Déjà vu

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Paradigma olografico)
(Collegamenti esterni)
 
(2 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
Il '''déjà vu''' (in [[lingua francese|Francese]] deʒavy "''già visto''"), è la sensazione di aver già vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando.
+
Il '''déjà vu''' (in [[lingua francese|Francese]] deʒavy "''già visto''") o '''Déjà vécu''', è la sensazione di aver già vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando.
Il termine fu creato dallo [[Psicologia|psicologo]] [[Francia|francese]] [[Émile Boirac]] ([[1851]]–[[1917]]), nel suo libro ''L'Avenir des sciences psychiques'' ("Il futuro delle scienze psichiche"), revisione di un saggio che scrisse quando ancora era studente all'[[Università di Chicago]].  L'esperienza del ''déjà vu'' è accompagnata da un forte senso di familiarità, ma di solito anche dalla consapevolezza che non corrisponde realmente ad una esperienza vissuta (e quindi si vive un senso di "soprannaturalità", "stranezza" o "misteriosità"): l'esperienza "precedente" è perlopiù attribuita ad un sogno. In alcuni casi invece c'è una ferma sensazione che l'esperienza sia "genuinamente accaduta" nel passato.
Il termine fu creato dallo [[Psicologia|psicologo]] [[Francia|francese]] [[Émile Boirac]] ([[1851]]–[[1917]]), nel suo libro ''L'Avenir des sciences psychiques'' ("Il futuro delle scienze psichiche"), revisione di un saggio che scrisse quando ancora era studente all'[[Università di Chicago]].  L'esperienza del ''déjà vu'' è accompagnata da un forte senso di familiarità, ma di solito anche dalla consapevolezza che non corrisponde realmente ad una esperienza vissuta (e quindi si vive un senso di "soprannaturalità", "stranezza" o "misteriosità"): l'esperienza "precedente" è perlopiù attribuita ad un sogno. In alcuni casi invece c'è una ferma sensazione che l'esperienza sia "genuinamente accaduta" nel passato.
Riga 42: Riga 42:
== Fenomeni correlati ==
== Fenomeni correlati ==
-
* [[Déjà vécu]]: il senso di ''aver già vissuto'' un'esperienza.
 
* [[Jamais vu]]: esplicitamente il ''non'' ricordare di aver visto qualcosa prima. La persona sa che è successo prima, ma l'esperienza non le è familiare.
* [[Jamais vu]]: esplicitamente il ''non'' ricordare di aver visto qualcosa prima. La persona sa che è successo prima, ma l'esperienza non le è familiare.
* [[Presque vu]]: il ricordare quasi, ma non del tutto, qualcosa. È la sensazione del "ce l'ho sulla punta della lingua".
* [[Presque vu]]: il ricordare quasi, ma non del tutto, qualcosa. È la sensazione del "ce l'ho sulla punta della lingua".
Riga 87: Riga 86:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
-
* {{it}} [http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273380 Una spiegazione per il déjà vu: ancora?] in Scienza e paranormale, n° 74, anno XVI, luglio-agosto 2007, rivista ufficiale del CICAP
+
* [http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273380 Una spiegazione per il déjà vu: ancora?] in Scienza e paranormale, n° 74, anno XVI, luglio-agosto 2007, rivista ufficiale del CICAP
-
* {{en}} [http://chronicle.com/free/v50/i46/46a01201.htm "The Tease of Memory" ''The Chronicle of Higher Education'', July 23 2004]
+
* [http://chronicle.com/free/v50/i46/46a01201.htm "The Tease of Memory" ''The Chronicle of Higher Education'', July 23 2004]
-
* {{en}} [http://www.nytimes.com/2004/09/14/science/14deja.html?ex=1252900800&en=331d6db9dff26282&ei=5090&partner=rssuserland "Déjà Vu: If It All Seems Familiar, There May Be a Reason" ''New York Times'', September 14, 2004]
+
* [http://www.nytimes.com/2004/09/14/science/14deja.html?ex=1252900800&en=331d6db9dff26282&ei=5090&partner=rssuserland "Déjà Vu: If It All Seems Familiar, There May Be a Reason" ''New York Times'', September 14, 2004]
-
* {{en}} [http://serendip.brynmawr.edu/bb/neuro/neuro98/202s98-paper2/Johnson2.html "UGH! I Just Got the Creepiest Feeling That I Have Been Here Before: Déjà vu and the Brain, Consciousness and Self", Neurobiology and Behavior, 1998]
+
* [http://serendip.brynmawr.edu/bb/neuro/neuro98/202s98-paper2/Johnson2.html "UGH! I Just Got the Creepiest Feeling That I Have Been Here Before: Déjà vu and the Brain, Consciousness and Self", Neurobiology and Behavior, 1998]
-
* {{it}} [http://www.indaginisullamente.org/2010/05/d-vu-una-spiegazione-neuropsicologica_24.html Déjà vu, una descrizione neuropsicologica]
+
* [http://www.indaginisullamente.org/2010/05/d-vu-una-spiegazione-neuropsicologica_24.html Déjà vu, una descrizione neuropsicologica]
[[categoria:Scienze]]
[[categoria:Scienze]]

