Codice di Parigi
Da Ufopedia.
(Differenze fra le revisioni)
				
																
				
				
								
				|  (Creata pagina con 'Una pagina del codice di Parigi  Il '''''Codice di Parigi''''' (conosciuto anche come '''''Codex Peresianus''''') è un manoscritto …') |  (→Collegamenti esterni) | ||
| (Una revisione intermedia non mostrata.) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| - | [[File:Kodeks paryski22.jpg|thumb|right|Una pagina del codice di Parigi]] | + | [[File:339px-Kodeks paryski22.jpg|thumb|right|Una pagina del codice di Parigi]] | 
| Il '''''Codice di Parigi''''' (conosciuto anche come '''''Codex Peresianus''''') è un [[manoscritto]] in [[lingua maya]], risalente al periodo preispanico. | Il '''''Codice di Parigi''''' (conosciuto anche come '''''Codex Peresianus''''') è un [[manoscritto]] in [[lingua maya]], risalente al periodo preispanico. | ||
| Riga 13: | Riga 13: | ||
| ==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
| *[http://www.famsi.org/mayawriting/codices/paris.html Foundation for the Advancement of Mesoamerican Studies] | *[http://www.famsi.org/mayawriting/codices/paris.html Foundation for the Advancement of Mesoamerican Studies] | ||
| + | [[Categoria:Scienze]] | ||
Versione attuale delle 20:02, 1 mag 2010
Il Codice di Parigi (conosciuto anche come Codex Peresianus) è un manoscritto in lingua maya, risalente al periodo preispanico.
Storia
Il codice fu acquistato nel 1832 dall'allora Bibliothèque Impériale (ora Bibliothèque Nationale) di Parigi.



