano che il comportamento generico dei tracciati di ampiezza della risonanza di Schumann possono essere ricreati dalla migrazione diurna e stagionale delle tempeste di fulmini, senza invocare variazioni ionosferiche [31][32]. Due studi teorici indipendenti hanno mostrato che le variazioni nella potenza nella risonanza di Schumann relativi alla transizione giorno-notte sono molto più piccoli di quelli associati ai picchi nell'attività globale dei fulmini, e che quindi tale attività globale gioca un ruolo molto più importante nella variazione nella potenza di tale risonanza [33].

L'importanza relativa della asimmetria giorno-notte nei tracciati dell'ampiezza della risonanza di Schumann è ancora discussa. Il successo nel monitoraggio dell'attività elettrica globale con le risonanze di Schumann si affida alla corretta interpretazione dei dati sperimentali. È quindi vitale capire e interpretare correttamente le caratteristiche maggiori delle variazioni nella potenza del campo della risonanza di Schumann.

Il “problema inverso”

Uno dei problemi interessanti negli studi sulla risonanza di Schumann è la determinazione delle caratteristiche delle sorgenti di fulmini (il “problema inverso”). Trovare temporalmente ogni singola scarica è impossibile, ma ci sono intensi eventi transitori nelle ELF, anche chiamati ‘‘Q burst’’. I Q-burst sono azionati da scariche elettriche intense, associate ad un grande trasferimento di carica e spesso ad una alta corrente di picco [34]. I Q-burst possono superare l'ampiezza del segnale di fondo di un fattore di 10 e appaiono ad intervalli di circa 10 secondi [35], il che permette di considerarli eventi isolati e di determinare il luogo del fulmine che li ha generati. La posizione della sorgente viene determinata con tecniche sia multi-stazione che a stazione singola. Quelle multistazione sono più accurate, ma richiedono laboratori più complessi e costosi.

Ricerca sugli eventi luminosi transitori

Si crede ora che molti dei transitori nella risonanza di Schumann (Q burst) sono legati ad eventi luminosi transitori (TLE). Nel 1995 Bocippio et al. [36] suggerì che gli sprite, i più comuni TLE, sono prodotti da fulmini positivi nuvola-terra che avvengono nella regione stratiforme di un sistema di tempesta, e vengono accompagnati da Q burst nelle bande di risonanza di Schumann. Osservazioni recenti [37] rivelano che le occorrenze di sprite e Q burst sono molto correlate e i dati sulla risonanza di Schumann possono essere usati per stimare la quantità di sprite che avvengono globalmente [38].

Ricerche sui cambiamenti climatici

Il mutamento climatico globale è soggetto da intensi dibattiti e preoccupazioni. Uno degli aspetti importanti nel capire tale mutamento è lo sviluppo di strumenti e tecniche che permetteranno un monitoraggio continuo e a lungo termine dei processi che interessano il clima globale. Le risonanze di Schumann sono uno dei pochissimi strumenti che possono fornire tali informazioni globali prontamente ed economicamente.

Temperatura Globale

Williams nel 1992 [39] ha suggerito che la temperatura globale potrebbe essere monitorata con le risonanze di Schumann. Il collegamento tra la risonanza di Schumann e la temperatura è la frequenza di scariche elettriche, che aumenta non linearmente con la temperatura. La non linearità della relazione tra fulmini e temperatura fornisce un amplificatore naturale dei cambiamenti della temperatura e rende la risonanza di Schumann un “termometro” sensibile. Inoltre, le particelle di ghiaccio che si crede partecipino nei processi di elettrificazione che risultano in una scarica elettrica [40] hanno un ruolo importante nelle risposte degli effetti radioattivi che influenzano la temperatura atmosferica. Le risonanze di Schumann potrebbero quindi aiutarci a capire questi effetti di retroazione.

