Utu

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Nella mitologia)
 
(8 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
[[Immagine:800px-Cylinder seal Shamash Louvre AO9132.jpg|thumb|250px|''Sigillo cilindrico con scena di culto a Šamaš'', calcare ([[Parigi]], [[Louvre]]).]]
+
[[Immagine:800px-Cylinder seal Shamash Louvre AO9132.jpg|thumb|250px|''Sigillo cilindrico con scena di culto a Šamaš'', calcare (Parigi, Louvre).]]
'''Utu''' in [[lingua sumera|sumerico]], '''Shamash''' o '''Šamaš''' in [[lingua accadica|accadico]], era nella mitologia mesopotamica il dio solare benefico della guerra e della giustizia. Sua compagna era la dea [[Aja]], secoli dopo sostituita dalla più celebre [[Ishtar|Ištar]]. Il culto principale del dio si praticava a [[Sippar]] e a [[Larsa]].
'''Utu''' in [[lingua sumera|sumerico]], '''Shamash''' o '''Šamaš''' in [[lingua accadica|accadico]], era nella mitologia mesopotamica il dio solare benefico della guerra e della giustizia. Sua compagna era la dea [[Aja]], secoli dopo sostituita dalla più celebre [[Ishtar|Ištar]]. Il culto principale del dio si praticava a [[Sippar]] e a [[Larsa]].
-
Nella dodicesima tavola del [[poema di Ghilgameš]] il dio viene invocato per aprire il passaggio verso l'[[Oltretomba]] e permettere ai due amici, [[Gilgamesh|Ghilgameš]] ed [[Enkidu]], di riabbracciarsi. In un' altra versione dello stesso mito è l'invocazione al dio che causa l'apertura, ai piedi di [[Gilgamesh|Ghilgameš]], di una voragine nella quale perde i due giocattoli che gli sono molto cari.
+
Nella dodicesima tavola del [[Epopea di Gilgamesh|poema di Ghilgameš]] il dio viene invocato per aprire il passaggio verso l'[[Oltretomba]] e permettere ai due amici, [[Gilgamesh|Ghilgameš]] ed [[Enkidu]], di riabbracciarsi. In un' altra versione dello stesso mito è l'invocazione al dio che causa l'apertura, ai piedi di [[Gilgamesh|Ghilgameš]], di una voragine nella quale perde i due giocattoli che gli sono molto cari.
Gli effetti negativi del Sole erano invece attribuiti al dio ctonio [[Nergal]].
Gli effetti negativi del Sole erano invece attribuiti al dio ctonio [[Nergal]].
 +
 +
==Le teorie di Zecharia Sitchin==
 +
Secondo [[Zecharia Sitchin]] fu il fratello gemello di [[Inanna]]; comandante del porto spaziale di [[Sippar]] prima del [[diluvio universale]]. Dopo il diluvio fu comandante del porto del [[Sinai]] e dispensatore di leggi dal suo centro di culto a Sippar. Fu il padrino di [[Gilgamesh]].
 +
 +
==Nella mitologia==
 +
Assieme a [[Ninurta]] e ad [[An]] il suo mito si è evoluto nel Kronos greco e Saturno romano.
 +
 +
==Galleria fotografica==
 +
<gallery>
 +
Immagine:Rubens-Saturno-detalle.jpg|Crono che divora i figli
 +
Immagine:Saturn_(planet)_large.jpg|Il pianeta Saturno
 +
Immagine:Sun2C Earth size comparison.jpg|Il sole
 +
</gallery>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 11: Riga 24:
*Thorkild Jacobsen, ''The treasures of darkness. A history of mesopotamian religion'', Yale University Press, Yale 1976
*Thorkild Jacobsen, ''The treasures of darkness. A history of mesopotamian religion'', Yale University Press, Yale 1976
*Andrew George, ''The Epic of Gilgamesh. A new translation'', Penguin Books, Londra 2000
*Andrew George, ''The Epic of Gilgamesh. A new translation'', Penguin Books, Londra 2000
-
 
+
==Collegamenti esterni==
 +
http://en.wikipedia.org/wiki/Shamash
[[Categoria:Spiritualità/Religioni]]
[[Categoria:Spiritualità/Religioni]]

Versione attuale delle 10:34, 10 mag 2019

Sigillo cilindrico con scena di culto a Šamaš, calcare (Parigi, Louvre).

Utu in sumerico, Shamash o Šamaš in accadico, era nella mitologia mesopotamica il dio solare benefico della guerra e della giustizia. Sua compagna era la dea Aja, secoli dopo sostituita dalla più celebre Ištar. Il culto principale del dio si praticava a Sippar e a Larsa.

Nella dodicesima tavola del poema di Ghilgameš il dio viene invocato per aprire il passaggio verso l'Oltretomba e permettere ai due amici, Ghilgameš ed Enkidu, di riabbracciarsi. In un' altra versione dello stesso mito è l'invocazione al dio che causa l'apertura, ai piedi di Ghilgameš, di una voragine nella quale perde i due giocattoli che gli sono molto cari.

Gli effetti negativi del Sole erano invece attribuiti al dio ctonio Nergal.

Indice

[nascondi]

Le teorie di Zecharia Sitchin

Secondo Zecharia Sitchin fu il fratello gemello di Inanna; comandante del porto spaziale di Sippar prima del diluvio universale. Dopo il diluvio fu comandante del porto del Sinai e dispensatore di leggi dal suo centro di culto a Sippar. Fu il padrino di Gilgamesh.

Nella mitologia

Assieme a Ninurta e ad An il suo mito si è evoluto nel Kronos greco e Saturno romano.

Galleria fotografica

Bibliografia

Collegamenti esterni

http://en.wikipedia.org/wiki/Shamash

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti
Chiudi
Utilizziamo i cookie per assicurarci di offrirti la migliore esperienza sul nostro sito. Se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.