Venere
Da Ufopedia.
(→Dubbi linguistici) |
(→Osservazione dalla Terra) |
||
(59 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | [[Immagine: | + | [[Immagine:Venus-real.jpg|thumb|250px|Venere in colori reali con atmosfera nuvolosa sovrapposta alla superficie]] |
- | '''Venere''' è il secondo pianeta del [[Sistema Solare]] in ordine di distanza dal sole, con un'orbita della durata di 224,7 giorni terrestri. Il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea [[Venere (divinità)|Venere]] che sorregge uno specchio ([[Immagine:Venus symbol.ant.png|20px|]]; [[Unicode]]: ♀). | + | '''Venere''' (indicato anche come '''Sole 2''', '''Sole II''' ''due'' o '''Sole c''') è il secondo pianeta del [[Sistema Solare]] in ordine di distanza dal sole, con un'orbita della durata di 224,7 giorni terrestri. Il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea [[Venere (divinità)|Venere]] che sorregge uno specchio ([[Immagine:Venus symbol.ant.png|20px|]]; [[Unicode]]: ♀). |
È l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno, con l'eccezione della [[Luna]], raggiungendo una [[magnitudine apparente]] di -4.6. Venere raggiunge la sua massima brillantezza poco prima dell'alba o poco dopo il tramonto, e per questa ragione è spesso chiamata la "Stella del Mattino" o la "Stella della Sera". | È l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno, con l'eccezione della [[Luna]], raggiungendo una [[magnitudine apparente]] di -4.6. Venere raggiunge la sua massima brillantezza poco prima dell'alba o poco dopo il tramonto, e per questa ragione è spesso chiamata la "Stella del Mattino" o la "Stella della Sera". | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Venere è il pianeta più caldo del sistema solare e non è dotato di [[satelliti naturali|satelliti]] o [[anello planetario|anelli]]. | Venere è il pianeta più caldo del sistema solare e non è dotato di [[satelliti naturali|satelliti]] o [[anello planetario|anelli]]. | ||
- | Classificato come un [[pianeta terrestre]], a volte è definito il "pianeta gemello" della Terra, poiché i due mondi sono molto simili per quanto riguarda criteri quali dimensioni e massa. | + | Classificato come un [[pianeta terrestre]], a volte è definito il "pianeta gemello" della Terra, poiché i due mondi sono molto simili per quanto riguarda criteri quali dimensioni e massa. |
+ | Secondo [[Sheldan Nidle]], Venere perse gli oceani e l’atmosfera quando attaccata dalla tenebrosa [[Alleanza di Anchara]], circa un milione di anni fa. La stessa deturpante devastazione fu inflitta a [[Marte]]. Secondo [[Herbert Schirmer]] i [[Dinoidi]] avrebbero una [[stazione spaziale]] in orbita (oppure a terra ma in un'altra dimensione parallela, in cui il pianeta è abitabile) su Venere. [[George Van Tassel]], [[George Adamski]], [[Cynthia Appleton]] e [[Mollie Thompson]] affermano di aver incontrato sulla Terra degli alieni nordici provenienti da Venere (ovvero da una [[stazione spaziale|stazione orbitante]] o da una colonia sotterranea di Venere, vedi alieno [[Orthon]], o di una Venere di una differente dimensione, in cui è abitabile). | ||
+ | |||
+ | NB: Si ipotizza che i pianeti terrestri come Venere e le lune dotati di vulcani e i giganti gassosi con movimenti meteo dati da calore interno (non solo del sistema solare ma anche di quelli extrasolari) abbiano al centro del nucleo roccioso un'alta concentrazione di uranio in fissione nucleare spontanea (analoga al disastro di Tokaimura innescato dallo stoccaggio del plutonio in un deposito stretto). Vedi (aahttp://www.usac.it/articoli/soave_fissione/fissione _nucleare.htm link) e le teorie di [[Marvin Henderson]]. | ||
== Caratteristiche == | == Caratteristiche == | ||
- | [[Immagine:800px-Terrestrial planet size comparisons.jpg|left|thumb|300px|Confronto delle dimensioni dei quattro [[pianeta terrestre|pianeti terrestri]]: da sinistra, [[ | + | [[Immagine:800px-Terrestrial planet size comparisons.jpg|left|thumb|300px|Confronto delle dimensioni dei quattro [[pianeta terrestre|pianeti terrestri]]: da sinistra, [[Mercurio]], Venere, la [[gaia|Terra]] e [[Marte]].]] |
Venere è uno dei quattro [[pianeta terrestre|pianeti terrestri]] del [[sistema solare]], il che significa che, come la Terra, è un corpo roccioso. In dimensioni e massa è molto simile alla Terra, ed è spesso descritta come il suo "gemello",inoltre, Venere sta subendo la stessa evoluzione che ha avuto la Terra nella sua formazione. Il diametro di Venere è inferiore a quello terrestre di soli 650 km, e la sua massa è l'81,5% di quella terrestre. A causa di questa differenza di massa, sulla [[superficie di Venere]] l'[[accelerazione di gravità]] è mediamente pari a 0,88 volte quella terrestre. A titolo di esempio, si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di 70 kg che misurasse il proprio peso su Venere, facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre, registrerebbe un valore pari a circa 61,6 kg. | Venere è uno dei quattro [[pianeta terrestre|pianeti terrestri]] del [[sistema solare]], il che significa che, come la Terra, è un corpo roccioso. In dimensioni e massa è molto simile alla Terra, ed è spesso descritta come il suo "gemello",inoltre, Venere sta subendo la stessa evoluzione che ha avuto la Terra nella sua formazione. Il diametro di Venere è inferiore a quello terrestre di soli 650 km, e la sua massa è l'81,5% di quella terrestre. A causa di questa differenza di massa, sulla [[superficie di Venere]] l'[[accelerazione di gravità]] è mediamente pari a 0,88 volte quella terrestre. A titolo di esempio, si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di 70 kg che misurasse il proprio peso su Venere, facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre, registrerebbe un valore pari a circa 61,6 kg. | ||
Tuttavia, a dispetto di queste somiglianze, le condizioni sulla superficie venusiana sono molto differenti da quelle terrestri, a causa della spessa atmosfera di [[biossido di carbonio]]. La massa dell'atmosfera di Venere, infatti, è costituita per il 96,5% da [[biossido di carbonio]], mentre il restante 3,5% è composto soprattutto da [[azoto]] [1]. | Tuttavia, a dispetto di queste somiglianze, le condizioni sulla superficie venusiana sono molto differenti da quelle terrestri, a causa della spessa atmosfera di [[biossido di carbonio]]. La massa dell'atmosfera di Venere, infatti, è costituita per il 96,5% da [[biossido di carbonio]], mentre il restante 3,5% è composto soprattutto da [[azoto]] [1]. | ||
- | In effetti Venere ha l'atmosfera più densa tra tutti i pianeti terrestri; la notevole percentuale di [[biossido di carbonio]] è dovuta al fatto che Venere non ha un [[ciclo del carbonio]] per incorporare nuovamente questo elemento nelle rocce e nelle strutture di superficie, né una vita organica che lo possa assorbire in biomassa. È proprio il biossido di carbonio ad aver generato un potentissimo [[effetto serra]] a causa del quale il pianeta è divenuto così caldo che si ritiene che gli antichi oceani di Venere siano evaporati, lasciando una asciutta superficie desertica con molte formazioni rocciose. Il vapore dell'acqua è stato dissociato e l'[[idrogeno]] si è spostato nello spazio interplanetario. | + | In effetti Venere ha l'atmosfera più densa tra tutti i pianeti terrestri; la notevole percentuale di [[biossido di carbonio]] è dovuta al fatto che Venere non ha un [[ciclo del carbonio]] per incorporare nuovamente questo elemento nelle rocce e nelle strutture di superficie, né una vita organica che lo possa assorbire in biomassa. È proprio il biossido di carbonio ad aver generato un potentissimo [[effetto serra]] a causa del quale il pianeta è divenuto così caldo che si ritiene che gli antichi oceani di Venere siano evaporati, lasciando una asciutta superficie desertica con molte formazioni rocciose. Il vapore dell'acqua è stato dissociato e l'[[idrogeno]] si è spostato nello spazio interplanetario. |
La [[pressione atmosferica]] sulla superficie del pianeta è pari a 92 volte quella della Terra, ed è data, appunto, per la maggior parte dal diossido di carbonio e da altri [[gas serra]]. | La [[pressione atmosferica]] sulla superficie del pianeta è pari a 92 volte quella della Terra, ed è data, appunto, per la maggior parte dal diossido di carbonio e da altri [[gas serra]]. | ||
- | Il pianeta è inoltre ricoperto da un opaco strato di [[nuvola|nuvole]] composte da [[acido solforico]], altamente riflettenti, che, insieme alle nubi dello strato inferiore [2], impediscono alla sua superficie di essere visibile dallo spazio; questa impenetrabilità ha originato molteplici discussioni, perdurate fino a quando i segreti del suolo di Venere furono rivelati dalla [[planetologia]] nel [[XX Secolo|ventesimo secolo]]. | + | Il pianeta è inoltre ricoperto da un opaco strato di [[nuvola|nuvole]] composte da [[acido solforico]], altamente riflettenti, che, insieme alle nubi dello strato inferiore [2], impediscono alla sua superficie di essere visibile dallo spazio; questa impenetrabilità ha originato molteplici discussioni, perdurate fino a quando i segreti del suolo di Venere furono rivelati dalla [[planetologia]] nel [[XX Secolo|ventesimo secolo]]. |
=== Geografia === | === Geografia === | ||
- | [[Immagine:600px-Venus_globe.jpg|thumb|left|250px|La superficie di Venere.]] | + | [[Immagine:600px-Venus_globe.jpg|thumb|left|250px|La superficie di Venere al livello del terreno, senza l'atmosfera sovrapposta.]] |
- | La superficie di Venere è stata mappata nel dettaglio solo nel corso degli ultimi venti anni; il progetto Magellano ha elencato circa un migliaio di crateri di meteoriti: un numero sorprendentemente basso se confrontato a quello della Terra. | + | La superficie di Venere è stata mappata nel dettaglio solo nel corso degli ultimi venti anni; il progetto Magellano ha elencato circa un migliaio di crateri di meteoriti: un numero sorprendentemente basso se confrontato a quello della Terra. |
Circa l'80% della superficie di Venere è formata da lisce pianure vulcaniche. Il resto è costituito da due altipiani definiti ''continenti'', uno nell'emisfero nord del pianeta e l'altro appena a sud dell'equatore. Il continente più a nord è chiamato [[Ishtar Terra]], da [[Ishtar]], la dea [[Babilonia|babilonese]] dell'amore, e ha circa le dimensioni dell'[[Australia]]. I [[Maxwell Montes|Monti Maxwell]], il più alto massiccio montuoso su Venere, si trovano su Ishtar Terra. Nel punto più alto i monti raggiungono gli 11 km al di sopra dell'altezza media della superficie del pianeta. Il continente a sud è chiamato [[Aphrodite Terra]], dalla dea Greca dell'amore, e ha circa le dimensioni del [[Sud America]]. La maggior parte di questo continente è ricoperta da un intrico di fratture e di [[faglia|faglie]] [3]. | Circa l'80% della superficie di Venere è formata da lisce pianure vulcaniche. Il resto è costituito da due altipiani definiti ''continenti'', uno nell'emisfero nord del pianeta e l'altro appena a sud dell'equatore. Il continente più a nord è chiamato [[Ishtar Terra]], da [[Ishtar]], la dea [[Babilonia|babilonese]] dell'amore, e ha circa le dimensioni dell'[[Australia]]. I [[Maxwell Montes|Monti Maxwell]], il più alto massiccio montuoso su Venere, si trovano su Ishtar Terra. Nel punto più alto i monti raggiungono gli 11 km al di sopra dell'altezza media della superficie del pianeta. Il continente a sud è chiamato [[Aphrodite Terra]], dalla dea Greca dell'amore, e ha circa le dimensioni del [[Sud America]]. La maggior parte di questo continente è ricoperta da un intrico di fratture e di [[faglia|faglie]] [3]. | ||
Oltre a crateri da impatto, montagne e valli, comuni ai pianeti rocciosi, Venere è caratterizzata da alcune strutture di superficie assolutamente peculiari. Fra queste vi sono: strutture vulcaniche chiamate ''[[farrum|farra]]'', larghe da 20 a 50 km e alte da 100 a 1000 m; fratture radiali, a forma di stella chiamate ''novae''; strutture con fratture sia radiali sia concentriche chiamate ''aracnoidi'' per la loro somiglianza con le tele di [[ragno]]; e infine le ''coronae'', anelli circolari di fratture a volte circondate da una depressione. Tutte queste strutture hanno un'origine vulcanica. | Oltre a crateri da impatto, montagne e valli, comuni ai pianeti rocciosi, Venere è caratterizzata da alcune strutture di superficie assolutamente peculiari. Fra queste vi sono: strutture vulcaniche chiamate ''[[farrum|farra]]'', larghe da 20 a 50 km e alte da 100 a 1000 m; fratture radiali, a forma di stella chiamate ''novae''; strutture con fratture sia radiali sia concentriche chiamate ''aracnoidi'' per la loro somiglianza con le tele di [[ragno]]; e infine le ''coronae'', anelli circolari di fratture a volte circondate da una depressione. Tutte queste strutture hanno un'origine vulcanica. | ||
- | In effetti, la superficie di Venere appare geologicamente molto giovane, i fenomeni [[vulcano|vulcanici]] sono molto estesi, e lo [[zolfo]] nell'atmosfera dimostrerebbe, secondo alcuni esperti, l'esistenza di fenomeni vulcanici attivi ancora oggi. Tuttavia, questo solleverebbe un enigma: l'assenza di tracce del passaggio di lava che accompagni una [[caldera]] tra quelle visibili. | + | In effetti, la superficie di Venere appare geologicamente molto giovane, i fenomeni [[vulcano|vulcanici]] sono molto estesi, e lo [[zolfo]] nell'atmosfera dimostrerebbe, secondo alcuni esperti, l'esistenza di fenomeni vulcanici attivi ancora oggi. Tuttavia, questo solleverebbe un enigma: l'assenza di tracce del passaggio di lava che accompagni una [[caldera]] tra quelle visibili. |
Quasi tutte le strutture di superficie di Venere prendono il nome da figure femminili storiche e mitologiche [4]. Le uniche eccezioni sono rappresentate dai Monti Maxwell, il cui nome deriva da [[James Clerk Maxwell]], e da due regioni chiamate [[Alpha Regio]] e [[Beta Regio]]. Queste tre eccezioni si verificarono prima che il corrente sistema fosse adottato dall'[[Unione Astronomica Internazionale]], l'ente che controlla la nomenclatura dei pianeti [5]. | Quasi tutte le strutture di superficie di Venere prendono il nome da figure femminili storiche e mitologiche [4]. Le uniche eccezioni sono rappresentate dai Monti Maxwell, il cui nome deriva da [[James Clerk Maxwell]], e da due regioni chiamate [[Alpha Regio]] e [[Beta Regio]]. Queste tre eccezioni si verificarono prima che il corrente sistema fosse adottato dall'[[Unione Astronomica Internazionale]], l'ente che controlla la nomenclatura dei pianeti [5]. | ||
Riga 47: | Riga 50: | ||
=== Osservazione dalla Terra === | === Osservazione dalla Terra === | ||
- | + | Poiché il pianeta si trova vicino al [[nana gialla|Sole]], può essere visto di solito soltanto per poche ore e nelle vicinanze del Sole stesso: durante il giorno la luminosità solare lo rende difficilmente visibile; è invece molto brillante subito dopo il [[tramonto]] (''[[Vespero]]''), sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'[[alba (giorno)|alba]] (''[[satana|Lucifero]]'') verso est, compatibilmente con la sua posizione.<br/> | |
- | + | ||
- | Poiché il pianeta si trova vicino al [[Sole]], può essere visto di solito soltanto per poche ore e nelle vicinanze del Sole stesso: durante il giorno la luminosità solare lo rende difficilmente visibile; è invece molto brillante subito dopo il [[tramonto]] (''[[Vespero]]''), sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'[[alba (giorno)|alba]] (''[[ | + | |
Ha l'aspetto di una stella lucentissima, di colore giallo-biancastro. | Ha l'aspetto di una stella lucentissima, di colore giallo-biancastro. | ||
- | Le orbite del pianeta sono interne rispetto a quelle della [[Terra]], quindi lo vedremo muoversi alternativamente ad est e ad ovest del Sole. La sua [[elongazione]] (la distanza angolare tra un pianeta e il Sole) può variare tra un valore massimo a ovest e un valore massimo a est. | + | Le orbite del pianeta sono interne rispetto a quelle della [[gaia|Terra]], quindi lo vedremo muoversi alternativamente ad est e ad ovest del Sole. La sua [[elongazione]] (la distanza angolare tra un pianeta e il Sole) può variare tra un valore massimo a ovest e un valore massimo a est. |
Periodicamente passa davanti o dietro al Sole, entrando quindi in "[[congiunzione (astronomia)|congiunzione]]": quando il passaggio avviene dietro, si ha una [[congiunzione superiore]], quando avviene davanti si ha una [[congiunzione inferiore]]. | Periodicamente passa davanti o dietro al Sole, entrando quindi in "[[congiunzione (astronomia)|congiunzione]]": quando il passaggio avviene dietro, si ha una [[congiunzione superiore]], quando avviene davanti si ha una [[congiunzione inferiore]]. | ||
- | A parte il [[Sole]] e la [[Luna]], Venere è l'unico corpo celeste che, sia pur eccezionalmente, è visibile ad occhio nudo anche di giorno, a condizione che la sua [[elongazione]] dalla stella sia massima e che il cielo sia particolarmente terso. | + | A parte il [[nana gialla|Sole]] e la [[Luna]], Venere è l'unico corpo celeste che, sia pur eccezionalmente, è visibile ad occhio nudo anche di giorno, a condizione che la sua [[elongazione]] dalla stella sia massima e che il cielo sia particolarmente terso. |
== Atmosfera == | == Atmosfera == | ||
Riga 76: | Riga 77: | ||
L'inerzia termica e lo spostamento del calore da parte dei venti nella parte più bassa dell'atmosfera fanno sì che la temperatura della superficie di Venere non cambi significativamente tra giorno e notte, nonostante la rotazione estremamente lunga del pianeta: quindi la superficie di Venere è [[isotermia|isotermica]], cioè mantiene una temperatura costante tra il giorno e la notte e tra l'equatore e i poli [11][12][13][14]. | L'inerzia termica e lo spostamento del calore da parte dei venti nella parte più bassa dell'atmosfera fanno sì che la temperatura della superficie di Venere non cambi significativamente tra giorno e notte, nonostante la rotazione estremamente lunga del pianeta: quindi la superficie di Venere è [[isotermia|isotermica]], cioè mantiene una temperatura costante tra il giorno e la notte e tra l'equatore e i poli [11][12][13][14]. | ||
- | La modesta [[inclinazione assiale]] del pianeta - meno di tre gradi (nulla in confronto con i 23,5° dell'[[asse terrestre]]) - contribuisce a diminuire ulteriormente i cambiamenti stagionali delle temperature [15]. | + | La modesta [[inclinazione assiale]] del pianeta - meno di tre gradi (nulla in confronto con i 23,5° dell'[[asse terrestre]]) - contribuisce a diminuire ulteriormente i cambiamenti stagionali delle temperature [15]. |
- | L'unica variazione apprezzabile si ha con l'aumento dell'[[altitudine]]: nel [[1990]] la [[Sonda Magellano]], effettuando riprese radar, rilevò una sostanza molto riflettente che si trovava sulla cima dei picchi montuosi più alti, simile nell'aspetto alla [[neve]] che si trova sulle montagne della Terra; questa sostanza potrebbe formarsi in un processo simile a quello che causa la neve sulla Terra, sebbene la sua temperatura sia molto più alta. Essendo troppo [[Volatilità (chimica)|volatile]] per condensare sulla superficie, si eleva in forma gassosa verso cime più alte e più fredde, su cui cade poi come precipitazione. La natura di questa sostanza non è conosciuta con certezza, ma alcune speculazioni propongono che si possa trattare di [[tellurio]] elementare o persino di solfuro di piombo ([[galena]]) [16]. | + | L'unica variazione apprezzabile si ha con l'aumento dell'[[altitudine]]: nel [[1990]] la [[Sonda Magellano]], effettuando riprese radar, rilevò una sostanza molto riflettente che si trovava sulla cima dei picchi montuosi più alti, simile nell'aspetto alla [[neve]] che si trova sulle montagne della Terra; questa sostanza potrebbe formarsi in un processo simile a quello che causa la neve sulla Terra, sebbene la sua temperatura sia molto più alta. Essendo troppo [[Volatilità (chimica)|volatile]] per condensare sulla superficie, si eleva in forma gassosa verso cime più alte e più fredde, su cui cade poi come precipitazione. La natura di questa sostanza non è conosciuta con certezza, ma alcune speculazioni propongono che si possa trattare di [[tellurio]] elementare o persino di solfuro di piombo ([[galena]]) [16]. |
Il tellurio è un metallo raro sulla Terra, ma potrebbe essere abbondante su Venere. Anche secondo lo studioso delle atmosfere [[Dave Greenspun]], il tellurio potrebbe assumere, sui picchi montuosi di Venere, dove la temperatura è più bassa rispetto alle altre zone della superficie, la forma di una specie di neve metallica. | Il tellurio è un metallo raro sulla Terra, ma potrebbe essere abbondante su Venere. Anche secondo lo studioso delle atmosfere [[Dave Greenspun]], il tellurio potrebbe assumere, sui picchi montuosi di Venere, dove la temperatura è più bassa rispetto alle altre zone della superficie, la forma di una specie di neve metallica. | ||
Riga 95: | Riga 96: | ||
Essendo uno degli oggetti più luminosi nel cielo, il pianeta è conosciuto sin dall'antichità e ha avuto un significativo impatto sulla cultura umana. | Essendo uno degli oggetti più luminosi nel cielo, il pianeta è conosciuto sin dall'antichità e ha avuto un significativo impatto sulla cultura umana. | ||
- | È descritto dai [[Babilonia|Babilonesi]] in testi di [[scrittura cuneiforme]] come la ''Tavola di venere di Ammisaduqa''. I Babilonesi chiamarono il pianeta ''Ishtar'', la dea della mitologia sumera, personificazione dell'amore e della femminilità. Gli [[Storia dell'antico Egitto|Egizi]] identificavano Venere con due pianeti diversi, e chiamavano la stella del mattino ''Tioumoutiri'' e la stella della sera ''Ouaiti''. Allo stesso modo, i [[Grecia Antica|Greci]] distinguevano tra la stella del mattino Φωσφόρος, o ''Phosphoros'', e la stella della sera Ἓσπερος, o ''Hesperos''; tuttavia, nell'epoca Ellenistica, si comprese che si trattava dello stesso pianeta. Hesperos fu tradotto in [[lingua latina|Latino]] come [[Vespero]] e Phosphoros come [[Lucifero]] ("portatore di luce"), termine poetico in seguito utilizzato per l'angelo caduto allontanato dal cielo. | + | È descritto dai [[Babilonia|Babilonesi]] in testi di [[scrittura cuneiforme]] come la ''Tavola di venere di Ammisaduqa''. I Babilonesi chiamarono il pianeta ''Ishtar'', la dea della mitologia sumera, personificazione dell'amore e della femminilità. Gli [[Storia dell'antico Egitto|Egizi]] identificavano Venere con due pianeti diversi, e chiamavano la stella del mattino ''Tioumoutiri'' e la stella della sera ''Ouaiti''. Allo stesso modo, i [[Grecia Antica|Greci]] distinguevano tra la stella del mattino Φωσφόρος, o ''Phosphoros'', e la stella della sera Ἓσπερος, o ''Hesperos''; tuttavia, nell'epoca Ellenistica, si comprese che si trattava dello stesso pianeta. Hesperos fu tradotto in [[lingua latina|Latino]] come [[Vespero]] e Phosphoros come [[satana|Lucifero]] ("portatore di luce"), termine poetico in seguito utilizzato per l'angelo caduto allontanato dal cielo. |
Gli [[Ebraismo|Ebrei]] chiamavano Venere ''Noga'' ("luminoso"), ''Helel'' ("chiaro"), ''Ayeleth-ha-Shakhar'' ("cervo del mattino") e ''Kochav-ha-'Erev'' ("stella della sera"). | Gli [[Ebraismo|Ebrei]] chiamavano Venere ''Noga'' ("luminoso"), ''Helel'' ("chiaro"), ''Ayeleth-ha-Shakhar'' ("cervo del mattino") e ''Kochav-ha-'Erev'' ("stella della sera"). | ||
Riga 106: | Riga 107: | ||
Nell'[[astrologia]] occidentale, influenzata dalle connotazioni storiche legate alle divinità dell'amore e della femminilità, si ritiene che Venere influenzi questo aspetto della vita umana. Nell'astrologia indiana del [[Veda]], Venere è nota come ''Shukra'', ovvero "chiara, pura" in [[Sanscrito]]. Gli antichi astronomi [[Cina|cinesi]], [[Corea|Coreani]], [[Giappone|Giapponesi]] e [[Vietnam|Vietnamiti]] chiamavano il pianeta "la stella d'oro". Nella spiritualità [[Lakota]], Venere è associata con l'ultima fase della vita e con la saggezza. | Nell'[[astrologia]] occidentale, influenzata dalle connotazioni storiche legate alle divinità dell'amore e della femminilità, si ritiene che Venere influenzi questo aspetto della vita umana. Nell'astrologia indiana del [[Veda]], Venere è nota come ''Shukra'', ovvero "chiara, pura" in [[Sanscrito]]. Gli antichi astronomi [[Cina|cinesi]], [[Corea|Coreani]], [[Giappone|Giapponesi]] e [[Vietnam|Vietnamiti]] chiamavano il pianeta "la stella d'oro". Nella spiritualità [[Lakota]], Venere è associata con l'ultima fase della vita e con la saggezza. | ||
+ | |||
+ | ===Le teorie di Zecharia Sitchin=== | ||
+ | Secondo [[Zecharia Sitchin]] il pianeta che nella [[mitologia sumera]] si chiama [[Inanna]] o [[Lahamu]] sarebbe Venere. | ||
===Nella letteratura=== | ===Nella letteratura=== | ||
Riga 113: | Riga 117: | ||
====Dubbi linguistici==== | ====Dubbi linguistici==== | ||
- | L'aggettivo ''Venusiano'', derivante dal latino ''Venus'' [19], è spesso utilizzato in riferimento a Venere; tuttavia la forma più corretta sarebbe quella, oggi poco utilizzata, di ''Venereo'', derivata dal [[lingua latina|Latino]] ''venereus'' o ''venerius'' | + | L'aggettivo ''Venusiano'', derivante dal latino ''Venus'' [19], è spesso utilizzato in riferimento a Venere; tuttavia la forma più corretta sarebbe quella, oggi poco utilizzata, di ''Venereo'', derivata dal [[lingua latina|Latino]] ''venereus'' o ''venerius'' [19]; il termine arcaico ''Citereo'', dal latino Cytherea derivante dal nome dell'isola [[Citera]] sacra alla dea [[Afrodite]] [19], è ancora occasionalmente usato. Venere è il solo pianeta nel [[Sistema Solare]] che abbia ricevuto un nome di figura femminile [20][21]. |
=== Esplorazioni === | === Esplorazioni === | ||
- | Oggi sappiamo che Venere è una specie di [[inferno]], con una superficie rovente, oppressa da un'atmosfera corrosiva e da un'altissima pressione. Ma nel [[1960]] nessuno avrebbe potuto dire cosa ci fosse effettivamente sotto l'impenetrabile strato di nuvole del pianeta. | + | Oggi sappiamo che Venere è una specie di [[Lista di luoghi mitici e leggendari|inferno]], con una superficie rovente, oppressa da un'atmosfera corrosiva e da un'altissima pressione. Ma nel [[1960]] nessuno avrebbe potuto dire cosa ci fosse effettivamente sotto l'impenetrabile strato di nuvole del pianeta. |
- | In quel periodo, [[Carl Sagan]] teorizzò che Venere fosse coperta da un [[oceano]], non fatto di acqua ma di [[idrocarburi]]. Altri studiosi ritenevano che il pianeta fosse ricoperto da [[palude|paludi]], mentre altri ancora ipotizzavano un mondo [[deserto|desertico]]. Gli scienziati sovietici delle [[Programma Venera|missioni Venera]] erano così propensi ad aspettarsi un oceano che sulla sonda [[Venera 4]], lanciata nel [[1967]], installarono un morsetto fatto di [[saccarosio|zucchero]] bianco raffinato che, a contatto con l'acqua (o un altro [[fluido]] dotato della giusta composizione e temperatura), si sarebbe sciolto, facendo scattare l'antenna, che con questo stratagemma si sarebbe salvata dall'affondamento della sonda | + | In quel periodo, [[Carl Sagan]] teorizzò che Venere fosse coperta da un [[oceano]], non fatto di acqua ma di [[idrocarburi]]. Altri studiosi ritenevano che il pianeta fosse ricoperto da [[palude|paludi]], mentre altri ancora ipotizzavano un mondo [[deserto|desertico]]. Gli scienziati sovietici delle [[Programma Venera|missioni Venera]] erano così propensi ad aspettarsi un oceano che sulla sonda [[Venera 4]], lanciata nel [[1967]], installarono un morsetto fatto di [[saccarosio|zucchero]] bianco raffinato che, a contatto con l'acqua (o un altro [[fluido]] dotato della giusta composizione e temperatura), si sarebbe sciolto, facendo scattare l'antenna, che con questo stratagemma si sarebbe salvata dall'affondamento della sonda. Ma su Venere la sonda Venera 4 non solo non trovò un oceano, ma non raggiunse neppure la superficie: smise infatti di trasmettere quando la pressione atmosferica superò le 15 atmosfere: soltanto una frazione delle 93 atmosfere presenti sulla superficie del pianeta. |
- | Si trattava, comunque, di un risultato straordinario: per la prima volta un veicolo costruito dall'uomo aveva comunicato dati relativi all'analisi delle condizioni di un ambiente extraterrestre. I russi si misero subito d'impegno per progettare una sonda più resistente. Il team di V. G. Perminov ipotizzò dapprima che tale sonda dovesse resistere a una pressione di 60 atmosfere, quindi di 100, e infine di 150 atmosfere. | + | Si trattava, comunque, di un risultato straordinario: per la prima volta un veicolo costruito dall'uomo aveva comunicato dati relativi all'analisi delle condizioni di un ambiente extraterrestre. I russi si misero subito d'impegno per progettare una sonda più resistente. Il team di V. G. Perminov ipotizzò dapprima che tale sonda dovesse resistere a una pressione di 60 atmosfere, quindi di 100, e infine di 150 atmosfere. Per tre anni, il team di Perminov testò le sonde in condizioni estreme e, per simulare l'atmosfera di Venere, costruì la più grande pentola di [[Denis Papin|Papin]] del mondo - in pratica una [[pentola a pressione]] gigantesca - in cui le sonde venivano immesse finché non si schiacciavano o fondevano. |
+ | |||
+ | Finalmente, il [[15 dicembre]] [[1970]], la [[Venera 7]] trasmise il segnale tanto atteso: la prima sonda costruita dall'uomo era atterrata su un altro pianeta e aveva comunicato con la Terra. | ||
+ | Nel [[1975]] i sovietici inviarono la sonda [[Venera 9]], equipaggiata con un disco frenante per la discesa nell'atmosfera e di ammortizzatori per l'atterraggio, che trasmise immagini in bianco e nero della superficie di Venere, mentre le sonde [[Venera 13 e 14 ]] rimandarono le prime immagini a colori di quel mondo [22]. | ||
+ | == Galleria immagini == | ||
- | + | <center> | |
- | + | <gallery> | |
+ | Immagine:3542722_63713f8dda_m.jpg | ||
+ | Immagine:DeathStar3.jpg | ||
+ | Immagine:Destroyingplanet.jpg | ||
+ | Immagine:Eclipse.jpg | ||
+ | Immagine:Star_Wars_Empire_At_War_27.jpg | ||
+ | Immagine:Gioco-flash-strategico.jpg | ||
+ | Immagine:1b0c82073dd9.jpg | ||
+ | Immagine:X-51A_Waverider.jpg | ||
+ | Immagine:Nuclear_bomb_jpe.jpg | ||
+ | Immagine:bomba2.jpg | ||
+ | Immagine:Nuclear_testing.jpg | ||
+ | Immagine:ForeShadow-Planet.jpg | ||
+ | </gallery> | ||
+ | </center> | ||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 146: | Riga 168: | ||
10^ [http://filer.case.edu/sjr16/advanced/venus.html http://filer.case.edu/sjr16/advanced/venus.html] | 10^ [http://filer.case.edu/sjr16/advanced/venus.html http://filer.case.edu/sjr16/advanced/venus.html] | ||
- | 11^ [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html] | + | 11^ [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html link1] |
+ | [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html link2] | ||
12^ [http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf] | 12^ [http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf] | ||
- | 13^ NASA Venus Fact Sheet, http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html , 2005, 21 agosto 2007 | + | 13^ NASA Venus Fact Sheet, [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/venusfact.html link], 2005, 21 agosto 2007 |
14^ Titan, Mars and Earth: Entropy Production by Latitudinal Heat Transport|author=Ralph D Lorenz, Jonathan I Lunine, Paul G Withers, Christopher P. McKay, [Ames Research Center, University of Arizona Lunar and Planetary Laboratory, http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf , 2001, 21 agosto 2007 | 14^ Titan, Mars and Earth: Entropy Production by Latitudinal Heat Transport|author=Ralph D Lorenz, Jonathan I Lunine, Paul G Withers, Christopher P. McKay, [Ames Research Center, University of Arizona Lunar and Planetary Laboratory, http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf , 2001, 21 agosto 2007 | ||
- | 15^ Interplanetary Seasons, NASA, http://science.nasa.gov/headlines/y2000/interplanetaryseasons.html , 21 agosto 2007 | + | 15^ Interplanetary Seasons, NASA, [http://science.nasa.gov/headlines/y2000/interplanetaryseasons.html link], 21 agosto 2007 |
16^ 'Heavy metal' snow on Venus is lead sulfide, Carolyn Jones Otten, Washington University in St Louis, http://news-info.wustl.edu/news/page/normal/633.html , 2004, 21 agosto 2007 | 16^ 'Heavy metal' snow on Venus is lead sulfide, Carolyn Jones Otten, Washington University in St Louis, http://news-info.wustl.edu/news/page/normal/633.html , 2004, 21 agosto 2007 | ||
Riga 161: | Riga 184: | ||
18^ ''Atmosphere'', in ''The Planets'', ©BBC 1999, distribuito su licenza BBC Worldwide Limited. Edizione italiana: ''Atmosfere'', in ''L'Universo'', ©2005 De Agostini Editore, Novara. | 18^ ''Atmosphere'', in ''The Planets'', ©BBC 1999, distribuito su licenza BBC Worldwide Limited. Edizione italiana: ''Atmosfere'', in ''L'Universo'', ©2005 De Agostini Editore, Novara. | ||
+ | |||
+ | 19^ Angelo Gianni, Luciano Satta, Tristano Bolelli, DIR Dizionario Italiano Ragionato, edizione 1, gen/1988, G. D'Anna - Sintesi, Firenze, pag.1971 | ||
+ | |||
+ | 20^ Divinità quali [[Gaia]] e la Terra hanno ricevuto il loro nome dal pianeta Terra, e non viceversa. | ||
+ | |||
+ | 21^ se si spazia nel campo dei corpi di massa minore, il discorso cambia; ad esempio vi sono i due [[planetoide|planetoidi]] [[Cerere (astronomia)|Cerere]] e [[Eris (astronomia)|Eris]]). | ||
+ | |||
+ | 22^ Martin Rees, Universo, 2006, Mondadori Electa, Milano, pag.108 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
- | * [[ | + | *[[Colonizzazione di Venere]] |
- | * [[ | + | *[[Inanna]] |
- | * [[ | + | *[[Lahamu]] |
- | + | ||
- | + | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== |
Versione attuale delle 10:50, 4 mar 2024
Venere (indicato anche come Sole 2, Sole II due o Sole c) è il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal sole, con un'orbita della durata di 224,7 giorni terrestri. Il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata della mano della dea Venere che sorregge uno specchio (; Unicode: ♀).
È l'oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno, con l'eccezione della Luna, raggiungendo una magnitudine apparente di -4.6. Venere raggiunge la sua massima brillantezza poco prima dell'alba o poco dopo il tramonto, e per questa ragione è spesso chiamata la "Stella del Mattino" o la "Stella della Sera".
Venere è il pianeta più caldo del sistema solare e non è dotato di satelliti o anelli.
Classificato come un pianeta terrestre, a volte è definito il "pianeta gemello" della Terra, poiché i due mondi sono molto simili per quanto riguarda criteri quali dimensioni e massa.
Secondo Sheldan Nidle, Venere perse gli oceani e l’atmosfera quando attaccata dalla tenebrosa Alleanza di Anchara, circa un milione di anni fa. La stessa deturpante devastazione fu inflitta a Marte. Secondo Herbert Schirmer i Dinoidi avrebbero una stazione spaziale in orbita (oppure a terra ma in un'altra dimensione parallela, in cui il pianeta è abitabile) su Venere. George Van Tassel, George Adamski, Cynthia Appleton e Mollie Thompson affermano di aver incontrato sulla Terra degli alieni nordici provenienti da Venere (ovvero da una stazione orbitante o da una colonia sotterranea di Venere, vedi alieno Orthon, o di una Venere di una differente dimensione, in cui è abitabile).
NB: Si ipotizza che i pianeti terrestri come Venere e le lune dotati di vulcani e i giganti gassosi con movimenti meteo dati da calore interno (non solo del sistema solare ma anche di quelli extrasolari) abbiano al centro del nucleo roccioso un'alta concentrazione di uranio in fissione nucleare spontanea (analoga al disastro di Tokaimura innescato dallo stoccaggio del plutonio in un deposito stretto). Vedi (aahttp://www.usac.it/articoli/soave_fissione/fissione _nucleare.htm link) e le teorie di Marvin Henderson.
Indice |
Caratteristiche
Venere è uno dei quattro pianeti terrestri del sistema solare, il che significa che, come la Terra, è un corpo roccioso. In dimensioni e massa è molto simile alla Terra, ed è spesso descritta come il suo "gemello",inoltre, Venere sta subendo la stessa evoluzione che ha avuto la Terra nella sua formazione. Il diametro di Venere è inferiore a quello terrestre di soli 650 km, e la sua massa è l'81,5% di quella terrestre. A causa di questa differenza di massa, sulla superficie di Venere l'accelerazione di gravità è mediamente pari a 0,88 volte quella terrestre. A titolo di esempio, si potrebbe affermare che un uomo dalla massa di 70 kg che misurasse il proprio peso su Venere, facendo uso di una bilancia tarata sull'accelerazione di gravità terrestre, registrerebbe un valore pari a circa 61,6 kg.
Tuttavia, a dispetto di queste somiglianze, le condizioni sulla superficie venusiana sono molto differenti da quelle terrestri, a causa della spessa atmosfera di biossido di carbonio. La massa dell'atmosfera di Venere, infatti, è costituita per il 96,5% da biossido di carbonio, mentre il restante 3,5% è composto soprattutto da azoto [1].
In effetti Venere ha l'atmosfera più densa tra tutti i pianeti terrestri; la notevole percentuale di biossido di carbonio è dovuta al fatto che Venere non ha un ciclo del carbonio per incorporare nuovamente questo elemento nelle rocce e nelle strutture di superficie, né una vita organica che lo possa assorbire in biomassa. È proprio il biossido di carbonio ad aver generato un potentissimo effetto serra a causa del quale il pianeta è divenuto così caldo che si ritiene che gli antichi oceani di Venere siano evaporati, lasciando una asciutta superficie desertica con molte formazioni rocciose. Il vapore dell'acqua è stato dissociato e l'idrogeno si è spostato nello spazio interplanetario.
La pressione atmosferica sulla superficie del pianeta è pari a 92 volte quella della Terra, ed è data, appunto, per la maggior parte dal diossido di carbonio e da altri gas serra. Il pianeta è inoltre ricoperto da un opaco strato di nuvole composte da acido solforico, altamente riflettenti, che, insieme alle nubi dello strato inferiore [2], impediscono alla sua superficie di essere visibile dallo spazio; questa impenetrabilità ha originato molteplici discussioni, perdurate fino a quando i segreti del suolo di Venere furono rivelati dalla planetologia nel ventesimo secolo.
Geografia
La superficie di Venere è stata mappata nel dettaglio solo nel corso degli ultimi venti anni; il progetto Magellano ha elencato circa un migliaio di crateri di meteoriti: un numero sorprendentemente basso se confrontato a quello della Terra.
Circa l'80% della superficie di Venere è formata da lisce pianure vulcaniche. Il resto è costituito da due altipiani definiti continenti, uno nell'emisfero nord del pianeta e l'altro appena a sud dell'equatore. Il continente più a nord è chiamato Ishtar Terra, da Ishtar, la dea babilonese dell'amore, e ha circa le dimensioni dell'Australia. I Monti Maxwell, il più alto massiccio montuoso su Venere, si trovano su Ishtar Terra. Nel punto più alto i monti raggiungono gli 11 km al di sopra dell'altezza media della superficie del pianeta. Il continente a sud è chiamato Aphrodite Terra, dalla dea Greca dell'amore, e ha circa le dimensioni del Sud America. La maggior parte di questo continente è ricoperta da un intrico di fratture e di faglie [3].
Oltre a crateri da impatto, montagne e valli, comuni ai pianeti rocciosi, Venere è caratterizzata da alcune strutture di superficie assolutamente peculiari. Fra queste vi sono: strutture vulcaniche chiamate farra, larghe da 20 a 50 km e alte da 100 a 1000 m; fratture radiali, a forma di stella chiamate novae; strutture con fratture sia radiali sia concentriche chiamate aracnoidi per la loro somiglianza con le tele di ragno; e infine le coronae, anelli circolari di fratture a volte circondate da una depressione. Tutte queste strutture hanno un'origine vulcanica. In effetti, la superficie di Venere appare geologicamente molto giovane, i fenomeni vulcanici sono molto estesi, e lo zolfo nell'atmosfera dimostrerebbe, secondo alcuni esperti, l'esistenza di fenomeni vulcanici attivi ancora oggi. Tuttavia, questo solleverebbe un enigma: l'assenza di tracce del passaggio di lava che accompagni una caldera tra quelle visibili.
Quasi tutte le strutture di superficie di Venere prendono il nome da figure femminili storiche e mitologiche [4]. Le uniche eccezioni sono rappresentate dai Monti Maxwell, il cui nome deriva da James Clerk Maxwell, e da due regioni chiamate Alpha Regio e Beta Regio. Queste tre eccezioni si verificarono prima che il corrente sistema fosse adottato dall'Unione Astronomica Internazionale, l'ente che controlla la nomenclatura dei pianeti [5].
Struttura
Anche se vi sono poche informazioni dirette sulla sua struttura interna, le somiglianze in termini di dimensioni e di densità tra Venere e la Terra suggeriscono che i due pianeti possano avere una struttura interna simile: un nucleo, un mantello e una crosta. Come quello della Terra, il nucleo venusiano è almeno parzialmente liquido. Le dimensioni leggermente inferiori di Venere suggeriscono che le pressioni siano più basse nella parte interna rispetto a quelle terrestri. La differenza principale tra i due pianeti è l'assenza di placche tettoniche su Venere, dovute probabilmente alla superficie asciutta. Questo determina una minore dispersione di calore dal pianeta, impedendogli di raffreddarsi e dando una plausibile spiegazione alla mancanza di un campo magnetico generato internamente [6].
Si ritiene che Venere sia soggetta a periodici episodi di movimenti tettonici, dove la crosta sarebbe subdotta rapidamente nel corso di pochi milioni di anni, con intervalli di alcune centinaia di milioni di anni di relativa stabilità. Questo contrasta fortemente con la condizione più o meno stabile di subduzione e di deriva continentale che si verifica sulla Terra; tuttavia, la differenza è spiegabile con l'assenza su Venere di oceani, che agirebbero come lubrificanti nella subduzione. Le rocce superficiali di Venere avrebbero meno di mezzo miliardo di anni poiché l'analisi dei crateri di impatto suggerisce che le dinamiche di superficie avrebbero modificato la superficie stessa (eliminando gli antichi crateri) negli ultimi miliardi di anni.
Parametri orbitali
L'orbita di Venere è quasi circolare e le variazioni della sua elongazione massima sono dovute più alla variazione della distanza tra Terra e Sole che alla forma dell'orbita di Venere.
Queste misurano sempre un angolo compreso tra 45° e 47°, dando al pianeta una visibilità più prolungata prima del sorgere del Sole o dopo il tramonto. Quando l'elongazione è massima, Venere può restare visibile per diverse ore.
L'eclittica sull'orizzonte è il fattore più importante per la visibilità di Venere. Nell'emisfero boreale l'inclinazione è massima dopo il tramonto nel periodo dell'equinozio di primavera, oppure prima dell'alba nel periodo dell'equinozio d'autunno. È importante anche l'angolo formato dalla sua orbita e l'eclittica: infatti Venere può avvicinarsi alla Terra fino a 40 milioni di chilometri e raggiungere un'inclinazione di circa 8° sull'eclittica, avendo un forte effetto sulla sua visibilità.
La rotazione di Venere è retrograda e molto lenta: un giorno dura circa 243 giorni terrestri. Alcune ipotesi sostengono che la causa sia da ricercarsi nell'impatto con un asteroide di dimensioni ragguardevoli. A causa della rotazione retrograda, il moto apparente del Sole è opposto a quello terrestre; quindi, chi si trovasse su Venere, vedrebbe l'alba a ovest e il tramonto ad est.
Siccome il pianeta impiega 225 giorni terresti per compiere un'intera rivoluzione attorno al Sole, su Venere il giorno è più lungo dell'anno. Tuttavia, tra un'alba e l'altra trascorrono soltanto 117 giorni terrestri, perché, mentre il pianeta ruota su se stesso in senso retrogrado, esso si sposta anche lungo la propria orbita, compiendo il moto di rivoluzione, che procede in senso opposto rispetto a quello di rotazione; ne deriva che lo stesso punto della superficie si viene a trovare nella stessa posizione rispetto al Sole ogni 117 giorni terrestri.
Osservazione dalla Terra
Poiché il pianeta si trova vicino al Sole, può essere visto di solito soltanto per poche ore e nelle vicinanze del Sole stesso: durante il giorno la luminosità solare lo rende difficilmente visibile; è invece molto brillante subito dopo il tramonto (Vespero), sull'orizzonte ad ovest, oppure poco prima dell'alba (Lucifero) verso est, compatibilmente con la sua posizione.
Ha l'aspetto di una stella lucentissima, di colore giallo-biancastro.
Le orbite del pianeta sono interne rispetto a quelle della Terra, quindi lo vedremo muoversi alternativamente ad est e ad ovest del Sole. La sua elongazione (la distanza angolare tra un pianeta e il Sole) può variare tra un valore massimo a ovest e un valore massimo a est. Periodicamente passa davanti o dietro al Sole, entrando quindi in "congiunzione": quando il passaggio avviene dietro, si ha una congiunzione superiore, quando avviene davanti si ha una congiunzione inferiore.
A parte il Sole e la Luna, Venere è l'unico corpo celeste che, sia pur eccezionalmente, è visibile ad occhio nudo anche di giorno, a condizione che la sua elongazione dalla stella sia massima e che il cielo sia particolarmente terso.
Atmosfera
Osservazione
Molto tempo prima dell'arrivo delle sonde sovietiche sul suolo di Venere, erano già state acquisite le prove che il pianeta disponeva di un'atmosfera:
- anzitutto, prima e dopo la congiunzione inferiore, il pianeta presenta una "falce" con le estremità molto angolate rispetto al normale angolo teorico di 180° (osservabile, ad esempio, nella Luna). Questa è la prova dell'esistenza di un'atmosfera, dal momento che il prolungamento delle punte della falce è dovuto alla riflessione della luce solare anche nell'emisfero non esposto al Sole, in virtù di un fenomeno di diffusione, o crepuscolo, provocato dall'atmosfera [7].
- Quando Venere occulta una stella, l'occultamento non è istantaneo ma progressivo; cioè quando il disco del pianeta inizia a sovrapporsi a quello della stella, la luce della stella è ancora parzialmente visibile. Ciò si verifica perché la luce è in grado di penetrare parzialmente l'atmosfera. Analogamente, quando la stella ricompare, la luminosità non riappare improvvisamente (cosa che si verifica invece nel caso dell'occultamento di una stella da parte della Luna) ma in modo continuo [8].
Ma fu durante il transito del 1761 che l'astronomo russo Mikhail Lomonosov potè effettuare la prima osservazione diretta dell'atmosfera di Venere [9]. Al telescopio, infatti, il pianeta, visto davanti al Sole, mostrava un margine non netto ma sfumato, cioè appariva circondato come da un alone: la prova palese dell'esistenza di un'atmosfera.
Composizione
L'atmosfera di Venere è molto diversa da quella della Terra; essa è estremamente spessa, e consiste soprattutto di anidride carbonica e una piccola percentuale di azoto. La massa atmosferica è circa 93 volte quella dell'atmosfera terrestre, mentre la pressione sulla superficie del pianeta è circa 92 volte quella della Terra - una pressione equivalente a quella presente a circa mille metri di profondità in un oceano terrestre. La densità sulla superficie è di 65 kg/m3 (6,5% di acqua). L'enorme atmosfera ricca di CO2, insieme alle nubi di diossido di zolfo, genera il più forte effetto serra del sistema solare, creando una temperatura sulla superficie di oltre 460°C [10]. Questo rende la superficie di Venere più calda di quella di Mercurio (e di qualunque altro pianeta del sistema solare), anche se Venere è due volte più lontana dal Sole di Mercurio e riceve solo il 25% dell'irradiazione di Mercurio. A causa dell'assenza di acqua su Venere, non vi è umidità relativa sulla superficie.
Gli studi hanno suggerito che, miliardi di anni fa, l'atmosfera di Venere fosse molto più simile a quella terreste di quanto non lo sia ora, e che vi fossero distese d'acqua probabilmente abbondanti sulla superficie; ma l'effetto serra fu moltiplicato dall'evaporazione dell'acqua originale, che generò un livello critico di gas serra nell'atmosfera.
Tempo atmosferico
Venere è un mondo con una situazione climatica estrema ed invariante. L'inerzia termica e lo spostamento del calore da parte dei venti nella parte più bassa dell'atmosfera fanno sì che la temperatura della superficie di Venere non cambi significativamente tra giorno e notte, nonostante la rotazione estremamente lunga del pianeta: quindi la superficie di Venere è isotermica, cioè mantiene una temperatura costante tra il giorno e la notte e tra l'equatore e i poli [11][12][13][14].
La modesta inclinazione assiale del pianeta - meno di tre gradi (nulla in confronto con i 23,5° dell'asse terrestre) - contribuisce a diminuire ulteriormente i cambiamenti stagionali delle temperature [15].
L'unica variazione apprezzabile si ha con l'aumento dell'altitudine: nel 1990 la Sonda Magellano, effettuando riprese radar, rilevò una sostanza molto riflettente che si trovava sulla cima dei picchi montuosi più alti, simile nell'aspetto alla neve che si trova sulle montagne della Terra; questa sostanza potrebbe formarsi in un processo simile a quello che causa la neve sulla Terra, sebbene la sua temperatura sia molto più alta. Essendo troppo volatile per condensare sulla superficie, si eleva in forma gassosa verso cime più alte e più fredde, su cui cade poi come precipitazione. La natura di questa sostanza non è conosciuta con certezza, ma alcune speculazioni propongono che si possa trattare di tellurio elementare o persino di solfuro di piombo (galena) [16].
Il tellurio è un metallo raro sulla Terra, ma potrebbe essere abbondante su Venere. Anche secondo lo studioso delle atmosfere Dave Greenspun, il tellurio potrebbe assumere, sui picchi montuosi di Venere, dove la temperatura è più bassa rispetto alle altre zone della superficie, la forma di una specie di neve metallica.
I venti sulla superficie sono lenti, con una velocità di pochi chilometri all'ora, ma a causa dell'alta densità dell'atmosfera, essi spirano con una notevole forza e trasportano polvere e pietre. Basterebbe solo questo a rappresentare un ostacolo al movimento di un uomo sulla superficie, anche se il calore e la pressione non fossero un problema. Nello strato più alto delle nubi, invece, i venti soffiano con grande intensità, fino a 300 km/h, e sferzano l'intero pianeta con un periodo di 4-5 giorni.
Le nubi di Venere sono soggette a frequenti scariche elettriche (fulmini), e anzi la loro composizione ne favorisce la formazione più frequentemente di quelle sulla Terra [17]. L'esistenza di fulmini è stata controversa fin da quando le sonde sovietiche Venera avevano osservato scariche elettriche nella parte bassa dell'atmosfera, che si succedevano con cadenze che sembravano decine o centinaia di volte più frequenti dei lampi sulla Terra. Gli scienziati sovietici chiamarono questo fenomeno "il drago elettrico di Venere". In seguito, nel 2006 - 2007, la sonda Venus Express osservò chiaramente un'onda elettromagnetica di elettroni: era la prova che un fulmine si era appena scaricato. La sua apparenza intermittente indicava una traccia associata con attività climatica. Il tasso di fulmini è, secondo le stime più prudenti, la metà di quello sulla Terra.
Le nuvole riflettono circa il 60% della luce solare nello spazio, e impediscono l'osservazione diretta della superficie di Venere nello spettro visibile. A causa dello strato di nubi, nonostante Venere sia più vicina al Sole di quanto lo sia la Terra, la superficie venusiana non ne è altrettanto riscaldata o illuminata. A mezzogiorno la luminosità di superficie corrisponde, grosso modo, a quella osservabile sulla Terra in una giornata molto nuvolosa [18]. Le nubi coprono l'intero pianeta, e sono quindi più simili a una spessa coltre di nebbia che alle nuvole terrestri. Per questo motivo, un ipotetico osservatore che si trovasse sulla superficie, non sarebbe mai in grado di vedere direttamente il Sole, ma potrebbe soltanto intravederne la luminosità. In assenza dell'effetto serra causato dall'anidride carbonica dell'atmosfera, la temperatura sulla superficie di Venere sarebbe abbastanza simile a quella terrestre.
Venere nella cultura umana
Nell'antichità
Essendo uno degli oggetti più luminosi nel cielo, il pianeta è conosciuto sin dall'antichità e ha avuto un significativo impatto sulla cultura umana.
È descritto dai Babilonesi in testi di scrittura cuneiforme come la Tavola di venere di Ammisaduqa. I Babilonesi chiamarono il pianeta Ishtar, la dea della mitologia sumera, personificazione dell'amore e della femminilità. Gli Egizi identificavano Venere con due pianeti diversi, e chiamavano la stella del mattino Tioumoutiri e la stella della sera Ouaiti. Allo stesso modo, i Greci distinguevano tra la stella del mattino Φωσφόρος, o Phosphoros, e la stella della sera Ἓσπερος, o Hesperos; tuttavia, nell'epoca Ellenistica, si comprese che si trattava dello stesso pianeta. Hesperos fu tradotto in Latino come Vespero e Phosphoros come Lucifero ("portatore di luce"), termine poetico in seguito utilizzato per l'angelo caduto allontanato dal cielo.
Gli Ebrei chiamavano Venere Noga ("luminoso"), Helel ("chiaro"), Ayeleth-ha-Shakhar ("cervo del mattino") e Kochav-ha-'Erev ("stella della sera").
Venere era importante per la civiltà Maya, che sviluppò un calendario religioso basato in parte sui suoi movimenti, e si basava sulle fasi di Venere per valutare il tempo propizio per eventi quali le guerre.
Il popolo Maasai definì Venere Kileken, e ha una tradizione orale, incentrata sul pianeta, denominata "Il bambino orfano".
Venere ha un ruolo significativo nelle culture degli australiani aborigeni, come i Yolngu nell'Australia del Nord. Gli Yolngu si radunavano per aspettare la comparsa di Venere, che chiamavano Barnumbirr, e che, secondo la tradizione, permetteva di comunicare con i propri cari morti.
Nell'astrologia occidentale, influenzata dalle connotazioni storiche legate alle divinità dell'amore e della femminilità, si ritiene che Venere influenzi questo aspetto della vita umana. Nell'astrologia indiana del Veda, Venere è nota come Shukra, ovvero "chiara, pura" in Sanscrito. Gli antichi astronomi cinesi, Coreani, Giapponesi e Vietnamiti chiamavano il pianeta "la stella d'oro". Nella spiritualità Lakota, Venere è associata con l'ultima fase della vita e con la saggezza.
Le teorie di Zecharia Sitchin
Secondo Zecharia Sitchin il pianeta che nella mitologia sumera si chiama Inanna o Lahamu sarebbe Venere.
Nella letteratura
L'impenetrabile strato di nuvole che ricopre Venere ha dato agli scrittori di fantascienza del passato totale libertà di speculare sulle condizioni della sua superficie. Il pianeta è stato spesso rappresentato come significativamente più caldo della Terra, ma, nonostante questo, ancora inabitabile dagli uomini. Il genere ha raggiunto il suo picco tra il 1930 e il 1950 circa, quando gli scienziati avevano rivelato alcune caratteristiche di Venere, ma non si era ancora consapevoli delle aspre condizioni della sua superficie. Robert Heinlein ha ambientato la sua serie Future History su Venere, ispirato dalla tesi del chimico Svante Arrhenius sulla presenza di una palude fumosa sulla quale la pioggia cadeva incessantemente. A tale ipotesi si è rifatto anche Ray Bradbury nel racconto breve Pioggia senza fine. Isaac Asimov descrisse invece il pianeta come ricoperto da un immenso oceano ricco di vita acquatica.
Mentre la conoscenza scientifica di Venere avanzava, autori di fantascienza come Arthur C. Clarke hanno cercato di tenere il passo con le nuove informazioni.
Dubbi linguistici
L'aggettivo Venusiano, derivante dal latino Venus [19], è spesso utilizzato in riferimento a Venere; tuttavia la forma più corretta sarebbe quella, oggi poco utilizzata, di Venereo, derivata dal Latino venereus o venerius [19]; il termine arcaico Citereo, dal latino Cytherea derivante dal nome dell'isola Citera sacra alla dea Afrodite [19], è ancora occasionalmente usato. Venere è il solo pianeta nel Sistema Solare che abbia ricevuto un nome di figura femminile [20][21].
Esplorazioni
Oggi sappiamo che Venere è una specie di inferno, con una superficie rovente, oppressa da un'atmosfera corrosiva e da un'altissima pressione. Ma nel 1960 nessuno avrebbe potuto dire cosa ci fosse effettivamente sotto l'impenetrabile strato di nuvole del pianeta.
In quel periodo, Carl Sagan teorizzò che Venere fosse coperta da un oceano, non fatto di acqua ma di idrocarburi. Altri studiosi ritenevano che il pianeta fosse ricoperto da paludi, mentre altri ancora ipotizzavano un mondo desertico. Gli scienziati sovietici delle missioni Venera erano così propensi ad aspettarsi un oceano che sulla sonda Venera 4, lanciata nel 1967, installarono un morsetto fatto di zucchero bianco raffinato che, a contatto con l'acqua (o un altro fluido dotato della giusta composizione e temperatura), si sarebbe sciolto, facendo scattare l'antenna, che con questo stratagemma si sarebbe salvata dall'affondamento della sonda. Ma su Venere la sonda Venera 4 non solo non trovò un oceano, ma non raggiunse neppure la superficie: smise infatti di trasmettere quando la pressione atmosferica superò le 15 atmosfere: soltanto una frazione delle 93 atmosfere presenti sulla superficie del pianeta.
Si trattava, comunque, di un risultato straordinario: per la prima volta un veicolo costruito dall'uomo aveva comunicato dati relativi all'analisi delle condizioni di un ambiente extraterrestre. I russi si misero subito d'impegno per progettare una sonda più resistente. Il team di V. G. Perminov ipotizzò dapprima che tale sonda dovesse resistere a una pressione di 60 atmosfere, quindi di 100, e infine di 150 atmosfere. Per tre anni, il team di Perminov testò le sonde in condizioni estreme e, per simulare l'atmosfera di Venere, costruì la più grande pentola di Papin del mondo - in pratica una pentola a pressione gigantesca - in cui le sonde venivano immesse finché non si schiacciavano o fondevano.
Finalmente, il 15 dicembre 1970, la Venera 7 trasmise il segnale tanto atteso: la prima sonda costruita dall'uomo era atterrata su un altro pianeta e aveva comunicato con la Terra. Nel 1975 i sovietici inviarono la sonda Venera 9, equipaggiata con un disco frenante per la discesa nell'atmosfera e di ammortizzatori per l'atterraggio, che trasmise immagini in bianco e nero della superficie di Venere, mentre le sonde Venera 13 e 14 rimandarono le prime immagini a colori di quel mondo [22].
Galleria immagini
Note
1^ , The Encyclopedia of Astrobiology, Astronomy, and Spaceflight, 2007-012-23
2^ Joachim Herrman, Atlante di astronomia, Mondadori, Milano, 1975, p. 75
3^ Kaufmann W.J. (1994), Universe, W.H. Freeman, New York, p. 204
4^ Batson R.M., Russell J.F. (1991), Naming the Newly Found Landforms on Venus, Abstracts of the Lunar and Planetary Science Conference, v. 22, p. 65
5^ Young C., http://www2.jpl.nasa.gov/magellan/guide.html , August 1990, The Magellan Venus Explorer's Guide, JPL Publication 90-24, Jet Propulsion Laboratory, California
6^ Nimmo, F., 2002, Crustal analysis of Venus from Magellan satellite observations at Atalanta Planitia, Beta Regio, and Thetis Regio, Geology, volume 30, pagg.987-990
7^ Joachim Herrman, Atlante di astronomia, Mondadori, Milano, 1975, p. 73, p.70
8^ Joachim Herrman, op. cit., p. 73
9^ http://pianeti.uai.it/index.php/Venere: L'atmosfera
10^ http://filer.case.edu/sjr16/advanced/venus.html
12^ http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf
13^ NASA Venus Fact Sheet, link, 2005, 21 agosto 2007
14^ Titan, Mars and Earth: Entropy Production by Latitudinal Heat Transport|author=Ralph D Lorenz, Jonathan I Lunine, Paul G Withers, Christopher P. McKay, [Ames Research Center, University of Arizona Lunar and Planetary Laboratory, http://sirius.bu.edu/withers/pppp/pdf/mepgrl2001.pdf , 2001, 21 agosto 2007
15^ Interplanetary Seasons, NASA, link, 21 agosto 2007
16^ 'Heavy metal' snow on Venus is lead sulfide, Carolyn Jones Otten, Washington University in St Louis, http://news-info.wustl.edu/news/page/normal/633.html , 2004, 21 agosto 2007
17^ Russell S.T., Zhang, T.L., Delva, M. et.al., Lightning on Venus inferred from whistler-mode waves in the ionosphere, Nature, 2007, volume 450, pagg.661-662, 10.1038, nature/05930
18^ Atmosphere, in The Planets, ©BBC 1999, distribuito su licenza BBC Worldwide Limited. Edizione italiana: Atmosfere, in L'Universo, ©2005 De Agostini Editore, Novara.
19^ Angelo Gianni, Luciano Satta, Tristano Bolelli, DIR Dizionario Italiano Ragionato, edizione 1, gen/1988, G. D'Anna - Sintesi, Firenze, pag.1971
20^ Divinità quali Gaia e la Terra hanno ricevuto il loro nome dal pianeta Terra, e non viceversa.
21^ se si spazia nel campo dei corpi di massa minore, il discorso cambia; ad esempio vi sono i due planetoidi Cerere e Eris).
22^ Martin Rees, Universo, 2006, Mondadori Electa, Milano, pag.108
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Venus Profile by NASA's Solar System Exploration
- The Soviet Exploration of Venus, Image catalog
- The Nine Planets: Venus
- NASA page about the Venera missions
- Magellan mission home page
- Pioneer Venus information from NASA
- Detailed information about transits of Venus
- Geody Venus, a search engine for surface features
- Maps of Venus in NASA World Wind
- Chasing Venus, Observing the Transits of Venus Smithsonian Institution Libraries
- Venus Crater Database Lunar and Planetary Institute
- Calculate/show the current phase of Venus (U.S. Naval Observatory)
- Una Venere crudele