Versione attuale delle 12:41, 5 ott 2011

Il déjà vu (in Francese deʒavy "già visto") o Déjà vécu, è la sensazione di aver già vissuto precedentemente un avvenimento o una situazione che si sta verificando.

Il termine fu creato dallo psicologo francese Émile Boirac (18511917), nel suo libro L'Avenir des sciences psychiques ("Il futuro delle scienze psichiche"), revisione di un saggio che scrisse quando ancora era studente all'Università di Chicago. L'esperienza del déjà vu è accompagnata da un forte senso di familiarità, ma di solito anche dalla consapevolezza che non corrisponde realmente ad una esperienza vissuta (e quindi si vive un senso di "soprannaturalità", "stranezza" o "misteriosità"): l'esperienza "precedente" è perlopiù attribuita ad un sogno. In alcuni casi invece c'è una ferma sensazione che l'esperienza sia "genuinamente accaduta" nel passato.

Per tentare di spiegare scientificamente il fenomeno, una possibile ipotesi generale (di basso livello interpretativo o inferenziale) sembra essere quella di una sensazione di familiarità (e quindi: "già visto") falsa, e cioè dovuta ad una alterazione (patologica o momentanea; selettiva o pervasiva) delle funzioni cognitive di riconoscimento (attenzione) e recupero (memoria). Questo senso di familiarità, ad alto valore emotivo, si può estendere (pervasivamente) a tutti gli elementi presenti in quel momento nell'ambiente percepibile, anche se nuovi. Altresì potrebbero rimanere normali (selettivamente) altre funzioni cognitive: da ciò proverrebbe, ad esempio, la consapevolezza per cui "ma no, non è vero: non l'ho già vissuto" che in molti casi si prova, in discordanza con la sensazione.

Il déjà vu sembra essere un fenomeno molto comune. In una ricerca del 2003[1] Alan S. Brown, psicologo alla Southern Methodist University, stima che il 60% della popolazione abbia avuto almeno una volta nella vita un'esperienza di déjà vu.

La difficoltà di riprodurre in laboratorio il fenomeno del déjà vu rende molto difficili la ricerca e gli studi empirici.

Indice

Ricerca scientifica

Negli ultimi anni, il déjà vu è stato oggetto di vari studi ed esperimenti psicologici e neuropsicologici. La spiegazione più accreditata, secondo gli scienziati di questi campi, è che il déjà vu non è un atto di "precognizione" o di "profezia", ma è in realtà un'anomalia della memoria; è l'impressione di "richiamare alla memoria" un'esperienza che è falsa. Ciò è confermato dal fatto che nella maggior parte dei casi il senso di "reminiscenza" nel momento del déjà vu è forte, ma alcune circostanze dell'esperienza "precedente" (quando, dove e come è accaduta) restano incerte. Allo stesso modo, col passare del tempo, dei soggetti possono mostrare un ricordo forte di aver avuto lo "sconvolgente" déjà vu, ma uno debole o nullo dei dettagli dell'evento/i che stavano "ricordando" quando hanno avuto il déjà vu, e, in particolare, questo potrebbe risultare da una sovrapposizione tra i sistemi neurologici responsabili della memoria a breve termine (eventi che si percepiscono come presenti) e quelli responsabili della memoria a lungo termine (eventi che si percepiscono come passati). Con il termine déjà vu si intende Paramnesia, ovvero un ricordo errato o inesatto ed impropriamente localizzato nella dimensione spazio-temporale.

Alan S. Brown nel suo studio[2] riporta le maggiori teorie:

Un'ultima e recente teoria che rientra in quest'area (ma anche nelle altre teorie, non escludentisi a vicenda) è quella proposta da Susumu Tonegawa (premio Nobel in medicina, ricercatore del MIT) per cui la causa del deja-vu risiederebbe in una temporanea incapacità della memoria episodica (2006). Il riscontro oggettivo è ipotizzabile ancora nel giro dentato ippocampale ed in particolare in un gruppo di neuroni denominate "place cells" che si attiverebbero per riconoscere un luogo come già noto, e per cui non occorre ricostruire una rappresentazione (una mappa neurale). Il ricercatore comunque ha cercato (e trovato) evidenze sperimentali in animali (topi) e non nell'uomo.

Collegamenti a disturbi mentali

È stata trovata una correlazione clinica tra déjà vu e disturbi mentali come la schizofrenia e l'ansietà (in particolare in situazioni di attacchi di panico contraddistinte da intensità e breve durata, 2-8 minuti), la probabilità di sperimentarne cresce considerevolmente con soggetti in queste condizioni. Tuttavia, la più forte associazione patologica del déjà vu è con l'epilessia del lobo temporale[5].

La possibilità di una correlazione ha condotto alcuni ricercatori ad ipotizzare che il déjà vu è forse un'anomalia legata ad una temporanea e scorretta diffusione degli impulsi neurali nell'encefalo. Poiché la maggior parte delle persone soffre di qualche lieve, cioè non patologico, episodio epilettico (ad esempio l'improvvisa "scossa", tecnicamente uno spasmo ipnagogico, che si prova talvolta prima di addormentarsi), si pensa che una simile (lieve) aberrazione capiti occasionalmente durante il fenomeno del déjà vu, con il risultato di un "ricordo" erroneo.

Parapsicologia

In questo contesto, sono state sollevate alcune ipotesi pseudoscientifiche. Il déjà vu sarebbe associato a presunti fenomeni di precognizione, chiaroveggenza o percezioni extra-sensoriali, ed è stato frequentemente citato in tale ambito come una presunta "evidenza" delle abilità "psichiche" della popolazione generale. Altre spiegazioni non-scientifiche attribuiscono questa esperienza a profezie, visioni (ad esempio ricevute in sogni) o memorie di vite passate.

Sogni

Alcuni ritengono che il déjà vu sia il ricordo di sogni. L'ipotesi è che, seppure vengano solitamente dimenticati prima del risveglio, i sogni possano lasciare qualche traccia non comune all'esperienza presente nella memoria a lungo termine. In questo caso, il déjà vu potrebbe essere il ricordo di un sogno dimenticato con elementi in comune all'esperienza presente.

Paradigma olografico

Secondo la recente teoria del paradigma olografico, il Déjà vu sarebbe un errore momentaneo nel programma principale di simulazione dell'universo-illusione.

Fenomeni correlati

Riferimenti nella cultura popolare

Note

  1. Brown, A. S. (2003) The Déjà Vu Experience: Essays in Cognitive Psychology, Psychology Press
  2. Brown, A. S. op. cit.
  3. Spatt, J. (2002) Déjà Vu: Possible Parahippocampal Mechanisms in: The Journal of Neuropsychiatry & Clinical Neurosciences, 14:6-10, February 2002, American Psychiatric Press
  4. Gloor, P. (1990) Experiential Phenomena of Temporal Lobe Epilepsy in: Brain, Vol. 113, No. 6, 1673-1694, 1990
  5. Cfr. lo studio: Neppe, V.M. (1983) The Psychology of the Déjà vu, Witwatersrand University Press, Johannesburg

Bibliografia

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti