Retroingegneria
Da Ufopedia.
(→Voci correlate) |
(→Retroignegneria in Ufologia) |
||
(17 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 2: | Riga 2: | ||
In senso stretto l'attività di ingegneria inversa consiste nella comprensione del funzionamento e della realizzazione di un dispositivo fisico o virtuale al fine di produrre il nuovo dispositivo, mentre il termine reingegnerizzazione comprende entrambe le attività, ovvero quella di analisi e quella di ridisegno. | In senso stretto l'attività di ingegneria inversa consiste nella comprensione del funzionamento e della realizzazione di un dispositivo fisico o virtuale al fine di produrre il nuovo dispositivo, mentre il termine reingegnerizzazione comprende entrambe le attività, ovvero quella di analisi e quella di ridisegno. | ||
+ | |||
+ | Il reverse engineering viene usato spesso dalle [[forze armate]] al fine di copiare la [[tecnologia]] di altre nazioni, spesso in congiunzione a operazioni di [[intelligence]]. È stato ampiamente usato durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] e la [[Guerra Fredda]]. | ||
+ | ==Retroignegneria in Informatica== | ||
Per affrontare seriamente il '''reversing''' sono essenziali conoscenze di assembly, programmazione e logica. | Per affrontare seriamente il '''reversing''' sono essenziali conoscenze di assembly, programmazione e logica. | ||
Riga 11: | Riga 14: | ||
Il reverse engineering viene fatto comunemente per evitare di violare i [[diritto d'autore|diritti d'autore]] sulla funzionalità desiderata, e può venire usato per cercare di eludere un [[brevetto]], sebbene ciò sia un po' rischioso: i brevetti si applicano alle funzionalità, non a loro specifiche implementazioni. | Il reverse engineering viene fatto comunemente per evitare di violare i [[diritto d'autore|diritti d'autore]] sulla funzionalità desiderata, e può venire usato per cercare di eludere un [[brevetto]], sebbene ciò sia un po' rischioso: i brevetti si applicano alle funzionalità, non a loro specifiche implementazioni. | ||
- | |||
- | |||
Il reverse engineering di sistemi software o hardware con scopi di [[interoperabilità]], per esempio al fine di supportare formati di file o periferiche hardware non documentati, è prevalentemente ritenuto essere legale, sebbene i detentori spesso facciano valere aggressivamente i loro brevetti. Tuttavia, poiché nell'Unione Europea non è passata la legge per i brevetti software, vige la legge del diritto penale informatico locale. Nel caso specifico italiano, la reingegnerizzazione a scopo di interoperabilità con altri sistemi (e solo a questo scopo) è un atto pienamente lecito ai sensi dell'art. 64 della legge 633 del 22 aprile 1941, come modificata dall'art. 5 del D. Lgs. 518/1992, sia in senso "leggero" (''qualora egli compia tali atti durante operazioni di caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione del programma che egli ha il diritto di eseguire'') che in senso di [[decompilazione]] vera e propria, ''ma solo al fine di permettere l'interoperabilità del software con altri programmi''. L'accezione di ''software'' è estesa per analogia a concetti informatici quali il ''formato'' di un file o la struttura interna di un [[Protocollo di rete|protocollo]]. | Il reverse engineering di sistemi software o hardware con scopi di [[interoperabilità]], per esempio al fine di supportare formati di file o periferiche hardware non documentati, è prevalentemente ritenuto essere legale, sebbene i detentori spesso facciano valere aggressivamente i loro brevetti. Tuttavia, poiché nell'Unione Europea non è passata la legge per i brevetti software, vige la legge del diritto penale informatico locale. Nel caso specifico italiano, la reingegnerizzazione a scopo di interoperabilità con altri sistemi (e solo a questo scopo) è un atto pienamente lecito ai sensi dell'art. 64 della legge 633 del 22 aprile 1941, come modificata dall'art. 5 del D. Lgs. 518/1992, sia in senso "leggero" (''qualora egli compia tali atti durante operazioni di caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione del programma che egli ha il diritto di eseguire'') che in senso di [[decompilazione]] vera e propria, ''ma solo al fine di permettere l'interoperabilità del software con altri programmi''. L'accezione di ''software'' è estesa per analogia a concetti informatici quali il ''formato'' di un file o la struttura interna di un [[Protocollo di rete|protocollo]]. | ||
Riga 19: | Riga 20: | ||
==Retroignegneria in Ufologia== | ==Retroignegneria in Ufologia== | ||
- | In [[Ufologia]] sono molte le voci che dicono che il governo USA terrebbe segreti gli studi sugli [[UFO]] a scopi di retroignegneria della loro tecnologia. A ciò si dovrebbe l'origine dei microchips, del laser, dei cristalli liquidi, delle fibre ottiche e del forno a microonde. | + | In [[Ufologia]] sono molte le voci che dicono che il governo USA terrebbe segreti gli studi sugli [[UFO]] a scopi di retroignegneria della loro tecnologia. A ciò si dovrebbe l'origine dei microchips, del laser, dei cristalli liquidi, delle fibre ottiche, dei radar e del forno a microonde. Ma lo studio più importante e segreto sarebbe quello sulla [[motore a curvatura|propulsione anti-gravità]] a curvatura descritta da [[Bob Lazar]] (basata sull'elemento [[Ununpentio]]). Fonte importante di informazioni sulla retroingegneria USA è [[Corso Philip|Philip Corso]] (caso Roswell). Ci sono rivelatori ([[Ben Rich]], ma l'informazione potrebbe essere falsa) che dicono che gli americani tramite la retroingegneria sono già riusciti (al 2015) a costruire un motore a curvatura e che già esisterebbero (top secret) degli UFO di fabbricazione terrestre con cui militari e diplomatici terrestri farebbero viaggi di andata e ritorno su vari pianeti della Via Lattea. Nel caso gli americani siano riusciti a costruire un velivolo anti-G terrestre, questo dovrebbe essere il [[TR-3B]]. Questo sarebbe un velivolo di piccole dimensioni presente in numerosi esemplari (oltre a incrociatori più grandi a forma di sigaro) nella flotta spaziale americana del [[Programma Solar Warden]]. |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
+ | *[[Ununpentio]] | ||
*[[Accordo di non divulgazione]] | *[[Accordo di non divulgazione]] | ||
*[[Segreto industriale]] | *[[Segreto industriale]] | ||
Riga 31: | Riga 30: | ||
*[[Software libero]] | *[[Software libero]] | ||
*[[Open source]] | *[[Open source]] | ||
+ | == Collegamenti esterni == | ||
+ | * [http://quequero.org Un sito italiano riguardo al mondo del reverse engineering] | ||
+ | [[categoria:discipline]] | ||
[[Categoria:Area 51]] | [[Categoria:Area 51]] | ||
- | [[ | + | [[categoria:Scienze]] |
Versione attuale delle 17:22, 23 mag 2018
La retroingegneria o reingegnerizzazione o ingegneria inversa (spesso si usa il termine inglese reverse engineering) è il processo di prendere qualcosa (un dispositivo, un componente elettrico, un programma software, ecc.) e analizzarne in dettaglio il funzionamento, solitamente con l'intenzione di costruire un nuovo dispositivo o programma che faccia la stessa cosa senza in realtà copiare niente dall'originale; ovvero realizzare un secondo dispositivo, componente o programma in grado di interfacciarsi con il primo.
In senso stretto l'attività di ingegneria inversa consiste nella comprensione del funzionamento e della realizzazione di un dispositivo fisico o virtuale al fine di produrre il nuovo dispositivo, mentre il termine reingegnerizzazione comprende entrambe le attività, ovvero quella di analisi e quella di ridisegno.
Il reverse engineering viene usato spesso dalle forze armate al fine di copiare la tecnologia di altre nazioni, spesso in congiunzione a operazioni di intelligence. È stato ampiamente usato durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda.
Indice |
Retroignegneria in Informatica
Per affrontare seriamente il reversing sono essenziali conoscenze di assembly, programmazione e logica.
In genere le pratiche di reversing vengono utilizzate quando una softwarehouse mantiene un codice proprietario per i suoi prodotti. A quel punto il reverser analizza i programmi e cerca di capirne il funzionamento senza avere a disposizione un sorgente. Alternativamente, il reversing viene applicato come forma di hacking, per permettere a dispositivi o a software di fare qualcosa per cui non sono stati progettati (come ultimamente sta succedendo con i lettori Mp3).
Spesso il reversing invece entra in gioco con i videogame, per crearne delle varianti multiplayer e modificate (non necessariamente crackate) per rendere l'esperienza di gioco più divertente; così infatti sono nati moltissimi delle versioni multiplayer di famosi videogame single player come GTA.
Il reverse engineering viene fatto comunemente per evitare di violare i diritti d'autore sulla funzionalità desiderata, e può venire usato per cercare di eludere un brevetto, sebbene ciò sia un po' rischioso: i brevetti si applicano alle funzionalità, non a loro specifiche implementazioni.
Il reverse engineering di sistemi software o hardware con scopi di interoperabilità, per esempio al fine di supportare formati di file o periferiche hardware non documentati, è prevalentemente ritenuto essere legale, sebbene i detentori spesso facciano valere aggressivamente i loro brevetti. Tuttavia, poiché nell'Unione Europea non è passata la legge per i brevetti software, vige la legge del diritto penale informatico locale. Nel caso specifico italiano, la reingegnerizzazione a scopo di interoperabilità con altri sistemi (e solo a questo scopo) è un atto pienamente lecito ai sensi dell'art. 64 della legge 633 del 22 aprile 1941, come modificata dall'art. 5 del D. Lgs. 518/1992, sia in senso "leggero" (qualora egli compia tali atti durante operazioni di caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione o memorizzazione del programma che egli ha il diritto di eseguire) che in senso di decompilazione vera e propria, ma solo al fine di permettere l'interoperabilità del software con altri programmi. L'accezione di software è estesa per analogia a concetti informatici quali il formato di un file o la struttura interna di un protocollo.
Altri scopi del reverse engineering comprendono il security auditing, la rimozione di protezione da copia ("Cracking"), l'aggiramento di restrizioni d'accesso spesso presenti in prodotti di elettronica di consumo, la pura curiosità, e la personalizzazione di sistemi embedded.
Retroignegneria in Ufologia
In Ufologia sono molte le voci che dicono che il governo USA terrebbe segreti gli studi sugli UFO a scopi di retroignegneria della loro tecnologia. A ciò si dovrebbe l'origine dei microchips, del laser, dei cristalli liquidi, delle fibre ottiche, dei radar e del forno a microonde. Ma lo studio più importante e segreto sarebbe quello sulla propulsione anti-gravità a curvatura descritta da Bob Lazar (basata sull'elemento Ununpentio). Fonte importante di informazioni sulla retroingegneria USA è Philip Corso (caso Roswell). Ci sono rivelatori (Ben Rich, ma l'informazione potrebbe essere falsa) che dicono che gli americani tramite la retroingegneria sono già riusciti (al 2015) a costruire un motore a curvatura e che già esisterebbero (top secret) degli UFO di fabbricazione terrestre con cui militari e diplomatici terrestri farebbero viaggi di andata e ritorno su vari pianeti della Via Lattea. Nel caso gli americani siano riusciti a costruire un velivolo anti-G terrestre, questo dovrebbe essere il TR-3B. Questo sarebbe un velivolo di piccole dimensioni presente in numerosi esemplari (oltre a incrociatori più grandi a forma di sigaro) nella flotta spaziale americana del Programma Solar Warden.
Voci correlate
- Ununpentio
- Accordo di non divulgazione
- Segreto industriale
- Brevetto
- Copyright
- Software libero
- Open source