Vapor acqueo nella troposfera superiore

Il vapore acqueo troposferico è un elemento chiave nel clima terrestre, che ha effetti diretti come un gas serra, così come un effetto indiretto attraverso l'interazione con le nuvole, gli aerosol e la chimica troposferica. Il vapor acqueo nella troposfera superiore (Upper Troposferic Water Vapor, UTWV) ha un impatto molto più grande sull'effetto serra rispetto al vapore acqueo nella bassa atmosfera [41], ma se questo impatto sia una retroazione positiva o negativa è ancora incerto [42]. La sfida principale nel rispondere a questa domanda è la difficoltà nel monitorare il vapor acqueo nella troposfera superiore globalmente in lunghi periodi di tempo. Le tempeste di fulmini date da nuvole convettive profonde producono la maggior parte di scariche elettriche sulla terra. In aggiunta, esse trasportano una grande quantità di vapore acqueo nella alta troposfera, dominando di fatto le variazioni nella quantità globale di vapor acqueo nella troposfera superiore. Price nel 2000 [43] ha suggerito che i cambiamenti nel vapor acqueo nella troposfera superiore possono essere derivati dai tracciati delle risonanze di Schumann.

Fulmini Extraterrestri

L'esistenza delle risonanze di Schumann è condizionata primariamente da due fattori: 1) la presenza di una sostanziale ionosfera con la conduttività elettrica che aumenta con l'altitudine da valori bassi vicino alla superficie (o uno strato ad alta conduttività, nel caso di pianeti gassosi); 2) la sorgente dell'eccitazione delle onde elettromagnetiche nella gamma ELF. Nel sistema Solare ci sono cinque candidati per la rilevazione della risonanza di Schumann: Venere, Marte, Giove, Saturno e la sua luna Titano.

Modellare le risonanze di Schumann sui pianeti e sulle lune del sistema Solare è complicato dalla mancanza di conoscenza dei parametri della guida d'onda, e a oggi non vi è la possibilità di validare i risultati. Tuttavia i risultati teorici aiutano a stimare la possibilità di rilevare le risonanze di Schumann su di un pianeta.

La prova più forte per i fulmini su Venere viene dalle onde elettromagnetiche impulsive rilevate dai lander Venera 11 e 12. Le risonanze di Schumann su Venere sono state studiate da Nickolaenko e Rabinowicz nel 1982 [44] e da Pechony e Price nel 2004 [45]. Entrambi gli studi diedero risultati molto vicini, indicando che le risonanze di Schumann dovrebbero essere facilmente rilevabili su questo pianeta, sempre che un qualsiasi sensore sopravviva abbastanza a lungo nel duro ambiente Venusiano.

Su di Marte non è stata rilevata alcuna attività elettrica, ma la separazione delle cariche e i fulmini sono considerati possibili nelle tempeste di polvere Marziane [46][47]. Le risonanze globali marziane sono state modellate da Sukhorukov nel 1991 [48], da Pechony e Price nel 2004 e da Molina Cuberos ed al. nel 2006 [49]. I risultati dei tre studi sono in qualche modo differenti, ma sembra che almeno i primi due modi di risonanza di Schumann dovrebbero essere rilevabili.

È stato a lungo suggerito che scariche elettriche avvengano su Titano [50], ma i recenti dati dalla sonda Cassini-Huygens sembrano indicare che non c'è attività di fulmini sul più grande satellite di Saturno. A causa del recente interesse verso Titano, associato alla missione Cassini-Huygens, la sua ionosfera è forse la più completamente modellata oggi. Le risonanze di Schumann su Titano sono state studiate da Besser et al. nel 2002 [51], da Morente et al. nel 2003 [52], Molina-Cuberos et al. nel 2004 [53], Nickolaenko et al. nel 2003 [54] e da Pechony e Price nel 2004 [55]. Sembra che solo il primo modo della risonanza di Schumann potrebbe essere rilevato su Titano.

Giove è l'unico pianeta dove l'attività dei fulmini è ben stabilita. L'esistenza dell'attività elettrica su questo pianeta è stata prevista da Bar-Nun nel 1975 [56] ed è ora supportata dai dati della Sonda Galileo, Voyager 1 e Voyager 2, Pioneer 10 e 11 e della Cassini-Huygens. Anche su Saturno ci si aspetta di trovare una intensa attività elettrica, ma le tre sonde che lo hanno visitato – la Pioneer 11 nel 1979, la Voyager 1 nel 1980 e la Voyager 2 nel 1982, non hanno fornito alcuna prova convincente. Anche la forte tempesta monitorata su Saturno dalla Sonda Cassini non ha prodotto fulmini visibili. Poco si sa dei parametri elettrici dell'interno di Giove e Saturno Anche la domanda di cosa sarebbe il limite inferiore della guida d'onda è un problema non banale per i pianeti gassosi. Sembra che non ci siano lavori dedicati alla risonanza di Schumann su Saturno. C'è stato solo un singolo tentativo di modellare le risonanze di Schumann su Giove [57]. Se qualcuno trovasse il modo di appendere un sensore per la risonanza di Schumann nell'atmosfera di Giove, allora le risonanze di Schumann potrebbero essere facilmente rilevate.

Risonanza Schumann in Ufologia

Freah.jpg

Tutto il visibile e l'invisibile vibra in una determinata frequenza perché è energia. Quando lo stato vibrazionale è lento l'energia ci appare densa e tende a solidificarsi. Tuttavia, se osserviamo un solido al microscopio elettronico possiamo osservare che esso vibra sempre di energia; esso non esisterebbe se non vibrasse. Un aumento della velocità di vibrazione corrisponde a una diminuzione della densità dell'energia, come nel caso del ghiaccio che diventa acqua e l'acqua diventa vapore non visibile. Il calore ha determinato un aumento della velocità vibrazionale e il ghiaccio si è liquefatto; l'ulteriore elevazione del calore, e quindi della velocità vibrazionale, ha reso l'acqua ancor meno solida trasformandola in vapore.

Questo principio vale per ogni sostanza solida. Ad esempio, anche il metallo si scioglie nel momento in cui viene sottoposto ad alte temperature a causa del cambiamento del suo stato vibrazionale.

Un aumento dello stato vibrazionale corrisponde a un aumento della temperatura. Anche la Terra sta modificando le sue vibrazioni al rialzo, come è dimostrato dall'innalzamento della temperatura. Gli scienziati hanno identificato questo fenomeno già 1991.

Oggi il clima della Terra è fortemente alterato e ciò viene attribuito al "surriscaldamento globale".

Molte correnti scientifiche vogliono, a tutti i costi, far credere all'opinione pubblica che il fenomeno sia causato dall'inquinamento industriale. Gli agenti inquinanti non fanno bene all'ecosistema, ma non sono certo essi la vera causa dell'innalzamento delle temperature. La vera causa del rialzo delle temperature globali è dovuta dall'aumento della frequenza vibrazionale del campo energetico planetario che sta aumentando in maniera esponenziale.

Si tratta della frequenza sonora della Terra che sta aumentando con molta velocità. Essa è la frequenza sonora di base conosciuta con il nome di Risonanza di cavità Schumann, che fu identificata già nel 1899. Dal momento della sua scoperta al 1940 questa frequenza è rimasta inalterata a circa 7,8 hertz o 7 cicli al secondo. L'inizio del suo innalzamento è avvenuto nel 1986-87 e all'inizio del 1996 aveva raggiunto gli 8,6 hertz. Attualmente, secondo recenti stime, il valore della risonanza di cavità Schumann avrebbe già superato i 10 hertz e continuerebbe ad aumentare ulteriormente.

L'aumento della risonanza di cavità Schumann è "accompagnato" da un altro fenomeno: la diminuzione del campo magnetico terrestre. Il nostro pianeta è un enorme magnete avente una moltitudine di livelli che ruotano per formare un campo magnetico. L'intensità della densità del campo magnetica è proporzionale alla velocità di rotazione del pianeta. Tanto tempo fa, all'incirca duemila anni fa, l'intensità del campo magnetico terrestre raggiunse il massimo della sua intensità, ma da allora questa intensità è sempre diminuita, man mano che la Terra diminuiva la sua velocità di rotazione. Attualmente il campo magnetico terrestre ha raggiunto una flessione pari al 50 per cento se comparato a quello di 1.500 anni fa.

Questo fenomeno, che è destinato ad andare avanti, rientra in un meccanismo del tutto naturale. Per rendere l'idea, un po' come il meccanismo che regola le stagioni, ma assai più complicato e potente.

Secondo il geologo Gregg Braden, tanto tempo fa i Maya ritenevano che il culmine della trasformazione poteva essere raggiunto nel 2012, quando la risonanza magnetica potrebbe toccare i 13 cicli al secondo e il suo campo magnetico potrebbe addirittura assestarsi attorno allo zero. Secondo Gregg Braden, il Punto Zero sarà associato alla quasi totale diminuzione del campo magnetico. vedi le inversioni del campo magnetico terrestre.

Con questi parametri così bassi la Terra cesserà di ruotare. Nonostante ciò, la gravità del pianeta non sparirà in quanto essa è governata da altre leggi, non dalla sua rotazione. Non sarà la prima volta che accadrà una simile trasformazione visto che una cosa simile pare si sia palesata per ben 14 volte negli ultimi 4,5 milioni di anni. L'ultima volta che il fenomeno è esordito risale tra gli 11mila e 13mila anni fa, un'era che molti esperti associano con la fine di Atlantide e l'inizio della ricostruzione dopo il grande cataclisma avvenuto dopo il 10500 a.C.

Esiste un Grande Ciclo di 2 6mila anni che governa questo processo di trasformazione e tredicimila anni fa ci trovavamo nel mezzo di esso. Ora, questo Grande Ciclo è in dirittura d'arrivo e questo comporterà enormi mutamenti. Gregg Braden non scarta certo la possibilità che il nostro pianeta possa smettere di roteare. Inoltre, da analisi del ghiaccio in Groenlandia e nelle aree polari emerge che probabilmente l'asse terrestre si sia spostato di recente, circa 3.500-3.600 anni fa. Tutte le volte che l'intensità del campo magnetico del nostro pianeta è diminuita, fenomeno che oggi possiamo sperimentare in prima persona, è corrisposto uno spostamento dei poli, ovvero l'inversione del nord e sud magnetico. Gregg Braden sostiene che per alcuni giorni la Terra smetterà di ruotare e poi inizierà a farlo in senso opposto.

Se il pianeta smetterà temporaneamente di ruotare avrà una metà illuminata e l'altra metà al buio, e questo fenomeno è descritto migliaia di anni fa dagli antichi. Questo processo lo si può osservare in una barra di ferro quando il flusso di elettricità che la attraversa viene invertito, si ha l'inversione dei poli. Quando la Terra inizierà a ruotare in senso opposto muterà direzione il suo flusso elettrico, e quindi si invertiranno i poli.

Il dottor Brian Desborough sostiene che i media tendono a sminuire, e alla peggio, ignorare molti eventi geofisici. Anch'egli conferma la veloce diminuzione del campo magnetico terrestre che prossimamente raggiungerà lo zero. Anche il servizio geologico degli Stati Uniti conferma queste tesi.

L'ente di stato sostiene che ogni 500mila anni il campo magnetico terrestre raggiunge lo zero per poi riformarsi lentamente. Questa transazione causerà epocali trasformazioni geologiche, cataclismi terrestri, eruzioni esplosive dei vulcani, ecc., a causa del temporaneo blocco della rotazione del pianeta.

Colleghi di Brian Desborough affermano che il campo magnetico della Terra abbia già toccato lo zero e che si sia elevata la conversione dell'idrogeno in elio. Questo processo di intensificazione delle frequenze non interessa solamente il nostro pianeta ma anche il sistema solare e l'intera galassia.

Gli antichi sapevano molto bene di queste svolte energetiche che causavano epocali cambiamenti strutturali e geofisici della Terra. I calendari dei Maya (che risalgono a circa 18 mila anni fa), degli egizi (che risalgono a circa 39 mila anni fa), dei tibetani, dei cinesi e di altre civiltà portano nel periodo che corrisponde a quello nostro; quello che sta per terminare.

In particolare, i Maya parlavano di un tempo di transizione, ovvero del periodo di "Assenza di tempo", in cui il vecchio tempo veniva sostituito dal nuovo tempo. Secondo i Maya, il tutto iniziava nel luglio del 1982 e avrebbe condotto al cambiamento nel 21 Dicembre 2012. Infatti, neanche a farlo apposta, attorno agli anni ottanta si inizia a sentire sempre con maggiore intensità di mutamenti del clima, del surriscaldamento della Terra e via dicendo.

Note

1^ O. Heaviside, Telegraphy, Sect. 1, Theory., Encyc. Brit.10th ed.. . London, vol. 9, 1902, pag. 213–218

2^ A.E. Kennelly, On the elevation of the electrically-conducting strata of the earth's atmosphere, Electrical world and engineer, vol. 32, 1902, pag. 473-473

3^ Appleton, E. V. , M. A. F. Barnett, On Some Direct Evidence for Downward Atmospheric Reflection of Electric Rays, Proceedings of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a Mathematical and Physical Character, vol. 109(752), 1925, pag. 621-641

4^ N. Tesla, The Transmission of Electrical Energy Without Wires As A Means Of Furthering World Peace, Electrical World And Engineer, 7 January 1905, pag. 21–24

5^ Watson, G.N., The diffraction of electric waves by the Earth, Proc. Roy. Soc. (London), vol. Ser.A 95, 1918, pag. 83-99

6^ Schumann W. O., Über die strahlungslosen Eigenschwingungen einer leitenden Kugel, die von einer Luftschicht und einer Ionosphärenhülle umgeben ist, Zeitschrift und Naturfirschung, vol. 7a, 1952, pag. 149-154

7^ Schumann W. O., Über die Dämpfung der elektromagnetischen Eigenschwingnugen des Systems Erde – Luft – Ionosphäre, Zeitschrift und Naturfirschung, vol. 7a, 1952, pag. 250-252

8^ Schumann W. O., Über die Ausbreitung sehr Langer elektriseher Wellen um die Signale des Blitzes, Nuovo Cimento, vol. 9, 1952, pag. 1116-1138

9^ Schumann W. O. and H. König, Über die Beobactung von Atmospherics bei geringsten Frequenzen, Naturwiss, vol. 41, 1954, pag. 183-184

10^ Balser M. and C. Wagner, Measurement of the spectrum of radio noise from 50 to 100 c/s, J.Res. NBS, vol. 64D, 1960, pag. 415-418

11^ Balser M. and C. Wagner, Observations of earth-ionosphere cavity resonances, Nature, vol. 188, 1960, pag. 638-641

12^ Balser M. and C. Wagner, Diurnal power variations of the earth-ionosphere cavity modes and their relationship to worldwide thunderstorm activity, J.G.R, vol. 67, 1962, pag. 619-625

13^ Balser M. and C. Wagner, On frequency variations of the earth-ionosphere cavity modes, J.G.R, vol. 67, 1962, pag. 4081-4083

14^ Balser M. and C. Wagner, Effect of a high-altitude nuclear detonation on the earth-ionosphere cavity, J.G.R, vol. 68, 1963, pag. 4115-4118

15^ Volland, H., Atmospheric Electrodynamics, Springer-Verlag, Berlin, 1984

16^ Price, C., O. Pechony, E. Greenberg, Schumann resonances in lightning research, Journal of Lightning Research, vol. 1, 2006, pag. 1–15

17^ Heckman S. J., E. Williams, Total global lightning inferred from Schumann resonance measurements, J. G. R., vol. 103(D24), 1998, pag. 31775-31779

18^ Ogawa, T., Y. Tanka, T. Miura, and M. Yasuhara, Observations of natural ELF electromagnetic noises by using the ball antennas, J. Geomagn. Geoelectr, vol. 18, 1966, pag. 443–454

19^ Christian H. J., R.J. Blakeslee, D.J. Boccippio, W.L. Boeck, D.E. Buechler, K.T. Driscoll, S.J. Goodman, J.M. Hall, W.J. Koshak, D.M. Mach, M.F. Stewart, Global frequency and distribution of lightning as observed from space by the Optical Transient Detector, J. G. R., vol. 108(D1), 2003, pag. 4005

20^ Nickolaenko, A.P., Modern aspects of Schumann resonance studies, J.A.S.T.P., vol. 59, 1997, pag. 806–816

21^ Christian H. J., R.J. Blakeslee, D.J. Boccippio, W.L. Boeck, D.E. Buechler, K.T. Driscoll, S.J. Goodman, J.M. Hall, W.J. Koshak, D.M. Mach, M.F. Stewart, Global frequency and distribution of lightning as observed from space by the Optical Transient Detector, J. G. R., vol. 108(D1), 2003, pag. 4005

22^ Williams E. R., G. Sátori, Lightning, thermodynamic and hydrological comparison of the two tropical continental chimneys, J.A.S.T.P., vol. 66, 2004, pag. 1213-1231

23^ Sátori G., M. Neska, E. Williams, J. Szendro, Signatures of the non-uniform Earth-ionosphere cavity in high time-resolution Schumann resonance records, Radio Science, 2007

24^ Pechony, O., C. Price, A.P. Nickolaenko, Relative importance of the day-night asymmetry in Schumann resonance amplitude records, Radio Science, 2007

25^ Balser M. and C. Wagner, Measurement of the spectrum of radio noise from 50 to 100 c/s, J.Res. NBS, vol. 64D, 1960, pag. 415-418

26^ Madden T., W. Thompson, Low-frequency electromagnetic oscillations of the Earth-ionosphere cavity, Rev. Geophys., vol. 3(2), 1965, pag. 211

27^ Nickolaenko A. P. and M. Hayakawa, Resonances in the Earth-ionosphere cavity, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London, 2002

28^ Sentman, D.D., B. J. Fraser, Simultaneous observations of Schumann Resonances in California and Australia - Evidence for intensity modulation by the local height of the D region, Journal of geophysical research, vol. 96(9), 1991, pag. 15973-15984

29^ Pechony, O., C. Price, Schumann Resonances: interpretation of local diurnal intensity modulations, Radio Sci., vol. 41,42(2), 2006, RS2S05, 10.1029/2006RS003455

30^ Sátori G., M. Neska, E. Williams, J. Szendro, Signatures of the non-uniform Earth-ionosphere cavity in high time-resolution Schumann resonance records, Radio Science, 2007

31^ Nickolaenko A. P. and M. Hayakawa, Resonances in the Earth-ionosphere cavity, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht-Boston-London, 2002

32^ Pechony, O., C. Price, A.P. Nickolaenko, Relative importance of the day-night asymmetry in Schumann resonance amplitude records, Radio Science, 2007

33^ Yang H., V. P. Pasko, Three-dimensional finite difference time domain modeling of the diurnal and seasonal variations in Schumann resonance parameters, Radio Science, vol. 41, 2007, RS2S14, 10.1029/2005RS003402

34^ Ogawa, T., Y. Tanka, T. Miura, and M. Yasuhara, Observations of natural ELF electromagnetic noises by using the ball antennas, J. Geomagn. Geoelectr, vol. 18, 1966, pag. 443–454

35^ Shvets A.V., A technique for reconstruction of global lightning distance profile from background Schumann resonance signal, J.A.S.T.P., vol. 63, 2001, pag. 1061-1074

36^ Boccippio, D. J., E. R. Williams, S. J. Heckman, W. A. Lyons, I. T. Baker, R. Boldi, Sprites, ELF transients, and positive ground strokes, Science, vol. 269, 1995, pag. 1088–1091

37^ Price, C., E. Greenberg, Y. Yair, G. Sátori, J. Bór, H. Fukunishi, M. Sato, P. Israelevich, M. Moalem, A. Devir, Z. Levin, J.H. Joseph, I. Mayo, B. Ziv, A. Sternlieb, Ground-based detection of TLE-producing intense lightning during the MEIDEX mission on board the Space Shuttle Columbia, G.R.L., vol. 31, 2004, L20107, 1029/2004GL020711

38^ Hu, W., S. A. Cummer, W. A. Lyons, T. E. Nelson, Lightning charge moment changes for the initiation of sprites, G.R.L., vol. 29(8), 2002, pag. 1279, 10.1029/2001GL014593

39^ Williams, E.R., The Schumann resonance: a global tropical thermometer, Science, vol. 256, 1992, pag. 1184-1186

40^ Williams, E.R., The tripole structure of thunderstorms, J. G. R., vol. 94, 1989, pag. 13151-13167

41^ Hansen, J., A. Lacis, D. Rind, G. Russel, P. Stone, I. Fung, R. Ruedy, J., Lerner, Climate sensitivity: Analysis of feedback mechanisms, Climate Processes and Climate Sensitivity, J.,E. Hansen and T. Takahashi, eds.. AGU Geophys. Monograph, vol. 29, 1984, pag. 130-163

42^ Rind, D., Just add water vapor, Science, vol. 28, 1998, pag. 1152-1153

43^ Price, C., Evidence for a link between global lightning activity and upper tropospheric water vapor, Letters to Nature, vol. 406, 2000, pag. 290-293

44^ Nickolaenko A. P., L. M. Rabinowicz, On the possibility of existence of global electromagnetic resonances on the planets of Solar system, Space Res., vol. 20, 1982, pag. 82-89

45^ Pechony, O., C. Price, Schumann resonance parameters calculated with a partially uniform knee model on Earth, Venus, Mars, and Titan, Radio Sci., vol. 39(5), 2004, RS5007, 10.1029/2004RS003056

46^ Eden, H. F. and B. Vonnegut, Electrical breakdown caused by dust motion in low-pressure atmospheres: consideration for Mars, Science, vol. 180, 1973, pag. 962

47^ Renno N. O., A. Wong, S. K. Atreya, I. de Pater, M. Roos-Serote, Electrical discharges and broadband radio emission by Matian dust devils and dust storms, G. R. L., vol. 30(22), 2003, pag. 2140

48^ Sukhorukov A. I., On the Schumann resonances on Mars, Planet. Space Sci., vol. 39(12), 1991, pag. 1673-1676

49^ Molina-Cuberos G. J., J. A. Morente, B. P. Besser, J. Porti, H. Lichtenegger, K. Schwingenschuh, A. Salinas, J. Margineda, Schumann resonances as a tool to study the lower ionosphere of Mars, Radio Science, vol. 41, 2006, RS1003, 10.1029/2004RS003187

50^ Lammer H., T. Tokano, G. Fischer, W. Stumptner, G. J. Molina-Cuberos, K. Schwingenschuh, H. O. Rucher, Lightning activity of Titan: can Cassiny/Huygens detect it?, Planet. Space Sci., vol. 49, 2001, pag. 561-574

51^ Besser, B. P., K. Schwingenschuh, I. Jernej, H. U. Eichelberger, H. I. M. Lichtenegger, M. Fulchignoni, G. J. Molina-Cuberos, J. A. Morente, J. A. Porti, A.Salinas, Schumann resonances as indicators for lighting on Titan, Proceedings of the Second European Workshop on Exo/Astrobiology, Graz, Australia, 16-19 Sep., 2002

52^ Morente J. A., Molina-Cuberos G. J., Porti J. A., K. Schwingenschuh, B. P. Besser, A study of the propagation of electromagnetic waves in Titan’s atmosphere with the TLM numerical method, Icarus, vol. 162, 2003, pag. 374-384

53^ Molina-Cuberos G. J., J. Porti, B. P. Besser, J. A. Morente, J. Margineda, H. I. M. Lichtenegger, A. Salinas, K. Schwingenschuh, H. U. Eichelberger, Schumann resonances and electromagnetic transparence in the atmosphere of Titan, Advances in Space Research, vol. 33, 2004, pag. 2309-2313

54^ Nickolaenko A. P., B. P. Besser, K. Schwingenschuh, Model computations of Schumann resonance on Titan, Planet. Space Sci., vol. 51(13), 2003, pag. 853-862

55^ Pechony, O., C. Price, Schumann resonance parameters calculated with a partially uniform knee model on Earth, Venus, Mars, and Titan, Radio Sci., vol. 39(5), 2004, RS5007, 10.1029/2004RS003056

56^ Bar-Nun A., Thunderstorms on Jupiter, ICARUS, vol. 24, 1975, pag. 86-94

57^ Sentman D. D., Electrical conductivity of Jupiter's Shallow interior and the formation of a resonant planetary-ionosphere cavity, ICARUS, vol. 88, 1990, pag. 73-86

Voci correlate

Articoli esterni e riferimenti

Riferimenti Generici
Siti Web
Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti