Haumea
Da Ufopedia.
(→Namaka) |
(→Osservatori) |
||
(4 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | [[Immagine:2003EL61art.jpg|thumb|right|200px|Haumea]] | + | [[Immagine:2003EL61art.jpg|thumb|right|200px|Il pianeta nano Haumea con i suoi due satelliti]] |
'''Haumea''' (già noto con la [[designazione provvisoria]] di '''136108 2003 EL 61''', ufficialmente '''136108 Haumea''') è un [[pianeta nano]] di discrete dimensioni del [[sistema solare esterno]], tecnicamente un [[oggetto trans-nettuniano]], individuato da una squadra di [[astronomo|astronomi]] [[California|californiani]] dell'[[osservatorio di Monte Palomar]] il [[28 dicembre]] [[2004]]. | '''Haumea''' (già noto con la [[designazione provvisoria]] di '''136108 2003 EL 61''', ufficialmente '''136108 Haumea''') è un [[pianeta nano]] di discrete dimensioni del [[sistema solare esterno]], tecnicamente un [[oggetto trans-nettuniano]], individuato da una squadra di [[astronomo|astronomi]] [[California|californiani]] dell'[[osservatorio di Monte Palomar]] il [[28 dicembre]] [[2004]]. | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
===Namaka=== | ===Namaka=== | ||
- | '''Namaka''' (precedentemente noto con il nome informale ''Blitzen'' e con designazione provvisoria '''S/2005 (2003 EL61) 2''') è il nome del secondo satellite, più piccolo ed interno rispetto al primo, individuato in orbita attorno a Haumea; l'annuncio della sua scoperta risale al [[29 novembre]] [[2005]]. Al momento della scoperta il satellite era distante circa 39300 km dal corpo madre e, assumendo un'orbita circolare, orbita intorno al corpo primario in 34,1 ±0,1 giorni, con una inclinazione di 39 ±6° rispetto all'orbita del satellite maggiore. La luminosità misurata è pari all'1,5% (±0,5%) di quella Haumea, che si traduce in un diametro approssimativo pari al 12% di quello del corpo madre, pari a circa 170 km, nell'ipotesi (non verificata) che abbia anche'esso un'albedo simile | + | '''Namaka''' (precedentemente noto con il nome informale ''Blitzen'' e con designazione provvisoria '''S/2005 (2003 EL61) 2''') è il nome del secondo satellite, più piccolo ed interno rispetto al primo, individuato in orbita attorno a Haumea; l'annuncio della sua scoperta risale al [[29 novembre]] [[2005]]. Al momento della scoperta il satellite era distante circa 39300 km dal corpo madre e, assumendo un'orbita circolare, orbita intorno al corpo primario in 34,1 ±0,1 giorni, con una inclinazione di 39 ±6° rispetto all'orbita del satellite maggiore. La luminosità misurata è pari all'1,5% (±0,5%) di quella Haumea, che si traduce in un diametro approssimativo pari al 12% di quello del corpo madre, pari a circa 170 km, nell'ipotesi (non verificata) che abbia anche'esso un'albedo simile [3]. |
- | + | ||
== Note == | == Note == | ||
1^ [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0807/ News Release - IAU0807: IAU names fifth dwarf planet Haumea] | 1^ [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0807/ News Release - IAU0807: IAU names fifth dwarf planet Haumea] | ||
- | 2^ [[Michael Brown|M. E. Brown]], A. H. Bouchez, [[David Rabinowitz|D. L. Rabinowitz]], R. Sari, [[Chadwick Trujillo|C. A. Trujillo]], M. A. van Dam, R. Campbell, J. Chin, S. Hartman, E. Johansson, R. Lafon, D. LeMignant, P. Stomski, D. Summers, P. L. Wizinowich, ''Keck Observatory laser guide star adaptive optics discovery and characterization of a satellite to large Kuiper belt object 2003 EL61'', The Astrophysical Journal Letters, | + | 2^ [[Michael Brown|M. E. Brown]], A. H. Bouchez, [[David Rabinowitz|D. L. Rabinowitz]], R. Sari, [[Chadwick Trujillo|C. A. Trujillo]], M. A. van Dam, R. Campbell, J. Chin, S. Hartman, E. Johansson, R. Lafon, D. LeMignant, P. Stomski, D. Summers, P. L. Wizinowich, ''Keck Observatory laser guide star adaptive optics discovery and characterization of a satellite to large Kuiper belt object 2003 EL61'', The Astrophysical Journal Letters, 632, L45 (October 2005) [http://www.gps.caltech.edu/%7Embrown/papers/ps/EL61.pdf Testo completo, dal Caltech]. |
+ | |||
+ | 3^ [[Michael Brown|M. E. Brown]], M. A. van Dam, A. H. Bouchez, D. LeMignant, [[Chadwick Trujillo|C. A. Trujillo]], R. Campbell, J. Chin, Conrad A, .S. Hartman, E. Johansson, R. Lafon, [[David Rabinowitz|D. L. Rabinowitz]], P. Stomski, D. Summers, P. L. Wizinowich, ''Satellites of the largest Kuiper belt objects'', The Astrophysical Journal (2006), 639, n. 1, pagg. L43-L46. [http://arxiv.org/abs/astro-ph/0510029 Preprint su arXiv.] | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
Riga 47: | Riga 48: | ||
* [http://hubblesite.org/ Telescopio orbitante Hubble] | * [http://hubblesite.org/ Telescopio orbitante Hubble] | ||
- | [[Categoria: | + | [[Categoria:Pianeti Nani]] |
Versione attuale delle 10:18, 20 set 2011
Haumea (già noto con la designazione provvisoria di 136108 2003 EL 61, ufficialmente 136108 Haumea) è un pianeta nano di discrete dimensioni del sistema solare esterno, tecnicamente un oggetto trans-nettuniano, individuato da una squadra di astronomi californiani dell'osservatorio di Monte Palomar il 28 dicembre 2004.
La scoperta fu annunciata il 29 luglio 2005, lo stesso giorno in cui vennero reso note le scoperte di altri due oggetti trans-nettuniani di notevoli dimensioni, Eris e Makemake. Il 17 settembre 2008, è stato classificato come pianeta nano dall'IAU [1] e denominato Haumea in onore di una dea hawaiana della fertilità.
Per dimensioni, l'oggetto è simile a Plutone. Una particolarità del corpo è che la sua rotazione è estremamente rapida, circa quattro ore, il che gli fa assumere una forma allungata.
Indice |
Parametri orbitali
Haumea è classificato come un oggetto trans-nettuniano classico (un cubewano), con un'orbita molto comune: il suo perielio è prossimo a 35 UA e l'inclinazione orbitale è elevata. Il grafico mostra la sua orbita (in giallo) nel sistema solare (l'orbita di Plutone è indicata in rosso, quella di Nettuno in grigio) e la sua posizione nell'aprile 2006.
Il perielio di Haumea si trova sotto il piano dell'eclittica. L'oggetto ha raggiunto l'afelio nel 1991, ed attualmente si trova a più di 50 UA dal Sole, ma la sua luminosità rimane relativamente elevata (m = 17,4, M = 0,2) grazie alle sue dimensioni e alla sua albedo.
L'inclinazione dell'orbita (~28°, rispetto ai 17° di Plutone) e la sua posizione attuale, lontana dall'eclittica, dove si localizzavano la maggior parte delle ricerche, combinata con il suo lento moto medio (a causa della distanza) spiegano perché Haumea sia stato scoperto solo di recente, nonostante la sua luminosità.
Satelliti naturali
Hiʻiaka
Hiʻiaka (chiamato informalmente Rudolph dal team del Caltech e precedentemente noto mediante la sua designazione provvisoria S/2005 (2003 EL61) 1) è il primo satellite scoperto intorno a Haumea. Orbita intorno al corpo madre in 49,12 ± 0,03 giorni ad una distanza media di 49500 ± 400 km, con una eccentricità di 0,050 ± 0,003 ed una inclinazione di 234,8 ± 0,3° [2]. Occultazioni reciproche sono avvenute nel 1999, ma non si ripeteranno prima del 2138.
La luminosità misurata è pari al 5,9% (±0,5%) di quella di Haumea, il che, assumendo un'albedo simile per i due corpi, si traduce di un diametro pari al 22% di quello del corpo primario, ossia prossimo ai 350 km. A titolo di confronto, nell'intera fascia principale degli asteroidi solo quattro oggetti (Cerere, Pallade, Vesta ed Igea) presentano dimensioni superiori a quelle del satellite.
Solo la massa totale del sistema è conosciuta, ma assumendo che il satellite presenti la stessa densità ed albedo del corpo primario, le loro differenze di luminosità (3,3 magnitudini) possono essere usate per stimare la massa del satellite, che risulterebbe pari all'1% di quella di Haumea.
Namaka
Namaka (precedentemente noto con il nome informale Blitzen e con designazione provvisoria S/2005 (2003 EL61) 2) è il nome del secondo satellite, più piccolo ed interno rispetto al primo, individuato in orbita attorno a Haumea; l'annuncio della sua scoperta risale al 29 novembre 2005. Al momento della scoperta il satellite era distante circa 39300 km dal corpo madre e, assumendo un'orbita circolare, orbita intorno al corpo primario in 34,1 ±0,1 giorni, con una inclinazione di 39 ±6° rispetto all'orbita del satellite maggiore. La luminosità misurata è pari all'1,5% (±0,5%) di quella Haumea, che si traduce in un diametro approssimativo pari al 12% di quello del corpo madre, pari a circa 170 km, nell'ipotesi (non verificata) che abbia anche'esso un'albedo simile [3].
Note
1^ News Release - IAU0807: IAU names fifth dwarf planet Haumea
2^ M. E. Brown, A. H. Bouchez, D. L. Rabinowitz, R. Sari, C. A. Trujillo, M. A. van Dam, R. Campbell, J. Chin, S. Hartman, E. Johansson, R. Lafon, D. LeMignant, P. Stomski, D. Summers, P. L. Wizinowich, Keck Observatory laser guide star adaptive optics discovery and characterization of a satellite to large Kuiper belt object 2003 EL61, The Astrophysical Journal Letters, 632, L45 (October 2005) Testo completo, dal Caltech.
3^ M. E. Brown, M. A. van Dam, A. H. Bouchez, D. LeMignant, C. A. Trujillo, R. Campbell, J. Chin, Conrad A, .S. Hartman, E. Johansson, R. Lafon, D. L. Rabinowitz, P. Stomski, D. Summers, P. L. Wizinowich, Satellites of the largest Kuiper belt objects, The Astrophysical Journal (2006), 639, n. 1, pagg. L43-L46. Preprint su arXiv.
Collegamenti esterni
- MPEC listing for Template:DP
- Pagina personale di Michael Brown
- Simulazione dell'orbita (dal sito NASA)
Osservatori
- Keck Observatory, Hawaii, USA
- Monte Palomar
- Gemini
- IRAM (Institut de Radio Astronomie Millimétrique Institut for Milimetric Radio Astronomy): French-German (Max-Planck Institut fur Radioastronomy, Bonn) and Spanish (where the 30m telescope is situated) collaborative programme.
- Telescopio orbitante Hubble