Angelo Metatron

Da Ufopedia.

Una rappresentazione ortodossa di Metatron

Lord Metatron o Metatron (ebraico מטטרון o מיטטרון) è il nome di un angelo (nello specifico un arcangelo) del Giudaismo e per certi versi del Cristianesimo.

Non ci sono riferimenti a lui nelle scritture Cristiane (Nuovo Testamento) o in fonti Islamiche; il riferimento dell'Antico Testamento in merito al Carro Celeste della Merkabah compare come descrizione durante il dono della Torah sul Monte Sinai nel Libro dell'Esodo del Pentateuco ebraico e nei Libri dei profeti Isaia, Ezechiele e Zaccaria.

Metatron si trova nel secondo dei quattro mondi spirituali chiamato Beri'ah. Nella New Age la contattista che divulga i suoi messaggi è Reniyah Wolf.

Indice

Origini

Il Talmud ha una sezione in cui è detto che Elisha ben Abuyah, anche conosciuto come Aher ("altro" com'era detto), entrò nel Paradiso e vide il Metatron seduto (un'azione che nel Paradiso è permessa solo al Signore). Elishah ben Abuyah allora guardò al Metatron e disse ereticamente "ci sono dunque due poteri in cielo!" i Rabbini spiegarono allora che Metatron era autorizzato a sedere per il suo ruolo di Scriba Celeste, scriveva i fatti di Israele (Talmud Babilonese, Hagiga 15a).

« ...il Talmud dice, era provato ad Elisha che il Metatron non poteva esser una seconda divinità, perché il Metatron riceveva 60 'colpi con una verga impetuosa' per dimostrare che il Metatron non era un dio, ma un angelo, e poteva esser punito. »

Il Talmud afferma che Metatron della Merkavah sia l'angelo principe associato al bene dell'albero della conoscenza del bene e del male (Sefer Ha-Zohar); la Merkavah è il trono creato dal Signore; per la tradizione ebraica questo non concorda affatto con il testo di Enoch considerato apocrifo dalla stessa legge ebraica.

Metatron è identificato con il termine di "il piccolo YHVH", che è il piccolo Tetragrammaton, secondo una versione Talmudica citata dallo studioso di Karaite Kirkisani. La parola 'Metatron' è numericamente equivalente a Shaddai (Dio) nella Ghematriah; è anche detto avere "il Nome del suo Padrone". Dovrebbe comunque esser notato che Kirkisani potrebbe aver rappresentato in modo erroneo il Talmud per poter imbarazzare i rabbini suoi avversari con evidente dualismo. D'altro canto, i testi extra-talmudici mistici parlano di "piccolo YHVH", apparentemente derivati dal concetto di Esodo 23:21, che menziona un angelo di cui Dio dice "il mio nome [incomprensibile come YHVH, il nome usuale divino] è lui".

Il Talmud Babilonese menziona Metatron in due altri luoghi: Sanhedrin 38b e Avodah Zarah 3b. Yevamot 16b descrive nel periodo amorreo i doveri del 'principe del mondo' trasferiti da Michele a Metatron.

Assieme agli ordini angelici delle Chayyot e degli Ophanim, Metatron è l'angelo della Merkavah: essa è il Carro Celeste citato anche nella visione profetica di Ezechiele e di Isaia. L'Esegesi Rabbinica afferma che Mosè chiese che il Signore Stesso potesse accompagnare il popolo d'Israel proprio nel momento in cui si presentò la possibilità che ciò avvenisse anche con l'assistenza di Metatron.

Sul testo "Enoch"

Metatron è anche menzionato in alcuni testi pseudoepigrafici, in modo speciale nel Libro di Enoch (ebreo e merkabah), anche chiamato 3 Enoch o Sefer Hekhalot (Libro dei [Celesti] Luoghi). Il libro descrive il legame tra il figlio di Enoch di Jared (il grande figlio di Noè) ed la sua trasformazione nell'angelo Metatron. Il suo grande titolo di "piccolo YHVH" ricompare qui. Metatron dice:

« Egli [il Santo]... mi chiamò, "il meno di YHVH" alla presenza della sua intera famiglia nell'alto, com'è scritto, "il mio nome è in lui" »

12:5 traduzione di Alexander

Il narratore del libro, si suppone fosse il Rabbi Ishmael, dice che Metatron lo guidò attraverso il Cielo e spiegò le sue meraviglie. Qui Metatron è descritto in due modi: come un angelo primordiale (9:2-13:2) e come la trasformazione di Enoch dopo esser stato assunto al cielo.

« Enoch camminò a Dio; poi non ci fu più, perché Dio lo aveva preso. »

Genesi 5:24 NIV

« Questo Enoch, la cui carne era diventata fiamma, le sue vene fuoco, i suoi occhi lampi di luce, le sue iridi in fiammanti torce, e che Dio pose al lato del trono, al trono della gloria, ricevette dopo la sua trasformazione celeste il nome di Metatron »

Gershom G. Scholem, Estratto del 3 Enoch

Ci sembrerebbero essere due Metatron, uno chiamato con sei lettere (מטטרון), e l'altro con sette (מיטטרון). Il primo potrebbe essere la trasformazione di Enoch, Principe dell'Aspetto dentro il palazzo divino; l'altro, il Primordiale Metatron, un'emanazione di "Causa di Causa", specificamente la decima ed ultima emanazione, identificato con la presenza terrestre divina.

Secondo Johann Andreas Eisenmenger, Metatron trasmette gli ordini quotidiani di Dio agli angeli Gabriele e Sammael. Metatron è spesso identificato esser il gemello di Sandalphon, che è anche detto esser il profeta Elia.

Lo Zohar chiama Metatron "la Giovinezza" un titololo usato in 3 Enoch, dove appare con il significato di "servo". È identificato anche come l'angelo che guida il popolo di Israele attraverso i deserti dopo il loro esodo dall'Egitto, ed è descritto come un sacerdote celeste.

VM Samael Aun Weor identifica Metatron come il Profeta Enoch, l'Angelo che procura all'umanità le 22 originarie lettere Ebree e l'originale Tarot, dicendo che l'Angelo vive nei mondi superiori nella regione di Aziluth (l'iniziale sentiero in Arcana di Tarot e Kabbalah).

Etimologia

Ci sono numerose possibili etimologie del nome Metatron; qui ne elenchiamo alcune. Dovrebbe esser notato, comunque sia, che alcuni studiosi come Philip Alexander credono che il nome di Metatron origini nei testi di Hekhalot-Merkabah (come i 3 Enoch) e poi potrebbe esser stato creato come le magiche parole Adiriron e Dapdapiron.

Hugo Odeberg, Adolf Jellinek, e Marcus Jastrow suggeriscono che il nome potrebbe originare sia da "custode della guardia" (מטדא) o il nome "guardare, proteggere" (מטד) una prima derivazione di ciò che potrebbe esser visto in Shimusha Rabbah. Dove Enoch è vestito in luce ed è il guardiano delle anime che ascendono al cielo. Odeberg dice che il nome del Metatron potrebbe esser preso dal nome persiano di Mithras, da una serie di parallelismi tra Mithras e Metatron basati sulle loro posizioni nel cielo e nei compiti.

Metatron sembra esser stato creato mettendo insieme due parole greche, "dopo" e "trono", μετὰ θρóνος, "colui che serve dietro il colui" o "uno che si occupa del trono accanto al trono della gloria". Disputato per la parola θρóνος che non sarebbe usata nella forma ebraica di trono. Le due parole non appaiono in nessun testo conosciuto, conducendo alla convinzione di Gershom Scholem in particolare, che ignorare l'idea con le parole "questo saggiamente ripetuto etimologico... non ha merito".

Le parole συνθρόνος (synthronos) usato come "co-occupante del divino trono" comunque sia come l'etimologia di sopra, non è da trovare in nessuna fonte materiale. È supportato da Saul Lieberman e Peter Schäfer che danno ragioni per cui sarebbe un'etimologia valida.

La parola latina Metatron (messaggero, guida, capo, misura) è stata suggerita da Eleazar ben Judah di Worms (c. 1165 - c. 1230), Rabbi Mosche ben Nachman, e portò luce di nuovo su Hugo Odeberg. Quando tradotto in lingua ebraica, abbiamo רוטיטמ o רוטטימ. Scholem dice che non ci sono giustificazioni per la conversione di "metator" in "metatron". Philip Alexander anche dice questo come possibile origine di Metatron, considerando che la parola Metatron ricorre anche in Greco come "mitator" -una parola usata per indicare un ufficiale dell'esercito romano che agiva come precursore. Usando questa etimologia, Alexander suggerisce che il nome potrebbe esser arrivato come descrizione di un "angelo del Signore che porta gli Israeliti attraverso i deserti: agendo come un "metator" dell'esercito Romano, guida gli Israeliani nella loro strada". Un'altra possibile interpretazione è quella di Enoch che come un "metator" mostra loro "come loro possono scappare dal deserto di questo mondo nella terra promessa del paradiso". Siccome questa parola è presente in diverse lingue, in Ebraico, Aramaico Giudeo, e Greco, Alexander crede che questo dia ancora maggior forza a questa etimologia.

Altre idee sono μετρονa "misura". Charles Mopsik crede che il nome di Metatron sia legato alla frase della Genesi 5:24 "Enoch camminò con Dio e poi non c'era più, perché Dio lo aveva preso". La versione Greca della parola ebraica "prendere" è μετέθηκεν (fu trasferito). רון significa RON ed è di solito aggiunto a מטטרון metatron ed altri nomi di angeli nella fede Giudea. Così Mopsik crede che se ci si concentra su מטט MTT crede appaia una traslitterazione del Greco μετέθηκεν.

Il Cubo del Metatron

Versione incompleta del cubo di Metatron

Il Frutto della Vita (una componente del Fiore della Vita) presenta tredici cerchi. Se ogni centro dei vari cerchi è considerato un "nodo", ed ogni nodo è connesso ad ognuno degli altri con una linea unica, si crea un totale di settantotto linee. All'interno di questo cubo possono essere trovate molte altre forme, inclusa la versione bidimensionale (appiattita) dei cinque solidi platonici.

Nei primi scritti cabalistici è scritto che Metatron diede forma al cubo a partire dalla sua stessa anima. Questo cubo può essere successivamente rintracciato nell'arte Cristiana, dove appare sul suo petto o mentre vola dietro di lui. Il cubo di Metatron è anche considerato un glifo santo, e c'è chi dice che può essere disegnato intorno ad un oggetto o persona in preda a presunte possessioni per ottenerne la guarigione. L'idea è anche presente in alchimia, dove il cubo di Metatron viene indicato come un cerchio di contenimento o di creazione.

Il modo più semplice per costruire il cubo di Metatron è di cominciare da un cubo appiattito lungo una delle diagonali che passano per il suo centro, fino a diventare una figura bidimensionale, equivalente ad un esagono regolare scomposto dalle sue diagonali in sei triangoli equilateri. I vertici di questa figura 2D vanno quindi connesse con linee aggiuntive. Diversi passi dopo si arriva a formare la figura completa del Cubo di Metatron. Il cubo assomiglia alla proiezione tridimensionale del cubo a quattro dimensioni, o ipercubo.

Cultura popolare

Su You Tube


Note

1^ Il castello di Eymerich

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti