Karma

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Induismo)
(Buddhismo)
Riga 15: Riga 15:
==Buddhismo==
==Buddhismo==
-
Il ''karma'' ([[sanscrito]] कर्म , [[pāli]] ''kamma'', [[cinese]] 業  ''yè'', [[giapponese]] ''gō'', [[tibetano]] ''las'') è un "principio universale" secondo il quale un' "azione virtuosa volontaria" (che non produce sofferenza, chè etica orientale è quasi tutta al negativo, per cui massimo Bene non è fare bensì astenersi per quanto possibile da ogni fare, anche buono) genera benefici nelle vite successive, mentre un'azione "non virtuosa volontaria" (che produce sofferenza) genera malessere e disagi nelle vite successive. Il ''karma'', dunque, vincola tutti gli esseri senzienti al ciclo del [[samsāra]] poiché tutto ciò che l'essere farà, si ripercuoterà in una qualche "condanna" nelle vite future. Quando si compie (o si desidera di compiere) un'azione non virtuosa, si depositano nella vita stessa dei "semi" o "residui" (sans. ''vāsanā'') ) in seguito alla produzione di ''karma negativo''. Quando si compie un'azione virtuosa invece, si produce ''karma positivo''. Questi residui allungheranno la permanenza dell'esistenza nel samsāra. Esiste però un tipo di ''karma'' che non è né positivo né negativo, quello che porta alla "liberazione" (''Vimukti'') ed è indicato come ''aśukla avipāka karma karmaḳsayāya saṃvartate'' [3]. Ogni manifestazione degli esseri senzienti possiede una certa quantità di "semi del karma" che, finché non saranno esauriti, li costringeranno a permanere nel ciclo del [[samsāra]]. Questi "semi" sono frutto di azioni compiute in innumerevoli vite precedenti. Essi non possono diminuire ma possono essere distrutti con il raggiungimento dell'"illuminazione" ([[Bodhi]]). Con l'estinzione del debito karmico, l'essere non sarà più vincolato al ''karma'' e quindi al [[samsāra]] e potrà raggiungere il [[Nirvana (trascendenza)|Nirvana]]. Il significato e il ruolo attribuito alla dottrina del ''karma'' varia a seconda degli insegnamenti delle differenti scuole buddhiste.
+
Il ''karma'' ([[sanscrito]] कर्म , [[pāli]] ''kamma'', [[cinese]] 業  ''yè'', [[giapponese]] ''gō'', [[tibetano]] ''las'') è un "principio universale" secondo il quale un' "azione virtuosa volontaria" (che non produce sofferenza, chè etica orientale è quasi tutta al negativo, per cui massimo Bene non è fare bensì astenersi per quanto possibile da ogni fare, anche buono) genera benefici nelle vite successive, mentre un'azione "non virtuosa volontaria" (che produce sofferenza) genera malessere e disagi nelle vite successive. Il ''karma'', dunque, vincola tutti gli esseri senzienti al ciclo del [[samsāra]] poiché tutto ciò che l'essere farà, si ripercuoterà in una qualche "condanna" nelle vite future. Quando si compie (o si desidera di compiere) un'azione non virtuosa, si depositano nella vita stessa dei "semi" o "residui" (sans. ''vāsanā'') ) in seguito alla produzione di ''karma negativo''. Quando si compie un'azione virtuosa invece, si produce ''karma positivo''. Questi residui allungheranno la permanenza dell'esistenza nel samsāra. Esiste però un tipo di ''karma'' che non è né positivo né negativo, quello che porta alla "liberazione" (''Vimukti'') ed è indicato come ''aśukla avipāka karma karmaḳsayāya saṃvartate'' [3]. Ogni manifestazione degli esseri senzienti possiede una certa quantità di "semi del karma" che, finché non saranno esauriti, li costringeranno a permanere nel ciclo del [[samsāra]]. Questi "semi" sono frutto di azioni compiute in innumerevoli vite precedenti. Essi non possono diminuire ma possono essere distrutti con il raggiungimento dell'"illuminazione" ([[Bodhi]]). Con l'estinzione del debito karmico, l'essere non sarà più vincolato al ''karma'' e quindi al [[samsāra]] e potrà raggiungere il [[Nirvana]]. Il significato e il ruolo attribuito alla dottrina del ''karma'' varia a seconda degli insegnamenti delle differenti scuole buddhiste.
:« ''O monaci, io non insegno altro che l'atto.'' »
:« ''O monaci, io non insegno altro che l'atto.'' »
Riga 47: Riga 47:
:« ''Se ottenete l'illuminazione alla Legge del Buddha, la saggezza onnicomprensiva e i dieci poteri e manifestate i trentadue segni, quella sarà la vera estinzione.'' »
:« ''Se ottenete l'illuminazione alla Legge del Buddha, la saggezza onnicomprensiva e i dieci poteri e manifestate i trentadue segni, quella sarà la vera estinzione.'' »
<small>Il Sutra Del Loto, La parabola della città fantasma, VII, 182-3  (Esperia Edizioni, Milano, 1998)</small>
<small>Il Sutra Del Loto, La parabola della città fantasma, VII, 182-3  (Esperia Edizioni, Milano, 1998)</small>
 +
==Ufologia==
==Ufologia==
La [[guerra Pleio-Siriana]] caricò le Pleiadi di un amaro karma da scontare, che attualmente i Pleiadiani stanno ancora vivendo. L’inizio della guerra fu infatti causato dall’iniziativa di un alto ufficiale delle flotta di Merope, il quale attaccò la capitale Siriana, il pianeta Nagal, decidendo che il tempo del negoziato con Sirio era finito. Ciò che ne scaturì fu una rapida ma violenta guerra, finché i Pleiadiani rinunciarono al dominio sulla nascente Atlantide e alle sue preziosissime risorse. I Siriani vinta la guerra, popolarono Atlantide con la loro razza progenitrice Precetacea, originaria dalla Lyra.
La [[guerra Pleio-Siriana]] caricò le Pleiadi di un amaro karma da scontare, che attualmente i Pleiadiani stanno ancora vivendo. L’inizio della guerra fu infatti causato dall’iniziativa di un alto ufficiale delle flotta di Merope, il quale attaccò la capitale Siriana, il pianeta Nagal, decidendo che il tempo del negoziato con Sirio era finito. Ciò che ne scaturì fu una rapida ma violenta guerra, finché i Pleiadiani rinunciarono al dominio sulla nascente Atlantide e alle sue preziosissime risorse. I Siriani vinta la guerra, popolarono Atlantide con la loro razza progenitrice Precetacea, originaria dalla Lyra.

Versione delle 18:33, 29 set 2018

Schema del karma

Karma è un termine sanscrito (कर्म, traducibile come agire, azione inizialmente inteso come esecuzione corretta dei rituali) che indica presso le filosofie orientali il principio di causa-effetto, un principio di concatenazione secondo il quale ogni azione provoca una reazione, vincolando gli esseri senzienti al Saṃsāra (il ciclo di morti e rinascite).

È la parte non-materiale delle azioni, ed è la causa del destino degli esseri viventi [1].

Il concetto di karma, sviluppato nelle Upaniṣad [2] e nel Vedānta, è centrale nell'Induismo, nel Buddhismo, nel Sikhismo e nel Jainismo. In Occidente si diffuse nel corso del XIX secolo, divulgato dalla Società Teosofica, ed è al centro di molte discipline New Age. Nel Neopaganesimo, e nella Wicca in particolare, il karma è legato alla genesi della Rede (Finché non fai del male a nessuno, fa' ciò che vuoi) e della Legge del tre.

Indice

Induismo

Il karma riguarda sia l'attività o l'agire in sé sia l'insieme delle conseguenze delle azioni compiute da un individuo nelle vite precedenti. Secondo il principio del karma le azioni del corpo, della parola e dello spirito (i pensieri) sono insieme causa e conseguenza di altre azioni: niente è dovuto al caso, ma ogni avvenimento, ogni gesto è legato insieme da una rete di interazioni di causa/effetto. Il principio del karma è valido esclusivamente all'interno del mondo materiale (prakriti) e del ciclo sempre riproducentesi di nascita-morte (Saṃsāra). Se si produce sofferenza o si interferisce negativamente con il Dharma o legge universale, si produce karma negativo; se si fa del bene, si produce karma positivo. Nelle vite successive (o nella vita corrente) si dovrà pagare o si verrà ripagati per le azioni compiute in precedenza. Successivamente assimilato o addirittura identificato come in un "dittico spirituale" inscindibile al Dharma ed associato alla stessa intenzione, buona o cattiva, sottesa ad un qualsiasi atto, che quindi ha ripercussioni positive o negative sulla vita futura di chi la compie o sul proseguio dell'esistenza attuale (assonanze con concetto di Volontà/istinto di vita e Amor fati di filosofia schopenahueriana e nietzscheana. Il Karma Yoga è uno dei modi di ottenere Moksha ovvero la liberazione.

Buddhismo

Il karma (sanscrito कर्म , pāli kamma, cinese, giapponese , tibetano las) è un "principio universale" secondo il quale un' "azione virtuosa volontaria" (che non produce sofferenza, chè etica orientale è quasi tutta al negativo, per cui massimo Bene non è fare bensì astenersi per quanto possibile da ogni fare, anche buono) genera benefici nelle vite successive, mentre un'azione "non virtuosa volontaria" (che produce sofferenza) genera malessere e disagi nelle vite successive. Il karma, dunque, vincola tutti gli esseri senzienti al ciclo del samsāra poiché tutto ciò che l'essere farà, si ripercuoterà in una qualche "condanna" nelle vite future. Quando si compie (o si desidera di compiere) un'azione non virtuosa, si depositano nella vita stessa dei "semi" o "residui" (sans. vāsanā) ) in seguito alla produzione di karma negativo. Quando si compie un'azione virtuosa invece, si produce karma positivo. Questi residui allungheranno la permanenza dell'esistenza nel samsāra. Esiste però un tipo di karma che non è né positivo né negativo, quello che porta alla "liberazione" (Vimukti) ed è indicato come aśukla avipāka karma karmaḳsayāya saṃvartate [3]. Ogni manifestazione degli esseri senzienti possiede una certa quantità di "semi del karma" che, finché non saranno esauriti, li costringeranno a permanere nel ciclo del samsāra. Questi "semi" sono frutto di azioni compiute in innumerevoli vite precedenti. Essi non possono diminuire ma possono essere distrutti con il raggiungimento dell'"illuminazione" (Bodhi). Con l'estinzione del debito karmico, l'essere non sarà più vincolato al karma e quindi al samsāra e potrà raggiungere il Nirvana. Il significato e il ruolo attribuito alla dottrina del karma varia a seconda degli insegnamenti delle differenti scuole buddhiste.

« O monaci, io non insegno altro che l'atto. »

Mahavastu, ed. E. Senart, I, 246

« Il mio atto è il mio bene, il mio atto è la mia eredità, il mio atto è la matrice che mi ha generato, il mio atto è la razza cui appartengo, il mio atto è il mio rifugio. »

Anguttara Nikàya, trad. David-Neel, Le Bouddhisme, p. 152.

Il compimento (samskhāra) dell'atto (karman) nel Buddhismo è visto in stretta relazione con l'intenzione (cetana), che ne determina le qualità morali [4]. Un gesto compiuto o un pensiero elaborato (prayatna) senza intenzione non produce effetti karmici, né negativi né positivi.

Il buddhismo Theravāda classifica in diversi modi il kamma. Una di queste modalità prende in considerazione il risultato che produce l'azione. E così si hanno le seguenti classi di kamma.

  1. [Atti] oscuri con risultati oscuri. Questi sono atti che sono dannosi, che violano uno o più precetti. Conducono ad una nuova esistenza di intenso dolore.
  2. Brillanti, o puri, con esiti brillanti. Una tale azione è innocua. In questa categoria è inclusa l'astensione dal prendere la vita, dal furto ecc. quando ciò è compiuto con l'intenzione di ottenere una rinascita favorevole. È detto che l'astensione dal male in tali circostanze conduca veramente ad una rinascita in uno stato di autentica benedizione.
  3. Sia oscuri che brillanti con esiti misti. Tali atti sono quelli che sono allo stesso tempo dannosi e benefici. Hanno esito in stati di esistenza che, come l'esistenza umana, conoscono sia il piacere che il dolore. Una caratteristica significativa di ciascuna di queste prime tre categorie è che muovono da un proposito. Ossia, sono compiute con l'intento di ottenere un godimento sensuale in questa vita, oppure una specifica rinascita.
  4. La quarta categoria di atti è chiamata "[atti] né oscuri né brillanti, con nessun tale esito". Atti di questa categoria finale conducono al consumo del kamma passato. Questa categoria di atti implica la rinuncia agli atti che conducono alla rinascita, che sia dolorosa o piacevole. Una tale azione, contrariamente a quelle delle prime tre categorie, è priva di sé. Per cui, dal punto di vista buddhista, è la sola da doversi perseguire [5].

Condizionata dalla sola esistenza (bhava), la nascita (jati) [6] delle intenzioni non è reversibile e niente di ciò che esiste (tranne il nirvana) che sia una divinità, una pratica rituale, un rimorso, un rimpianto o la morte potrà impedire che se ne formi il frutto, che maturi e che si riversi sull'agente nelle condizioni determinate solo e solamente dall'atto medesimo. Per cui l'implacabile responsabilità personale va ricondotta sempre alle vite precedenti per una piena comprensione ed eventualmente distruzione degli atti medesimi, siano essi positivi (kusala) o negativi (akusala).

« Le nascite sono esaurite, la condotta pura è stabilita, il compito è adempiuto, non seguirà più un'altra vita. »

Cāturvargīya-vinaya (Quadruplici regole della disciplina , 四分律 pinyin: Shìfēnlǜ, giapp. Shibunritsu) vinaya della scuola Dharmaguptaka, ed. Taishò Issaikyò (Canone cinese), n. l428, p.789a-b

Scrive lo studioso theravāda Ñanatiloka nel suo dizionario pāli-inglese:

« karma (sanscrito), pāli: kamma: azione, correttamente inteso denota le volizioni profittevoli o dannose (kusala- e akusala-cetanā) e i loro fattori mentali concomitanti, che causano la rinascita e modellano il destino degli esseri. Queste volizioni karmiche (kamma cetanā) si manifestano come azioni profittevoli o dannose tramite il corpo (kāya-kamma), la parola (vacī-kamma) e la mente (mano-kamma). E così il termine buddhista karma in nessun senso significa il risultato delle azioni e certamente non indica il destino di un uomo, o magari persino quello di intere nazioni (il cosiddetto karma all'ingrosso o di massa), fraintendimenti che, per via di influenze teosofiche, si sono diffusi ampiamente in occidente. La volizione (cetanā), o monaci, è quello che chiamo azione (cetanāhaṃ bhikkhave kammaṃ vadāmi), che per via della volizione si compiono azioni con il corpo, la parola o la mente... C'è karma (azione), o monaci, che matura nell'inferno... karma che matura nel mondo animale... karma che matura nel mondo degli uomini... karma che matura nel mondo celeste... Triplice, tuttavia, è il frutto del karma: quello che matura nel corso della propria vita [7], (diṭṭa-dhamma-vedanīya-kamma), quello che matura nella prossima nascita (upapajja-vedanīya-kamma) e quello che matura in ulteriori nascite (aparāparīya-vedanīya kamma)... »

(Anguttara Nikāya VI, 63).

Ma si tenga presente che nel Buddhismo Mahāyāna l'errore nella condotta verso la Liberazione è duplice, vale a dire che esso «mette in moto la rinascita e allo stesso tempo è causa della sua estinzione» [8] per diretta conseguenza della visione mahayana dell'ignoranza (avidya) che è duplice, vale a dire falsa conoscenza (viparyasa) e non conoscenza (ajnana) che si risolve con l'eliminazione della prima e l'acquisizione positiva dell'onniscienza buddhica (sarvajna).

« Se ottenete l'illuminazione alla Legge del Buddha, la saggezza onnicomprensiva e i dieci poteri e manifestate i trentadue segni, quella sarà la vera estinzione. »

Il Sutra Del Loto, La parabola della città fantasma, VII, 182-3 (Esperia Edizioni, Milano, 1998)

Ufologia

La guerra Pleio-Siriana caricò le Pleiadi di un amaro karma da scontare, che attualmente i Pleiadiani stanno ancora vivendo. L’inizio della guerra fu infatti causato dall’iniziativa di un alto ufficiale delle flotta di Merope, il quale attaccò la capitale Siriana, il pianeta Nagal, decidendo che il tempo del negoziato con Sirio era finito. Ciò che ne scaturì fu una rapida ma violenta guerra, finché i Pleiadiani rinunciarono al dominio sulla nascente Atlantide e alle sue preziosissime risorse. I Siriani vinta la guerra, popolarono Atlantide con la loro razza progenitrice Precetacea, originaria dalla Lyra.

In pratica il karma collettivo sarebbe associabile alle riparazioni di guerra post-conflitto, con conseguenti debiti statali di guerra da ripianare nel tempo (come nella Ia guerra mondiale).

La convenienza dei Siriani nel fare il primo contatto coi terrestri è l'evoluzione di entrambe le razze e l'azzeramento del Karma di Sirio. Aiutando tecnologicamente e portando amore spiritualmente ad una etnia come la nostra anche l'etnia Siriana crescerà.

Bibliografia

Note

1^ Klaus K. Klostermeier, Piccola enciclopedia dell'induismo, Arkeios, 2001, ISBN 9788886495592, pag. 97

2^ G. Tucci, Le Civilta dell'Oriente: storia, letteratura, religioni, filosofia, scienze e arte, G. Casini, 1970, pag. 614

3^ Cfr. Mizuno Kogen. Vol. 10, pag. 317.

4^ "Monaci io dico che l'atto è volizione; dopo aver voluto, uno compie l'atto col corpo, colla voce e col pensiero" Anguttara Nikàya, III, 415

5^ McDermott, pag. 24

6^ Quando nel buddhismo si parla di nascita vi si include anche la nascita per trasformazione (opapatika) ossia una manifestazione completa senza genesi: Il Buddha prese il largo e spinse l'imbarcazione con forza e dolcezza. La corrente portava verso di loro un cadavere umano. Il reverendo rabbrividì; lo sramanera rise e gli disse: "Non abbiate paura, maestro. Guardate bene: quel morto siete voi." "È vero!" gridò Porcellino. "Siete proprio voi!" esclamò Sabbioso battendo le mani. Il barcaiolo si congratulò. Quando raggiunsero l'altra riva, Tripitaka scese a terra con un balzo leggero. Wú Chéng'ēn - Viaggio in Occidente – edizione elettronica per il progetto Manuzio, traduzione originale di Serafino Balduzzi

7^ Nelle azioni karmiche che maturano immediatamente sono comprese le cinque azioni a retribuzione immediata.

8^ Contenuto in de La Vallée Poussin

Voci correlate

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti