Sfere di luce
Da Ufopedia.
(→Teoria) |
(→Voci correlate) |
||
(56 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Immagine:Scudo20natale20001.jpg|thumb|right|250px|Immagine tratta da filmato di una sfera di luce prima di formare un cerchio nel grano]] | [[Immagine:Scudo20natale20001.jpg|thumb|right|250px|Immagine tratta da filmato di una sfera di luce prima di formare un cerchio nel grano]] | ||
- | I '''fulmini globulari''' o '''sfere di luce''' sono un fenomeno luminoso presente da qualche tempo nell'atmosfera. Consistono in "sfere" di diametro variabile, ferme o in movimento con velocità variabili, e si possono notare durante i temporali, anche se sono documentati fulmini globulari apparsi in condizioni di assenza di temporali. La loro formazione è stata dettagliatamente descritta da [[Nikola Tesla]] il 3 marzo 1904. | + | I '''fulmini globulari''' o '''sfere di luce''' o '''luci fantasma''' o '''esseri di luce''' o '''alieni Lux''' sono un fenomeno luminoso presente da qualche tempo nell'atmosfera. Consistono in "sfere" di diametro variabile, ferme o in movimento con velocità variabili, e si possono notare durante i temporali, anche se sono documentati fulmini globulari apparsi in condizioni di assenza di temporali. La loro formazione è stata dettagliatamente descritta da [[Nikola Tesla]] il 3 marzo 1904. |
+ | |||
+ | In ufologia se vengono visti da una moltitudine contemporaneamente (per esempio se volteggiano su una città) rientrano negli [[avvistamento collettivo|avvistamenti collettivi]], se viaggiano in numero molto elevato (dal centinaio in su) rientrano nella categoria [[flottillas]]. | ||
== Premessa == | == Premessa == | ||
Riga 11: | Riga 13: | ||
[[Immagine:Fg.jpg|thumb|right|250px|Rappresentazione di un fulmine globulare in un'illustrazione dell'inizio del XX secolo.]] | [[Immagine:Fg.jpg|thumb|right|250px|Rappresentazione di un fulmine globulare in un'illustrazione dell'inizio del XX secolo.]] | ||
Molti dati sono relativi a osservazioni occasionali del fenomeno, anche se in almeno un caso è già stato possibile fotografarlo, anche se accidentalmente. | Molti dati sono relativi a osservazioni occasionali del fenomeno, anche se in almeno un caso è già stato possibile fotografarlo, anche se accidentalmente. | ||
- | |||
- | |||
Questo atteggiamento è però ormai superato, dato che è stata verificata la visione contemporanea di questi fenomeni da parte di più persone, sono state trovate tracce fisiche lasciate sugli oggetti circostanti, e come detto è stato addirittura possibile fotografarne uno. | Questo atteggiamento è però ormai superato, dato che è stata verificata la visione contemporanea di questi fenomeni da parte di più persone, sono state trovate tracce fisiche lasciate sugli oggetti circostanti, e come detto è stato addirittura possibile fotografarne uno. | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
Si può stimare l'energia interna media pari a 160 kJ e una densità media di energia pari a 25 J per cm<sup>3</sup> compatibile con una sorgente energetica di tipo chimico. | Si può stimare l'energia interna media pari a 160 kJ e una densità media di energia pari a 25 J per cm<sup>3</sup> compatibile con una sorgente energetica di tipo chimico. | ||
- | == Teoria == | + | == Teoria accademica== |
- | Sulla formazione dei fulmini globulari esistono diverse teorie anche se la più accreditata è quella formulata da Graham Hubler dei U.S. Naval Research Laboratory di Washington. La teoria di Hubler prevede che il fulmine globulare sia una combinazione di fenomeni elettromagnetici e chimici. In sostanza un classico fulmine colpendo il terreno disintegrerebbe alcuni elementi chimici come il silicio, questi elementi chimici volteggiando nell'aria si miscelerebbero con l'ossigeno e per via dell'altissima temperatura produrrebbero del plasma incandescente che è quello che viene identificato come fulmine globulare. La teoria di Hubler nel gennaio del 2007 è stata confermata dai fisici brasiliani Antonio Pavo e Gerson Paiva che sono riusciti a riprodurre nel laboratorio dei fulmini globulari. I due fisici hanno utilizzato un arco voltaico per vaporizzare del silicio e creare dei fulmini globulari. La durata dei fenomeni da loro osservati varia da 2 a 8 secondi [2]. Questo però non spiega altri casi di fulmini globulari apparsi in giornate serene e senza | + | Sulla formazione dei fulmini globulari esistono diverse teorie anche se la più accreditata è quella formulata da Graham Hubler dei U.S. Naval Research Laboratory di Washington. La teoria di Hubler prevede che il fulmine globulare sia una combinazione di fenomeni elettromagnetici e chimici. In sostanza un classico fulmine colpendo il terreno disintegrerebbe alcuni elementi chimici come il silicio, questi elementi chimici volteggiando nell'aria si miscelerebbero con l'ossigeno e per via dell'altissima temperatura produrrebbero del plasma incandescente che è quello che viene identificato come fulmine globulare. La teoria di Hubler nel gennaio del 2007 è stata apparentemente confermata dai fisici brasiliani Antonio Pavo e Gerson Paiva che sono riusciti a riprodurre nel laboratorio dei fulmini globulari. I due fisici hanno utilizzato un arco voltaico per vaporizzare del silicio e creare dei fulmini globulari. La durata dei fenomeni da loro osservati varia da 2 a 8 secondi [2]. Questo però non spiega altri casi di fulmini globulari apparsi in giornate serene e senza nuvole, giornate in cui è quindi molto improbabile la formazione di fulmini convenzionali. In Italia solo il 46% degli avvistamenti è avvenuta in giornate temporalesche, il 38% è avvenuto durante giornate serene. |
==I cerchi nel grano== | ==I cerchi nel grano== | ||
- | Vi sono testimoni e loro filmati che attribuiscono a delle "sfere di luce" (del diametro di mezzo metro circa) la formazione in pochi secondi dei [[cerchi nel grano]]. Gli ufologi considerano quindi le sfere di luce delle sonde extraterrestri controllate in remoto, dotate di forti campi magnetici e di laser a microonde ([[maser]]). Alcune fonti le vogliono controllate dagli alieni [[Arturiani]]. | + | Vi sono testimoni e loro filmati che attribuiscono a delle "sfere di luce" (del diametro di mezzo metro circa) la formazione in pochi secondi dei [[cerchi nel grano]] (vedi [[1996/08/11, Oliver's Castle, Devizes, Wiltshire, UK]]). Gli ufologi considerano quindi le sfere di luce delle [[drone|sonde]] extraterrestri controllate in remoto, dotate di forti campi magnetici e di laser a microonde ([[maser]]). Alcune fonti le vogliono controllate dagli alieni [[Arturiani]], altre dicono che siano ''Esseri di luce'', cioè forme di vita di sola energia appartenenti a [[dimensione astrale|dimensioni]] superiori alla nostra. Alcuni dicono che sono una forma in cui si mostrano gli [[angeli]]. |
+ | |||
+ | aahttps://www.youtube.com/watch?v=6M6vP8-SbU0 | ||
+ | <youtube>6M6vP8-SbU0</youtube> | ||
+ | |||
+ | ==Nello spazio== | ||
+ | [[UFO]] e/o sfere di luce nello spazio, in orbita attorno alla Terra: | ||
+ | |||
+ | aahttps://www.youtube.com/watch?v=WlLN_Jcg1pc | ||
+ | <youtube>WlLN_Jcg1pc</youtube> | ||
+ | |||
+ | aahttps://www.youtube.com/watch?v=X-RPWhigpQg | ||
+ | <youtube>X-RPWhigpQg</youtube> | ||
+ | |||
+ | ==I miracoli del sole== | ||
+ | Alcuni ufologi ipotizzano che miracoli riconosciuti dalla [[cristianesimo|Chiesa Cattolica]] come il Miracolo del sole del 1917 a Fatima o del 2006 a Medjugorje (questa filmata, vedi sotto) siano spiegabili come l'apparizione di una sfera di luce (o un [[UFO]]) mobile infrappostasi tra la folla ed il Sole, creando l'impressione che fosse il Sole a muoversi. Probabilmente queste sfere di luce sono state mandate dai [[alieni nordici|pleiadiani]] (in quanto sarebbero loro che stanno dietro alla nascita del [[cristianesimo]] nel 0 d.C.) al fine di rafforzare il cristianesimo europeo in Spagna e nei Balcani, ai confini con l'[[Islam]] filo-[[siriani|siriano]]. Idem per la croce ortodossa di luce apparsa recentemente nel cielo della Russia e per le affermazioni della madonna di Fatima che ha dedicato la Russia al cuore di Maria. | ||
+ | |||
+ | aahttps://www.youtube.com/watch?v=VsYk9laxzhQ | ||
+ | <youtube>VsYk9laxzhQ</youtube> | ||
+ | |||
+ | ==Galleria immagini== | ||
+ | <gallery> | ||
+ | Immagine:Flottillas mexico200802.jpg | ||
+ | Immagine:Ufo_florida_2005.jpg | ||
+ | Immagine:Ufo-jerusalem-new-294x215.jpg | ||
+ | </gallery> | ||
== Note == | == Note == | ||
Riga 42: | Riga 67: | ||
* [[Foo fighter]] | * [[Foo fighter]] | ||
* [[UFO]] | * [[UFO]] | ||
+ | * [[Alieni mutaforma]] | ||
+ | * [[Arturiani]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
Riga 48: | Riga 75: | ||
* [http://www.fulmini.altervista.org/ Approfondimenti sui fulmini globulari] | * [http://www.fulmini.altervista.org/ Approfondimenti sui fulmini globulari] | ||
*[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/01_Gennaio/25/fulmini.shtml ''Scoperto il meccanismo dei fulmini globulari'', da Corriere.it] | *[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/01_Gennaio/25/fulmini.shtml ''Scoperto il meccanismo dei fulmini globulari'', da Corriere.it] | ||
+ | |||
+ | [http://www.bibliotecapleyades.net/vida_alien/alien_extraterrestrialcivilizations01c.htm link] | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
* Albino Carbognani, ''I fulmini globulari'', Macro Edizioni, gennaio 2006. | * Albino Carbognani, ''I fulmini globulari'', Macro Edizioni, gennaio 2006. | ||
- | |||
[[Categoria:Cerchi nel grano]] | [[Categoria:Cerchi nel grano]] | ||
+ | [[Categoria:Fenomenologia]] | ||
+ | [[categoria:Specie]] | ||
+ | [[categoria:Scienze]] | ||
+ | [[categoria:Area 51]] | ||
+ | [[Categoria:Angeli]] |
Versione attuale delle 14:56, 14 feb 2024
I fulmini globulari o sfere di luce o luci fantasma o esseri di luce o alieni Lux sono un fenomeno luminoso presente da qualche tempo nell'atmosfera. Consistono in "sfere" di diametro variabile, ferme o in movimento con velocità variabili, e si possono notare durante i temporali, anche se sono documentati fulmini globulari apparsi in condizioni di assenza di temporali. La loro formazione è stata dettagliatamente descritta da Nikola Tesla il 3 marzo 1904.
In ufologia se vengono visti da una moltitudine contemporaneamente (per esempio se volteggiano su una città) rientrano negli avvistamenti collettivi, se viaggiano in numero molto elevato (dal centinaio in su) rientrano nella categoria flottillas.
Indice |
Premessa
I fulmini globulari (in inglese ball lightning cioè BL oppure ball of light cioè BOL, in tedesco Kugelblitz) sono un fenomeno atmosferico interessante e ancora poco compreso. Di tutte le manifestazioni energetiche che prendono forma nella troposfera è uno dei più misteriosi, nonostante venga studiato da circa 160 anni. Sono stati un po' trascurati come argomento di ricerca, ma negli ultimi 10 anni si è ritornato a studiarli dal punto di vista teorico, sperimentale e osservativo. Si sono tenuti due simposi internazionali sull'argomento, uno nel 1988 e l'altro nel 1990 ed è stato creato un comitato internazionale per il loro studio.
In Italia la ricerca sui fulmini globulari è quasi assente, mentre il fenomeno è molto considerato all'estero.
Esistono i fulmini globulari?
Molti dati sono relativi a osservazioni occasionali del fenomeno, anche se in almeno un caso è già stato possibile fotografarlo, anche se accidentalmente.
Questo atteggiamento è però ormai superato, dato che è stata verificata la visione contemporanea di questi fenomeni da parte di più persone, sono state trovate tracce fisiche lasciate sugli oggetti circostanti, e come detto è stato addirittura possibile fotografarne uno.
Un esempio eclatante delle prove a sostegno dell'esistenza del fenomeno è stata l'apparizione di un fulmine globulare nel Cavendish Laboratory.
I fulmini globulari sono perciò un reale fenomeno fisico di cui non si conoscono cause e effetti, tranne quelli osservati.
Caratteristiche
Il loro diametro può variare tra i 2 cm e i 10 m ma generalmente sono di 20 - 50 cm. Hanno il bordo un po' sfumato e al loro interno a volte è presente un nucleo più chiaro. Rimangono visibili da pochi secondi a qualche minuto, con molte eccezioni. Il loro colore varia dal rosso, arancio, giallo, bianco e blu, che sono i colori più frequenti. La luminosità è simile a una lampadina da 75 - 100 watt e questo consente di vederli anche durante le ore diurne. La loro scomparsa è caratterizzata da un affievolimento della loro luminosità, ma possono anche scomparire improvvisamente con una esplosione e lasciando un caratteristico odore di zolfo e/o di ozono, simile a quello che si origina da scariche elettriche in aria libera.
Un fulmine globulare può passare attraverso pareti e finestre senza danneggiarle e in genere ruota attorno al proprio asse [1]. Si possono materializzare in aerei ad alta quota, all'interno di edifici oppure all'aria aperta. Molto raramente appaiono in sequenza. I fulmini globulari si muovono in modo molto più vario delle altre manifestazioni atmosferiche luminose. I fulmini globulari seguono percorsi segmentati (zig-zag) e manifestano repentine variazioni di quota.
Si può stimare l'energia interna media pari a 160 kJ e una densità media di energia pari a 25 J per cm3 compatibile con una sorgente energetica di tipo chimico.
Teoria accademica
Sulla formazione dei fulmini globulari esistono diverse teorie anche se la più accreditata è quella formulata da Graham Hubler dei U.S. Naval Research Laboratory di Washington. La teoria di Hubler prevede che il fulmine globulare sia una combinazione di fenomeni elettromagnetici e chimici. In sostanza un classico fulmine colpendo il terreno disintegrerebbe alcuni elementi chimici come il silicio, questi elementi chimici volteggiando nell'aria si miscelerebbero con l'ossigeno e per via dell'altissima temperatura produrrebbero del plasma incandescente che è quello che viene identificato come fulmine globulare. La teoria di Hubler nel gennaio del 2007 è stata apparentemente confermata dai fisici brasiliani Antonio Pavo e Gerson Paiva che sono riusciti a riprodurre nel laboratorio dei fulmini globulari. I due fisici hanno utilizzato un arco voltaico per vaporizzare del silicio e creare dei fulmini globulari. La durata dei fenomeni da loro osservati varia da 2 a 8 secondi [2]. Questo però non spiega altri casi di fulmini globulari apparsi in giornate serene e senza nuvole, giornate in cui è quindi molto improbabile la formazione di fulmini convenzionali. In Italia solo il 46% degli avvistamenti è avvenuta in giornate temporalesche, il 38% è avvenuto durante giornate serene.
I cerchi nel grano
Vi sono testimoni e loro filmati che attribuiscono a delle "sfere di luce" (del diametro di mezzo metro circa) la formazione in pochi secondi dei cerchi nel grano (vedi 1996/08/11, Oliver's Castle, Devizes, Wiltshire, UK). Gli ufologi considerano quindi le sfere di luce delle sonde extraterrestri controllate in remoto, dotate di forti campi magnetici e di laser a microonde (maser). Alcune fonti le vogliono controllate dagli alieni Arturiani, altre dicono che siano Esseri di luce, cioè forme di vita di sola energia appartenenti a dimensioni superiori alla nostra. Alcuni dicono che sono una forma in cui si mostrano gli angeli.
aahttps://www.youtube.com/watch?v=6M6vP8-SbU0
Nello spazio
UFO e/o sfere di luce nello spazio, in orbita attorno alla Terra:
aahttps://www.youtube.com/watch?v=WlLN_Jcg1pc
aahttps://www.youtube.com/watch?v=X-RPWhigpQg
I miracoli del sole
Alcuni ufologi ipotizzano che miracoli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica come il Miracolo del sole del 1917 a Fatima o del 2006 a Medjugorje (questa filmata, vedi sotto) siano spiegabili come l'apparizione di una sfera di luce (o un UFO) mobile infrappostasi tra la folla ed il Sole, creando l'impressione che fosse il Sole a muoversi. Probabilmente queste sfere di luce sono state mandate dai pleiadiani (in quanto sarebbero loro che stanno dietro alla nascita del cristianesimo nel 0 d.C.) al fine di rafforzare il cristianesimo europeo in Spagna e nei Balcani, ai confini con l'Islam filo-siriano. Idem per la croce ortodossa di luce apparsa recentemente nel cielo della Russia e per le affermazioni della madonna di Fatima che ha dedicato la Russia al cuore di Maria.
aahttps://www.youtube.com/watch?v=VsYk9laxzhQ
Galleria immagini
Note
2^ Riprodotti in laboratorio fulmini globulari
Voci correlate
Collegamenti esterni
Bibliografia
- Albino Carbognani, I fulmini globulari, Macro Edizioni, gennaio 2006.