Suoni di origine sconosciuta

Da Ufopedia.

(Differenze fra le revisioni)
(Note)
Riga 6: Riga 6:
=== Upsweep ===
=== Upsweep ===
-
 
-
[[File:Upsweep Espectrograma.jpg|thumb|left|upright=0.7|Spettrogramma dell’''Upsweep'']]
 
-
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Upsweep 20×.ogg|titolo = Upsweep|descrizione = Breve registrazione dell’''Upsweep'' riprodotto a 20 volte la velocità normale}}
 
'''Upsweep''' è un suono udito dal [[Pacific Marine Environmental Laboratory]] (una stazione del NOAA) nel mese di agosto [[1991]]. Si tratta di una lunga serie di suoni a banda stretta, ciascuno di diversi secondi di durata. Il livello della sorgente è abbastanza alto affinché possano essere registrati in tutto il Pacifico.
'''Upsweep''' è un suono udito dal [[Pacific Marine Environmental Laboratory]] (una stazione del NOAA) nel mese di agosto [[1991]]. Si tratta di una lunga serie di suoni a banda stretta, ciascuno di diversi secondi di durata. Il livello della sorgente è abbastanza alto affinché possano essere registrati in tutto il Pacifico.
Il suono sembra essere stagionale e i suoi picchi in genere avvengono in [[primavera]] e in [[autunno]], ma non è chiaro se ciò sia dovuto a dei cambiamenti della fonte o dell'ambiente di propagazione. La sorgente può essere approssimativamente situata a {{Coord|54|S|140|W|dim:5000000|display=inline,title}}, vicino ad una zona in costante eruzione vulcanica, ma la sua entità non è stata ancora scoperta. Dopo il 1991 ''Upsweep'' ha diminuito la sua intensità e la sua costanza, però viene tuttora registrato dal NOAA.<ref name=noaa>{{cita web|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/upsweep.html|titolo=Upsweep|editore=[[National Oceanic and Atmospheric Administration]]|accesso=20 agosto 2011}}</ref>
Il suono sembra essere stagionale e i suoi picchi in genere avvengono in [[primavera]] e in [[autunno]], ma non è chiaro se ciò sia dovuto a dei cambiamenti della fonte o dell'ambiente di propagazione. La sorgente può essere approssimativamente situata a {{Coord|54|S|140|W|dim:5000000|display=inline,title}}, vicino ad una zona in costante eruzione vulcanica, ma la sua entità non è stata ancora scoperta. Dopo il 1991 ''Upsweep'' ha diminuito la sua intensità e la sua costanza, però viene tuttora registrato dal NOAA.<ref name=noaa>{{cita web|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/upsweep.html|titolo=Upsweep|editore=[[National Oceanic and Atmospheric Administration]]|accesso=20 agosto 2011}}</ref>
-
 
-
{{-}}
 
=== Whistle ===
=== Whistle ===
-
[[File:Whistle (spectrogram).jpg|thumb|left|upright=0.7|Spettrogramma del ''Whistle]]
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = Whistle 16×.ogg
 
-
|titolo        = Whistle
 
-
|descrizione  = ''Whistle'', tratto dal sito del [[NOAA]] e riprodotto a 16 volte la velocità originale.
 
-
}}
 
-
 
''Whistle'' è un altro suono sconosciuto, rilevato il 7 luglio [[1997]] da un idrofono autonomo del NOAA situato nell'[[Oceano Pacifico]] alle coordinate [http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=Whistle_(unidentified_sound)&params=8_N_110_W_scale:40000000 8°N 110°W].<ref name=noaa /> Nessun altro idrofono del NOAA ha registrato il suono. La banda di frequenza compresa tra 1 e 6 [[hertz]] rappresenta lo "sfregamento" dell'ormeggio dell'idrofono nelle correnti a mezz'acqua.<ref>{{Cita web|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/whistle.html|titolo="Whistle"|editore=[[National Oceanic and Atmospheric Administration]]|accesso=4 agosto 2014}}</ref>
''Whistle'' è un altro suono sconosciuto, rilevato il 7 luglio [[1997]] da un idrofono autonomo del NOAA situato nell'[[Oceano Pacifico]] alle coordinate [http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=Whistle_(unidentified_sound)&params=8_N_110_W_scale:40000000 8°N 110°W].<ref name=noaa /> Nessun altro idrofono del NOAA ha registrato il suono. La banda di frequenza compresa tra 1 e 6 [[hertz]] rappresenta lo "sfregamento" dell'ormeggio dell'idrofono nelle correnti a mezz'acqua.<ref>{{Cita web|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/whistle.html|titolo="Whistle"|editore=[[National Oceanic and Atmospheric Administration]]|accesso=4 agosto 2014}}</ref>
-
{{-}}
 
== NOAA (precedentemente non identificati) ==
== NOAA (precedentemente non identificati) ==
-
 
Queste sono invece le registrazioni di rumori a cui il NOAA ha potuto dare probabili spiegazioni:
Queste sono invece le registrazioni di rumori a cui il NOAA ha potuto dare probabili spiegazioni:
=== Bloop ===
=== Bloop ===
-
{{per approfondire|Bloop}}
 
-
[[File:Bloop.jpg|upright=0.7|thumb|left|Uno spettrogramma del Bloop]]
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = Bloop.ogg
 
-
|titolo        = Bloop
 
-
|descrizione  = Breve registrazione del ''Bloop'', dal sito web del [[NOAA]] a 16 volte la velocità originale.
 
-
}}
 
-
 
Il '''Bloop''' è il nome dato ad un [[suono]] di [[frequenza]] ultrabassa sottomarina registrata dal [[NOAA]] alcune volte durante l'estate del [[1997]].
Il '''Bloop''' è il nome dato ad un [[suono]] di [[frequenza]] ultrabassa sottomarina registrata dal [[NOAA]] alcune volte durante l'estate del [[1997]].
==== Analisi ====
==== Analisi ====
-
[[File:Bransfield-Strait.jpg|thumb|upright=1.4|Lo Stretto di Bransfield vicino a [[Livingston Island]], possibile origine del ''Bloop'']]
 
Il suono si era originato da qualche parte attorno alle coordinate [http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=The_Bloop_(unidentified_sound)&params=50_S_100_W_scale:40000000 50° S 100° W] (al largo della costa sudoccidentale del [[Sudamerica]]), fu captato ripetutamente dall'[[idrofono]] autonomo dell'Oceano Pacifico Equatoriale, parte del [[SOSUS]], l'equipaggiamento dell'[[United States Navy|U.S. Navy]] originariamente progettato per rilevare i [[sottomarino|sottomarini]] [[Unione Sovietica|sovietici]]. Secondo la descrizione fornita dal NOAA, il suono:
Il suono si era originato da qualche parte attorno alle coordinate [http://tools.wmflabs.org/geohack/geohack.php?pagename=The_Bloop_(unidentified_sound)&params=50_S_100_W_scale:40000000 50° S 100° W] (al largo della costa sudoccidentale del [[Sudamerica]]), fu captato ripetutamente dall'[[idrofono]] autonomo dell'Oceano Pacifico Equatoriale, parte del [[SOSUS]], l'equipaggiamento dell'[[United States Navy|U.S. Navy]] originariamente progettato per rilevare i [[sottomarino|sottomarini]] [[Unione Sovietica|sovietici]]. Secondo la descrizione fornita dal NOAA, il suono:
{{citazione|[...] salì rapidamente in frequenza nell'arco di circa un minuto e fu sufficientemente forte da poter essere captato da molteplici sensori, fino ad un raggio di 5.000&nbsp;km}}
{{citazione|[...] salì rapidamente in frequenza nell'arco di circa un minuto e fu sufficientemente forte da poter essere captato da molteplici sensori, fino ad un raggio di 5.000&nbsp;km}}
Riga 48: Riga 25:
Il NOAA Vents Program ha attribuito così la fonte di produzione al [[distacco del ghiaccio]] in [[Antartide]], più precisamente fra lo Stretto di Bransfield, il [[Mare di Ross]] e [[Capo Adare]], poiché ha notato che il profilo audio dei ghiacciai che si sciolgono è estremamente simile a quello del ''Bloop'', così come l'ampiezza necessaria per rilevarli (superiore ai 5.000&nbsp;km). Si è giunti a questa conclusione dopo aver registrato un iceberg vicino all'isola di South Georgia nei primi mesi del [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://archives.cnn.com/2001/TECH/science/09/07/listening.ocean/ |editore= CNN |titolo= Scientists tune in to sounds of the sea |data=7 settembre 2001 |accesso= 13 marzo 2010}}</ref>
Il NOAA Vents Program ha attribuito così la fonte di produzione al [[distacco del ghiaccio]] in [[Antartide]], più precisamente fra lo Stretto di Bransfield, il [[Mare di Ross]] e [[Capo Adare]], poiché ha notato che il profilo audio dei ghiacciai che si sciolgono è estremamente simile a quello del ''Bloop'', così come l'ampiezza necessaria per rilevarli (superiore ai 5.000&nbsp;km). Si è giunti a questa conclusione dopo aver registrato un iceberg vicino all'isola di South Georgia nei primi mesi del [[2008]].<ref>{{cita web |url=http://archives.cnn.com/2001/TECH/science/09/07/listening.ocean/ |editore= CNN |titolo= Scientists tune in to sounds of the sea |data=7 settembre 2001 |accesso= 13 marzo 2010}}</ref>
-
{{-}}
 
=== Julia ===
=== Julia ===
-
[[File:Julia-unidentified-sound-spectrogram.jpg|upright=0.7|thumb|left|Uno spettrogramma del ''Julia''.]]
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = Julia sound.ogg
 
-
|titolo        = Julia
 
-
|descrizione  = Breve registrazione di ''Julia'', dal sito web del [[NOAA]] a 16 volte la velocità originale.
 
-
}}
 
-
[[File:AN -Victoria Land.png|thumb|Mappa di [[Capo Adare]], probabile sorgente di ''Julia'']]
 
'''Julia''' è un [[suono]] registrato il 1º marzo [[1999]] nell'[[Oceano Pacifico]] equatoriale dal NOAA, il quale lo attribuisce probabilmente ad un [[iceberg]] gigantesco incagliatosi sulle coste dell'[[Antartide]].<ref name=noaa /> Questo suono non identificato è durato circa 15 secondi ed è stato abbastanza forte da essere rilevato da tutte le postazioni del [[SOSUS]]. A causa dell'incertezza sulla posizione dell'[[azimut]], il punto di origine del suono è stato identificato tra lo Stretto di Bransfield e [[Capo Adare]].<ref name=noaa>{{Cita web|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/julia.html |titolo=Acoustics Monitoring Program |editore=pmel.noaa.gov |data=1º marzo 1999 |accesso=12 novembre 2012}}</ref>
'''Julia''' è un [[suono]] registrato il 1º marzo [[1999]] nell'[[Oceano Pacifico]] equatoriale dal NOAA, il quale lo attribuisce probabilmente ad un [[iceberg]] gigantesco incagliatosi sulle coste dell'[[Antartide]].<ref name=noaa /> Questo suono non identificato è durato circa 15 secondi ed è stato abbastanza forte da essere rilevato da tutte le postazioni del [[SOSUS]]. A causa dell'incertezza sulla posizione dell'[[azimut]], il punto di origine del suono è stato identificato tra lo Stretto di Bransfield e [[Capo Adare]].<ref name=noaa>{{Cita web|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/julia.html |titolo=Acoustics Monitoring Program |editore=pmel.noaa.gov |data=1º marzo 1999 |accesso=12 novembre 2012}}</ref>
-
 
-
{{-}}
 
=== Slow Down ===
=== Slow Down ===
-
[[File:Slow Down.jpg|thumb|left|upright=0.7|Lo spettrogramma dello ''Slow Down'']]
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = Slowdown.ogg
 
-
|titolo        = Slow Down
 
-
|descrizione  = Breve registrazione dello ''Slow Down'', dal sito web del [[NOAA]] a 16 volte la velocità originale.
 
-
}}
 
-
 
'''Slow Down''' è un suono registrato il 19 maggio [[1997]] nella zona equatoriale dell'[[Oceano Pacifico]] dal NOAA. Come per ''Julia'', anche per questo la sorgente sarebbe un iceberg incagliato.<ref name="noaa" />
'''Slow Down''' è un suono registrato il 19 maggio [[1997]] nella zona equatoriale dell'[[Oceano Pacifico]] dal NOAA. Come per ''Julia'', anche per questo la sorgente sarebbe un iceberg incagliato.<ref name="noaa" />
==== Analisi ====
==== Analisi ====
-
 
Il nome è dovuto al fatto che il suono decresce lentamente in [[frequenza]] in circa 7 minuti; si generò in un punto dell'oceano alle coordinate {{coord|15|S|115|W|scale:40000000}} e venne registrato usando un idrofono. Fu sufficientemente forte da poter essere captato anche da altri tre sensori, localizzati alla longitudine 95°W e posizionati alle latitudini 8°N, 0° e 8°S, in un raggio di circa 2000&nbsp;[[chilometro|km]] dal luogo d'origine.<ref name="noaa">[http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/noise97139.html NOAA page]</ref>
Il nome è dovuto al fatto che il suono decresce lentamente in [[frequenza]] in circa 7 minuti; si generò in un punto dell'oceano alle coordinate {{coord|15|S|115|W|scale:40000000}} e venne registrato usando un idrofono. Fu sufficientemente forte da poter essere captato anche da altri tre sensori, localizzati alla longitudine 95°W e posizionati alle latitudini 8°N, 0° e 8°S, in un raggio di circa 2000&nbsp;[[chilometro|km]] dal luogo d'origine.<ref name="noaa">[http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/noise97139.html NOAA page]</ref>
Una delle ipotesi sulla sua causa riguarda il movimento del ghiaccio in Antartide. Gli spettrogrammi delle vibrazioni sonore causate dall'attrito assomigliano infatti a quelli dello ''Slow Down''. Quindi ciò suggerisce che esso sia stato generato dallo slittamento di un ghiacciaio sulla terra.<ref name="New Scientist" />
Una delle ipotesi sulla sua causa riguarda il movimento del ghiaccio in Antartide. Gli spettrogrammi delle vibrazioni sonore causate dall'attrito assomigliano infatti a quelli dello ''Slow Down''. Quindi ciò suggerisce che esso sia stato generato dallo slittamento di un ghiacciaio sulla terra.<ref name="New Scientist" />
-
 
-
{{-}}
 
=== Train ===
=== Train ===
-
{{vedi anche|Train (suono)}}
 
-
[[File:Train Spectrogram.jpg|thumb|left|upright=0.7|Lo spettrogramma del ''Train'']]
 
'''Train''' è il nome dato ad un suono non identificato udito il 5 marzo [[1997]] da alcuni idrofoni del SOSUS. Esso sale ad una frequenza quasi stazionario. Secondo il NOAA, la sua origine è da ricercarsi in quelle di ''Julia'' e ''Slow Down'', tra il [[Mare di Ross]] e [[Capo Adare]].<ref>{{Cita web|titolo=Iceberg Grounding (Train)|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/train.html|editore=NOAA|accesso=4 agosto 2014}}</ref>
'''Train''' è il nome dato ad un suono non identificato udito il 5 marzo [[1997]] da alcuni idrofoni del SOSUS. Esso sale ad una frequenza quasi stazionario. Secondo il NOAA, la sua origine è da ricercarsi in quelle di ''Julia'' e ''Slow Down'', tra il [[Mare di Ross]] e [[Capo Adare]].<ref>{{Cita web|titolo=Iceberg Grounding (Train)|url=http://www.pmel.noaa.gov/vents/acoustics/sounds/train.html|editore=NOAA|accesso=4 agosto 2014}}</ref>
-
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = Train (unidentified sound).ogg
 
-
|titolo        = Train
 
-
|descrizione  = Breve registrazione del ''Train'', dal sito web del [[NOAA]] a 16 volte la velocità originale.}}
 
-
 
-
{{-}}
 
== Bio-duck ==
== Bio-duck ==
-
{{Multimedia
 
-
|file    = Balaenoptera bonaerensis 'bio duck'.wav
 
-
|titolo        = Bio-duck
 
-
|descrizione  = Breve registrazione del ''Bio-duck''.}}
 
'''Bio-duck''' è il soprannome dato ad un suono misterioso simile allo starnazzare di una papera che è stato registrato per la prima volta in mare aperto da dei sottomarini nel [[1960]].<ref name="Morelle">{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/science-environment-27117669|titolo=Mystery of 'ocean quack sound' solved|cognome=Morelle|nome=Rebecca|data=23 aprile 2014|accesso=23 aprile 2014|sito=BBC News}}</ref> È stato registrato più volte intorno alle coste dell'[[Australia]], in particolare presso [[Perth Canyon]].<ref>{{Cita web|url=http://www.watersciences.org/documents/Infrasound-Marrin.pdf|titolo=Infrasonic Signals in the Environment|cognome=Marrin|nome=West|anno=2004|accesso=4 agosto 2014}}</ref>
'''Bio-duck''' è il soprannome dato ad un suono misterioso simile allo starnazzare di una papera che è stato registrato per la prima volta in mare aperto da dei sottomarini nel [[1960]].<ref name="Morelle">{{Cita web|url=http://www.bbc.com/news/science-environment-27117669|titolo=Mystery of 'ocean quack sound' solved|cognome=Morelle|nome=Rebecca|data=23 aprile 2014|accesso=23 aprile 2014|sito=BBC News}}</ref> È stato registrato più volte intorno alle coste dell'[[Australia]], in particolare presso [[Perth Canyon]].<ref>{{Cita web|url=http://www.watersciences.org/documents/Infrasound-Marrin.pdf|titolo=Infrasonic Signals in the Environment|cognome=Marrin|nome=West|anno=2004|accesso=4 agosto 2014}}</ref>
Riga 130: Riga 74:
== Balena 52-hertz ==
== Balena 52-hertz ==
-
{{per approfondire|Balena 52-hertz}}
 
-
{{Multimedia|allineamento=destra |larghezza = |file = Ak52 10x.ogg |titolo =
 
-
Balena 52-hertz |descrizione = Canto della Balena 52-herz registrato nell'[[Oceano Pacifico|Pacifico]] nord-orientale e velocizzato di dieci volte; quindi anche la frequenza risulta dieci volte maggiore (520 Hz)}}
 
-
[[File:Akblue52a 256 064c.jpg|thumb|left|[[Spettrogramma]] del segnale a 52 Hertz]]
 
La '''balena 52-hertz''' è un esemplare unico di [[balena]] che [[Canto delle balene|canta]] emettendo suoni alla peculiare [[frequenza]] di 52 [[Hertz|Hz]], molto maggiore rispetto alle frequenze che caratterizzano la vocalizzazione tipica della maggior parte delle balene. Pare essere il solo esemplare a comunicare in questo modo ed è quindi stata descritta come "la balena più solitaria del mondo"<ref name="disc">{{en}}{{cita web| autore =Bryan Nelson| data = 25 maggio 2012| titolo = 52 Hertz: The Loneliest Whale in the World| editore = Discovery.com| url = http://blogs.discovery.com/animal_news/2012/05/52-hertz-the-loneliest-whale-in-the-world.html| accesso = 31 dicembre 2013}}</ref>.
La '''balena 52-hertz''' è un esemplare unico di [[balena]] che [[Canto delle balene|canta]] emettendo suoni alla peculiare [[frequenza]] di 52 [[Hertz|Hz]], molto maggiore rispetto alle frequenze che caratterizzano la vocalizzazione tipica della maggior parte delle balene. Pare essere il solo esemplare a comunicare in questo modo ed è quindi stata descritta come "la balena più solitaria del mondo"<ref name="disc">{{en}}{{cita web| autore =Bryan Nelson| data = 25 maggio 2012| titolo = 52 Hertz: The Loneliest Whale in the World| editore = Discovery.com| url = http://blogs.discovery.com/animal_news/2012/05/52-hertz-the-loneliest-whale-in-the-world.html| accesso = 31 dicembre 2013}}</ref>.
Fu avvistata per la prima volta nel [[1989]] da una squadra del ''[[Woods Hole Oceanographic Institution]]'' e poi osservata nuovamente nel 1990 e nel 1991<ref name="oceanus">{{en}}{{cita web| autore =Lonny Lippsett | data = 5 aprile 2005| titolo = A Lone Voice Crying in the Watery Wilderness|sito= Oceanus| editore = Woods Hole Oceanographic Institution| url = http://www.whoi.edu/oceanus/viewArticle.do?id=4721&archives=true&sortBy=printed| accesso = 31 gennaio 2013}}</ref>. Nel 1992, a seguito della fine della [[guerra fredda]], la [[United States Navy|Marina Militare degli Stati Uniti d'America]] rese parzialmente pubbliche le registrazioni e le specifiche tecniche del sistema anti-sommergibile [[SOSUS]] (''Sound Surveillance System''), permettendone l'uso per le ricerche oceanografiche<ref name="nyt">{{en}}{{cita news| autore =Andrew C. Revkin| data = 21 dicembre 2004| titolo = Song of the Sea, a Cappella and Unanswered| pubblicazione = [[The New York Times]]| url = http://www.nytimes.com/2004/12/21/science/21whal.html?_r=4&| accesso = 31 gennaio 2013}}</ref><ref name="whoitech">{{en}}{{cita pubblicazione |autore=Watkins, William A. |coautori=George, Joseph E.; Daher, Mary Ann; Mullin, Kristina; Martin, Darel L.; Haga, Scott H.; DiMarzio, Nancy A. |anno=2000 |mese=febbraio|titolo=Whale call data for the North Pacific: November 1995 through July 1999 occurrence of calling whales and source locations from SOSUS and other acoustic systems |editore=Woods Hole Oceanographic Institution. Technical report. WHOI-00-02 | url=http://darchive.mblwhoilibrary.org:8080/handle/1912/350 |accesso=31 gennaio 2013 }}</ref>. Grazie a questo la squadra, guidata prima da William Watkins e poi da Mary Ann Daher, ha potuto individuare l'animale ogni anno tra il 1992 e il 2004<ref name="oceanus"/><ref name="nyt"/>. Le ricerche condotte dagli scienziati del ''Woods Hole Oceanographic Institution'' sono state supportate, oltre che dalla Marina Militare statunitense, anche da [[National Marine Fisheries Service]], [[United States Army Corps of Engineers]] e dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]]<ref name="oceanus"/>.
Fu avvistata per la prima volta nel [[1989]] da una squadra del ''[[Woods Hole Oceanographic Institution]]'' e poi osservata nuovamente nel 1990 e nel 1991<ref name="oceanus">{{en}}{{cita web| autore =Lonny Lippsett | data = 5 aprile 2005| titolo = A Lone Voice Crying in the Watery Wilderness|sito= Oceanus| editore = Woods Hole Oceanographic Institution| url = http://www.whoi.edu/oceanus/viewArticle.do?id=4721&archives=true&sortBy=printed| accesso = 31 gennaio 2013}}</ref>. Nel 1992, a seguito della fine della [[guerra fredda]], la [[United States Navy|Marina Militare degli Stati Uniti d'America]] rese parzialmente pubbliche le registrazioni e le specifiche tecniche del sistema anti-sommergibile [[SOSUS]] (''Sound Surveillance System''), permettendone l'uso per le ricerche oceanografiche<ref name="nyt">{{en}}{{cita news| autore =Andrew C. Revkin| data = 21 dicembre 2004| titolo = Song of the Sea, a Cappella and Unanswered| pubblicazione = [[The New York Times]]| url = http://www.nytimes.com/2004/12/21/science/21whal.html?_r=4&| accesso = 31 gennaio 2013}}</ref><ref name="whoitech">{{en}}{{cita pubblicazione |autore=Watkins, William A. |coautori=George, Joseph E.; Daher, Mary Ann; Mullin, Kristina; Martin, Darel L.; Haga, Scott H.; DiMarzio, Nancy A. |anno=2000 |mese=febbraio|titolo=Whale call data for the North Pacific: November 1995 through July 1999 occurrence of calling whales and source locations from SOSUS and other acoustic systems |editore=Woods Hole Oceanographic Institution. Technical report. WHOI-00-02 | url=http://darchive.mblwhoilibrary.org:8080/handle/1912/350 |accesso=31 gennaio 2013 }}</ref>. Grazie a questo la squadra, guidata prima da William Watkins e poi da Mary Ann Daher, ha potuto individuare l'animale ogni anno tra il 1992 e il 2004<ref name="oceanus"/><ref name="nyt"/>. Le ricerche condotte dagli scienziati del ''Woods Hole Oceanographic Institution'' sono state supportate, oltre che dalla Marina Militare statunitense, anche da [[National Marine Fisheries Service]], [[United States Army Corps of Engineers]] e dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]]<ref name="oceanus"/>.
== Colossi di Memnone ==
== Colossi di Memnone ==
-
{{per approfondire|Colossi di Memnone}}
 
-
[[File:Egypt.ColossiMemnon.01.jpg|thumb|Il colosso Nord, da cui proverrebbe il suono]]
 
I '''Colossi di Memnone''' (anche noti in [[lingua araba|arabo]] come '''el-Colossat''' o '''es-Salamat''') sono due enormi [[statua|statue]] di pietra del [[faraone]] [[Amenhotep III]]. Eretti oltre 3400 anni fa nella [[necropoli]] di [[Tebe (Egitto)|Tebe]], lungo le rive del [[Nilo]], di fronte sulla riva opposta all'attuale [[città]] di [[Luxor]], le due statue facevano parte del [[tempio funerario di Amenhotep III|complesso funerario eretto da Amenhotep III]]. Le statue successivamente alla morte del faraone divennero già famose nell'antichità, quando, in seguito al loro progressivo degrado, da una di esse si propagarono dei rumori, che all'epoca furono interpretati come il saluto dell'[[Memnone (mitologia)|omonimo]] eroe a sua madre.
I '''Colossi di Memnone''' (anche noti in [[lingua araba|arabo]] come '''el-Colossat''' o '''es-Salamat''') sono due enormi [[statua|statue]] di pietra del [[faraone]] [[Amenhotep III]]. Eretti oltre 3400 anni fa nella [[necropoli]] di [[Tebe (Egitto)|Tebe]], lungo le rive del [[Nilo]], di fronte sulla riva opposta all'attuale [[città]] di [[Luxor]], le due statue facevano parte del [[tempio funerario di Amenhotep III|complesso funerario eretto da Amenhotep III]]. Le statue successivamente alla morte del faraone divennero già famose nell'antichità, quando, in seguito al loro progressivo degrado, da una di esse si propagarono dei rumori, che all'epoca furono interpretati come il saluto dell'[[Memnone (mitologia)|omonimo]] eroe a sua madre.
L'autore greco [[Strabone]] invece disse che quando un terremoto scosse [[Luxor]] nel 27 a.C., poco dopo l'[[Egitto]] divenne parte dell'[[Impero Romano]] e che da quel momento in poi la statua a nord, dopo che una sua considerevole parte cadde, cominciò a "cantare" ogni mattina.  
L'autore greco [[Strabone]] invece disse che quando un terremoto scosse [[Luxor]] nel 27 a.C., poco dopo l'[[Egitto]] divenne parte dell'[[Impero Romano]] e che da quel momento in poi la statua a nord, dopo che una sua considerevole parte cadde, cominciò a "cantare" ogni mattina.  
Riga 145: Riga 83:
== Brusio di Taos ==
== Brusio di Taos ==
-
{{per approfondire|Brusio di Taos}}
 
Il '''Brusio di Taos''' è un fenomeno collettivo nato da numerose segnalazioni fatte negli [[anni 1970|anni settanta]] nella città di Taos, nel [[Nuovo Messico]], di un ronzio a bassa frequenza simile al rumore di un motore diesel al minimo, persistente e invasivo e non udibile da tutti. Notizie relative a questo fatto sono state diffuse per tutto il [[Regno Unito]]<ref>{{cita news |titolo=Who, What, Why: Why is 'the hum' such a mystery? |url=http://www.bbc.co.uk/news/magazine-13752688 |pubblicazione=[[BBC News]] |data=13 giugno 2011}}</ref> e gli [[Stati Uniti]].<ref>{{cita news |url=http://abcnews.go.com/US/story?id=91912&page=1#.UclZIpymV9s |titolo=Complaints Surround the 'Kokomo Hum' |pubblicazione=[[ABC News]] |data=13 febbraio 2002}}</ref> Con il tempo il rombo è stato udito anche in altre parti del mondo e a seconda di dove viene captato prende il nome della località come per esempio '''Brusio di [[Bristol]]''', '''Brusio di Bondi''' e così via.<ref>{{cita news |url=http://www.dailytelegraph.com.au/bondis-mystery-noise-maker/story-e6freuy9-1225715195053 |titolo=Bondi's mystery noise maker |pubblicazione=[[The Daily Telegraph (Australia)]] |data=24 maggio 2009}}</ref>
Il '''Brusio di Taos''' è un fenomeno collettivo nato da numerose segnalazioni fatte negli [[anni 1970|anni settanta]] nella città di Taos, nel [[Nuovo Messico]], di un ronzio a bassa frequenza simile al rumore di un motore diesel al minimo, persistente e invasivo e non udibile da tutti. Notizie relative a questo fatto sono state diffuse per tutto il [[Regno Unito]]<ref>{{cita news |titolo=Who, What, Why: Why is 'the hum' such a mystery? |url=http://www.bbc.co.uk/news/magazine-13752688 |pubblicazione=[[BBC News]] |data=13 giugno 2011}}</ref> e gli [[Stati Uniti]].<ref>{{cita news |url=http://abcnews.go.com/US/story?id=91912&page=1#.UclZIpymV9s |titolo=Complaints Surround the 'Kokomo Hum' |pubblicazione=[[ABC News]] |data=13 febbraio 2002}}</ref> Con il tempo il rombo è stato udito anche in altre parti del mondo e a seconda di dove viene captato prende il nome della località come per esempio '''Brusio di [[Bristol]]''', '''Brusio di Bondi''' e così via.<ref>{{cita news |url=http://www.dailytelegraph.com.au/bondis-mystery-noise-maker/story-e6freuy9-1225715195053 |titolo=Bondi's mystery noise maker |pubblicazione=[[The Daily Telegraph (Australia)]] |data=24 maggio 2009}}</ref>
Riga 184: Riga 121:
== UVB-76 ==
== UVB-76 ==
-
{{per approfondire|UVB-76}}
 
-
[[File:UVB-76-detail.png|thumb|left|UVB-76 vista all'analizzatore di spettro]]
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = UVB-76.ogg
 
-
|titolo        = Brusio di UVB-76
 
-
|descrizione  = Una breve registrazione di una trasmissione di UVB-76 ascoltata nel sud della Finlandia nel 2002, 860&nbsp;km lontano dal sito di trasmissione.}}
 
-
[[File:UVB 76.PNG|thumb|left|La precedente localizzazione di UVB-76, a Povarovo, vista da [[Wikimapia]].]]
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = UVB 76 Buzzer January 9 2014.ogg
 
-
|titolo        = Messaggio di UVB-76
 
-
|descrizione  = Uno dei rari messaggi vocali di UVB-76, registrato il 9 gennaio 2014 in Finlandia.}}
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = UVB 76 'MUSIC.ogg
 
-
|titolo        = Musica in UVB-76
 
-
|descrizione  = Altra breve registrazione di una trasmissione di The Buzzer, in cui può essere udita della musica di sottofondo.}}
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = UVB 76 'A WOMANS SCREAM'.ogg
 
-
|titolo        = Voci in UVB-76
 
-
|descrizione  = Breve registrazione di una trasmissione della radio, in cui vengono udite alcune voci e un urlo di donna.}}
 
'''UVB-76''', conosciuta anche come "'''The Buzzer'''" in inglese e "'''{{lang|ru|жужжалка}}'''" (žužžalka) "il brusio" in cirillico, è il soprannome dato da [[radioamatori]] e ascoltatori di [[onde corte]] a una misteriosa stazione radio che trasmette sulla frequenza di '''4625 [[kHz]]''' un breve e monotono ronzio simile ad un sonar di un sottomarino {{audio|UVB-76_07-08-2010.ogg| }}, dalla durata di 1,2 s, con pause di 1-1,3 s circa ripetuto dalle 21 alle 34 volte al minuto, senza sosta. Nella storia della stazione, in alcune saltuarie occasioni, il suono si è interrotto lasciando il posto a messaggi vocali cifrati in [[lingua russa|russo]] probabilmente ad uso militare. Le prime trasmissioni sembrano essere iniziate tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80.
'''UVB-76''', conosciuta anche come "'''The Buzzer'''" in inglese e "'''{{lang|ru|жужжалка}}'''" (žužžalka) "il brusio" in cirillico, è il soprannome dato da [[radioamatori]] e ascoltatori di [[onde corte]] a una misteriosa stazione radio che trasmette sulla frequenza di '''4625 [[kHz]]''' un breve e monotono ronzio simile ad un sonar di un sottomarino {{audio|UVB-76_07-08-2010.ogg| }}, dalla durata di 1,2 s, con pause di 1-1,3 s circa ripetuto dalle 21 alle 34 volte al minuto, senza sosta. Nella storia della stazione, in alcune saltuarie occasioni, il suono si è interrotto lasciando il posto a messaggi vocali cifrati in [[lingua russa|russo]] probabilmente ad uso militare. Le prime trasmissioni sembrano essere iniziate tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80.
Si pensa che il rumore venga prodotto da una fonte non digitale bensì analogica, come un dispositivo mantenuto costantemente acceso vicino al microfono, e il suo scopo sarebbe quello di "marcare" la frequenza, cioè di mantenerla sempre occupata per gli insoliti messaggi che vi vengono trasmessi.
Si pensa che il rumore venga prodotto da una fonte non digitale bensì analogica, come un dispositivo mantenuto costantemente acceso vicino al microfono, e il suo scopo sarebbe quello di "marcare" la frequenza, cioè di mantenerla sempre occupata per gli insoliti messaggi che vi vengono trasmessi.
Riga 210: Riga 128:
== The Pip ==
== The Pip ==
-
{{Multimedia
 
-
|file    = The Pip 2013-04-24.ogg
 
-
|titolo        = The Pip
 
-
|descrizione  = Una breve registrazione di The Pip ascoltata nei Paesi Bassi il 23 aprile 2013.}}
 
'''The Pip''' è il soprannome dato dai radioamatori ad un'altra misteriosa stazione radio, attiva dal [[1986]], che opera sulle frequenze 5448&nbsp;[[kHz]] (di giorno) e 3756&nbsp;kHz (di notte)<ref name="pip dossier">{{cita web |url=http://priyom.org/media/56944/the_pip_dossier.pdf |titolo=The Pip Dossier |data=25 aprile 2013 |formato=PDF |editore=Priyom.org }}</ref> e che trasmette brevi e ripetitivi bip ad una velocità di 50 volte al minuto, ventiquattr'ore al giorno tutti i giorni. Così come per la sorella UVB-76, anche questi toni vengono occasionalmente interrotti da messaggi vocali in russo. Lo scopo non è chiaro, ma è stata identificata la sua posizione a [[Rostov-on-Don]] nel sud della [[Russia]].<ref name="pip dossier"/>
'''The Pip''' è il soprannome dato dai radioamatori ad un'altra misteriosa stazione radio, attiva dal [[1986]], che opera sulle frequenze 5448&nbsp;[[kHz]] (di giorno) e 3756&nbsp;kHz (di notte)<ref name="pip dossier">{{cita web |url=http://priyom.org/media/56944/the_pip_dossier.pdf |titolo=The Pip Dossier |data=25 aprile 2013 |formato=PDF |editore=Priyom.org }}</ref> e che trasmette brevi e ripetitivi bip ad una velocità di 50 volte al minuto, ventiquattr'ore al giorno tutti i giorni. Così come per la sorella UVB-76, anche questi toni vengono occasionalmente interrotti da messaggi vocali in russo. Lo scopo non è chiaro, ma è stata identificata la sua posizione a [[Rostov-on-Don]] nel sud della [[Russia]].<ref name="pip dossier"/>
In Russia è conosciuta con il nome di {{lang|ru|Капля}} (Kaplya) "la goccia" ma la sua vera denominazione radio è ancora sconosciuta, sebbene alcune registrazioni che trasmette la indicano sotto il codice '''8S1Shch''' (Cyrillic: {{lang|ru|8С1Щ}}). Tuttavia, esso non sarebbe un callsign e il perché ci sia rimane un mistero.<ref name="pip dossier"/>
In Russia è conosciuta con il nome di {{lang|ru|Капля}} (Kaplya) "la goccia" ma la sua vera denominazione radio è ancora sconosciuta, sebbene alcune registrazioni che trasmette la indicano sotto il codice '''8S1Shch''' (Cyrillic: {{lang|ru|8С1Щ}}). Tuttavia, esso non sarebbe un callsign e il perché ci sia rimane un mistero.<ref name="pip dossier"/>
Riga 219: Riga 133:
== The Squeaky Wheel ==
== The Squeaky Wheel ==
-
{{Multimedia
 
-
|file    = S32 sample.ogg
 
-
|titolo        = The Squeaky Wheel
 
-
|descrizione  = Una breve registrazione di Squeaky Wheel.}}
 
-
 
'''The Squeaky Wheel''' è una misteriosa radiostazione, sorella di The Pip e UVB-76, che trasmetteva sulle frequenze 5473 kHz (di giorno) e 3828 kHz (di notte) (anche se alcune volte è stata captata pure su 3650 kHz, 3815 kHz, 5474 kHz e 5641 kHz<ref name="Rogers">{{cita web|url=http://www.brogers.dsl.pipex.com/page21.html|titolo=Mystery Signals of Shortwave|cognome=Rogers|nome=B|data=novembre 2008|accesso=6 agosto 2014}}</ref>) un distinto suono usato come "marcatore" che, dal [[2000]] al [[2008]], era proprio come il cigolio di una ruota, interrotto da messaggi vocali.<ref>{{cita pubblicazione|autore = Ary Boender| data = 3 agosto 2006|titolo=Numbers and Oddities|giornale=Spooks|volume=107|url=http://www.cvni.net/radio/nsnl/nsnl107/nsnl107vm.html}}</ref>
'''The Squeaky Wheel''' è una misteriosa radiostazione, sorella di The Pip e UVB-76, che trasmetteva sulle frequenze 5473 kHz (di giorno) e 3828 kHz (di notte) (anche se alcune volte è stata captata pure su 3650 kHz, 3815 kHz, 5474 kHz e 5641 kHz<ref name="Rogers">{{cita web|url=http://www.brogers.dsl.pipex.com/page21.html|titolo=Mystery Signals of Shortwave|cognome=Rogers|nome=B|data=novembre 2008|accesso=6 agosto 2014}}</ref>) un distinto suono usato come "marcatore" che, dal [[2000]] al [[2008]], era proprio come il cigolio di una ruota, interrotto da messaggi vocali.<ref>{{cita pubblicazione|autore = Ary Boender| data = 3 agosto 2006|titolo=Numbers and Oddities|giornale=Spooks|volume=107|url=http://www.cvni.net/radio/nsnl/nsnl107/nsnl107vm.html}}</ref>
Il luogo da dove opera è tuttora sconosciuto, ma si pensa sia situato nel nord ovest della Russia poiché non ha una buona ricezione nel Centro Europa. Inoltre alcune volte la sua trasmissione scompariva, lasciando posto ad un costante brusio.
Il luogo da dove opera è tuttora sconosciuto, ma si pensa sia situato nel nord ovest della Russia poiché non ha una buona ricezione nel Centro Europa. Inoltre alcune volte la sua trasmissione scompariva, lasciando posto ad un costante brusio.
Riga 230: Riga 139:
== Segnale Wow! ==
== Segnale Wow! ==
-
{{per approfondire|Segnale Wow!}}
 
-
{{Multimedia
 
-
|file    = WOW Signal.ogg
 
-
|titolo        = Segnale Wow!
 
-
|descrizione  = Il segnale Wow!}}
 
Il '''segnale Wow!''' è un forte segnale radio a banda stretta che venne rilevato dal dottor [[Jerry R. Ehman]] il 15 agosto [[1977]] mentre lavorava al progetto [[SETI]] con il [[radiotelescopio]] [[Big Ear]] dell'[[Università statale dell'Ohio|Università dello Stato di Ohio]]. Le caratteristiche del segnale lasciavano intendere che esso non proveniva dalla [[Terra]] o dal [[Sistema Solare]]. Esso durò 72 secondi e non venne mai più rilevato.
Il '''segnale Wow!''' è un forte segnale radio a banda stretta che venne rilevato dal dottor [[Jerry R. Ehman]] il 15 agosto [[1977]] mentre lavorava al progetto [[SETI]] con il [[radiotelescopio]] [[Big Ear]] dell'[[Università statale dell'Ohio|Università dello Stato di Ohio]]. Le caratteristiche del segnale lasciavano intendere che esso non proveniva dalla [[Terra]] o dal [[Sistema Solare]]. Esso durò 72 secondi e non venne mai più rilevato.
Ehman, controllando i tabulati stampati dai computer del radiotelescopio, stupito dall'evidente origine interstellare del segnale, lo cerchiò sulla stampa e scrisse a fianco il commento "''Wow!''", che ne determinò il nome.
Ehman, controllando i tabulati stampati dai computer del radiotelescopio, stupito dall'evidente origine interstellare del segnale, lo cerchiò sulla stampa e scrisse a fianco il commento "''Wow!''", che ne determinò il nome.

Versione delle 12:54, 11 feb 2017

Di seguito sono elencati i suoni e i rumori di origine non identificata che sono stati uditi in alcune parti della Terra.

Indice

NOAA (non identificati)

Il National Oceanic and Atmospheric Administration (abbreviato in NOAA) ha registrato, mediante la sua catena di postazioni subacquee di ascolto distribuite nell'Oceano Pacifico chiamata SOSUS, questa serie di rumori a cui attualmente non è riuscito a dare un significato e una provenienza:

Upsweep

Upsweep è un suono udito dal Pacific Marine Environmental Laboratory (una stazione del NOAA) nel mese di agosto 1991. Si tratta di una lunga serie di suoni a banda stretta, ciascuno di diversi secondi di durata. Il livello della sorgente è abbastanza alto affinché possano essere registrati in tutto il Pacifico.

Il suono sembra essere stagionale e i suoi picchi in genere avvengono in primavera e in autunno, ma non è chiaro se ciò sia dovuto a dei cambiamenti della fonte o dell'ambiente di propagazione. La sorgente può essere approssimativamente situata a Template:Coord, vicino ad una zona in costante eruzione vulcanica, ma la sua entità non è stata ancora scoperta. Dopo il 1991 Upsweep ha diminuito la sua intensità e la sua costanza, però viene tuttora registrato dal NOAA.[1]

Whistle

Whistle è un altro suono sconosciuto, rilevato il 7 luglio 1997 da un idrofono autonomo del NOAA situato nell'Oceano Pacifico alle coordinate 8°N 110°W.[1] Nessun altro idrofono del NOAA ha registrato il suono. La banda di frequenza compresa tra 1 e 6 hertz rappresenta lo "sfregamento" dell'ormeggio dell'idrofono nelle correnti a mezz'acqua.[2]

NOAA (precedentemente non identificati)

Queste sono invece le registrazioni di rumori a cui il NOAA ha potuto dare probabili spiegazioni:

Bloop

Il Bloop è il nome dato ad un suono di frequenza ultrabassa sottomarina registrata dal NOAA alcune volte durante l'estate del 1997.

Analisi

Il suono si era originato da qualche parte attorno alle coordinate 50° S 100° W (al largo della costa sudoccidentale del Sudamerica), fu captato ripetutamente dall'idrofono autonomo dell'Oceano Pacifico Equatoriale, parte del SOSUS, l'equipaggiamento dell'U.S. Navy originariamente progettato per rilevare i sottomarini sovietici. Secondo la descrizione fornita dal NOAA, il suono: Template:Citazione Secondo Christopher Fox del NOAA, il rumore non sembrerebbe né un artificio prodotto dall'uomo (come il sonar di un sottomarino o lo scoppio di una bomba) né un qualche rimbombo di eventi geologici (come terremoti o eruzioni vulcaniche) bensì il verso di una creatura vivente[3]. Tuttavia non esiste un animale conosciuto che possa aver generato questo suono. Se si trattasse di un animale, infatti, è stato stabilito che dovrebbe essere enormemente più grande di una balenottera azzurra, l'essere più grande sulla Terra.[4]

Il NOAA Vents Program ha attribuito così la fonte di produzione al distacco del ghiaccio in Antartide, più precisamente fra lo Stretto di Bransfield, il Mare di Ross e Capo Adare, poiché ha notato che il profilo audio dei ghiacciai che si sciolgono è estremamente simile a quello del Bloop, così come l'ampiezza necessaria per rilevarli (superiore ai 5.000 km). Si è giunti a questa conclusione dopo aver registrato un iceberg vicino all'isola di South Georgia nei primi mesi del 2008.[5]

Julia

Julia è un suono registrato il 1º marzo 1999 nell'Oceano Pacifico equatoriale dal NOAA, il quale lo attribuisce probabilmente ad un iceberg gigantesco incagliatosi sulle coste dell'Antartide.[1] Questo suono non identificato è durato circa 15 secondi ed è stato abbastanza forte da essere rilevato da tutte le postazioni del SOSUS. A causa dell'incertezza sulla posizione dell'azimut, il punto di origine del suono è stato identificato tra lo Stretto di Bransfield e Capo Adare.[1]

Slow Down

Slow Down è un suono registrato il 19 maggio 1997 nella zona equatoriale dell'Oceano Pacifico dal NOAA. Come per Julia, anche per questo la sorgente sarebbe un iceberg incagliato.[1]

Analisi

Il nome è dovuto al fatto che il suono decresce lentamente in frequenza in circa 7 minuti; si generò in un punto dell'oceano alle coordinate Template:Coord e venne registrato usando un idrofono. Fu sufficientemente forte da poter essere captato anche da altri tre sensori, localizzati alla longitudine 95°W e posizionati alle latitudini 8°N, 0° e 8°S, in un raggio di circa 2000 km dal luogo d'origine.[1] Una delle ipotesi sulla sua causa riguarda il movimento del ghiaccio in Antartide. Gli spettrogrammi delle vibrazioni sonore causate dall'attrito assomigliano infatti a quelli dello Slow Down. Quindi ciò suggerisce che esso sia stato generato dallo slittamento di un ghiacciaio sulla terra.[3]

Train

Train è il nome dato ad un suono non identificato udito il 5 marzo 1997 da alcuni idrofoni del SOSUS. Esso sale ad una frequenza quasi stazionario. Secondo il NOAA, la sua origine è da ricercarsi in quelle di Julia e Slow Down, tra il Mare di Ross e Capo Adare.[6]

Bio-duck

Bio-duck è il soprannome dato ad un suono misterioso simile allo starnazzare di una papera che è stato registrato per la prima volta in mare aperto da dei sottomarini nel 1960.[7] È stato registrato più volte intorno alle coste dell'Australia, in particolare presso Perth Canyon.[8]

Questi rumori (dalla durata compresa tra 1,6 e 3,1 secondi) vennero inizialmente rilevati da dei sottomarini di classe Oberon, sintonizzati sulle frequenze che vanno da 50 a 300 Hz.[9] Essi si verificano più volte al giorno dall'inverno fino ad ottobre e poi si assottigliano a dicembre.[10]

Dopo svariate ricerche, nel 2014, è stata finalmente annunciata la scoperta della sorgente sonora del Bio-duck: essa non è altro che la balenottera minore antartica e il suono consiste in alcune sue vocalizzazioni. Anche se rimangono tuttora un mistero, queste sembrano essere prodotte vicino alla superficie dell'acqua prima di ogni immersione profonda. Ci sono speranze che analizzando la storia, l'ubicazione e la frequenza di questi richiami, si possa sapere di più sul ciclo vitale di questi mammiferi[7][11][12]

Balena 52-hertz

La balena 52-hertz è un esemplare unico di balena che canta emettendo suoni alla peculiare frequenza di 52 Hz, molto maggiore rispetto alle frequenze che caratterizzano la vocalizzazione tipica della maggior parte delle balene. Pare essere il solo esemplare a comunicare in questo modo ed è quindi stata descritta come "la balena più solitaria del mondo"[13]. Fu avvistata per la prima volta nel 1989 da una squadra del Woods Hole Oceanographic Institution e poi osservata nuovamente nel 1990 e nel 1991[14]. Nel 1992, a seguito della fine della guerra fredda, la Marina Militare degli Stati Uniti d'America rese parzialmente pubbliche le registrazioni e le specifiche tecniche del sistema anti-sommergibile SOSUS (Sound Surveillance System), permettendone l'uso per le ricerche oceanografiche[15][16]. Grazie a questo la squadra, guidata prima da William Watkins e poi da Mary Ann Daher, ha potuto individuare l'animale ogni anno tra il 1992 e il 2004[14][15]. Le ricerche condotte dagli scienziati del Woods Hole Oceanographic Institution sono state supportate, oltre che dalla Marina Militare statunitense, anche da National Marine Fisheries Service, United States Army Corps of Engineers e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti[14].

Colossi di Memnone

I Colossi di Memnone (anche noti in arabo come el-Colossat o es-Salamat) sono due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III. Eretti oltre 3400 anni fa nella necropoli di Tebe, lungo le rive del Nilo, di fronte sulla riva opposta all'attuale città di Luxor, le due statue facevano parte del complesso funerario eretto da Amenhotep III. Le statue successivamente alla morte del faraone divennero già famose nell'antichità, quando, in seguito al loro progressivo degrado, da una di esse si propagarono dei rumori, che all'epoca furono interpretati come il saluto dell'omonimo eroe a sua madre. L'autore greco Strabone invece disse che quando un terremoto scosse Luxor nel 27 a.C., poco dopo l'Egitto divenne parte dell'Impero Romano e che da quel momento in poi la statua a nord, dopo che una sua considerevole parte cadde, cominciò a "cantare" ogni mattina. Gli archeologi e gli scienziati ipotizzano che questo suono sia il prodotto della reazione delle pietre delle opere al variare delle alte temperature della località.

Brusio di Taos

Il Brusio di Taos è un fenomeno collettivo nato da numerose segnalazioni fatte negli anni settanta nella città di Taos, nel Nuovo Messico, di un ronzio a bassa frequenza simile al rumore di un motore diesel al minimo, persistente e invasivo e non udibile da tutti. Notizie relative a questo fatto sono state diffuse per tutto il Regno Unito[17] e gli Stati Uniti.[18] Con il tempo il rombo è stato udito anche in altre parti del mondo e a seconda di dove viene captato prende il nome della località come per esempio Brusio di Bristol, Brusio di Bondi e così via.[19]

Alcuni studi compiuti sul Brusio di Taos hanno rivelato che solo il 2%-11% della popolazione riesce a sentirlo e il Daily Telegraph nel 1996 ha riportato che pure nella città di Bristol è stata rilevata la medesima percentuale.[20] Per coloro che fanno parte di codesta piccola percentuale le conseguenze possono essere estreme: in Inghilterra il rombo è stato infatti collegato a ben tre suicidi.[21] Tuttavia, tra chi non può sentirlo c'è dello scetticismo sul fatto che esista veramente.[22]

Solo una manciata di scienziati ha pubblicato relazioni puramente scientifiche inerenti al ronzio, tra cui è doveroso citare Deming, 2004;[23] Broner, 1978;[24] Cowan, 2003;[25] Fox, 1989; Leventhall, 2003;[26] Mullins & Kelly, 1995, 1998; Hanlon, 1973; Vasudevan & Gordon, 1977; Wilson, 1979.

Nel dicembre del 2012 il dottor Glen MacPherson ha lanciato il "World Hum Database and Mapping Project", un progetto di mappatura del territorio con lo scopo di realizzare mappe dettagliate dei luoghi in cui è comparso il brusio e di fornire una raccolta sufficiente di dati per i ricercatori professionisti e indipendenti.[27]

File:Taos plaza la fonda.jpg
Scorcio di Taos, il luogo da dove si è udito per la maggior parte delle volte il "Brusio".

I luoghi in cui è stato ascoltato il rumore sono:

Brontidi

I brontidi sono esplosioni inspiegabili molto simili allo scoppio di un cannone o ad un boom sonico. Sono stati segnalati quasi sempre nei pressi di luoghi bagnati dall'acqua come la East Coast e i Finger Lakes negli Stati Uniti, le rive del Gange in India, città come Cattolica in Italia e in altri posti in Giappone.

Nomi locali

I nomi che vengono dati a queste esplosioni sono (a seconda dell'area):

UVB-76

UVB-76, conosciuta anche come "The Buzzer" in inglese e "Template:Lang" (žužžalka) "il brusio" in cirillico, è il soprannome dato da radioamatori e ascoltatori di onde corte a una misteriosa stazione radio che trasmette sulla frequenza di 4625 kHz un breve e monotono ronzio simile ad un sonar di un sottomarino Template:Audio, dalla durata di 1,2 s, con pause di 1-1,3 s circa ripetuto dalle 21 alle 34 volte al minuto, senza sosta. Nella storia della stazione, in alcune saltuarie occasioni, il suono si è interrotto lasciando il posto a messaggi vocali cifrati in russo probabilmente ad uso militare. Le prime trasmissioni sembrano essere iniziate tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80. Si pensa che il rumore venga prodotto da una fonte non digitale bensì analogica, come un dispositivo mantenuto costantemente acceso vicino al microfono, e il suo scopo sarebbe quello di "marcare" la frequenza, cioè di mantenerla sempre occupata per gli insoliti messaggi che vi vengono trasmessi. Ciò che avvalora la natura analogica del sonar è il fatto che in numerose occasioni si sono potuti sentire come sottofondo voci, urla e qualche volta anche toni musicali.

Il sito in cui opererebbe la radio è stato oggetto di numerose speculazioni.[29] Il primo trasmettitore[30] è stato localizzato vicino a Povarovo, Russia[31] alle coordinate Template:Coord, a metà strada tra Zelenograd e Solnechnogorsk e a Template:Convert a nordovest di Mosca, vicino al villaggio di Lozhki. Il luogo e il callsign rimasero sconosciuti fino alla prima trasmissione vocale, avvenuta nel 1997.[32] Nel settembre 2010, la radio è stata spostata a Pskov, forse per riorganizzare l'esercito russo.[33] Nel 2011 un gruppo di esploratori urbani è riuscito a penetrare nel vecchio stabile di "The Buzzer" a Povarovo[34] scoprendovi una base militare abbandonata e una base radio, che conferma così la passata ubicazione della stazione.

The Pip

The Pip è il soprannome dato dai radioamatori ad un'altra misteriosa stazione radio, attiva dal 1986, che opera sulle frequenze 5448 kHz (di giorno) e 3756 kHz (di notte)[35] e che trasmette brevi e ripetitivi bip ad una velocità di 50 volte al minuto, ventiquattr'ore al giorno tutti i giorni. Così come per la sorella UVB-76, anche questi toni vengono occasionalmente interrotti da messaggi vocali in russo. Lo scopo non è chiaro, ma è stata identificata la sua posizione a Rostov-on-Don nel sud della Russia.[35] In Russia è conosciuta con il nome di Template:Lang (Kaplya) "la goccia" ma la sua vera denominazione radio è ancora sconosciuta, sebbene alcune registrazioni che trasmette la indicano sotto il codice 8S1Shch (Cyrillic: Template:Lang). Tuttavia, esso non sarebbe un callsign e il perché ci sia rimane un mistero.[35] Radioscanner.ru ha identificato il proprietario di questa stazione: esso è un centro di comunicazione di un distretto militare nel nord del Caucaso chiamato - "Akacia" (ex-72nd communication center, Russian "72 узел связи штаба СКВО").

The Squeaky Wheel

The Squeaky Wheel è una misteriosa radiostazione, sorella di The Pip e UVB-76, che trasmetteva sulle frequenze 5473 kHz (di giorno) e 3828 kHz (di notte) (anche se alcune volte è stata captata pure su 3650 kHz, 3815 kHz, 5474 kHz e 5641 kHz[36]) un distinto suono usato come "marcatore" che, dal 2000 al 2008, era proprio come il cigolio di una ruota, interrotto da messaggi vocali.[37] Il luogo da dove opera è tuttora sconosciuto, ma si pensa sia situato nel nord ovest della Russia poiché non ha una buona ricezione nel Centro Europa. Inoltre alcune volte la sua trasmissione scompariva, lasciando posto ad un costante brusio.

L'associazione di radioamatori ENIGMA, che aveva il compito di scoprire l'origine di alcune trasmissioni ad onde corte, l'ha catalogata sotto S32[38] con la S che indica la lingua slava. Tuttavia dal 2000 al 2005 questo codice identificativo era XSW, poiché la lingua che si udiva nei messaggi era sconosciuta.[39]

Segnale Wow!

Il segnale Wow! è un forte segnale radio a banda stretta che venne rilevato dal dottor Jerry R. Ehman il 15 agosto 1977 mentre lavorava al progetto SETI con il radiotelescopio Big Ear dell'Università dello Stato di Ohio. Le caratteristiche del segnale lasciavano intendere che esso non proveniva dalla Terra o dal Sistema Solare. Esso durò 72 secondi e non venne mai più rilevato. Ehman, controllando i tabulati stampati dai computer del radiotelescopio, stupito dall'evidente origine interstellare del segnale, lo cerchiò sulla stampa e scrisse a fianco il commento "Wow!", che ne determinò il nome.

Note

  1. 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 Template:Cita web
  2. Template:Cita web
  3. 3,0 3,1 Template:Cita web
  4. CNN.com - Tuning in to a deep sea monster - June 13, 2002
  5. Template:Cita web
  6. Template:Cita web
  7. 7,0 7,1 Template:Cita web
  8. Template:Cita web
  9. Template:Cita web
  10. Template:Cita web
  11. Template:Cita libro
  12. Template:Cita web
  13. Template:EnTemplate:Cita web
  14. 14,0 14,1 14,2 Template:EnTemplate:Cita web
  15. 15,0 15,1 Template:EnTemplate:Cita news
  16. Template:EnTemplate:Cita pubblicazione
  17. Template:Cita news
  18. Template:Cita news
  19. Template:Cita news
  20. Template:Cita web
  21. Template:Cita news
  22. Template:Cita news
  23. Template:Cita pubblicazione
  24. Template:Cita pubblicazione
  25. Template:Cita pubblicazione
  26. Template:Cita web
  27. Template:Cita web
  28. T.D. LaTouche, "On the Sounds Known as Barisal Guns", Report (1890-8) of the annual meeting By British Association for the Advancement of Science , Issue 60, pp. 800.
  29. Template:Cita web
  30. Template:Cita web
  31. Template:Cita web
  32. Template:Cita news
  33. Template:Cita web
  34. Template:Cita web
  35. 35,0 35,1 35,2 Template:Cita web
  36. Template:Cita web
  37. Template:Cita pubblicazione
  38. Template:Cita web
  39. Template:Cita web

Bibliografia

Strumenti personali
Namespace
Varianti
Azioni
Menu principale
Strumenti