Pallade

Da Ufopedia.

Il pianeta nano Pallade

Pallade o 2 Pallas (dal greco Παλλάς) è un asteroide di grosse dimensioni orbitante all'interno della fascia principale, la fascia asteroidale più interna del sistema solare. Fu il secondo asteroide ad essere individuato dopo Cerere, ed il primo ad essere individuato da un astronomo non professionista.

Indice

Cenni storici

Pallade fu scoperto il 28 marzo 1802 da Heinrich Wilhelm Olbers mentre, dall'osservatorio privato installato al piano superiore della sua casa a Brema cercava di individuare Cerere per verificarne l'orbita già prevista matemeticamente. Pallade fu battezzato così da Olbers stesso; deve il suo nome a Pallade, una delle figlie di Tritone secondo la mitologia greca. Figura ambigua, Pallade era la compagna (o il compagno) di giochi della giovane Atena, uccisa accidentalmente dalla dea. Per onorarne il ricordo, Atena eresse una statua a immagine e somiglianza di Pallade, il Palladio; scelse inoltre di anteporre il nome dell'amica scomparsa al suo, per ricordarla in eterno. Secondo altre fonti, Pallade è l'epiteto dato alla dea Atena quale protettrice e guida assennata in guerra.

Parametri orbitali

Modello di Pallas

Pallade presenta parametri orbitali inusuali per un oggetto di tali dimensioni. La sua orbita è caratterizzata da notevoli valori di inclinazione ed eccentricità, malgrado sia situata alla stessa distanza dal Sole della maggior parte degli asteroidi della fascia principale.

Inoltre, la sua inclinazione assiale è molto elevata, intorno ai 60° (in effetti le stime variano da 56° a 81°). Questo significa che durante ogni estate e inverno di Pallas, larghe parti della sua superficie sono in costante illuminazione o in costante oscurità, per un tempo dell'ordine di un anno terrestre. Non si è riusciti a stabilire se la rotazione di Pallade sia prograda o retrograda; le più recenti analisi delle curve di luce indicano che il polo punta in direzione delle coordinate eclittiche (β, λ) = (-12°, 35°) o (43°, 193°) con un'incertezza di 10°. Ciò restituisce un'inclinazione assiale di 57° o di 65°, rispettivamente.

La composizione di Pallade è unica, ma abbastanza simile a quella degli asteroidi di tipo B. Ci sono indicazioni che la composizione superficiale del pianetino sia molto simile alle meteoriti di Renazzo, delle condriti carboniose (CR).

Dati fisici

Pallade è il terzo asteroide del sistema solare interno in ordine di grandezza, con un volume pari a quello di Vesta, ma con una massa significativamente minore. Si stima che Pallas contenga il 9% dell'intera massa della fascia principale.

Pallade è attualmente il più grande corpo del sistema solare interno la cui superficie non sia stata fotografata da sonde spaziali o da telescopi, ed il più grande corpo celeste conosciuto con una forma irregolare (a parte forse alcuni oggetti trans-nettuniani come Haumea).

Osservazioni

Sono state osservate diverse occultazioni stellari da parte di Pallade, compresa quella che fra tutti gli eventi occultativi asteroidali è stata meglio osservata: il 29 maggio 1983 140 differenti osservatori effettuarono precise misurazioni sulla durata dell'evento, permettendo un'accurata determinazione del suo diametro.

Durante l'occultazione del 29 maggio 1979 fu riportata la scoperta di un possibile minuscolo satellite con un diametro di circa 1 chilometro. Tuttavia, la notizia non fu confermata. Nel 1980, E. Hege, W. Cocke, E. Hubbard, J. Christou, e R. Radick annunciarono che l'interferometria a macchie indicava la presenza di un satellite più grande, con un diametro di 175 km e orbitante a una distanza di 750 km; l'occultazione del 29 maggio 1983 ne negò l'esistenza [1].

I segnali radar provenienti dalle sonde spaziali in orbita attorno a Marte e sulla sua superficie sono stati usati per valutare la massa di Pallade dalle minuscole perturbazioni indotte da esso sul moto del pianeta rosso.

Esplorazione di Pallade

Nessuna osservazione telescopica di Pallas è stata in grado finora di risolvere una qualunque caratteristica sul suo disco. Nessuna sonda spaziale ha ancora visitato l'asteroide, ma se la futura sonda Dawn studierà con successo Cerere e Vesta, la sua missione potrebbe essere estesa anche verso Pallas.

Curiosità

Visibilità dalla Terra

Stazionario, retrogrado Opposizione Distanza dalla
Terra (AU)
Massima
luminosità (mag)
Stazionario, progrado Congiunzione con il Sole
14 febbraio 2005 23 marzo 2005 1,37020 7,1 7 maggio 2005 18 novembre 2005
2 maggio 2006 1 luglio 2006 2,52251 9,5 24 agosto 2006 1 febbraio 2007
6 luglio 2007 3 settembre 2007 2,25303 8,8 22 ottobre 2007 29 marzo 2008
28 ottobre 2008 4 dicembre 2008 1,56731 8,0 21 gennaio 2009 12 settembre 2009
24 marzo 2010 3 maggio 2010 1,94004 8,6 2 luglio 2010 22 dicembre 2010
25 maggio 2011 29 luglio 2011 2,54744 9,5 16 settembre 2011 22 febbraio 2012
9 agosto 2012 24 settembre 2012 1,96443 8,3 17 novembre 2012 9 maggio 2013
5 gennaio 2014 20 febbraio 2014 1,23636 7,0 23 marzo 2014 25 ottobre 2014
19 aprile 2015 11 giugno 2015 2,38719 9,4 7 agosto 2015 19 gennaio 2016
18 giugno 2016 20 agosto 2016 2,40255 9,2 7 ottobre 2016 14 marzo 2017
24 settembre 2017 27 ottobre 2017 1,70519 8,2 23 dicembre 2017 5 agosto 2018
4 marzo 2019 8 aprile 2019 1,57083 7,8 1 giugno 2019 2 dicembre 2019
10 maggio 2020 12 luglio 2020 2,55643 9,6 1 settembre 2020 9 febbraio 2021

Note

1^ Other Reports of Asteroid/TNO Companions

Bibliografia

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti