Alnitak
Da Ufopedia.
Alnitak, (ζ Ori / ζ Orionis / Zeta Orionis), è un sistema stellare, formato da tre componenti, appartenente alla costellazione di Orione. Alnitak ha una magnitudine apparente di 1,74, che ne fa la trentesima stella più brillante del cielo e la quinta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo Rigel, Betelgeuse, Bellatrix e Alnilam. La stella principale del sistema è una supergigante blu molto calda e molto luminosa.
Indice |
Ambiente galattico
Alnitak fa parte dell'associazione OB Orion OB1, una delle associazioni OB meglio conosciute e studiate della volta celeste. Si tratta di una vastissima associazione cui appartengono almeno 10.000 stelle[1]. Fra queste ci sono alcune stelle particolarmente massicce: si calcola che a Orion OB1 appartenevano originariamente circa 30-100 stelle con una massa maggiore di 8 M☉. 10-20 di queste stelle sono già esplose in supernovae, dando vita ad ulteriori episodi di formazione stellare[1].
Orion OB1 viene suddivisa in vari sottogruppi: Alnitak farebbe parte, assieme alle due altre stelle brillanti della Cintura e alle stelle di colore azzurro di quarta e quinta magnitudine nelle loro vicinanze, del sottogruppo OB1b. Si stima che tale sottogruppo abbia un'età compresa fra gli 1,7 e gli 8 milioni di anni e che disti in media da noi circa 400 parsec[1].
Nei pressi di Alnitak si possono osservare numerose nebulose facenti parte del complesso nebuloso molecolare di Orione, uno dei complessi nebulosi in assoluto più studiati. In particolare, poco a est di Alnitak è visibile la Nebulosa Fiamma, mentre subito a sud è osservabile la nebulosa a emissione IC 434, su cui si staglia la celebre Nebulosa Testa di Cavallo che ne oscura una parte. Questi complessi nebulosi sono posti a una distanza di circa 1500 anni luce. Un tempo la distanza di Alnitak veniva stimata essere fra i 1500 e i 1600 a.l. e quindi si pensava che fosse in qualche modo legata ad essi. Le misurazioni del satellite Hipparcos l'hanno però posta a 815 ± 16 anni luce e ciò lascia pensare che non ci siano interazioni dirette fra Alnitak e i complessi nebulosi di cui la vediamo circondata.
Caratteristiche
Alnitak Aa
Alnitak è una stella multipla formata da tre componenti. La principale, chiamata Alnitak Aa, è una caldissima stella supergigante blu di classe spettrale O9,7Ib[2], che ha una temperatura superficiale di 31.500 ± 1000 K[3]. La sua massa è stimata essere circa 28 volte quella del Sole[4] e il suo raggio 20 volte quello solare[5]. Essendo così massiccia, Alnitak Aa è molto luminosa: nella banda del visibile la sua luminosità è 10.500 volte quella solare; tuttavia, essendo molto calda, la stella emette la maggior parte della sua radiazione nell'ultravioletto: se viene preso in considerazione questo fattore, la luminosità di Alnitak Aa sale a 80.000 volte quella del Sole.
Essendo una stella massiccia, Alnitak Aa ha anche una vita molto breve. Nonostante abbia un'età stimata di "soli" 6 milioni di anni[6], ha probabilmente già esaurito l'idrogeno all'interno del suo nucleo. La stella si sta preparando a diventare una supergigante rossa simile a Betelgeuse, destinata al termine della propria evoluzione ad esplodere in una supernova.
Alnitak Aa è fra le stelle di classe spettrale O visibili dalla Terra quella che ha una maggiore luminosità apparente[6].
Alnitak B
Che la stella principale abbia una compagna è conosciuto da almeno il 1819: quell'anno, infatti, l'astronomo dilettante George K. Kunowsky riconobbe essere Alnitak una stella doppia[7]. Questa compagna della principale, chiamata Alnitak B, è una gigante blu di classe B0III[8], separata da 2,3 secondi d'arco[4]. Essa ha magnitudine apparente 4,2[8], sicché sarebbe visibile a occhio nudo dalla Terra se non fosse così vicina alla sua più luminosa compagna. La coppia è comunque risolvibile tramite telescopi.
La coppia orbita intorno al suo comune centro di massa in 1500 anni circa ed è forse separata da 680 UA (circa 102 miliardi di km)[9]. L'orbita è molto eccentrica (e=0,07[9]) ed è inclinata rispetto alla nostra visuale di 72,0°[9].
Alnitak B dovrebbe avere una massa pari a 14 volte quella del Sole[6] e una luminosità, considerando anche la radiazione ultravioletta, pari a 1.100 volte quella solare.
Alnitak Ab
Fin dagli anni settanta si sospettava che la principale fosse in realtà una binaria spettroscopica[10]. La conferma è arrivata nel 1998 da parte di un team di studiosi che si è basato su misurazioni interferometriche compiute presso l'Osservatorio Lowell[4]. Questa ulteriore componente del sistema, chiamata Alnitak Ab, è separata da appena 42 mas[4] da Alnitak Aa, che a una distanza di 815 anni luce, corrispondono a 11 UA[4]. Le caratteristiche di Alnitak Ab non sono ben conosciute, ma essa dovrebbe avere una classe spettrale simile a quella di Alnitak Aa e quindi appartenere alle ultime sottoclassi della classe O[4]. Essa è una stella di magnitudine apparente 4[4] che sarebbe anch'essa visibile a occhio nudo se non fosse così vicina alla sua più potente compagna.
La massa ipotizzata di Alnitak Ab è 23 M☉[4] e la sua luminosità è stimata essere 1.300 L☉. Data la notevole massa delle due componenti e la loro relativa vicinanza si può assumere un periodo orbitale di pochi anni (l'ipotesi del team dell'Osservatorio Lowell è 7,6 anni)[4].
Alnitak C?
A 57 secondi d'arco da Alnitak si può osservare una stella di magnitudine apparente 9[4], che ha una luminosità di 13 M☉. Essa tuttavia non è probabilmente legata gravitazionalmente al sistema.
Etimologia e significato culturale
Il nome Alnitak, a volte scritto Al Nitak o Alnitah, deriva dall'arabo النطاق an-nitaq, che significa la cintura[7]. Evidentemente il nome deriva da quello dell'intera Cintura di Orione.
La cintura di Orione
Le tre stelle della Cintura sono state nominate da nomi collettivi in molte culture. I nomi arabi includono Al Nijād 'la cintura', Al Nasak 'la linea' e Al Alkāt 'i grani d'oro'[11]. Presso i cinesi erano conosciute come l'Asta della Bilancia con Peso, ove il peso era rappresentato dalle stelle che costituiscono la Spada di Orione[11]. La Cintura costituiva anche una delle 28 Xiu (costellazioni cinesi), chiamata Tre stelle. È una delle costellazioni facente parte della regione della Tigre Bianca dell'Ovest.
Nella mitologia norrena la cintura era considerata come la canocchia di Frigg o di Freyja[12]. Nella mitologia ugro-finnica, invece, le stelle della cintura rappresentavano la falce o la spada di Väinämöinen[11]. Al contrario, di origine biblica sono i nomi di "Bastone di Giacobbe" o "Bastone di Pietro", così pure come quello di "I tre Re" o "I tre Magi"[11].
Presso i clan di etnia Seri del nordovest del Messico le tre stelle erano conosciute collettivamente come "Hapj" (un nome che denota un cacciatore). Singolarmente invece esse venivano chiamate "Hap" (Cervo Mulo), "Haamoja" (Antilocapra) e "Mojet" (Bighorn). "Hap" è Alnilam ed è stata ferita dal cacciatore; il suo sangue è gocciolato sull'isola di Tiburón[13].
Ufologia
Studi di archeoastronomia di Robert Bauval si concentrerebbero sui rettilinei passaggi di "ventilazione" della Grande Piramide. Secondo Bauval punterebbero verso stelle precise che avevano grande importanza al tempo degli antichi egizi (Mintaka, Alnitak, Kochab, Thuban, Sirio). Secondo studi di Zecharia Sitchin avrebbero permesso il passaggio di raggi laser (o altra radiazione coerente a fini di comunicazione) che avrebbero collegato centri di rilevazione su dette stelle con analoghe apparecchiature contenute nelle camere interne alla piramide di Cheope. Dette apparecchiature c'erano tra 10.500 aC e 8.670 aC, non oggi, come si vede, perchè gli Anunnaki se le portarono via quando lasciarono la Terra. Nel 8.670 aC per contrastare il controllo di tutte le attrezzature spaziali nelle mani dei discendenti di Enki, la fazione di Enlil scatena la Seconda Guerra della Piramide. Ninurta, vittorioso, svuota la Grande Piramide di tutto il suo equipaggiamento. Ninhursag, sorellastra di Enki ed Enlil, convoca una conferenza di pace. Viene riaffermata la divisione della Terra. Il dominio dell’Egitto passa dalla dinastia di Ra/Marduk a quella di Thot. Come nuovo punto di riferimento viene costruita la città di Eliopolis.
Note
- ↑ 1,0 1,1 1,2 Template:Cita pubblicazione
- ↑ Template:Cita pubblicazione
- ↑ Template:Cita pubblicazione
- ↑ 4,0 4,1 4,2 4,3 4,4 4,5 4,6 4,7 4,8 4,9 Template:Cita pubblicazione
- ↑ Template:Cita pubblicazione
- ↑ 6,0 6,1 6,2 Template:Cita web
- ↑ 7,0 7,1 Richard Hinckley Allen, Star-names and their meanings (1936), p. 314-15.
- ↑ 8,0 8,1 Template:Cita web
- ↑ 9,0 9,1 9,2 Template:Cita web
- ↑ Template:Cita pubblicazione
- ↑ 11,0 11,1 11,2 11,3 Allen Richard Hinckley Allen, I nomi delle stelle e i loro significati (1936), pp. 315-316
- ↑ Template:Cita libro
- ↑ Template:Cita libro